CLOSE
Home Tags Iniziative

Tag: iniziative

Frùttolo conferma il sostegno a Dynamo Camp

Prosegue il sostegno di Frùttolo a Fondazione Dynamo Camp Onlus, che offre gratuitamente specifici programmi di Terapia Ricreativa a bambini e adolescenti affetti da malattie croniche, in terapia o nel periodo di post ospedalizzazione. Frùttolo, da sempre accanto ai bambini nella loro crescita sia fisica che emotiva, sostiene il Dynamo City Camp di Roma, che ha da poco aperto le porte. Al sostegno all’apertura del camp di Roma seguirà la distribuzione di tante merende.

Un’iniziativa di ampio respiro, che da una parte verrà amplificata nel canale vendita della GDO, e dall’altra coinvolgerà anche i dipendenti di LNPF. Al termine di alcune settimane di camp, infatti, i dipendenti avranno l’opportunità di aiutare gli operatori e le operatrici di Dynamo Camp nelle attività di riordino e prima sanificazione delle aree utilizzate.

“Siamo contenti di portare avanti anche nell’estate 2022 la collaborazione con Dynamo Camp Onlus, una realtà a cui ci sentiamo ormai particolarmente legati”, ha dichiarato Silvano Picarelli, AD di Lactalis Nestlé Prodotti Freschi Italia (LNPF). “Quello che fa Dynamo in occasione dei suoi Camp è qualcosa di davvero lodevole, e a nome di LNPF sono onorato di ribadire il nostro sostegno. Lo spirito di condivisione ed inclusione che anima l’attività di Dynamo è lo stesso che sta alla base della mission di Frùttolo, che da sempre è accanto ai bambini nella loro crescita sia fisica che emotiva”.

“Grazie a Frùttolo per essere al fianco di Dynamo Camp con il suo sostegno a supporto del progetto Dynamo City Camp, un’iniziativa che ci permette di portare la Terapia Ricreativa Dynamo in modo gratuito a bambini e ragazzi con gravi patologie direttamente nelle loro città e che diventerà sempre più strategica nei prossimi anni, aggiungendosi all’accoglienza di bambini e famiglie al Camp di Limestre” è il ringraziamento di Serena Porcari, Presidente di Dynamo Camp.

Non è la prima volta che Frùttolo sostiene l’attività di Dynamo Camp Onlus. Nel giugno 2021, infatti, in occasione del lancio della campagna #crescerefelicinsieme di Frùttolo, che valorizzava la naturale apertura dei bambini verso la diversità, il brand ha collaborato con Dynamo Academy, impresa sociale che nasce dall’esperienza e dalla mission di Dynamo Camp Onlus. Frùttolo ha dato a bambini e ragazzi con difficoltà socioeconomiche e provenienti da diverse regioni d’Italia la possibilità di vivere l’esperienza di una settimana presso Dynamo Camp, all’insegna di attività ludico ricreative e di confrontarsi con temi sociali e approfondire il valore del Bene Comune.

Eventi speciali per eb, il beauty store di Esselunga che compie vent’anni

Nel mese di giugno eb, il beauty store di Esselunga, festeggia 20 anni di bellezza e ha scelto di farlo con eventi esclusivi e un grande concorso.

Lunedì scorso 13 giugno, all’interno del primo negozio dove è nata l’esclusiva profumeria, in via Ripamonti a Milano, si è tenuto un evento che sarà poi replicato anche nelle città di Fino Mornasco (Como) e Genova.

Per l’occasione è stato lanciato uno speciale concorso a premi dedicato all’anniversario: fino al 10 luglio, ogni 30 euro di acquisti o 50 Punti Fragola, i clienti riceveranno una cartolina con numerosi premi in palio: esperienze olfattive in Provenza, voucher viaggi, buoni sconto e un diamante dal valore di 15.000 euro. Il concorso è destinato a tutti i possessori di Carte Fìdaty che effettuino un acquisto in una delle 45 profumerie eb presenti in Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Liguria e ai clienti e-commerce di tutta Italia.

Nel corso della giornata, in occasione dell’evento che apre i festeggiamenti del compleanno di eb, sono state proposte presso il negozio di Via Ripamonti consulenze gratuite di Armocromia a cura di Italian Image Institute, fondata da Rossella Migliaccio, imprenditrice, autrice di “Armocromia” ed esperta di immagine.

Grazie alla collaborazione con l’Accademia del Profumo si è tenuto, inoltre, un percorso esperienziale nel quale il profumo è protagonista come un elisir che evoca ricordi, persone, luoghi lontani nello spazio e nel tempo: un viaggio alla scoperta della propria memoria olfattiva. L’iniziativa nasce per creare un’esperienza immersiva all’interno del mondo di eb, dove professionalità, eleganza e innovazione si integrano perfettamente per offrire prodotti e servizi di massima qualità a pochi passi dalla spesa.

IN’s Mercato, parte la campagna #SorrisoIncluso

IN’s mercato, l’insegna italiana discount con oltre 480 punti vendita, torna in comunicazione dal prossimo 20 giugno con #SorrisoIncluso, la campagna pubblicitaria istituzionale che sarà programmata su radio e affissioni che coinvolgerà l’Emilia Romagna e le località balneari IN’s.

Il concept della campagna è “La tua spesa, sorriso incluso” ed è il filo conduttore del posizionamento dell’insegna: un concetto con cui IN’s intende comunicare i valori della gentilezza e della positività, che ne rispecchiano e ne definiscono l’identità.

La campagna sottolinea visivamente il sorriso, creando con diversi prodotti delle emoticon divertenti e, soprattutto, sorridenti! Ogni soggetto spingerà un reparto diverso o i diversi punti di forza dell’insegna. Anche i copy puntano a far sorridere il target con un tono giocoso e ironico. Il comunicato radio pone invece l’accento su quello che da IN’s c’è ma che non ti aspetti di trovare. E lo fa con leggerezza per far nascere un sorriso sul volto di chi lo ascolta.

Dallo scorso giugno invece, a sostegno del mondo tessile e bazar, è presente in punto vendita e online il Catalogo speciale Estate 2022 dedicato agli articoli estivi: prodotti spiaggia, abbigliamento, ventilatori, articoli legati al mondo BBQ e alla vita all’aria aperta.

Parallelamente alla campagna iN’s lancerà anche IN’s Chiosco tour, un’attività di marketing territoriale nato per rafforzare la notorietà di insegna mediante un tour coinvolgente e dinamico, che avvicinerà il pubblico attraverso svariate attività nelle maggiori località delle regioni balneari più gettonate in Italia: Jesolo, Lignano, Riccione, Rimini, Chiavari. Durante le varie tappe lo staff inviterà i passanti nel chiosco brandizzato IN’s Mercato a concedersi una “pausa con IN’s” con i nuovi prodotti Half: succhi e bevande rinfrescanti senza zuccheri aggiunti.

Tra i vari eventi estivi, IN’s sarà sponsor di Radio Company per l’intera stagione estiva in occasione del Radio Company Tour a Sottomarina (VE) e a Mirano (VE) e del Radio Company Street al Mirano Summer Festival con 80 Festival, a Sottomarina (VE) e a Padova con Big Bang Company, con tante manifestazioni legate al mondo della musica. IN’s sarà inoltre partner di Castello Festival, rassegna padovana che comprende eventi di musica, teatro, danza e letteratura e costituisce un contenitore culturale d’eccellenza nella programmazione estiva cittadina.

Callipo premia i collaboratori

Per l’ottavo anno consecutivo il Gruppo Callipo riconosce ai propri collaboratori un premio di produzione di 800€ per condividere le performance positive ottenute nel 2021 e quest’anno aggiunge anche un ulteriore benefit, buoni benzina del valore di 200€, per essere vicini ai 497 lavoratori in un momento storico di rincari e spese elevate. Ha già provveduto, inoltre, a stipulare l’accordo aziendale relativo al premio di produttività per l’anno 2022.

I consumatori premiano Callipo scegliendo la qualità dei suoi prodotti e l’azienda è vicina ai propri collaboratori per ringraziarli dei sacrifici, dell’impegno profuso e del grande senso di responsabilità dimostrati soprattutto negli ultimi due anni, restituendo loro un riconoscimento sotto forma di welfare aziendale.

“Sono stati due anni difficili a causa della pandemia ed ora bisogna fronteggiare un’ulteriore crisi economica dovuta al conflitto in Ucraina che ha portato, in breve tempo, a rialzi dei prezzi delle materie prime, caro energia e carburante con conseguenze sulla logistica, su tutta l’industria alimentare ma anche sul potere d’acquisto delle famiglie. I rincari ci colpiscono come azienda e allo stesso modo incidono in proporzione sui bilanci familiari dei nostri collaboratori. E’ nostro dovere tenerne conto“, commenta Pippo Callipo, Amministratore Unico della Callipo Group.

Uno sforzo economico importante per l’azienda calabrese che, anche in questo momento di grande incertezza, riconferma la centralità delle persone per raggiungere risultati positivi anno dopo anno. “La nostra visione d’impresa si fonda proprio sul ruolo centrale che occupano i nostri collaboratori, artefici e ambasciatori della “qualità” Callipo. Siamo una grande famiglia, molti dei nostri collaboratori hanno raggiunto il traguardo dei 25 anni di servizio, noi siamo al loro fianco anche in questa situazione di ulteriore difficoltà. Ci tocca affrontare una nuova sfida, nuovi sacrifici ma siamo pronti ad impegnarci come sempre al massimo per continuare a porci nuovi obiettivi e traguardi, per far arrivare i nostri prodotti sulle tavole dei nostri clienti mantenendo inalterati gli standard qualitativi che ci accompagnano da 109 anni”, conclude Giacinto Callipo, quinta generazione della famiglia.

L’attenzione verso i lavoratori non si limita solo a questo riconoscimento, l’azienda guidata dalla famiglia Callipo ha sviluppato negli anni un’efficiente politica di welfare che mira a migliorare la qualità della vita dei collaboratori ma anche a creare valore educativo, culturale e sociale sul territorio.

Oltre al premio di produttività sono numerosi i benefit già attivati e consolidati: bonus asilo e nido per aiutare le famiglie a migliorare il work-life balance; la possibilità di far frequentare gratuitamente ai figli dei collaboratori i corsi di pallavolo organizzati dalla Callipo Sport per sostenere il diritto allo sport tra i più giovani; l’assistenza sanitaria mediante convenzioni mediche; momenti conviviali; formazione; convenzioni e prestiti aziendali agevolati; servizio di ascolto e consulenza a sostegno dei lavoratori.

Citterio rinnova l’impegno per il benessere del pianeta

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, Citterio rilancia il suo progetto Citterio For Our Planet, che mostra tutto l’impegno dell’azienda verso la sostenibilità ambientale.

Dal 2011 l’azienda ha intrapreso un percorso che ha portato alla riduzione di circa il 25% della plastica delle vaschette, mentre nel 2015 anche il pack della linea Bio ha avuto una riduzione di oltre il 60% di plastica, grazie all’utilizzo di un vassoio riciclabile nella carta. Grazie al lavoro di innovazione tecnologica realizzato nel corso degli anni dal reparto di Ricerca&Sviluppo, entro la fine del 2022, Citterio si pone come nuovo obiettivo un’ulteriore riduzione del 20% dell’utilizzo di plastica nel packaging della linea Taglio Fresco, grazie ad un design innovativo e funzionale.

L’attenzione di Citterio al tema della sostenibilità non è però presente solamente nel packaging dei prodotti, ma coinvolge direttamente gli stabilimenti. Forte dei 510 milioni di euro di fatturato raggiunti anche nel 2021 (di cui il 65% sviluppato all’estero), l’azienda ne investe ogni anno circa il 5%, pari a 25 milioni di Euro per ammodernare, ampliare e rendere i propri 9 siti di produzione in Italia (2 stabilimenti anche negli Usa) più efficienti e rispettosi dell’ambiente.

Un esempio è lo stabilimento di Santo Stefano Ticino (Mi) dove sono stati installati oltre 4000 pannelli fotovoltaici, su una superficie di circa 20.000 mq, capaci di produrre circa 1 milione di kwh/anno che permettono di ridurre le emissioni di CO2 di 600 tonnellate. Un approfondito studio dei processi produttivi ha poi permesso di adottare componenti in grado di non disperdere oltre 600.000 mc di acqua e attraverso l’installazione di caldaie a condensazione ad alto rendimento di risparmiare 270.000 Nmc di metano ogni anno.

“Da oltre 10 anni abbiamo iniziato un percorso per rendere ogni aspetto della nostra realtà più vicino all’ambiente e per dare ai consumatori una scelta sempre più green a 360°, che inizia dall’azienda e arriva fino al prodotto – commenta l’azienda. Quello che stiamo facendo è solamente un primo passo volto a sviluppare sempre più soluzioni sostenibili, cercando di ridurre sempre più l’impatto ambientale, azioni ormai indispensabili e doverose per un’azienda come la nostra da sempre votata al tema della sostenibilità e all’efficientamento energetico. La riduzione di un ulteriore 20% dell’utilizzo della plastica nel packaging della nostra linea Taglio fresco è dunque un traguardo importante che ci prefiggiamo di portare a termine entro la fine del 2022”.

Inoltre, per favorire soluzioni efficienti di economia circolare, nello stabilimento di Felino (Pr) Citterio ha anche installato un impianto di cogenerazione alimentato dagli scarti della lavorazione del prosciutto crudo che produce energia elettrica e termica; mentre a Santo Stefano Ticino è stato installato un impianto di cogenerazione a metano che evita di immettere nell’atmosfera circa 2000 tonnellate di CO2.

Citterio For Our Planet non significa però solamente meno plastica ed efficientamento energetico, ma racchiude anche i concetti di Benessere Animale e Impegno Sociale. Citterio investe da oltre 10 anni nel Benessere Animale, e dal 2016 in allevamenti propri, che garantiscano determinati standard qualitativi e di serietà, per una produzione “cruelty-free”. Inoltre, tra i valori fondanti di Citterio troviamo anche un impegno etico e sociale, con il sostentamento a numerose onlus, che si occupano di raccolta di generi alimentari e recupero delle eccedenze contro lo spreco, e a piccole associazioni come la Fondazione Corti.

We Sea, Mare Aperto contrasta il declino degli stock ittici

A distanza rispettivamente di 50 e 30 anni dalla loro istituzione, la Giornata Mondiale dell’Ambiente prevista per il 5 giugno e la Giornata Mondiale degli Oceani dell’8 giugno rischiano di passare quasi inosservate agli occhi di un’opinione pubblica oggi concentrata sugli altri eventi di attualità. Queste ricorrenze, tuttavia, sono più che mai rilevanti, richiamandoci alla consapevolezza che le risorse del pianeta non sono né illimitate né sostituibili.

Oltretutto, quest’anno la Giornata Mondiale dell’Ambiente viene a coincidere l’Overshoot day, ossia la data in cui in sono state consumate tutte le risorse rinnovabili che la Terra è in grado di rigenerare nell’arco di 365 giorni, comportando l’utilizzo di quelle destinate agli anni a venire. Tale concomitanza conferisce maggior significato e urgenza sia il tema scelto per la celebrazione del 5 giugno, “Only One Earth“, ovverosia non esistono alternative a un’azione collettiva che protegga e ripristini l’ambiente, sia quello per la Giornata Mondiale degli Oceani: “Revitalization: Collective Action for the Ocean”. Non ci può essere un pianeta sano, infatti, se gli oceani sono malati.

Mare Aperto: il programma Wea Sea per la salvaguardia delle risorse ambientali
Mare Aperto, tra le principali aziende attive in materia di sostenibilità nel comparto delle conserve ittiche, è impegnata, insieme alla casa madre Jealsa nella salvaguardia delle risorse ambientali attraverso l’implementazione del Programma We Sea che consta in cinque differenti linee d’azione.

In particolare, l’azienda si trova perfettamente allineata all’ONU nel perseguire l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 14 dell’Agenda 2030 – “Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile” – garantendo che la materia prima impiegata nelle sue conserve ittiche provenga al 100% da fonti di approvvigionamento sostenibile: da pesca controllata e regolamentata che garantisca la piena tracciabilità delle risorse, come esplicitato all’interno dell’asse We Buy&Sea.

A riprova del rigore con cui questa promessa viene convertita in fatti concreti, figurano la collaborazione con la International Seafood Sustainability Foundation (ISSF), l’adesione all’International Pole & Line Foundation (IPNLF) e la certificazione della flotta di pescherecci da parte di Marine Stewardship Council (MSC), Friends of the Sea (FOS) e Atún de Pesca Responsable (APR), che impone standard di sostenibilità e di trasparenza/tracciabilità particolarmente stringenti. Inoltre, il tema della Giornata Mondiale dell’Ambiente si trova spontaneamente anticipato e declinato in altri due punti di We Sea che riguardano l’energia (We Care&Sea) e l’economia circolare (We Invest&Sea).

Mare Aperto e Jealsa puntano sulla energia da fonti rinnovabili generata dai parchi eolici propri e partecipati. Grazie a questa scelta lungimirante, infatti, dal 2019 il Gruppo conserviero compensa la totalità delle sue emissioni di CO2. Per quanto concerne la circolarità, invece, il 100% della materia prima viene recuperato e valorizzato attraverso un proprio ecosistema di aziende specializzate. In questo modo le parti del pescato non destinate all’alimentazione umana sono recuperate e trasformate in prodotti di alta qualità che soddisfano mercati quali l’acquacoltura, il pet food e l’industria cosmetica. Il rispetto per l’ambiente si riflette anche nel packaging, con la dismissione delle materie plastiche e l’utilizzo di solo materiale riciclabile: banda stagnata e cartoncino certificato FSC per le confezioni cluster.

“Attraverso We Sea promuoviamo molteplici progetti volti a ridurre la nostra impronta globale, migliorare la nostra efficienza energetica o combattere lo spreco alimentare. We Sea è l’ombrello sotto il quale vengono riunite tutte le nostre azioni a favore della sostenibilità, nella sua accezione più ampia e trasversale”, dichiara Ángeles Claro, Responsabile del programma We Sea.

Crai, partono nuovi progetti a favore dell’ambiente

Si fa sempre più concreta l’attenzione del Gruppo CRAI per l’ambiente. Il prossimo 5 giugno, in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Ambiente, prenderà il via il nuovo progetto di CSR dell’insegna che realizzerà 16 progetti di riqualificazione ambientale e forestazione con la messa a dimora di oltre 6000 alberi, attività che si inseriscono nella Campagna nazionale di forestazione Mosaico Verde, promossa da AzzeroCO2 e Legambiente.

Due le principali finalità: contrastare i cambiamenti climatici favorendo attraverso gli alberi il naturale assorbimento delle emissioni di CO2 e migliorare la qualità della vita in aree sottoposte a un forte stress ambientale. Molti e importanti i benefici della riqualificazione delle aree, quali la mitigazione delle temperature e del rumore, il miglioramento della qualità dell’aria, il consolidamento del terreno, l’ampliamento della biodiversità vegetale e animale.

Un gesto concreto di CRAI che coinvolge 16 aree dislocate in diverse regioni d’Italia da Nord a Sud della Penisola.

“Ci impegniamo a restituire valore ai territori in cui operiamo sotto molteplici forme ed iniziative” – dichiara Marco Bordoli, Amministratore Delegato di CRAI Secom – “che apportino vantaggi concreti e duraturi alla comunità per essere nel cuore dell’Italia, come recita il nostro pay off. Siamo particolarmente orgogliosi di questo progetto di CSR nazionale che contribuirà a migliorare la qualità della vita nelle zone interessate dagli interventi. Un’operazione dalla forte valenza socio-ambientale che il Gruppo Crai ha supportato a tutti i livelli, sostenendone per intero il costo”.

Questa iniziativa di forestazione – che vede coinvolte le seguenti insegne del Gruppo: Crai, Caddy’s, Piumè, Proshop, Risparmio Casa, Vitulano – è coerente con l’approccio del Gruppo Crai alle attività di social responsibility, da sempre focalizzato sulle persone e sull’ambiente.

“Siamo orgogliosi di iniziare questo percorso con il Gruppo Crai. Grazie all’adesione del Gruppo alla Campagna Mosaico Verde abbiamo l’opportunità di dare il via a nuovi progetti volti alla rigenerazione ambientale dei territori italiani e alla tutela del patrimonio boschivo – ha dichiarato Sandro Scollato, Amministratore Delegato di AzzeroCO2 – Un contributo concreto che dimostra come le aziende possano fare la propria parte per lo sviluppo di un’economia sostenibile del Paese. L’iniziativa rientra nel progetto europeo ‘LIFE Terra’ che vede Legambiente come unico partner italiano e del quale noi siamo sostenitori”.

La campagna di lancio multi-soggetto ha preso il via lo scorso 31 maggio sui principali quotidiani nazionali e su tutti i media del Gruppo (radio CRAI, craiweb, craispesa online, e sui canali social del Gruppo Crai Facebook, Instagram). La campagna di comunicazione realizzata dall’agenzia Mosquito e creativamente molto originale, prevede anche attività digital.

Insieme Piantiamo Alberi, parte la nuova campagna di Vallelata

Vallelata rinnova il proprio impegno in sostenibilità ambientale e in collaborazione con Legambiente e lancia la nuova campagna green “Insieme piantiamo alberi” . Grazie a questa iniziativa, volta a tutelare l’ambiente e a sensibilizzare soprattutto i più piccoli sull’importanza della natura, Vallelata contribuirà agli obiettivi di LIFE Terra, progetto Europeo di cui Legambiente è partner italiano, che ha come obiettivo la messa a dimora di 500 milioni di alberi in Europa per contrastare gli impatti del cambiamento climatico.

Fino al 15 luglio sul sito https://insiemepiantiamoalberi.vallelata.it i consumatori potranno votare l’area preferita tra le 10 in lista in 10 regioni d’Italia. Al termine del concorso, Vallelata si impegnerà a mettere a dimora una base di 100 alberi e arbusti nelle 5 aree più votate a cui si aggiungeranno, in proporzione ai voti espressi dai consumatori, ulteriori alberi fino ad un totale massimo di 1000. Una volta piantati, Legambiente si occuperà della cura degli alberi per i primi 3 anni.

Coinvolti nell’iniziativa anche i più giovani: alle 5 aree vincitrici saranno abbinate 5 scuole primarie del territorio che riceveranno una lezione su temi ambientali, tenuta dagli esperti Legambiente, un kit per piantare a casa piccole piante e la possibilità di partecipare alla giornata di piantumazione che si terrà in autunno.

“Dopo l’impegno a pulire i parchi, quest’anno con Vallelata abbiamo deciso di fare un gesto per i territori con ricadute a lungo termine: vogliamo dare vita a nuove foreste, grazie alla piantumazione di nuovi alberi e arbusti. Lo faremo anche questa volta insieme al nostro partner Legambiente, con una campagna green che chiama nuovamente a raccolta i consumatori al grido di “Insieme piantiamo alberi” ha commentato Mauro Frantellizzi, Direttore Marketing Galbani Cheese. “Un’iniziativa che mostra il nostro volto green ma che vuole anche tornare a sensibilizzare i più giovani sulle tematiche ambientali: il nostro futuro è nelle loro mani”.

“Mettere a dimora un albero è un gesto semplice e alla portata di tutti ma allo stesso tempo ha una grande valenza per l’ambiente, ancor più se si tratta di aree urbane. Gli alberi hanno un ruolo fondamentale nella lotta alla crisi climatica e ognuno di noi deve fare la sua parte, per questo ci teniamo a sensibilizzare i giovani, a cui è dedicato prioritariamente il progetto”, ha dichiarato Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente. “Ma l’invito a partecipare alla votazione di “Insieme piantiamo alberi”, per aumentare il verde urbano nelle aree scelte e selezionate per dieci regioni italiane, è rivolto a tutti. Un semplice clic che contribuirà anche al raggiungimento degli obiettivi del progetto europeo Life Terra. Un progetto, cofinanziato dal programma LIFE, a cui partecipano 16 beneficiari in 8 diversi paesi dell’UE, tra cui la Legambiente unica referente italiana. L’obiettivo di questo importante progetto europeo è creare un grande movimento di cittadini per piantare 500 milioni di alberi in tutta Europa entro il 2025, di cui oltre 9 milioni in Italia”.

Per tutti coloro che parteciperanno esprimendo il proprio voto, infine, saranno messi in palio 5 Motorini elettrici PIAGGIO.

L’elenco delle aree che è possibile votare:
• Calabria: Corigliano-Rossano (Cosenza) – Spazio verde quartiere Donnanna
• Emilia-Romagna: Ferrara – A.R.E. Schiaccianoci
• Lazio: Tivoli (Roma) – Villa Adriana
• Liguria: Ameglia (La Spezia) – Il Mammellone – Parco regionale di Montemarcello Magra Vara
• Lombardia: Paderno Dugnano (Milano)- Parco Lago Nord
• Marche: Falconara Marittima (Ancona) – Ciclabile Fiume Esino e Rocca a Mare
• Piemonte: Beinasco (Torino) – Area verde comunale di Via Fornasio
• Sardegna: Telti (Sassari) – Area verde tra le colline della Gallura
• Sicilia: Favara (Agrigento) – Parco di Giufà – area sud
• Toscana: Porcari (Lucca) – Area verde in Via dei Casoni

Il mito Alfa Romeo torna a Il Centro alle porte di Milano

Il Centro, l’accogliente mall alle porte di Milano con più di 200 punti vendita e che ospita circa 16 milioni di visitatori l’anno, in occasione della seconda edizione, il 5 Giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo, del Concorso di Conservazione e Restauro per vetture Alfa Romeo dedicato allo storico e giornalista Maurizio Tabucchi, celebra l’evento con l’esposizione di cinque fra le più celebri auto del mitico marchio Alfa Romeo.

Sempre a supporto delle iniziative più prestigiose, dal 30 Maggio al 5 Giugno, Il Centro mette a disposizione l’ampio spazio fronte Primark per l’esposizione di cinque autovetture Alfa Romeo di provenienza dal Riar (Registro Italiano Alfa Romeo) invitando, così, tutto il pubblico a condividere un pezzo di gloriosa storia dell’auto italiana anche prendendo parte all’evento stesso al museo storico Alfa Romeo “La macchina del tempo”.

Un’occasione unica ed esclusiva per osservare da vicino dei veri e propri gioielli a marchio Alfa Romeo. Il Concorso RealAlfa, infatti, premierà le prime due auto di ogni categoria e, tra le vincitrici di classe, verrà eletta dalla giuria nel suo insieme l’auto vincitrice assoluta del Premio Tabucchi, corrispondente al Best in Show.
Le cinque auto in esposizione presso Il Centro sono:

– Alfa Romeo 6C2500 Super Sport Villa d’Este del 1949
– Giulietta Spider 1300 del 1957
– Giulia Nuova Super 1300 del 1975
– Alfetta GT 1.6 coupé del 1980
– Alfa 155 DTM del 1996

Il pubblico, ammirando questi gioielli che hanno fatto la storia dell’industria automobilistica italiana, potrà vivere un’esperienza fuori dall’ordinario ammirando e confrontando le vetture in esposizione con quelle che parteciperanno al concorso che saranno schierate lungo la pista adiacente il Museo Storico Alfa Romeo di Arese proseguendo, anche, con la visita del museo stesso, per un’emozione senza fine.

Il Centro ancora una volta conferma il proprio impegno verso un’iniziativa che rende omaggio alla storia dei motori su cui sorge e ne dà lustro.

Festa del Bio, Carrefour vara un intero mese di iniziative

Di fronte allo scenario di incertezza degli approvvigionamenti alimentari legati alla crisi internazionale, gli italiani vedono nel biologico una risposta sempre più sicura alla propria esigenza di alimentazione sana, di qualità e a provenienza locale garantita.

Secondo un’indagine condotta da SWG su un campione nazionale di 1200 consumatori per Carrefour Italia in occasione della Festa del Bio, infatti, il valore aggiunto dell’acquisto biologico per il consumatore risiede non solo nella salubrità (80% del campione) e qualità dei prodotti, ma oltre il 60% intravede anche una maggior garanzia del rifornimento e oltre il 50% ritiene che questi possano rappresentare un acquisto più conveniente in termini di rapporto qualità-prezzo nell’attuale contesto di inflazione. Un dato importante se confrontato con la propensione degli italiani agli acquisti in questo momento di crisi: oltre due terzi del campione ritiene che modificherà le proprie abitudini di consumo, con il 54% che cercherà il risparmio nelle offerte speciali e facendo scorte.

Il 56% degli italiani afferma, inoltre, che questi aspetti possano spingerli ad aumentare i propri acquisti di prodotti biologici, una tendenza trasversale a tutte le tipologie di consumatori, anche tra coloro che si dichiarano attualmente poco interessati a questa categoria: ben il 43% di coloro che non acquistano biologico ritiene infatti che in tempo di crisi questi prodotti potrebbero rappresentare una soluzione per coniugare salute, qualità e convenienza.

Anche l’impatto del biologico sul sistema paese è dipinto come virtuoso: oltre il 65% degli Italiani ritiene che scegliere questi prodotti generi dei benefici per l’ecosistema economico. Di questi, il 48% sottolinea il sostegno alle imprese italiane mentre il 38% l’indipendenza dall’import e dunque una maggiore sovranità alimentare. Seguono la tutela dell’ambiente e il risparmio di carburanti: il 37% degli intervistati che ritiene il bio un valore aggiunto per il paese sottolinea la riduzione dell’uso di fitofarmaci, spesso di importazione, e di carburante per il trasporto dei prodotti da paesi terzi (31%).

La prossimità gioca un ruolo chiave anche tra i motivi per cui gli italiani acquistano biologico: avere a disposizione prodotti italiani e locali è rispettivamente per il 57% e 48% un driver di scelta, con particolare preferenza alle aziende del territorio e quelle dedicate a produzioni esclusivamente biologiche. Solida la fiducia degli italiani nelle linee di marca privata dei supermercati, che tocca il 76%. Anche le certificazioni (54%) e il packaging sostenibile (45%) interessano, in particolare, i consumatori più giovani: è soprattutto nella Generazione Z che emerge una fortissima propensione al biologico rispetto alle altre classi di età (+19% rispetto alla media).

“Il mercato del bio, attualmente, si trova di fronte a numerose sfide, ma siamo certi delle potenzialità di questo segmento e ci impegnamo per rendere questi prodotti sempre più accessibili per tutti i consumatori, aumentando l’offerta e migliorandone la sostenibilità” sottolinea Gilles Ballot, Direttore Merci, Marketing e E-Commerce di Carrefour Italia. “In particolare, proseguiamo nello sviluppo del marchio Carrefour Bio per assicurare ai nostri clienti maggiore convenienza, una scelta che ci ha premiato con una quota di oltre il 60% del fatturato del settore. Inoltre lavoriamo per rendere le nostre linee sempre più sostenibili: abbiamo l’obiettivo entro l’estate di raggiungere il 95% delle confezioni di Ortofrutta Carrefour Bio compostabili, riciclabili o ottenute da materiale riciclato. Lavoriamo poi al fianco di oltre 400 piccole e medie aziende italiane, supportandole nel processo di conversione al biologico”.

Per favorire la diffusione del biologico, che rappresenta uno dei pilastri della strategia di Transizione Alimentare per Tutti, Carrefour Italia ha inaugurato la “Festa del Bio”, iniziativa nata in Francia e che oggi arriva anche nel nostro Paese. Il programma prevede un mese di eventi e iniziative speciali che coinvolgono gli oltre 1450 punti vendita sul territorio italiano per raccontare le storie, i valori e i principi che guidano il settore del biologico. Tra le iniziative previste, oltre ad iniziative promozionali con sconti del 20% su prodotti biologici fino a metà giugno, degustazioni ed eventi in selezionati punti vendita sul territorio nazionale ed eventi interni per sensibilizzare i dipendenti, come in occasione della Giornata Mondiale delle Api dello scorso 20 maggio.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare