CLOSE
Home Tags Giochi olimpici

Tag: Giochi olimpici

Esselunga è partner olimpico dell’Italia Team

Esselunga è partner olimpico dell’Italia Team e supplier di Casa Italia a Parigi 2024, confermando ancora una volta il proprio impegno a sostegno dell’Italia dello sport. La partnership nasce nell’ambito del percorso tracciato verso le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 ed è stata raccontata attraverso una campagna di comunicazione multicanale.

Nelle affissioni protagonisti sono i colori rappresentativi dei continenti e gli atleti dell’Italia Team, Nicolò Martinenghi, Mattia Furlani e Paola Egonu. La stessa creatività viene ripresa nei graphic spot e nei contenuti trasmessi a Casa Italia dove è stato creato un ambiente immersivo. La campagna stampa utilizza lo stile caratteristico di Esselunga che fa parlare la frutta e la verdura e ha come soggetto un simbolico radicchio. Nel ruolo di supplier di Casa Italia, Esselunga propone una selezione dei propri prodotti agli ospiti portando così a Parigi il gusto e l’eccellenza del made in Italy.

La partnership inoltre ha visto la realizzazione della docuserie “Super Atleti”, una produzione originale Sky Sport, in 5 episodi disponibili sui canali Sky, che racconta il lungo percorso che ha accompagnato gli atleti dell’Italia Team e dell’Italia Paralympic Team fino all’importante tappa delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi di Parigi 2024.

“Siamo orgogliosi di affiancare l’Italia Team nella sfida di Parigi 2024 – commenta Roberto Selva, Direttore Marketing e Comunicazione di Esselunga – lo sport in tutte le sue discipline celebra l’impegno, la passione, la dedizione e la sana competizione, valori nei quali ci identifichiamo e che trovano nelle Olimpiadi la loro espressione più alta. Siamo un’azienda italiana e questa collaborazione conferma la volontà di dare il nostro contributo per sostenere il nostro Paese”.

Esselunga prosegue così il percorso volto a supportare l’Italia dello sport che si concretizza anche attraverso iniziative per le comunità. Tra queste il programma Amici di scuola e dello sport che ha permesso negli anni di donare oltre 135 milioni di euro in strumenti didattici e attrezzature alle scuole, alle società e associazioni sportive dilettantistiche. Il sostegno allo sport nasce dalla condivisione di valori comuni. Lo sport, infatti, evoca da sempre uno stile di vita sano ed equilibrato e l’attenzione per una corretta alimentazione, che Esselunga, produttore oltre che distributore, promuove sia nell’offerta ai propri clienti che nell’ideazione di iniziative speciali.

Pagamenti sempre più easy, con guanto o spilletta con Visa alle Olimpiadi invernali

Si spinge sempre più in là nel senso della semplicità e velocità l’esperienza dei pagamenti, e come era già avvenuto a Londra con il contactless Visa scende in campo e utilizza l’occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici, di cui è partner, per lanciare la prossima frontiera: il pagamento tramite wearables, i dispositivi indossabili. Proposti in tre versioni: guanti, sticker e spille commemorative, saranno abilitati ai pagamenti contactless con tecnologia NFC e saranno utilizzabili da spettatori e atleti delle prossime Olimpiadi invernali di Pyeongchang, in Corea del Sud.

«Stiamo lavorando alacremente per trasformare l’esperienza di pagamento di tutti coloro che parteciperanno ai Giochi 2018 di Pyeongchang – spiega Iain Jamieson, Corea country manager di Visa -. Ci siamo adoperati e lavoriamo senza sosta per assicurare che tutti i siti Olimpici siano equipaggiati con i più innovativi sistemi di pagamento, affinché i nostri clienti e ospiti possano vivere la migliore delle esperienze possibili presso le aree interessate dai Giochi».
I tre dispositivi, prodotti in collaborazione con Lotte Card, la divisione finanziaria del gigante sudcoreano del Retail, Lotte Department Store, saranno disponibili in Corea del Sud dal 9 novembre.
I guanti, necessari quando la temeperatura è ben sotto lo 0 come avverrà a Pyeongchang durante i Giochi, saranno abilitati al pagamento contactless grazie a un chip con interfaccia duale completato da un’antenna contactless in grado di effettuare acquisti nei siti olimpici e nei terminali compatibili di tutto il mondo. Saranno venduti con somme precaricate di 30mila o 50mila won sudcoreani (circa 23 e 38 euro).
Gli sticker sono equipaggiati anch’essi con chip e antenna NFC e possono essere attaccati a qualsiasi oggetto consentendo pagamenti contactless. Hanno otto diversi design tra cui Soohorang, la mascotte ufficiale dei Giochi, e saranno precaricati di varie somme dai 30mila ai 200mila won. Stesso funzionamento per le spille commemorative, dal costo di 5mila won e precaricabili con somme dai 30mila ai 50mila won.

Testimonial dell’iniziativa è Mikaela Schriffin, oro olimpico Usa e membro del Team Visa: «In qualità di atleta invernale Olimpico, per me è importante collaborare con un brand come Visa che, non solo supporta un folto gruppo di atleti di diverse discipline, ma consente anche a noi del Team Visa e ai fan di vivere un’esperienza indimenticabile per i propri acquisti ai Giochi. Le spille Olimpiche sono da sempre ricercatissime dai collezionisti, ma quelle di Visa, quest’anno, superano tutte le aspettative».
Oltre ai wearable, Visa sta predisponendo e gestendo l’intera infrastruttura e rete di pagamento in tutti i siti Olimpici, compresi oltre 1.000 terminali POS contactless abilitati sia all’accettazione di pagamenti con telefonini, tablet e altri dispositivi mobili sia all’accettazione di pagamenti con wearable.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare