CLOSE
Home Tags Inaugurazioni

Tag: inaugurazioni

Showroom Bagno, arriva a Milano il nuovo format di prossimità di Leroy Merlin

Da poche ha inaugurato il nuovo Leroy Merlin Showroom Bagno a Milano, in viale Piave, uno spazio dedicato esclusivamente a uno specifico segmento e specializzato nella progettazione e vendita di prodotti e servizi per il bagno. Gli showroom Leroy Merlin nascono per offrire al pubblico una shopping experience dedicata a un singolo “mondo progetto”, in particolare bagno, pavimenti e finestre. Valore aggiunto di questo format è il servizio proposto: un “chiavi in mano” che segue il cliente dal momento dell’ideazione del progetto fino alla sua messa in opera e realizzazione finale, grazie alla presenza di aree dedicate con esperti e architetti a disposizione della clientela.

Le aperture di questi nuovi format urbani – a cui ne seguiranno altre nei mesi a venire – rappresentano un’evoluzione dell’attuale concetto di showroom di Leroy Merlin, già presenti da qualche anno nel milanese (Corsico e Lissone) e in altre geografiche adiacenti i negozi classici su superfici molto ampie: negli showroom di prossimità il cliente è seguito dall’ideazione alla realizzazione finale del progetto e ha la possibilità di trovare ambienti ispirazionali e di maggiore impatto, prodotti in esclusiva e in anteprima, dove scovare l’idea in più per soddisfare al meglio ogni sua esigenza. Il tutto nel cuore della città, nei quartieri più simbolici o, nel caso di Milano, “dentro le mura”.

Lo showroom di viale Piave si presenta ai milanesi con nove vetrine e uno spazio espositivo, completamente ristrutturato, di circa 180 metri quadrati dove gli specialisti di Leroy Merlin offrono consulenza completa su una gamma di prodotti e servizi relativi allo specifico segmento “mondo bagno”. Il cliente sarà supportato dalla scelta dei materiali alla definizione degli interventi, per realizzare un progetto completo e avviare il cantiere in modo da ottimizzare i tempi e ristrutturare con la massima qualità. Il tutto su appuntamento per offrire un servizio ad alto valore aggiunto, su misura e soprattutto “chiavi in mano”. Inoltre, all’interno dello showroom, è presente anche il corner dedicato ad Arky, il servizio di ristrutturazione a 360° che mette a disposizione dei clienti un architetto dedicato per seguire tutte le fasi del progetto, dall’idea alla realizzazione finale. Non solo un luogo di lavoro e progettazione, quindi, ma un punto di incontro fra la figura dell’architetto e il cliente.

Non casuale la scelta della zona: tra Tricolore e Porta Venezia, uno tra i quartieri più in evoluzione e dinamici della città, già coinvolto ogni anno negli eventi del Fuorisalone e della Design Week. Leroy Merlin si avvicina così al consumatore con un format di prossimità inserito in un contesto di quartiere dove sono già presenti altri esercizi commerciali dedicati all’arredo e al miglioramento della casa.

Nuovo presidio in Calabria per Despar: apertura a Mirto (Cosenza)

Despar amplia il proprio raggio d’azione in Calabria e nell’area cosentina: anche il Comune di Mirto ha abbracciato i colori dell’insegna dell’Abete, con l’inaugurazione di un Eurospar in Via della Repubblica.

Come di consueto, grande è l’attenzione di Maiora per l’allestimento del nuovo punto vendita, dotato delle più moderne tecnologie, di ampia varietà di referenze, nonché di tutti i servizi dedicati al consumatore. Importante anche l’incentivo all’occupazione e allo sviluppo del territorio, grazie alle 7 nuove assunzioni: il capitale umano, infatti, occupa da sempre un posto di fondamentale importanza nella realtà aziendale.

Massima anche l’attenzione per la riduzione dell’impatto ambientale: il punto vendita è dotato di impianti di illuminazione a LED e del freddo a Co2, che sfruttano una tecnologia di refrigerazione di ultima generazione, consentendo l’efficientamento energetico ed elevati standard di sicurezza e affidabilità. All’interno dello store, che conta su un parcheggio di oltre 1.600 mq., si articola il vasto assortimento dell’Eurospar. Il reparto frutta e verdura presenta una grande varietà di prodotti freschi ed anche in buste, già pronti da gustare. Punti di forza del nuovo punto vendita sono poi i fornitissimi reparti pescheria e macelleria: se nella prima la clientela disporrà di una grande varietà di specialità ittiche fresche e controllate, nella seconda troverà invece una pregiata selezione di tagli certificati. Infine, prodotti di alta qualità, garantiti dalla filiera controllata, non mancheranno nel reparto salumi e formaggi.

“Il nostro progetto di espansione della rete si arricchisce con una nuova apertura in Calabria, territorio che riteniamo strategico per la nostra crescita” spiega Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Despar Centro-Sud. “Anche gli abitanti di Mirto potranno usufruire della vasta gamma presente nei nostri supermercati, oltre che della massima qualità e attenzione ai dettagli, per rendere la spesa quotidiana un’esperienza all’insegna del gusto e pienamente soddisfacente”.

 

Apre un superstore Esselunga nel nuovo mall Merlata Bloom Milano

Al piano terra del mall appena inaugurato a Milano, Merlata Bloom Milano, si inserisce il superstore Esselunga che si estende su una superficie di vendita di 3.181 mq, ospita il Bar Atlantic e si completa con il beauty store eb. All’interno vi lavorano 147 persone: 117 nel supermercato, 18 nel Bar Atlantic, 12 nel beauty store eb. Questa apertura ha generato un importante impatto occupazionale con l’assunzione complessiva di oltre 100 nuove risorse.

L’offerta include circa 18.000 prodotti con la consueta attenzione di Esselunga per la convenienza e le esclusive linee a marchio privato per soddisfare ogni esigenza di spesa. Nel reparto frutta e verdura più di 500 prodotti selezionati e la linea Bio; nel reparto gastronomia una selezione di 180 formaggi italiani con eccellenze di altri paesi, 100 salumi della miglior produzione nazionale, oltre 50 specialità gastronomiche e le proposte della “Cucina Esselunga”, più di 200 ricette da portare subito in tavola scegliendo tra i piatti della tradizione italiana e dal mondo e i piatti vegetariani. Presenti i reparti assistiti di carne e di pesce, quest’ultimo rigorosamente fresco non decongelato e con una proposta di oltre 40 varietà di sushi. Grazie al panificio interno vengono sfornate durante la giornata più di 18 varietà di pane fresco con pizze e focacce, utilizzando ingredienti naturali e farine selezionate. Arricchisce l’offerta Elisenda, la linea di alta pasticceria di Esselunga realizzata in collaborazione con il ristorante stellato “Da Vittorio” dei fratelli Cerea.

All’interno del negozio anche una ricca enoteca con più di 800 etichette, un caveau per i vini pregiati e con la presenza di un sommelier per guidare i clienti nella scelta dei vini. È possibile usufruire del servizio prenotazioni per la gastronomia, il pesce, la carne e le specialità dolci e salate.

Il superstore ospita il Bar Atlantic, 117° della catena, con cucina a vista e gelateria, dotato di oltre 150 posti a sedere. Qui i clienti possono fermarsi per la colazione, il pranzo o per l’aperitivo con menù che variano settimanalmente. La scelta è molto ampia tra primi, secondi, panineria, taglieri di salumi e formaggi, insalate, macedonie, torte, spremute di frutta fresca e molte specialità. Grazie alla presenza di totem digitali possono visualizzare tutti i piatti disponibili e prenotare quelli desiderati: la loro preparazione avviene sul momento e sono serviti con un sistema a chiamata.

A pochi passi dal supermercato è presente il beauty store eb, profumeria con una selezione dei migliori brand e la possibilità di usufruire, prenotandoli anche online, di trattamenti specifici per la cura del viso e delle mani grazie a un team di consulenti esperti.

Inaugurato Merlata Bloom Milano con 210 nuovi spazi commerciali su 70.000 mq

Taglio del nastro per Merlata Bloom Milano, il Lifestyle Center dal cuore verde della città di Milano, sviluppato dalla società Merlata Mall S.p.A. e posizionato al centro del più grande progetto di trasformazione urbana in Italia, nel quadrante nord ovest di Milano. Merlata Bloom Milano rappresenta la “cerniera” spaziale e funzionale tra il quartiere residenziale UpTown di Cascina Merlata e il distretto dell’innovazione MIND che mese dopo mese sta crescendo nelle ex aree dell’Esposizione Universale.

Merlata Bloom Milano è pronto per offrire servizi e soluzioni di socialità ai primi residenti del nuovo distretto (circa 7.000 persone equivalenti a 2.500 famiglie), allo storico quartiere del Gallaratese-Rho, fino ad arrivare agli oltre 3.600.000 possibili clienti, in arrivo grazie alle 210 unità commerciali di cui: 43 unità food & beverage avvolte dal suggestivo “winter garden” in legno e vetro con ampi affacci sul parco circostante e numerose prime aperture internazionali o di format inediti per il mercato italiano.

Sono state più di 700 le maestranze impiegate nelle fasi di cantiere, e oltre 3.000 nelle fasi di allestimento. A pieno regime, Merlata Bloom Milano avrà un impatto economico positivo rilevante sulla comunità locale, a partire dalle previsioni di occupazione che, tra collaboratori diretti e indiretti, porterà a circa 2.000 nuovi posti di lavoro. Un’opportunità aperta anche alle categorie più fragili grazie all’accordo con il fondo “Diamo Lavoro” di Fondazione Caritas Ambrosiana nella Diocesi di Milano, che offre formazione e accompagnamento al lavoro a persone disoccupate e in profonda difficoltà economica, e l’hub Afolmet RedPoint realizzato da Afol Metropolitana con il supporto di Merlata Bloom Milano e la collaborazione di Nhood ed EuroMilano, promosso dal Comune di Milano e da Città metropolitana di Milano.

Merlata Bloom Milano rappresenta un esempio unico a livello nazionale ed europeo nel panorama dei centri commerciali per il suo concentrato di soluzioni architettoniche sostenibili, la tecnologia e l’innovazione al servizio dei visitatori, un’offerta retail, leisure e food & beverage premium con numerose insegne in arrivo per la prima volta in Italia, o a Milano, o all’interno di un mall. Merlata Bloom Milano conta su 70.000 mq di superficie affittabile di nuova offerta retail, tra brand inediti e concept store sperimentali, inclusi 210 spazi commerciali tra cui 43 innovativi concept F&B e 8.000 mq pensati per gustare ogni momento della giornata, dalla colazione al dopo cena.

Esselunga ha scelto Merlata Bloom Milano per realizzare un nuovo superstore che porterà agli abitanti dell’area – che hanno espresso la loro netta preferenza verso questo brand attraverso un sondaggio condotto dalla società di gestione Nhood sul web e sui canali social – offerta e servizi di alta qualità, con la consueta attenzione per la convenienza che contraddistingue Esselunga. Il superstore, con accesso diretto dall’interno del mall, comprende il Bar Atlantic e si completa col beauty store eb, un’elegante profumeria con una selezione dei migliori brand e la possibilità di usufruire, prenotandoli anche online, di trattamenti specifici per la cura del viso e delle mani grazie a un team di consulenti esperti. Decathlon si insedia con il suo store su due piani ed un nuovo polo di uffici. Viene riservato grande spazio ai servizi di riparazione, noleggio e acquisto di seconda mano, incoraggiando la condivisione, il riutilizzo e il ricondizionamento dei prodotti attraverso un polo dedicato di 150 mq. Notorious Cinemas porta un moderno tempio dedicato alla magia del grande schermo: dieci sale e mille posti a sedere, per un incontro di tecnologia, comfort e coscienza green che rappresenta lo stato dell’arte dell’esperienza cinematografica. Tra le insegne premium: Boss, Calvin Klein, David Naman, Freddy, Guess, Nashi Argan, Napapijri, Rituals, Stefanel, Timberland, Tommy Hilfiger. Per gli amanti dello sport invece Decathlon, JD Sports, CMP, Game7Athletics, North Sails, Skechers, Under Armour.

La ricchezza dell’offerta F&B rappresenta una delle eccezionalità di Merlata Bloom Milano. Ce n’è per tutti i gusti: dall’asiatico di Wagamama, Ichi Station, e Ramen Bar Akira, all’hawaiano Poke House, il tex mex Billy Tacos, al messicano Calavera; dai sapori americani di Old Wild West, Bun Burger e Roadhouse, alla cucina tradizionale italiana, come i napoletani Sessa e Fresco & Cimmino, la pasticceria pugliese Martinucci Laboratory, la pizza milanese Spontini, e poi CioccolatiItaliani e Lindt Italia, fino alle tendenze e alle esperienze di gusto più amate in centro città, come Macha café, Ci Piace, Hiromi Cake, Kebhouze, MiScusi, Bauli, Caffè Caruso e Neat Burger, la catena di ristoranti nata nel 2019 nel Regno Unito e famosa per i suoi testimonial, l’attore Leonardo di Caprio e il pilota di Formula 1 Lewis Hamilton. Agli intramontabili “fast” KFC, McDonald’s, si aggiungono infine le esperienze degustative dell’enoteca Signorvino, solo per citarne alcuni.

Tra le numerose insegne perfette per rispondere alle esigenze e ai bisogni quotidiani ci sono: Euronics-Bruno per l’elettronica; la nuova libreria Mondadori Bookstore, uno spazio dedicato a cultura e intrattenimento; e per la casa, IKEA con il nuovo format Plan & Order Point, dedicato alla progettazione di tutti gli ambienti, che aprirà il prossimo anno; Dental Pro per i servizi healthcare, Juneco con la sua clinica beauty; Portobello per la casa, Juice, Apple Premium Reseller per la tecnologia, e poi Giochi Preziosi, MINISO, Legami, Flying Tiger Copenhagen tra le destinazioni per le idee regalo, ma non solo. Oltre 8.000 sono i metri quadrati dedicati al leisure, alla cultura e all’intrattenimento con inediti format, come Wonderwood Green Forest, il format leisure creato appositamente per Merlata Bloom Milano, uno spazio immersivo in cui la magia della natura e il rispetto per il pianeta diventano un luogo di educ-action al coperto, e LOG – Lot Of Games: la sala giochi più innovativa d’Europa, grazie ad arene virtuali multi-players, simulatori di ultima generazione e videogiochi arcade, per un’esperienza di divertimento unica.

A Merlata Bloom Milano la tecnologia è una soluzione che migliora l’esperienza di vita del visitatore, dentro e fuori il mall, e porta tutto il suo mondo all’interno di un unico ecosistema digitale, completo e integrato, sempre accessibile in ogni momento della giornata dal sito merlatabloommilano.com. Alcune delle integrazioni più utili saranno quelle dedicate alla localizzazione dell’auto nei parcheggi e alla programmazione del cinema. Da oggi inoltre è possibile iscriversi gratuitamente a “Bloom Club”, la community che permette di accedere a tutti i servizi del mall, iniziative, concorsi e molto altro. Un canale di comunicazione privilegiato che regala in anteprima tutte le novità, gli eventi e i servizi speciali di Merlata Bloom Milano. Qui i visitatori diventano parte di una vera community e usufruiscono di servizi su misura pensati per arricchire ogni momento dell’esperienza di visita, come Bloomtasty e Shopping a Mani Libere, il cui rilascio è previsto subito dopo il periodo di apertura.

Vivo e VivoMio, gli affiliati nel centro Italia raggiungono quota 73

I supermercati Vivo e VivoMio raggiungono quota 73 tra Lazio, Toscana, Abruzzo, Umbria e Marche. Il marchio, di proprietà del Consorzio C3 e gestito per il centro Italia da Maiorana Maggiorino, continua a crescere con costanza grazie a una fruttuosa campagna di affiliazione.

“La campagna di affiliazione continua ad avere un ottimo riscontro” afferma Maggiorino Maiorana, fondatore e CEO di Maiorana Maggiorino Spa e Presidente del Consorzio C3. “Stiamo continuando a selezionare operatori motivati che condividono i nostri valori di qualità, servizio e convenienza. La buona risposta al modello di affiliazione proposto ci conferma che è quello più in sintonia con le esigenze dei nostri clienti. Agli operatori di settore che vogliono crescere con un’insegna in pieno sviluppo, mantenendo una parte di autonomia, offriamo tutto il supporto necessario per avviare, gestire e promuovere il punto vendita”.

I numerosi vantaggi offerti agli operatori che aderiscono al modello di affiliazione hanno reso possibile un gran numero di adesioni anche tra i negozi di prossimità che presentano metrature inferiori. Il fattore prossimità gioca infatti un ruolo importante nel successo degli affiliati Vivo e VivoMio per la loro tradizionale presenza sul territorio in cui operano. “Ai nostri affiliati forniamo tutto il supporto necessario, incluse le attività di promozione sui nostri canali, per consentire una crescita in autonomia all’interno di un’insegna in pieno sviluppo” aggiunge Maiorana.

A Taranto inaugura un Info Point dell’Asl nel centro commerciale

Asl Taranto ha inaugurato un Info Point presso la galleria del centro commerciale Porte dello Jonio, a Taranto, tra i 37 asset gestiti dalla società immobiliare Nhood. Una postazione informativa a disposizione del cittadino, che esce dal classico perimetro istituzionale e si colloca in un contesto inedito, un centro commerciale aperto nel 1997 a pochi chilometri dal centro abitato e facilmente raggiungibile anche da fuori città.

L’info point sarà attivo cinque giorni a settimana: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle 13:30, martedì e giovedì dalle 9 sino alle 17. Gli operatori forniranno informazioni di primo livello per coloro che vorranno dettagli su come effettuare prenotazioni al CUP, gestirle, cancellarle e pagarle; come scegliere o cambiare il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta; come accedere alle visite in ospedale in caso di familiari ricoverati; quali sono le postazioni di guardia medica più vicine; quali sono i centri di vaccinazione in Asl Taranto, i programmi di screening in corso e i centri emo-trasfusionali per poter donare il sangue; come contattare le commissioni di invalidità e patenti speciali; come richiedere una cartella clinica, il rimborso del ticket e la procedura per annullare l’applicazione delle penali per mancata disdetta laddove ve ne siano le condizioni; come accedere alla Porta Unica di Accesso (PUA), all’Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM) e all’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI). La postazione, proprio come un Ufficio Relazioni con il Pubblico, rappresenta anche un canale di accesso al cittadino per la raccolta di eventuali segnalazioni ed elogi.

Gli operatori sono a disposizione per supporto e informazioni relativi ai servizi offerti dall’azienda sanitaria locale. Non si sostituisce al CUP né ad altri uffici, per il cui accesso è necessario procedere secondo le classiche procedure. L’Ufficio Pubbliche Relazioni di Asl Taranto è raggiungibile anche al numero verde 800 529657 negli stessi orari sopra indicati e tramite e-mail, scrivendo a urp@asl.taranto.it

“L’Info Point presso il centro commerciale Porte dello Jonio è una novità assoluta che ha come obiettivo il consolidamento ulteriore del rapporto tra l’azienda sanitaria e il cittadino, è uno strumento per avvicinarci ancora di più alle esigenze della popolazione e per ascoltare la domanda in corso” dichiara Vito Gregorio Colacicco, direttore generale di Asl Taranto. “Questa collaborazione si inserisce nel percorso di forte e proficua collaborazione già avviato con la direzione del centro commerciale in occasione della massiccia campagna vaccinale anti-Covid, durante la quale Porte dello Jonio mise con grande solidarietà a nostra disposizione i propri spazi parcheggio per la somministrazione dei vaccini in modalità drive through”.

“Come società di soluzioni immobiliari investiamo in progetti che restituiscano servizi di primaria importanza ad un bacino di riferimento che per noi si estende ben oltre ai visitatori dei nostri centri commerciali” prosegue Francesco Rapana, Operating Manager Nhood. “Non possiamo esimerci dal farlo su un tema così prioritario come quello della salute, in collaborazione con l’amministrazione pubblica, e siamo orgogliosi che il lavoro strutturato in questi anni dal Direttore Mauro Tatulli, raggiunto al suo apice con l’hub vaccinale in piena emergenza pandemica, trovi naturale evoluzione in questa nuova iniziativa. Per noi questo significa investire con un triplo impatto positivo – People, Planet, Profit. Lo facciamo come enti privati ma in corrispondenza con le esigenze dell’ente pubblico, generando un rapporto win-win pubblico-privato a beneficio di tutti i cittadini”.

“Da oltre vent’anni Porte dello Jonio è “Il Centro Commerciale dei Tarantini”: un’agorà per la città e uno spazio aperto a iniziative ed eventi attenti alla sostenibilità sociale. Abbiamo deciso di posizionare questo spazio per il servizio sanitario pubblico in punti nevralgici e ben visibili della nostra Galleria perché, ancora una volta, vogliamo dare evidenza concreta di cosa significa, per un gestore come Nhood, sviluppare i propri spazi come luoghi di vita e benessere. Anche attraverso iniziative come questa, un centro come Porte dello Jonio diventa un’estensione del centro città e completa l’offerta di servizio per tutti i cittadini” conclude Mauro Tatulli, Shopping Center Manager Centro Porte dello Jonio.

Multicedi inaugura Market Decò a Chiaia, nel centro di Napoli

Tra i quattro nuovi punti vendita inaugurati dal Gruppo Multicedi nello scorso fine settimana c’è il Market Decò in via Martucci 101, nel cuore di Chiaia, nel centro di Napoli. Gestito dal gruppo Gidal S.p.A. della famiglia Irollo, Market Decò offre una vasta selezione di prodotti freschi e l’assortimento accoglie i prodotti a marchio Decò e Gastronauta.

L’insegna Decò ha inaugurato nuovi punti di vendita anche a Potenza con il Maxistore di via del Gallitello, a Casal di Principe con il Decò di via Circumvallazione e a San Giorgio a Liri, in Via Rio di Coccia.

Il Gruppo Multicedi prosegue quindi il suo piano di sviluppo: nel corso di novembre e dicembre è previsto un intenso piano di nuove aperture, frutto del lavoro di un altro anno molto positivo. Nelle prossime settimane si aggiungeranno alla rete nuovi punti vendita in Campania, Lazio, Abruzzo e Puglia.

Nuova apertura Penny a Travagliato, è la centesima in Lombardia

Dopo l’apertura di Giussano nel monzese, Penny punta nuovamente sulla Lombardia e apre a Travagliato (Brescia) un nuovo punto vendita. Lo store è il 100° della regione e il 20° della provincia di Brescia, dove l’insegna è già presente con i vicini negozi di Brescia città e di Maclodio.

Il negozio è situato in via Brescia, 155, una delle arterie principali di collegamento con i paesi limitrofi e con il capoluogo. Penny ha scelto di mantenere l’edificio preesistente e di sottoporlo a migliorie per poter fornire ai clienti tutta la qualità, freschezza e convenienza che contraddistinguono il brand. Il punto vendita presenta una superficie totale di circa 1.700 mq, una superficie vendita di circa 1100 mq ed è dotato di un parcheggio provvisto di 100 stalli.

In linea con i nuovi standard di layout, saranno presenti tutti i reparti più richiesti dai clienti Penny: angolo bake-off, gastronomia e punto caldo, macelleria nonché pescheria e reparto pasticceria. Il format dello store prevede un’offerta alimentare e di non-food in linea con la qualità e la convenienza del brand, con un assortimento per il 75% di prodotti italiani, con una particolare attenzione ai regionalismi ed alle produzioni locali. L’apertura del nuovo negozio prevede un organico di 14 collaboratori.

Grande attenzione è rivolta alla sostenibilità all’interno del percorso Viviamo Sostenibile, garantendo in tutti i suoi nuovi punti vendita le attività di lotta allo spreco alimentare, rispetto per l’ambiente e responsabilità sociale con i partner di valore, parte integrante della storia del brand, con un approccio responsabile e innovativo.

Restyling da 10 mln di euro completato per l’Ipercoop di Beinasco (Torino)

Giovedì 26 ottobre ha riaperto, completamente rinnovato, l’Ipercoop di Beinasco presso il Parco Commerciale Le Fornaci con orari che rimangono invariati: dal lunedì alla domenica dalle ore 9.00 alle 21.00. Sono stati completati i lavori di ristrutturazione avviati ad aprile e adattato l’intera superficie commerciale al nuovo format di ipermercato di Nova Coop. L’Ipercoop di Beinasco è uno storico punto di riferimento del commercio torinese dal 1988: è il primo ipermercato del movimento cooperativo piemontese; ha subìto negli anni diversi interventi di restyling ed efficientamento energetico ed è stato sempre protagonista nell’innovazione (ad esempio nel 2017 è stato il primo punto vendita Nova Coop ad offrire la possibilità di fare la spesa on line su CoopShop.it con ritiro al Drive).

Complessivamente l’ipermercato è stato interessato da una razionalizzazione delle superfici di vendita e ora misura 4.500 metri quadrati e si caratterizza per una proposta più ampia di prodotti a marchio Coop. La novità di maggior impatto per il cliente abituale è che il punto vendita appare totalmente rinnovato e “ribaltato” rispetto alla prospettiva precedente. Il nuovo ingresso principale, collocato sull’area sinistra del punto vendita, permette l’accesso all’area non alimentare e promozioni, mentre un secondo ingresso consente l’accesso diretto alla nuova e ampia area freschi che caratterizza la parte destra del negozio.

La nuova collocazione valorizza la Piazza dei Freschi, con l’ortofrutta e i banchi di libero servizio che ospitano piatti freschi pronti, salumi e latticini. Attorno ad essi si affaccia la linea dei reparti serviti: la Forneria/Pasticceria, la Gastronomia, la Macelleria, la Pescheria e il Corner Sushi. Vicino all’ingresso dell’area freschi s’incontra il Fiorfiore Cafè completamente rinnovato, dotato di un’ampia area ristoro dove gustare sfiziose colazioni o le proposte di piatti freddi e caldi, appena cucinati, per la pausa pranzo. Accanto al nuovo ingresso principale è posizionato invece il Corner Servizi Novapoint, lo spazio unificato dedicato all’assistenza, al prestito sociale, al rilascio di informazioni e alle iniziative per i Soci. L’offerta è completata dai Corner Coop Salute e Coop Ottica.

Semplificare e favorire il percorso di acquisto dei consumatori, per una spesa più vicina alle esigenze di tutti i giorni, è la mission di un negozio che ora è dotato di un avanzato sistema di monitor digitali per illustrare informazioni commerciali e di servizio, riducendo fortemente il consumo di carta. Inoltre, è stato arricchito da tecnologie come le postazioni ZeroAttesa Gastronomia, che consentono ai clienti di inviare un ordine digitale per gli acquisti al banco servito della Gastronomia e ritirarlo poco dopo senza fare coda; di nuovi impianti frigo alimentari di ultima generazione e altri apparati di efficientamento energetico per minimizzare i consumi energetici e rendere l’intero negozio sempre più efficiente ed ambientalmente sostenibile.

La maggiore fruibilità nel design del punto vendita si traduce anche in vantaggi per i lavoratori. Ora i locali riservati al personale – uffici, spogliatoi e sale pausa – sono posizionati tutti allo stesso piano e sono state introdotte tecnologie e attrezzature ergonomiche che facilitano il lavoro del personale, come il meccanismo di caduta dall’alto del ghiaccio nel locale Pescheria o un sistema parzialmente meccanizzato per infornare il pane.

“Abbiamo scelto di svolgere i lavori di ammodernamento del punto vendita senza effettuare periodi di chiusura prolungati per poter dare continuità, negli acquisti, ai Soci e clienti che abitualmente ci frequentano, cercando di ridurre al minimo i disagi legati agli interventi” spiega Marco Gasparini, Direttore commerciale Nova Coop. “Ora potranno cogliere il rinnovamento in ogni aspetto, trovando al loro servizio un ipermercato dall’anima contemporanea: con un maggiore assortimento di prodotti freschi e freschissimi nei reparti, ancora più attenzione dedicata al servizio del consumatore e un’offerta sempre più completa di proposte e servizi a marchio che completano e qualificano ulteriormente la peculiarità della nostra offerta commerciale con la qualità e la convenienza di sempre”.

“Quest’anno l’Ipercoop di Beinasco raggiunge un traguardo davvero ragguardevole, trentacinque anni di attività per il negozio che rappresentò il primo ipermercato sviluppato in Piemonte dalle cooperative dei consumatori e una delle prime strutture di questa tipologia e metratura nel torinese” aggiunge Ernesto Dalle Rive, Presidente Nova Coop. “Sono stati investiti 10 milioni di euro nella ristrutturazione del punto vendita per rinnovare il proprio legame con il territorio e restituire un negozio ancora più accogliente, bello, moderno e funzionale. Il modo di fare la spesa è cambiato profondamente in questi anni, anche nelle grandi superfici di vendita, e il nuovo Ipercoop impiega la tecnologia per permettere di farla “presto e bene” ma anche per essere sempre più rispettosi degli impatti ambientali e attenti agli sprechi alimentari. Inoltre, il nuovo format accoglie l’ampliamento nell’assortimento del nostro prodotto a marchio, che sta rappresentando, insieme alle tante iniziative in corso, uno dei punti fondamentali delle strategie commerciali di Coop”.

 

Continua lo sviluppo estero di Risparmio Casa, 10 aperture previste a Malta

Prosegue l’espansione all’estero di Risparmio Casa, gruppo italiano specializzato nella distribuzione di prodotti per la cura della casa e della persona, che dopo la Svizzera sbarcherà a Malta con un piano da dieci nuove aperture, di cui tre già nel 2024. Il Gruppo romano, fondato dai fratelli Battistelli, prevede di completare il suo piano nell’isola nei prossimi cinque anni presidiando le principali località dell’isola e generando circa 150 nuovi posti lavoro. Sono ormai oltre 150 i punti vendita in Italia e uno in Svizzera, con un fatturato complessivo ormai prossimo al miliardo di euro.

“Arriviamo a Malta esportando un modello di vendita e di sviluppo consolidato da molti anni in Italia” afferma Stefano Battistelli, socio fondatore di Risparmio Casa insieme al fratello Fabio. “A Malta abbiamo la possibilità di presidiare il mercato drug store e del fai-da te oggi presente sull’Isola solo con piccole realtà locali. Malta è vicina al nostro Paese, ha importanti prospettive di crescita economica che già diversi retailer internazionali hanno intercettato”.

“Nei prossimi cinque anni oltre 150 persone entreranno a far parte della squadra di Risparmio Casa a Malta, un grande valore aggiunto per il nostro Gruppo, ma anche per il tessuto economico e sociale dell’Isola” aggiunge Fabio Battistelli.

Il primo punto vendita Risparmio Casa a Malta, di circa 1.000 metri quadrati, aprirà al pubblico presso la località “Mosta” e impiegherà 15 persone. I clienti, come negli store italiani, potranno scegliere tra un vasto assortimento di prodotti per la pulizia e cura della casa, bellezza e cura della persona, fino a prodotti per animali domestici, ma anche giocattoli, cartoleria e fai da te. Accanto ai grandi marchi, saranno presenti anche 25 marchi propri che uniscono la qualità alla grande convenienza.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare