CLOSE
Home Tags Illuminazioni

Tag: illuminazioni

Imoon, il ruolo dell’illuminotecnica nel retail odierno

L’illuminotecnica di Imoon sta rivoluzionando i format nel settore retail, ponendo l’accento su una customer experience superiore e sulla sostenibilità. Il concept illuminotecnico di Edeka HafenMarkt incarna questa visione all’avanguardia, rappresentando un pilastro essenziale nella riqualificazione in corso nella città e nell’ambizioso sviluppo del quartiere portuale di Munster. In collaborazione con Schweitzer, responsabile della realizzazione del nuovo supermercato con una superficie di oltre 3000 metri quadrati, Imoon ha ideato un’illuminazione che garantisce un ambiente luminoso, accogliente e funzionale all’interno del nuovo HafenMarkt. Questo supermercato non è solo un punto vendita moderno e all’avanguardia, ma anche un elemento cruciale nella trasformazione urbana della zona, integrando l’offerta locale e culinaria e diventando un punto di riferimento per la comunità circostante. La volontà di Edeka era quella di tornare al porto di Munster con uno store moderno e particolarmente urbano, che si integrasse con il design del quartiere e richiamasse il concetto del mercato portuale. Imoon ha quindi sviluppato un concept illuminotecnico che, oltre alla value proposition del brand, ha considerato il cambiamento che sta vivendo il settore del food retail rispondendo alla necessità di una nuova modalità di interazione con i consumatori.

Nel contesto del punto vendita Edeka HafenMarkt a Munster, il design esperienziale è il fulcro del concept illuminotecnico. La progettazione illuminotecnica riveste un ruolo sempre più centrale nell’ambientazione dei punti vendita, focalizzandosi sulla sostenibilità e sulla creazione di percorsi di acquisto che esaltino la personalità e l’identità del marchio. L’approccio attento alla luce, oltre alle sue funzionalità e percezioni, mira principalmente a suscitare emozioni, rendendo l’esperienza di consumo unica e irrinunciabile per i clienti. In questo contesto rientrano anche il layout e gli allestimenti, dove la tecnologia diventa un elemento abilitante, soprattutto per quanto riguarda l’illuminazione, che plasmando gli ambienti con un’estetica relazionale ed evocativa, favorisce il comfort indoor e accresce la fedeltà dei clienti verso il marchio. Imoon si è fatto interprete di questo trend, realizzando un concept illuminotecnico customizzato dove l’illuminazione diventa parte integrante del design, offrendo così un’esperienza di shopping esclusiva presso il nuovo store.

La customizzazione riveste un ruolo fondamentale nel progetto illuminotecnico di Imoon per Edeka HafenMarkt, contribuendo alla riconoscibilità del brand e all’aumento della redditività. Questo approccio si concretizza principalmente nella realizzazione di corpi illuminanti esclusivi per il format del supermercato, mirando a garantire una riconoscibilità distintiva del marchio e a offrire ai consumatori un’esperienza d’acquisto coinvolgente, in linea con le aspettative progettuali. Il punto vendita si distingue per un design dal richiamo fortemente industriale, caratterizzato dall’inserimento di pareti e controsoffitti con mattoni a vista alternati a controsoffitti metallici. Imoon ha saputo integrare diverse tipologie di corpi illuminanti in questo contesto, unendo estetica, funzionalità e comunicazione emozionale. Ad esempio, nella zona caratterizzata da controsoffitti a rete, sono stati incassati binari elettrificati dotati di Venere Pro P, proiettori equipaggiati con un LED speciale, 3000 HD (High Definition), progettato per mettere in risalto il bianco puro e la naturalezza dei colori dei prodotti esposti oltre che per conferire vividezza e risalto all’intero ambiente del punto vendita. Questa soluzione si è rivelata ideale anche per valorizzare la selezione dei colori accesi come il blu, il rosso e il giallo scelta da Schweizer per i punti di ristoro caratterizzati da un design che richiama l’estetica dei container industriali.

Nell’area dell’ingresso, prossima alle zone con controsoffitti in pietra, Imoon ha inserito l’HB, un proiettore dal design industriale montato a sospensione, ideale per ambienti con soffitti molto alti grazie alla sua elevata emissione luminosa. Il design è stato personalizzato, creando una campana di dimensioni importanti per renderla impattante dal punto di vista estetico, caratterizzando ulteriormente l’area di ingresso. Nonostante la personalizzazione estetica, la vera forza di questi corpi illuminanti risiede nella possibilità di equipaggiarli con lo stesso led speciale, il 3000 HD, utilizzato nel resto del punto vendita, garantendo così una continuità nell’illuminazione che, oltre a essere perfettamente diffusa, conferisce allo spazio un aspetto scenografico. Anche le casse hanno un ruolo fondamentale nell’estetica complessiva del punto vendita. Imoon ha realizzato gli stilo led, dei tubi luce a sospensione che richiamano l’estetica dei vecchi tubi neon, utilizzati per illuminare i vecchi capannoni industriali. Questi elementi aggiungono un tocco distintivo e un’atmosfera retro, contribuendo al carattere unico e accattivante del supermercato Edeka HafenMarkt.

Ogni ambiente vuole la sua luce: in funzione della tipologia di reparto, i lighting designer Imoon hanno studiato scenari differenziati per resa cromatica, al fine di enfatizzare solo zone specifiche. Rispetto ad un’illuminazione tradizionale dove la luce è uniforme, Imoon interviene sui contrasti, anche con ottiche e parabole in grado di distribuire la luce in modo ottimale, per rendere attrattivi i banchi espositivi e le scaffalature con un livello di irraggiamento energetico ambientale inferiore. In secondo luogo, la customizzazione si declina quindi nella modulazione del livello di luminosità in funzione del tipo di ambientazione, nell’esaltazione cromatica dei contrasti di colore dei prodotti e nel sapiente impiego dei Led speciali Imoon, quali fattori di engagement per il consumatore. Nell’area di vendita, troviamo un’illuminazione realizzata con proiettori Krios P installati su binari a sospensione ed equipaggiati sempre con Led 3000 Hd per garantire una qualità della luce elevata in tutto lo store. La progettazione illuminotecnica ha previsto due versioni dello stesso proiettore, con differenti potenze ed emissioni luminose, per fornire accenti luminosi differenziati sui prodotti degli scaffali. Questi stessi corpi illuminanti illuminano anche le grafiche di comunicazione lungo i muri perimetrali dello store, raccontando la vita di mare in armonia con il tema del supermercato e con la zona portuale all’interno della quale esso è situato.

Particolare attenzione è stata dedicata all’area dei vini, resa ben visibile da un controsoffitto retroilluminato sul quale sono stati inseriti spot led per luce di accento. Gli spot, nella versione Krios P compact, non solo mettono in risalto la variegata selezione di vini, ma pongono anche l’accento sugli espositori storici, frutto di un restauro dedicato di Schweitzer in omaggio al famoso negozio di liquori Hassenkamp. Una luce calda a 2700 K è stata scelta per creare un’atmosfera confortevole e accogliente, invitando i clienti a soffermarsi e a esplorare la vasta gamma di prodotti disponibili. La stessa luce calda è stata utilizzata anche per la gastronomia e la panetteria, con l’obiettivo di enfatizzare la sensazione di pane appena sfornato, creando un’atmosfera accogliente e invitante. Per i banchi carne e pesce, invece, è stato adottato il Led Meat Fish Hd, progettato appositamente per accentuare i toni rossi e bianchi della carne e del pesce, esaltandone la freschezza in modo naturale e realistico. In questo reparto, Imoon ha implementato anche la tecnologia wireless per regolare i livelli di illuminazione, consentendo di impostare il livello ottimale di luminosità per garantire una distribuzione uniforme della luce su tutto il banco, contribuendo anche al risparmio energetico. La zona dedicata alla salute e alla bellezza, invece, viene illuminata con un Led 4000 K Hd, che offre un tono leggermente più freddo di luce. Questa scelta è ideale per comunicare una sensazione di pulizia e freschezza, distinguendo chiaramente l’area dalla zona alimentare. Conclude il progetto l’illuminazione del piano interrato con gli incassi industriali Apha 230 Pro, sempre equipaggiati con led 3000 HD a garanzia di una luce di qualità e con una emissione luminosa elevata ideale per l’aera ampia da illuminare.

La progettazione illuminotecnica è stata concepita per rendere spettacolare l’offerta in esposizione e incentivare il consumatore all’acquisto, per una shopping experience unica e coinvolgente. I corpi illuminanti si armonizzano con le strutture e gli elementi architettonici circostanti, valorizzando la percezione dell’ambiente e contribuendo a creare l’atmosfera giusta. Un risultato straordinario, possibile grazie alla collaborazione con il team Schweitzer.

Illuminotecnica: Imoon presenta Ambient, la soluzione destinata al retail

La luce riveste ormai un ruolo chiave nel settore retail: influenza l’esperienza di acquisto, può risultare decisiva nell’attrarre la clientela, arricchire la customer experience e trasformare il punto vendita in un luogo di successo. Tenendo a mente questi criteri, Imoon, azienda attiva nel settore dell’illuminazione professionale, ha messo a punto Ambient, la nuova soluzione per una gestione dell’illuminazione dinamica e flessibile.

Grazie a un avanzato sistema plug-in, Ambient si distingue per la sua capacità di integrare diversi elementi tecnici, inclusi corpi illuminanti lineari, spot, illuminazione d’emergenza e sistemi audio wireless, in un unico sistema modulare su binario elettrificato. Il cuore tecnico del sistema risiede nella sua compatibilità con i protocolli di lighting control più avanzati, che permette una facile integrazione in qualsiasi contesto retail e una personalizzazione senza precedenti dell’illuminazione. Tale flessibilità è ulteriormente arricchita dalla possibilità di passare agilmente tra diverse intensità e tipologie di luce, dalla generale all’accent lighting, adattandosi perfettamente sia alle aree di transito che a quelle dove si desidera mettere in risalto specifici prodotti. I proiettori led di alta definizione incorporati in Ambient giocano un ruolo cruciale nell’esaltare la presentazione dei prodotti, migliorando significativamente i colori e il contrasto. Questa caratteristica non solo aumenta l’attrattiva visiva degli articoli esposti, ma contribuisce anche a creare un’atmosfera accogliente e stimolante per i clienti, potenziando l’esperienza di acquisto.

“Ambient rappresenta una risposta concreta alle esigenze mutevoli del mercato retail, offrendo operatori commerciali uno strumento versatile per adattarsi rapidamente a nuove configurazioni di spazio e tendenze di consumo, senza compromettere l’efficienza energetica. Questo sistema testimonia quindi non solo l’impegno di Imoon verso soluzioni sostenibili e di design, ma stabilisce anche nuovi standard nel settore dell’illuminazione retail, combinando estetica avanzata, funzionalità superiore ed efficienza energetica” ha detto Massimiliano Giussani, Sales Director di Imoon.

Due case history: Conad a Roma e Coop di Cesate
Imoon ha fornito un’ampia gamma di soluzioni al Conad nel centro di Roma, tra cui il Cyberwing, un corpo illuminante ideato per l’illuminazione di corsia che, grazie alla regolazione dei gruppi ottici laterali, permette di adattarsi perfettamente all’altezza degli scaffali garantendo un controllo preciso della luce. Poi il Venere Pro, che contribuisce a creare un ambiente coeso e i design di Makris, che aggiungono un tocco di originalità. Il progetto per Conad evidenzia l’orientamento di Imoon verso soluzioni di illuminazione che mirano a migliorare l’esperienza di acquisto, garantendo al contempo efficienza energetica e sostenibilità, grazie anche all’uso del sistema Dali per una gestione ottimale della luce.

Il negozio Coop di Cesate invece ha adottato Ambient per migliorare l’esperienza di acquisto del cliente e aumentare l’efficienza energetica del punto vendita. Massimiliano Giussani ha evidenziato l’obiettivo primario del progetto: un risparmio energetico significativo, mirando a “7 o 8 watt al metro quadro”. Questo traguardo è stato raggiunto attraverso un approccio su misura che ha permesso non solo di minimizzare i consumi energetici ma anche di ridurre i costi associati all’impianto elettrico. Un elemento distintivo del progetto è stata l’integrazione di molteplici funzionalità in un unico sistema innovativo. “Grazie al sistema Ambient, che incorporava sia il cablaggio di emergenza sia il sistema audio, abbiamo ottenuto un ambiente visivamente più pulito e un risparmio costante nel tempo,” ha sottolineato Giussani. Questa integrazione ha contribuito a migliorare l’estetica interna del negozio e a ottimizzare l’efficienza operativa. L’esperienza di acquisto è stata ulteriormente valorizzata dall’uso di led full color nel reparto ortofrutta, che ha esaltato la freschezza e il colore dei prodotti e dalla personalizzazione delle casse e della facciata esterna, rendendole più invitanti e coerenti con l’immagine Coop.

Imoon, i giochi di luce nel retail sono una cosa seria

A ciascun reparto la sua luce. Nella Gdo è ormai la norma e una riprova si ha scorrendo il catalogo di Imoon, azienda milanese che si è fatta notare nell’ultima edizione di Euroshop grazie a uno stand molto particolare, ispirato all’arte metafisica di Giorgio De Chirico (si veda foto in alto e in basso). Guidata da Laura e Riccardo Tarquinio, figli del fondatore Paolo, Imoon è specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche per i settori food & fashion retail e vanta collaborazioni con insegne come SPAR, Billa, Edeka, Carrefour, Coop, Conad, Auchan, E.Leclerc, Migros, Booths Supermarkets, Intermarché. Presente direttamente in Regno Unito, Repubblica Ceca, Turchia, Sudafrica, Finlandia, cui si aggiungono i mercati presidiati grazie a partner commerciali, la società vende i propri prodotti in oltre 55 Paesi, illuminando ogni anno circa 400 punti vendita, per un fatturato che nel 2022 si è attestato intorno ai 21 milioni di euro.

L’idea di fondo è che nella progettazione del design della luce di un punto vendita entrano in gioco tre fattori primari: le superfici da illuminare, le sorgenti di luce e le persone che fruiranno degli spazi di consumo. Ciascuna famiglia di prodotto può essere personalizzata in base al LED, alla temperatura di colore, alla tipologia di fascio luminoso, al design e alle modalità di installazione. Per esempio, nella sala che ospita i prodotti a libero servizio, in cui è necessario privilegiare efficienza e versatilità, la proposta di Imoon consiste in Concept Ambient, un sistema plug-in compatibile con protocolli e tecnologie universali di lighting control, che consente l’istallazione su un unico binario elettrificato di tutti gli elementi tecnici: dai molteplici corpi illuminanti (lineari, spot e dedicati), all’illuminazione di emergenza, fino alle casse audio Wi-Fi. Questo perché in un contesto come le corsie di un supermercato, l’illuminazione generale va bene per le aree perimetrali, mentre l’utilizzo di proiettori dotati anche di LED speciali si presenta come la scelta più adeguata per porre l’attenzione sui prodotti. Un modo per esaltare il contrasto tra area di passaggio e zona illuminata, al fine di aumentare la tridimensionalità e quindi la visibilità delle referenze esposte. La possibilità di posizionare molteplici elementi tecnici sullo stesso binario rende la soluzione estremamente agile e scalabile.

Il discorso cambia nella macelleria o nella pescheria, dove il ruolo principale della luce è sottolineare la qualità e la freschezza della merce esposta, calibrando inoltre la giusta temperatura di colore. Per questi reparti, Imoon ha ideato i corpi illuminanti componibili e flessibili della famiglia KRIOS, dotati di LED studiati appositamente per valorizzare entrambe le categorie merceologiche, come LED MEAT, disponibile nelle versioni RED, RED PLUS e MEAT FISH HD, che potenzia i rossi e i bianchi della carne e del pesce. L’attualità impone però di badare – e molto – ai costi di gestione. I LED di ultima generazione contribuiscono ad incrementare l’efficienza energetica, mentre i riflettori in alluminio preanodizzato assicurano valori di riflessione fino al 98% e, a parità di intensità luminosa, permettono di controllare la distribuzione della luce, aumentando il rendimento dei corpi illuminanti fino al 20%, portando quindi a un risparmio energetico. E per continuare a brillare di luce propria, Imoon investe in innovazione, voce a cui destina ogni anno circa il 5% del fatturato.

Imoon amplia la famiglia Maxi

Dopo il boom dell’e-commerce dell’ultimo anno e mezzo, lo shopping in presenza è tornato a crescere con le riaperture degli store: i consumatori desiderano curiosare tra gli scaffali, toccare con mano gli oggetti, in sintesi, riappropriarsi dei propri riti di acquisto. In questo ritorno alla normalità, il negozio va ripensato, nel layout e soprattutto nella customer experience. Flessibilità e sostenibilità sono le principali linee guida, di cui Imoon – leading player nel mercato internazionale dell’illuminotecnica per il settore del Food & Fashion Retail – si è reso principale interprete, con l’ampliamento della famiglia Maxi. Versatile, elegante e dotato di tecnologie avanzate, garanzia di un risparmio energetico superiore, Maxi nasce per dar nuova luce agli spazi della Grande Distribuzione Organizzata e dei negozi.

Tra i Retailer che ne hanno apprezzato i benefici, spicca Edeka con il suo ipermercato a Brema che, nell’ambito del progetto realizzato in collaborazione con Interstore | Schweitzer, ha scelto di illuminare i suoi oltre 6.000 m2 con soluzioni Imoon per valorizzare al meglio la qualità dei prodotti esposti. Nell’area non-food si distingue Maxi Slim nella versione 2×3, dal design sottile e compatto, che conferisce allo store tedesco una luce uniforme ed efficiente.

La linea Maxi è, poi, anche la protagonista del nuovo negozio Modes a Porto Cervo: la boutique d’alta moda richiama, nelle geometrie sinuose e nei colori neutri, i paesaggi nordici, creando un forte contrasto con lo sfondo mediterraneo in cui sorge. Anche l’illuminazione, firmata Imoon, gioca su questa contrapposizione. I corpi illuminanti a proiettore, posizionati secondo uno schema regolare, diffondono una luce fredda che ricorda il clima scandinavo.

La nuova famiglia Maxi rivoluziona l’illuminazione con opzioni di personalizzazione infinite. Disponibile nelle versioni ad incasso, sospensione, plafone e proiettore, Maxi prevede, infatti, l’utilizzo di diverse tipologie di lenti da 30°, 60°, 90°, asimmetiche e batwing, per una distribuzione di luce uniforme o d’accento in base alle necessità. Tutti i modelli, grazie alle diverse temperature di colore possibili, permettono un setting della luce dalla più fredda a quella più calda. I proiettori, se montati su binario, diventano ruotabili, per una maggiore libertà di movimento e un fascio ancora più personalizzato, in termini di flessibilità alle mutevoli esigenze di esposizione.

In dettaglio, la gamma Maxi P si è ulteriormente evoluta, dando vita a due nuovi linee: Maxi Line, nei modelli orientabile e ruotabile e Maxi Slim, ideato in tre versioni (2×3, 1×6 e 1×3) con geometrie ed emissioni differenti, garanzia di massima adattabilità. Maxi Slim è altresì disponibile nella versione orientabile, grazie alla doppia staffa laterale, per soddisfare le esigenze di illuminazione di zone perimetrali e grafiche. Rinnovati quindi look e funzionalità per proiettori dal design minimal e un’emissione luminosa migliore.

Imoon, in risposta all’esigenza di un’illuminazione ancor più eco-friendly, ha reso compatibile l’intera collezione Maxi con le più innovative tecnologie per la gestione degli impianti di illuminazione. Casambi, ad esempio, è lo strumento di light management che permette un avanzato controllo basato su tecnologia Bluetooth Low Energy, a favore di una gestione intelligente, per creare scenari personalizzati e automatizzarne l’alternarsi. Anche DALI è energy-efficient poiché consente di calibrare e mantenere una luce sempre ottimale, in base alle diverse ore del giorno, con consumi minimi.

“Stando ai più recenti sondaggi, ben il 73% degli italiani preferisce l’acquisto in store, quale garanzia di maggiore qualità e assistenza” dichiara Massimiliano Giussani, Direttore Commerciale Italia di Imoon. “Il consumatore contemporaneo, oltre a valorizzare il tempo in negozio, è sempre più attento all’approccio sostenibile dei Retailer. In tal senso, sono numerose le Insegne che hanno attivato progetti di efficientamento energetico”. E conclude: “È imprescindibile una visione olistica che coinvolga anche l’illuminazione, responsabile di più del 20% dei consumi. Maxi soddisfa questo trend, senza scendere a compromessi in termini di design”.

Imoon annuncia l’ampliamento di Maxi, linea destinata a negozi e GDO

Dopo il boom dell’e-commerce dell’ultimo anno e mezzo, lo shopping in presenza è tornato a crescere con le riaperture degli store: i consumatori desiderano curiosare tra gli scaffali, toccare con mano gli oggetti, in sintesi, riappropriarsi dei propri riti di acquisto. In questo ritorno alla normalità, il negozio va ripensato, nel layout e soprattutto nella customer experience. Flessibilità e sostenibilità sono le principali linee guida, di cui Imoon – leading player nel mercato internazionale dell’illuminotecnica per il settore del Food & Fashion Retail – si è reso principale interprete, con l’ampliamento della famiglia Maxi. Versatile, elegante e dotato di tecnologie avanzate, garanzia di un risparmio energetico superiore, Maxi nasce per dar nuova luce agli spazi della Grande Distribuzione Organizzata e dei negozi.

Tra i Retailer che ne hanno apprezzato i benefici, spicca Edeka con il suo ipermercato a Brema che, nell’ambito del progetto realizzato in collaborazione con Interstore | Schweitzer, ha scelto di illuminare i suoi oltre 6.000 m2 con soluzioni Imoon per valorizzare al meglio la qualità dei prodotti esposti. Nell’area non-food si distingue Maxi Slim nella versione 2×3, dal design sottile e compatto, che conferisce allo store tedesco una luce uniforme ed efficiente.

La linea Maxi è, poi, anche la protagonista del nuovo negozio Modes a Porto Cervo: la boutique d’alta moda richiama, nelle geometrie sinuose e nei colori neutri, i paesaggi nordici, creando un forte contrasto con lo sfondo mediterraneo in cui sorge. Anche l’illuminazione, firmata Imoon, gioca su questa contrapposizione. I corpi illuminanti a proiettore, posizionati secondo uno schema regolare, diffondono una luce fredda che ricorda il clima scandinavo.

La nuova famiglia Maxi rivoluziona l’illuminazione con opzioni di personalizzazione infinite. Disponibile nelle versioni ad incasso, sospensione, plafone e proiettore, Maxi prevede, infatti, l’utilizzo di diverse tipologie di lenti da 30°, 60°, 90°, asimmetiche e batwing, per una distribuzione di luce uniforme o d’accento in base alle necessità. Tutti i modelli, grazie alle diverse temperature di colore possibili, permettono un setting della luce dalla più fredda a quella più calda. I proiettori, se montati su binario, diventano ruotabili, per una maggiore libertà di movimento e un fascio ancora più personalizzato, in termini di flessibilità alle mutevoli esigenze di esposizione.

In dettaglio, la gamma Maxi P si è ulteriormente evoluta, dando vita a due nuovi linee: Maxi Line, nei modelli orientabile e ruotabile e Maxi Slim, ideato in tre versioni (2×3, 1×6 e 1×3) con geometrie ed emissioni differenti, garanzia di massima adattabilità. Maxi Slim è altresì disponibile nella versione orientabile, grazie alla doppia staffa laterale, per soddisfare le esigenze di illuminazione di zone perimetrali e grafiche. Rinnovati quindi look e funzionalità per proiettori dal design minimal e un’emissione luminosa migliore.

Imoon, in risposta all’esigenza di un’illuminazione ancor più eco-friendly, ha reso compatibile l’intera collezione Maxi con le più innovative tecnologie per la gestione degli impianti di illuminazione. Casambi, ad esempio, è lo strumento di light management che permette un avanzato controllo basato su tecnologia Bluetooth Low Energy, a favore di una gestione intelligente, per creare scenari personalizzati e automatizzarne l’alternarsi. Anche DALI è energy-efficient poiché consente di calibrare e mantenere una luce sempre ottimale, in base alle diverse ore del giorno, con consumi minimi.

“Stando ai più recenti sondaggi, ben il 73% degli italiani preferisce l’acquisto in store, quale garanzia di maggiore qualità e assistenza” dichiara Massimiliano Giussani, Direttore Commerciale Italia di Imoon. “Il consumatore contemporaneo, oltre a valorizzare il tempo in negozio, è sempre più attento all’approccio sostenibile dei Retailer. In tal senso, sono numerose le Insegne che hanno attivato progetti di efficientamento energetico”. E conclude: “È imprescindibile una visione olistica che coinvolga anche l’illuminazione, responsabile di più del 20% dei consumi. Maxi soddisfa questo trend, senza scendere a compromessi in termini di design”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare