CLOSE
Home Tags Illy

Tag: illy

Louise Carver firma il nuovo barattolo di illy in esclusiva per Esselunga

Il barattolo da 250 gr di illycaffè si tinge di blu in occasione della nuova limited edition firmata da Louise Carver e distribuita in esclusiva da Esselunga. Continua così il sostegno dell’azienda al mondo artistico, questa volta con la customizzazione del barattolo di caffè macinato tostato intenso del blend illy 100% Arabica – una tela su cui si sono cimentati non solo i grandi maestri contemporanei (come James Rosenquist, Kiki Smith, Tobias Rehberger, Michelangelo Pistoletto, Gillo Dorfles, Sebastião Salgado), ma anche giovani artisti emergenti.

Per la realizzazione del nuovo barattolo, illycaffè si è avvalsa della collaborazione con Cittadellarte – Fondazione Pistoletto di Biella, un’istituzione artistica e formativa che mette l’arte in relazione attiva con i diversi settori del tessuto sociale al fine di ispirare una trasformazione responsabile della società.

Proprio del gruppo di artisti, professionisti, ricercatori e attivisti legati alla Fondazione attraverso il progetto di residenze UNIDEE fa parte la geografa e artista inglese Louise Carver, il cui design, scelto da illy ed Esselunga, è frutto della ricerca interdisciplinare iniziata in occasione di una delle residenze organizzate da UNIDEE, il programma di Cittadellarte che mira ad attivare, sviluppare e potenziare iniziative artistiche basate sul coinvolgimento delle ecologie locali.

illy Iperespresso Y3.3, ora disponibile in altri tre colori

Manca meno di un mese a San Valentino e la illy Iperspresso Y3.3 potrebbe rappresentare un’idea regalo da fare al proprio partner.

Per coloro che sono particolarmente attenti alle novità di design, la Y3.3 è la soluzione perfetta: una macchina da caffè espresso dalle linee pulite che offre un’esperienza d’uso facile e intuitiva, con massima sintesi tra estetica e praticità.

Oltre al classico rosso illy, la macchina disegnata dall’architetto Piero Lissoni è ora disponibile in tre nuove tinte pastello: arancio, giallo e verde, in aggiunta alle varianti già presenti (bianco, nero e azzurro).

 

illy scommette sul biologico e acquisisce Achillea

Ponti, noto produttore di aceto, ha firmato un accordo di cessione dell’azienda montana Achillea, società benefit che si occupa di prodotti a base di frutta biologica (dai succhi di frutta alle creme spalmabili). L’acquirente è Polo del Gusto, sub holding appartenente al gruppo illy e l’acquisizione dovrebbe concludersi formalmente entro tre mesi. Ponti, a quel punto, entrerà in Polo del Gusto come azionista con una partecipazione del 2,5%.

Con questa operazione Achillea confluisce in un pool di marchi come Agrimontana, Damman Frères, Domori e Pintaudi. Contestualmente, come riporta il Corriere della Sera, si registra un riassetto societario nella holding di illy/Polo del Gusto, con Francesco Illy che ha ceduto il 20,72% ai fratelli Anna, Riccardo e Andrea, e nel contempo ha rilevato l’azienda vinicola Mastrojanni che, di conseguenza, esce dal Polo.

«Achillea si inserisce perfettamente nella strategia del Polo del Gusto, di cui condivide la filosofia per la qualità dirompente, distinguendosi per bontà della materia prima e soprattutto per la caratteristica di produrre solo beni a marchio bio: la sostenibilità è da sempre uno dei suoi valori portanti, sin dalla fondazione» spiega Riccardo Illy, presidente del Polo del Gusto.

«I prodotti Achillea, risultano complementari a tanti nostri prodotti d’eccellenza: rafforzano e integrano il beverage, fin qui rappresentato da etichette di vini e distillati, e creano un’offerta dedicata alla colazione e al ristoro di grandissima efficacia, sposandosi molto bene con i biscotti e i prodotti da forno, i tè e il cioccolato. Un’integrazione che troverà la sua forza sia nei nostri mercati all’estero che nel settore Horeca in Italia» conclude Illy.

E.S.E. Forte, le nuove cialde di illy

Per soddisfare tutti gli amanti dell’espresso dal gusto ricco e deciso arrivano le nuove cialde illy E.S.E. Forte che da oggi si aggiungono alla gamma delle cialde E.S.E. (Easy Serving Espresso), l’intramontabile monoporzione con la perfetta dose di caffè racchiuso tra due strati di carta filtrante, certificate compostabili e conferibili nell’organico, già disponibili nelle varianti tostato Classico, nella doppia referenza espresso e lungo, Intenso e Decaffeinato.

Caratterizzate da un intenso aroma di pane tostato e da un persistente retrogusto di cioccolato fondente, le nuove cialde ideale illy E.S.E. Forte sono l’ideale per coloro che ricercano una corposità più elevata. Acquistabili in pratiche confezioni da 18 monodosi, ogni cialda è confezionata singolarmente per proteggere il caffè dall’ossigeno e conservare il prodotto perfettamente, preservandone la promessa di gusto e qualità, e garantendone l’utilizzo fino a 24 mesi dalla data di acquisto.

Con le cialde illy E.S.E. si entra in un’esperienza di consumo responsabile e contemporanea, resa ancor più completa attraverso l’adesione ai programmi di abbonamento illy, per avere la comodità di una fornitura costante, in abbinamento alla nuova illy E.S.E., la macchina super compatta e sostenibile che rilancia, nell’uso domestico, l’utilizzo delle cialde E.S.E., disponibile nelle varianti colore rosso e nero.

L’alternativa ideale per chi ama il caffè espresso macinato e per chi apprezza la comodità e l’eccellenza del caffè in porzione, è la X1 Anniversary E.S.E. & Ground che lascia la libertà di scegliere tra due sistemi di preparazione ecosostenibili, prevedendo contemporaneamente la possibilità di utilizzare le cialde E.S.E. o il caffè macinato per Espresso dei barattoli da 250gr dell’iconico blend illy 100% Arabica. Un’icona del design contemporaneo che unisce bellezza e consapevolezza, disponibile in due versioni: inox e verniciata (quest’ultima in due varianti colore: nero e rosso).

illycaffè inaugura a Les Halles il suo quinto punto vendita a Parigi

Dopo le aperture di Rue Auber, Opéra, Odeon e Beaugrenelle,  illycaffè inaugura il suo quinto punto vendita diretto a Parigi, in una zona storica della città in piena fase di trasformazione e ammodernamento: il quartiere di Les Halles.
Il nuovo illy Caffè è situato al 62 di Rue Saint-Denis all’angolo con Rue De La Cossonerie e si
sviluppa su 87mq interni con un dehors di oltre 29mq, che verrà inaugurato nella primavera
del 2019. Lo spazio è allestito secondo i canoni che hanno reso il brand riconoscibile in tutto il
mondo, in particolare il bancone, anima del locale come nella migliore tradizione dei caffè
italiani; l’iconico poster che riprende l’illustrazione di Xanti Schawinsky realizzata per illy nel
1934 e lo scenografico chandelier, composto da circa 100 tazzine della illy Art Collection,
firmate da alcuni dei più grandi artisti e designer contemporanei.
illy Caffè Les Halles promette di diventare il nuovo punto d’incontro di tutti gli amanti del
gusto e dell’arte, con un’offerta ricca e diversificata studiata per ogni momento della giornata:
dalle prime ore del mattino per iniziare con l’aroma unico del blend illy e la piccola pasticceria,
ai light lunch e alle pause veloci con proposte dolci e salate, e una ricca offerta di tè Dammann
Frères e cioccolata Domori. All’interno del locale poi, è presente un angolo retail con una
selezione di prodotti del mondo illy.
“L’apertura di illy Caffè Les Halles rappresenta un altro importante tassello del nostro progetto
di espansione internazionale, cui seguiranno sempre nel 2019 nuove aperture in Arabia
Saudita, Austria, Corea del Sud, Marocco e Romania. L’obiettivo per il marchio è quello di
rafforzare e consolidare mercati già avviati e strategici come quello francese” ha dichiarato
Massimiliano Pogliani, Amministratore Delegato di illycaffè.

illycaffè, insiema a IPW, lancia il Contest “Barattoli d’autore illy”

illycaffè conferma il sostegno al mondo dell’arte e dei giovani talenti con il Contest “Barattoli d’autore illy”, in collaborazione con IPW, Institute for Production of Wonder dello scrittore e curatore Gianluigi Ricuperati. Dopo aver affidato a partire dal 2006 la customizzazione dei barattoli ad artisti contemporanei come James Rosenquist, Michael Lin, Michelangelo Pistoletto e il grande fotografo Sebastião Salgado, illy ha invitato giovani talenti emergenti delle arti visive a decorare il barattolo 250 gr. espresso tostatura scura che verrà distribuito in esclusiva e in edizione limitata da Esselunga.

Nata con l’obiettivo di offrire uno spazio di sperimentazione e visibilità a giovani talenti, la competizione ha visto trionfare il lavoro diGiulia Poppi, ex studentessa dell’Accademia di Belle Arti di Milano, che ha unito l’acqua e il fuoco in un visual originale e accattivante. Una menzione speciale è stata riservata a Martina Corà, e Valentina Aceto. La vincitrice è stata selezionata da una giuria di esperti composta da Carlo Bach, direttore artistico di illycaffè, dallo scrittore e giornalista Gianluigi Ricuperati, dal critico d’arte e curatrice Ginevra Bria e dall’artista Marcello Maloberti.

Oltre ad entrare a far parte dei giovani artisti che hanno realizzato una illy Art Collection, la vincitrice avrà l’opportunità di esporre il proprio work of art in una mostra dedicata e riceverà due biglietti di ingresso per la Biennale Architettura 2018.

Illy Caffè inaugura il flaghip in via Montenapoleone, gourmet da mattina a sera

Uno spazio gourmet griffato Illy. Il flagship store milanese dell’azienda leader mondiale del segmento del caffè di alta qualità, in via Monte Napoleone 19, ha aperto dal 1° aprile, in occasione del Salone del Mobile, il suo gourmet all-day-dining. Un’ampia offerta gastronomica di alto livello, studiata per accompagnare la clientela milanese e internazionale in ogni momento della giornata: dalle prime ore del mattino con la piccola pasticceria, fino a sera con una cucina elegante e sofisticata senza dimenticare il lunch time e aperitivo pomeridiano con piatti leggeri e gustosi. Il flagship store chiude ogni sera alle 23. Il menù si rivolge anche alla clientela vegana e prevede per alcuni piatti le versioni gluten free. Naturalmente qualche piatto è ispirato al mondo del caffè, come l’Orzotto al caffè con baccalà e maggiorana fresca e l’Illymisù, un dolce da completare con un espresso Illy a scelta.

L’inaugurazione dell’Illy Caffè di via Monte Napoleone, celebrata lo scorso 23 maggio dopo qualche settimana di rodaggio, ha visto come ospiti d’onore gli chef stellati Claudio Sadler e Luigi Taglienti che hanno coadiuvato il resident chef Luca Mussi, presentando inedite creazioni a base di caffè, realizzate per la particolare occasione, come il Cappuccino ai funghi e il Tartufo al caffè targati Taglienti e la Fregola con ragù di polpo e spuma al caffè bianco e il Cremoso di caffè, cioccolato, pistacchio e spuma di limone preparati da Sadler.

Il menu continuativo prevede Cheviche con chips di pane, la Battuta di fassona piemontese con riduzione di balsamico di Modena e cipolla caramellata, il Riso al salto con spinacini e quartirolo, la Calamarata con melanzane, salsa di pomodori e ricotta salata, il Maialino al miele con agretti, pomodori confit e chips, il Baccalà mantecato con crema di broccoli, pomodori secchi e maionese al nero di seppia, il Cremoso di fiordilatte con riduzione di pomodoro e crumble al basilico.

«Ispirato all’eredità dell’autentico bar italiano, luogo sociale per eccellenza, le cui radici affondano nell’Illuminismo e nel caffè letterario – commenta Massimiliano Pogliani, amministratore delegato di Illycaffè – questo nuovo flagship milanese aspira a diventare un punto di riferimento per il ‘global nomad’ alla ricerca della vera esperienza del lifestyle italiano e dei suoi prodotti di altissima qualità».

Illy è un’azienda a conduzione familiare fondata nel 1933 a Trieste. È il brand di caffè più diffuso al mondo e produce un unico blend 100 per cento Arabica combinando nove delle migliori qualità al mondo. Illy serve ogni anno sette milioni di tazzine in oltre 140 Paesi del mondo.

 

 

 

 

Illy premiata World’s Most Ethical Company da Ethisphere Institute

Per il quarto anno consecutivo Illy ha ottenuto il riconoscimento tra le 2016 World’s Most Ethical Company da Ethisphere Institute. La società è una delle quattro aziende premiate nella categoria Alimenti, Bevande e Agricoltura per il 2016, ed è la sola azienda italiana della prestigiosa “lista”.

Il riconoscimento conferito da Ethisphere, giunto alla decima edizione, ha come scopo di redigere la lista delle aziende più etiche al mondo, inserendovi le società che trasformano i propri principi in azioni, in cui la fiducia è parte integrante del DNA aziendale, favorendo la creazione di nuovi standard di settore, introducendo oggi le best practices di domani.

“Essere nominata da Ethisphere come World’s Most Ethical Company per il quarto anno consecutivo è un onore, ed è il riconoscimento formale dell’impegno costante di illy verso i suoi stakeholder lungo tutta la catena del valore, dai coltivatori ai clienti – afferma Andrea Illy, Presidente e CEO di illycaffè – . Il perseguimento dei più alti standard etici è al centro dei nostri valori e del nostro modello operativo e ha dato avvio ad un circolo virtuoso essenziale per realizzare il nostro sogno di offrire il caffè migliore al mondo.”
Dalla fine degli anni Ottanta illycaffè ha messo a punto un sistema di relazioni dirette con i propri fornitori basato su tre pilastri:

• Selezionare e lavorare direttamente con i migliori produttori di caffè Arabica, sviluppando con loro un rapporto diretto, duraturo e reciprocamente proficuo
• trasferire a questi coltivatori, attraverso l’Università del Caffè e il lavoro quotidiano sul campo di agronomi specializzati, tutte quelle conoscenze maturate in ottant’anni di storia d’impresa e di ricerca necessarie per raggiungere i picchi d’eccellenza richiesti dagli standard illy;
• acquistare le produzioni migliori dai coltivatori, pagando loro prezzi superiori a quelli di mercato per premiare la qualità prodotta e stimolare il miglioramento continuo.

“Le società si affidano a Ethisphere per misurare e accrescere i propri standard di comportamento. Le aziende che si dimostrano leader in aree quali la cittadinanza d’impresa, l’integrità e la trasparenza creano maggior valore per gli investitori, le comunità, i clienti e i dipendenti, consolidando un vantaggio commerciale sostenibile” spiega Timothy Erblich, Chief Executive Officer di Ethisphere.
La valutazione di World’s Best Ethical Company si basa sul Quoziente Etico dell’Istituto, che offre un approccio quantitativo alla valutazione della performance delle società in modo oggettivo, coerente e standardizzato. Le informazioni raccolte offrono un campionario completo di criteri che definiscono le competenze di base, piuttosto che tutti gli aspetti di gestione aziendale, rischio, sostenibilità, conformità ed etica. I punteggi sono elaborati in cinque categorie principali: programma di etica e conformità (35%), cittadinanza d’impresa e responsabilità sociale (20%), cultura dell’etica (20%), governance (15%) e leadership, innovazione e reputazione (10%), e sono forniti a tutte le aziende che partecipano a questo processo.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare