CLOSE
Home Tags HiPay

Tag: HiPay

Digitalizzazione e pagamenti: i 5 trend del prossimo futuro

La corsa alla digitalizzazione innescata dalla pandemia, si sta radicando nei comportamenti dei consumatori, dallo smart working, all’e-commerce fino alle transazioni di pagamento.

“La pandemia  – commenta infatti Paola Trecarichi, General Manager di HiPay Italia. – ha inevitabilmente dato una forte spinta ai pagamenti digitali in tutto il mondo. Aiutare i merchant a preservare il loro fatturato nonostante la crisi è diventato un leitmotiv per HiPay, e siamo riusciti a trovare soluzioni rapide per rispondere sia alle nuove necessità dei nostri retailer, sia ai nuovi bisogni dei consumatori finali”. 

Ma quali sono i trend principali in quest’ambito?

Una risposta giunge dallo studio effettuato dal Gruppo Fintech HiPay, che individua 5 precipui filoni di sviluppo.

Il primo è il pagamento user-friendly che può essere sia a rate sia secondo la modalità “compra ora e paga dopo”, formula molto apprezzata. Secondo FinExtra, infatti, il pagamento differito sta vivendo un rapido sviluppo: +56% tra il 2019 e il 2020. 

Il secondo filone è quello della Strategia 100% Multicanale. La tendenza verso il commercio unificato non è nuova. Tuttavia, la crisi sanitaria del 2020 ha evidenziato il fatto che molti rivenditori non avevano ancora implementato questa opportunità, perché non pensavano che avrebbe permesso ai loro clienti di esplorare i diversi canali senza problemi. L’epidemia e il successivo contenimento hanno portato ad un’accelerazione dell’innovazione e della digitalizzazione: il 68% dei rivenditori afferma che l’implementazione di una strategia omnichannel è una priorità entro 24 mesi – il 43% nel brevissimo termine (entro i prossimi 12 mesi).

Poi HiPay introduce il tema del Conversion rate e la PSD2: oltre alle questioni mramente tecniche l’entrata in vigore ufficiale della PSD2 avrà probabilmente un impatto sui conversion rate dei merchant. I “soft decline” (rifiuto della carta da parte dell’issuer di una transazione non conforme alla PSD2) sono stati introdotti nel 2020 e stanno gradualmente diventando più comuni, pertanto i merchant devono prepararsi ed informarsi con i loro fornitori di servizi di pagamento sulla tipologia di supporto che offrono. Anche il mobile rappresenta una questione centrale per le conversioni nel 2021. In effetti, la Strong Authentication avviene principalmente attraverso lo smartphone del consumatore. I merchant dovranno quindi attrezzarsi per affrontare le sfide dell’integrazione del mobile nel processo di acquisto.

Il quarto trend riguarda il Routing dinamico. Vista infatti la varietà dell’offerta, la crescente complessità e “l’affollamento” dei player, stanno emergendo nuove  soluzioni per la sicurezza dei flussi, note anche come Smart Routing. Il principio è semplice: avere diversi percorsi per lo stesso tipo di transazione, al fine di scegliere quello più efficiente in tempo reale. In concreto, questa nuova soluzione promette di aumentare il tasso di conversione globale dei merchant, garantendo l’utilizzo del miglior percorso disponibile.

Ed eccoci all’ultimo filone di innovazione nella panoramica dei pagamenti: quello del cambio di paradigma esplicitato dal binomio: Banca e fornitore di servizi di pagamento.

La regolamentazione del settore dei pagamenti da parte della Commissione Europea (PSD1 & PSD2) ha facilitato l’apertura del mercato alle fintech. L’innovazione e la rapidità di questi nuovi player, al servizio di esercenti e consumatori, è ormai consolidata. Seppur, gli operatori tradizionali restano ancora ben saldi all’interno del mercato dei pagamenti nell’UE, la creazione di tendenze di pagamento e la leadership nell’utilizzo, mostrano le società fintech come i precursori, sempre più attenti ai merchant e ai loro clienti.

Le realtà Fintech si confermano più specializzate e si concentrano maggiormente sulla risoluzione di alcuni punti sensibili legati al business dei brand; a volte sono considerati secondari dai player generali, ma in grado di fornire un reale valore aggiunto a specifici segmenti di clientela. 

 

HiPay e Petingros.it: nuova partnership per acquisti rapidi e sicuri

Nuova partnership  tra il Gruppo Fintech HiPay, specializzato in digital payment, e Petingros.it, store online nato nel 2005 per la vendita di prodotti per la cura degli animali, e che oggi vanta più di 2000 mq di magazzino, 500 posti pallet e oltre 8000 referenze in stock.

Grazie a un portfolio di oltre 200 metodi di pagamento, i pet lover potranno acquistare cibo e accessori delle migliori marche e pagheranno in modalità rapida e sicura anche attraverso i circuiti American Express, Visa e Mastercard, oltre ad usufruire del servizio M.O.T.O. (Mail Order Telephone Order), utile ad ottimizzare la customer journey e permettendo così il pagamento telefonico.

Il team di Petingros.it sfrutterà anche la tecnologia avanzata del tool antifrode HiPay Sentinel, al fine di monitorare le transazioni in real time gestendo eventuali comportamenti fraudolenti, mantenendo alti livelli di conversion rate.  

In Italia, il mercato legato alla cura degli animali domestici vale più di 2 miliardi di euro e anche in questo comparto l’e-commerce si conferma un canale alternativo di vendita in forte espansione. Infatti, dall’ultimo rapporto realizzato da ASSALCO – l’Associazione Nazionale tra le Imprese per l’Alimentazione e la Cura degli Animali da Compagnia – il fatturato online raggiunto nel 2019 attraverso le vendite di alimenti per cani e gatti è stato di 13,1 milioni di euro.

“Per la crescita della nostra attività abbiamo scelto di affidarci a un partner come HiPay, sia per l’importante know how ed esperienza internazionale sia per l’efficienza nell’attività di back office che abbiamo riscontrato in ogni momento della collaborazione”ha dichiarato Ariston Gega, Responsabile amministrativo di Petingros.it – “Inoltre abbiamo scelto di usufruire dell’innovativo tool antifrode HiPay Sentinel, così da ridurre al minimo il rischio di frodi e ottimizzare il fatturato.”

Paola Trecarichi, General Manager di HiPay Italia, commenta: “Nei primi otto mesi del 2020, in Italia, il mercato di prodotti per l’alimentazione di cani e gatti ha registrato vendite in veloce ascesa con protagonista anche gli acquisti online. Continuano a crescere rapidamente i settori merceologici che attuano strategie omnicanale e con una forte presenza sul web, canale di vendita principale tanto quanto quello fisico. La collaborazione con Petingros.it ne è infatti la conferma. In HiPay crediamo che i pagamenti digitali siano una leva di business importante e siamo certi che, grazie alla nostra consulenza, molti brand riusciranno a sviluppare la propria presenza online in estrema sicurezza e miglioreranno la user experience”.

HiPay annuncia la nuova collaborazione con Cicalia.it

Cicalia.it, supermercato online (nato nel 2017 da un progetto a budget zero, ma che in solo due anni di attività ha raggiunto più di un milione di euro di fatturato), ha adottato le soluzioni tecnologiche di HiPay, Gruppo Fintech europeo specializzato in pagamenti digitali. Inoltre, l’insegna integrerà pure il tool antifrode HiPay Sentinel, in grado di analizzare 80 tipologie di parametri differenti che grazie all’uso del Machine Learning blocca automaticamente le transazioni più a rischio.

“Siamo felici di annunciare la partnership con un payment provider innovativo e tecnologicamente all’avanguardia come HiPay, in grado di soddisfare le nostre richieste di business. Grazie a un’unica piattaforma possiamo visualizzare e gestire tutte le transazioni effettuate nel nostro e-store, oltre ad avere un controllo totale su eventuali attività fraudolente o pagamenti non andati a buon fine. HiPay rappresenta la soluzione più “ottimizzante” per supportare la crescita del nostro business” ha dichiarato Davide Rossi, Co-Founder di Cicalia.

“HiPay è entusiasta di collaborare con realtà lungimiranti come Cicalia, un brand che crede nel digitale e che ha fatto dell’innovazione il centro del proprio business – ha commentato Paola Trecarichi, Senior Head di HiPay Italia, a proposito della partnership. Gli ultimi dati raccolti da Netcomm dimostrano che il mercato del food digitale ha registrato un valore di oltre un miliardo di euro e una previsione di crescita per l’anno in corso del +39%. I dati di un settore che in Italia sta lentamente prendendo forma e che HiPay può supportare grazie alle sue soluzioni all’avanguardia”.

e-commerce: 6 regole per ottimizzare le vendite natalizie

Meno lontano di quanto si pensi, il Natale merita di più. Almeno per quanto riguarda l’e-commerce.

Efficienza, rapidità, servizio di qualità: è tempo allora di impostare una vera e propria strategia in vista delle festività, per sfruttare al meglio le possibilità di business offerte dall’alta domanda dei consumatori.

A supporto dei merchant scendono in campo tre player del settore altamente qualificati. Partendo dalla promozione e presenza sul web, passando dal delicato momento dei pagamenti per arrivare all’imballaggio finale, ogni dettaglio può rivelarsi fondamentale. Eureweb, digital media agency specializzata nel web marketing, HiPay, la Fintech europea specializzata in soluzioni di pagamento Omnichannel e attiva in 150 Paesi nel mondo ed infine Rajapack, azienda leader in Europa nella distribuzione di imballaggi e forniture aziendali. Ecco i loro consigli per ottimizzare le vendite online durante il periodo natalizio.

Da Eureweb i consigli per un sito user-friendly e una pubblicità online vincente

  1. Il successo di un sito e-commerce responsive

Per evitare ulteriori motivi di stress nel consumatore che lo porterebbero molto probabilmente ad acquistare altrove, è necessario rendere l’e-shop il più responsive possibile. Un sito e-commerce che si adatta al meglio al device di fruizione, facile da leggere e veloce nella navigazione gioca sicuramente un punto a favore nella ricerca dei regali di Natale. Da non dimenticare la rilevanza sempre maggiore del mobile in questa prima fase del customer journey. Negli ultimi anni la visualizzazione da smartphone ha infatti ampiamente superato quella da desktop in volumi di ricerca.

  1. Pianificare le campagne adv in tempo

In un periodo in cui la propensione all’acquisto dei consumatori è massima, è fondamentale amplificare la visibilità del brand attraverso campagne di web marketing capaci di primeggiare sulla concorrenza. Ecco perché bisogna saper erogare il messaggio giusto, alla persona giusta, nel momento giusto grazie ad una strategia precisa ed efficace. Fin da ottobre è importante attuare una campagna finalizzata ad incrementare la brand awareness sfruttando soluzioni di maggior impatto emotivo come campagne display o video. A novembre invece l’obiettivo diventa di conversione con una comunicazione diretta alla vendita: anche in Italia il picco più alto di acquisti prima di Natale si registra infatti a fine mese, il giorno del Black Friday.

Da HiPay i consigli per offrire un’esperienza di acquisto rapida e sicura

  1. L’importanza dei custom data

I dati dei pagamenti sono una fonte di informazione importantissima per la crescita del proprio e-commerce; che congiuntamente ad informazioni strettamente legate al business, permettono di monitorare ancor più a fondo i comportamenti rischiosi. Infatti, soprattutto nel periodo natalizio, il rischio frode è molto alto particolarmente nei confronti di alcune tipologie di prodotti più pregiati o con spedizioni in aree più sensibili. Per questa ragione HiPay consiglia ad ogni merchant di dotarsi di un antifrode customizzabile che dia la possibilità di inserire, oltre ai parametri da monitorare relativi alle transazioni più rischiose, anche i custom data, ovvero i dati proprietari legati al business del merchant che si integrano nell’antifrode di HiPay, rafforzando perciò l’efficacia del tool e di conseguenza il monitoraggio delle transazioni rischiose.

  1. Transazioni rapide soprattutto da mobile

Lo scorso anno un terzo degli acquisti e-commerce è stato elaborato attraverso smartphone o tablet. L’incidenza di questi device è quintuplicata nel giro di 5 anni, ciò dimostra che durante la pianificazione della strategia e-commerce è fondamentale dedicare il giusto spazio anche alle transazioni effettuate da mobile, sia snellendo la compilazione del formulario dati all’interno della pagina di check out sia modulando il 3D secure, così da velocizzare le transazioni. (fonte: Osservatorio e-commerce B2C del Politecnico di Milano e Netcomm)

Da Rajapack i consigli per una logistica funzionale e un imballaggio di valore

  1. Organizzare in anticipo il magazzino

Assicurarsi di avere tutto il necessario nei tempi stabiliti è senza dubbio una prerogativa in vista di un periodo così impegnativo. Rimanere sprovvisti di imballaggi e soluzioni per impacchettare e spedire i prodotti comporterebbe significativi ritardi che alla fine ricadrebbero non solo sull’azienda ma inevitabilmente anche sul consumatore finale che rischierebbe di non vedere il proprio regalo sotto l’albero di Natale. Programmare gli ordini e rifornire il magazzino è quindi d’obbligo per non arrivare impreparati.

  1. Il giusto imballaggio a 360 gradi

Scegliere la soluzione capace di soddisfare al meglio le proprie esigenze di imballaggio non è un aspetto da sottovalutare. Proteggere il contenuto è fondamentale per non correre il rischio che l’acquisto si rovini durante la spedizione lasciando al cliente uno spiacevole ricordo. Inoltre il packaging è un vero e proprio biglietto da visita in grado di trasmettere i valori e le peculiarità che caratterizzano l’azienda. Una particolare attenzione alla personalizzazione e all’utilizzo di materiali eco-friendly potrà sicuramente accrescere la brand reputation in modo positivo.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare