CLOSE
Home Tags Iniziative

Tag: iniziative

Gin Mare in 300 punti vendita della Gdo per rimarcare la vocazione green

Si terrà da giugno a settembre la campagna promozionale di Gin Mare legata alla grande distribuzione organizzata, finalizzata a incrementare la riconoscibilità del brand e intercettare il  target di riferimento e potenziali nuovi clienti facendo scoprire il prodotto e, al contempo, facendosi portavoce della sua attitude più “green”. In 300 punti vendita in tutta Italia verranno allestiti degli extra display dove Gin Mare sarà protagonista con un pack premium che “dà vita“ alle botaniche distintive del gin. Lo speciale astuccio è stato realizzato con una carta contenente semi delle botaniche utilizzate nella distillazione di Gin Mare. Una volta aperto, il pack non si trasforma in un rifiuto ma diventa uno strumento per generare nuova vita: i consumatori potranno tagliare la carta, piantarla e innaffiarla, fino a vederne sbocciare i frutti. Un esempio virtuoso di upcycling che riconferma la volontà e l’impegno del brand nella tutela ambientale coinvolgendo attivamente i consumatori per promuovere pratiche rispettose del nostro habitat naturale.

L’attenzione alla sostenibilità non è però una novità per Gin Mare che da anni è impegnato nella salvaguardia del Mar Mediterraneo con un progetto dedicato: Mare Mio By Gin Mare. Arrivato alla sua quarta edizione, prevede un’attività di pulizia delle acque marine per raccogliere plastiche e scarti galleggianti che minacciano l’ecosistema marino. Negli anni scorsi sono state recuperate quasi due tonnellate di rifiuti galleggianti in plastica, tra cui tappi e cannucce che infestano grotte e scogliere.

Sia sullo special pack che sui diversi materiali di comunicazione, come espositori e volantini, sarà presente un QR code che, una volta scansionato, indirizzerà a un sito web dedicato che racconterà nel dettaglio il progetto “Mare Mio”, fornendo ulteriori informazioni e aggiornamenti sull’iniziativa. Un modo per avvicinarsi sempre più al consumatore finale e coinvolgerlo attivamente nei propri progetti.

Penny è partner di Milano Pride per ribadire supporto a diversità e inclusione

Con la consapevolezza che la diversità e l’inclusione siano una ricchezza, Penny è partner di Milano Pride 2024 e Pride Sport Milano. Per tutto il mese di giugno, il “pride month europeo”, i negozi Penny di tutta Milano vestiranno i colori rainbow con una comunicazione trasparente e chiara che invita ad agire, a prendere una posizione, che spinge fondamentalmente ad essere sé stessi. Testimonial d’onore della campagna la drag queen di riferimento del panorama LGBTQIA+ milanese, La Wanda Gastrica, presente con la sua immagine ma anche fisicamente in occasione degli eventi del programma di Milano Pride. Il linguaggio della campagna poi si declinerà in altri messaggi, altrettanto inequivocabili, pur sempre in tema retail, quali “100% hate free”, “sui diritti niente sconti” e “intollerante solo al lattosio”, frasi che saranno anche visibili sulle maglie delle persone di Penny che parteciperanno agli eventi.

Penny inoltre presenzierà come ospite alla Pride Sport Night dell’8 giugno presso il Teatro Dell’Elfo a Milano; il brand poi scenderà in campo anche con una formazione di calcetto e una di volley per i tornei della Pride Sport Arena il 22 e 23 giugno, presso l’Arco Della Pace, dove sarà presente anche uno stand dedicato in cui Penny regalerà ad atleti e visitatori la possibilità di girare un video professionale in stile “red carpet”, attraverso il sistema Thor, il robotic camera system dotato di intelligenza artificiale. Un carro Penny Italia infine, con a capo la drag queen testimonial, si unirà ai festeggiamenti della parata di Milano Pride sabato 29 nel pomeriggio, per un momento di festa ma in cui confermare il pieno sostegno dell’azienda a un approccio inclusivo, egualitario e che veda nella diversità un naturale valore aggiunto della società così come lo è per la vita.

“È una questione di responsabilità: chi come noi vive la diversità e l’inclusione come fondamentali asset sociali ogni giorno, apprezzandone l’infinito valore, ha il dovere di prendere una posizione e di testimoniare il proprio sostegno per una cultura inclusiva che veda nel rispetto delle scelte individuali la sua massima espressione” afferma Nicola Pierdomenico, CEO & President Penny Italia. “Come azienda appartenente al Gruppo Rewe, anch’esso sostenitore di ‘diversity & inclusion’ e che oggi occupa quasi 400.000 persone in tutto il mondo, siamo convinti che ci sia vero progresso solo quando le dinamiche economiche e sociali sono in grado di generare benessere collettivo, senza distinzione alcuna” conclude il manager.

A piedi alla Coop!: a giugno riparte il progetto di mobilità sostenibile

Per contribuire alla riduzione delle emissioni dei trasporti stradali e in coerenza col Piano di sostenibilità, Coop Alleanza 3.0 si è impegnata a redigere un piano degli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente e a favorire – attraverso il servizio Welfare – forme alternative di mobilità. In virtù di ciò nasce “A piedi alla Coop!”, iniziativa inserita all’interno del sistema welfare aziendale +Xte che intende proseguire e ampliare il progetto di incentivazione della mobilità sostenibile, già da anni a disposizione dei dipendenti della Cooperativa. “A piedi alla Coop!” è collegata anche alla Giornata Mondiale dell’Ambiente istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che si celebrerà il prossimo 5 giugno. “A piedi alla Coop!” durerà per tutto il mese di giugno: le lavoratrici e i lavoratori che aderiranno – e che tra andata e ritorno effettueranno a piedi un percorso casa-lavoro di almeno mille metri, beneficeranno di uno specifico rimborso crescente rispetto alla distanza percorsa. Questo incentivo è finalizzato a promuovere modalità di spostamento per i lavoratori che siano orientate oltre che alla salvaguardia ambientale anche alla promozione del benessere psicofisico delle lavoratrici e dei lavoratori.

“A piedi alla Coop!” non è l’unico programma per la promozione della mobilità sostenibile della Cooperativa. Il 3 giugno ricorre la Giornata mondiale della Bicicletta, giornata ufficiale istituita dalle Nazioni Unite per la consapevolezza dei benefici sociali derivanti dall’uso della bicicletta come mezzo di trasporto e per il tempo libero. È dunque la ricorrenza ideale per ricordare che Coop Alleanza 3.0, consapevole dell’importante dell’utilizzo della bicicletta anche per promuovere la mobilità sostenibile anche per il 2024 ha inserito all’interno del sistema welfare aziendale +Xte l’iniziativa “In Bici alla Coop”. “In Bici alla Coop” offre un contributo economico di euro 0,30 lordi al km per i dipendenti che scelgono di utilizzare la bicicletta per raggiungere il luogo di lavoro. Questa iniziativa è in vigore da 8 anni. Nel 2023 sono stati quasi 26mila i percorsi casa-lavoro fatti in bici, per un valore complessivo di circa 179 mila chilometri percorsi.

“A piedi alla Coop!” e “In Bici alla Coop”, nell’ambito di +Xte per la diffusione di una mobilità sempre più sostenibile trovano complementi ideali nei 1.580 rimborsi per abbonamenti ai mezzi pubblici – validi anche per i figli delle dipendenti e dei dipendenti – e nell’utilizzo dello smartworking. Il ricorso al lavoro agile – da un minimo di due giorni fino a quattro giorni alla settimana – e nel 2023 ha consentito di ridurre di circa oltre 7,2 milioni di chilometri le distanze percorse, con un risparmio annuo di circa più di 1,1milioni di kg di Co2. In media, ogni lavoratore ha risparmiato circa 140 ore di viaggio, corrispondenti a circa 6 giorni di tempo libero.

A Mirabilandia con Semplicemente Frutta: iniziativa valida sino a ottobre

Dallo scorso mese di marzo, i prodotti di Semplicemente Frutta sono in vendita con uno speciale coupon sulla confezione, valido per l’ingresso scontato a Mirabilandia.

L’iniziativa è il risultato della collaborazione tra Euro Company e il parco divertimenti tematico e acquatico più grande d’Italia, un’attività promozionale e cross canale: fino a ottobre 2024 infatti, presentando alle casse del parco una qualsiasi confezione di Semplicemente Frutta contenente il bollino promozionale, si potrà acquistare un biglietto intero diurno per il parco divertimenti a un prezzo scontato del 40% (26,90 € anziché 44,90 €).

Semplicemente Frutta è il marchio di Euro Company dedicato alla frutta secca e disidratata senza zuccheri aggiunti: mango, cocco, ananas, albicocche, datteri, noci, mandorle e mix, in tanti formati da gustare in ogni momento della giornata. Tutti i prodotti della linea Semplicemente Frutta contengono solo gli zuccheri presenti in ogni frutto: sono privi di zuccheri aggiunti, anche quelli cosiddetti “naturali”, per assaporare tutto il gusto genuino della frutta.

Accendi Unica Coop, quando la bolletta sconta la spesa e viceversa

Quello della spesa energetica resta un tema focale nelle case e nelle tasche degli italiani. Proprio su questa voce del bilancio domestico interviene Coop Alleanza 3.0 che, tramite la partecipata Alleanza Luce & Gas, lancia un nuovo servizio che consta di una soluzione energetica innovativa, riservata esclusivamente ai soci della Cooperativa.

Il nuovo servizio si chiama Accendi Unica Coop e consente al socio che sceglie di sottoscriverla di ottenere ogni due mesi il 20% di sconto su uno scontrino massimo di 50 euro di spesa di prodotti a marchio Coop per un intero anno. Gli stessi prodotti a marchio Coop all’acquisto vengono scontati perché il socio ha sottoscritto Accendi Unica Coop e al tempo stesso fanno accumulare punti sulla Carta Socio che possono essere trasformati in sconti in bolletta. Una doppia convenienza, un circolo virtuoso a beneficio del socio, che conferma l’attenzione di Accendi e della Cooperativa verso la tutela del potere d’acquisto dei consumatori, la sua carica innovativa e il suo aspetto sostenibile.

“Non parliamo di un semplice prodotto ma di un nuovo approccio al consumatore e al socio che vede la spesa nel carrello e quella dell’energia sinergicamente abbinate e scontate. Stiamo testando il prodotto sul mercato sino a fine giugno. La prima risposta dei soci a questa novità è davvero positiva” spiega il Direttore generale alla gestione Flavio Corti.

Accendi Unica Coop presenta la formula 100% Verde Energie rinnovabili, che garantisce la provenienza di tutta l’energia consumata da fonti rinnovabili, e la vendita di Gas Verde 100% Co2 free tramite certificati VERs (voluntary Emission reductions) che compensano le emissioni di Co2 derivanti dal consumo di gas. Una scelta apprezzata dai clienti Accendi, la community Generazione V, e che conferma l’attenzione alla sostenibilità e all’ambiente del brand, attivo su questo fronte anche con Valore Accendi, la proposta di strumenti di risparmio energetico e di sostenibilità ambientale come caldaie a condensazione in partnership con Ingrado, colonnine di e-mobility in partnership con Enerhub e assicurazioni sugli impianti in partnership con Linear. “La bolletta che ti sconta la spesa e la spesa che ti sconta la bolletta risponde perfettamente alla richiesta di risparmio, qualità e attenzione all’ambiente che oggi sono fattori imprescindibili per il consumatore e il socio” sottolinea il Presidente Antonio Cerulli. “Un servizio che ha visto impegnati per mesi nella sua strutturazione i professionisti di Alleanza Luce & Gas e di Coop Alleanza 3.0, in un approccio collaborativo che valica i confini delle aziende e ci conferma come l’ecosistema cooperativo esista e funzioni anche dietro le quinte, per chi ci lavora”.

Aspiag Service: gli imballaggi di cartone diventano shopper per la spesa

Parte un nuovo progetto di circolarità voluto da Aspiag Service, concessionaria dei marchi Despar, Eurospar e Interspar per il Triveneto, l’Emilia- Romagna e la Lombardia, in collaborazione con tre partner veneti attivi nei processi di recupero, riciclo e trasformazione dei rifiuti derivanti da imballaggi di carta e cartone.

Si tratta di un progetto “closed loop” – ossia un sistema a circuito chiuso in cui il rifiuto diviene nuova risorsa – che si articola in più fasi: si parte da una proattiva ed efficace raccolta dei rifiuti di imballaggio terziari in carta e cartone effettuata dai dipendenti dei punti vendita ubicati nel Veneto e gestiti direttamente da Aspiag Service. La fase successiva consiste nell’attività di prelievo, trasporto e selezione dei rifiuti in cartone, per passare poi al processo di riciclo del rifiuto finalizzato alla produzione delle bobine di carta riciclata. Il processo si conclude quindi con la realizzazione delle shopper in carta che poi torneranno nei supermercati Despar, Eurospar e Interspar situati in tutte le regioni in cui Aspiag Service opera, per essere messe a disposizione della clientela per il trasporto della spesa.

Per attuare il progetto Aspiag Service ha individuato tre aziende partner, attive nelle province di Padova e Venezia, in grado di garantire la massima efficienza e completa rintracciabilità di ciascun processo: Trevisan S.p.A. di Noale per la fase di raccolta, trasporto e selezione dei rifiuti di imballaggio in carta e cartone, Cartiera PM3 S.r.l. di Carmignano di Brenta per la fase di riciclo con contestuale produzione delle bobine e Cartotecnica Postumia S.p.A. Società Benefit, anch’essa operativa nel comune di Carmignano di Brenta, per la realizzazione delle shopper. Sugli stessi sacchetti per la spesa verrà poi stampato un QR code che, attraverso la landing page appositamente creata, permetterà di raccontare i dettagli e le finalità del progetto.

Un’iniziativa che si inserisce all’interno della più ampia strategia sostenibile del marchio dell’abete, che nel 2013 è stata la prima realtà del mercato della grande distribuzione organizzata a essere certificata ISO 14001 per il proprio sistema di gestione ambientale. Un impegno che nell’ultimo triennio ha portato ad avviare a riciclo oltre il 76% dei rifiuti prodotti, anche grazie alla costante attività di formazione e sensibilizzazione dei collaboratori dei punti vendita che hanno la responsabilità della corretta differenziazione e gestione dei rifiuti generati durante le attività. Oltre 3.200 sono infatti le ore dedicate, negli ultimi tre anni, alla formazione sui temi ambientali significativi di Aspiag Service.

Sorpresine Collection, Mulino Bianco apre le porte delle sue fabbriche a 30 famiglie

Si aprono le porte delle Fabbriche delle Merende Mulino Bianco di Cremona, Ascoli Piceno e Melfi per le trenta famiglie vincitrici del concorso Sorpresine Collection, che nel 2023 ha raggiunto oltre quattro milioni di italiani. I vincitori potranno scoprire i segreti di alcuni dei prodotti più rappresentativi del brand e avranno l’occasione di tornare bambini con attività e installazioni pensate per il divertimento di tutta la famiglia. Le Sorpresine, del resto, sono un “cult”: quasi tutti gli italiani le conoscono (94,7%), un italiano su due ha ancora oggi una Sorpresina a casa e sono tra gli oggetti più collezionati e scambiati dai giovani cresciuti negli anni Ottanta (37,2%), come emerge dall’indagine AstraRicerche per Mulino Bianco.

Nello stabilimento di Cremona, Mulino Bianco sforna da oltre quarant’anni specialità dolci e salate: i PlumCake, le Camille e i Cornetti farciti, ma anche il Pan Bauletto e le Pagnottelle. Il sito si distingue per 8 linee produttive all’avanguardia come l’innovativa cottura al vapore che caratterizza la linea dedicata alla produzione dei Cuorcake e Mooncake.  Sulla superficie complessiva di 255.000 m2, trovano origine 32 ricette originali per una capacità produttiva di 73.000 tonnellate/anno. Vengono effettuate complessivamente 115.000 analisi all’anno su prodotto finito, materie prime e materiali di imballaggio per garantire al consumatore un prodotto buono e sicuro. Tutto questo è reso possibile grazie all’impegno giornaliero di circa 300 dipendenti. Per quanto concerne l’impegno per la sostenibilità, in dieci anni lo stabilimento ha visto un risparmio del 36% di acqua e del 21% di co2.

Ascoli Piceno è il sito produttivo da sempre all’avanguardia nella produzione dei prodotti da forno, che ha saputo rialzarsi dopo la violenta alluvione del 2011. Dal 1981, anno in cui è nato il plant, ad Ascoli Piceno Mulino Bianco prepara Crostatine e Tartelle, Nastrine, Plumcake, Baiocchi e il Pancarrè, con 19 ricette originali. Vengono effettuate 50.000 analisi all’anno su prodotto finito, materie prime e materiali di imballaggio per garantire al consumatore un prodotto buono e sicuro. Su una superficie di 105.000 m2 si sviluppano 5 linee produttive, per una capacità produttiva di 58.000 tonnellate/anno. Nello stabilimento sono impiegati circa 200 dipendenti. Negli ultimi dieci anni il risparmio di acqua è stato pari al 10%, mentre in termini di co2 è stato pari al 16%.

Melfi, infine, è un sito produttivo all’avanguardia del centro Sud-Italia. Situato a circa 60 km da Potenza, lo stabilimento è testimonianza dell’impegno di Barilla nello sviluppo del Sistema-Paese e nella progressiva riduzione dell’impatto ambientale. Negli ultimi dieci anni, il risparmio di acqua è stato pari al 42% e quello di Co2 pari al 27%5. Nel 1986 in questo stabilimento, che si estende su un’area di 202.000 m2, sono nati Tegolino e Soldino. Negli anni la produzione si è arricchita con le Fette Biscottate, i Flauti, i Biscotti e il Pan Bauletto, fino ai più recenti Pancakes e le nuove Fisarmoniche, rendendo Melfi uno degli impianti produttivi più attivi e all’avanguardia del Sud Italia. Ogni giorno vengono effettuati più di 5.000 controlli di qualità sui prodotti finiti e 200 sulle materie prime. In totale vi sono 8 linee dedicate a 20 ricette differenti, con una capacità massima di 83.000 tons/anno. Tutto questo è reso possibile grazie all’impegno giornaliero di circa 350 dipendenti.

A guidare le famiglie alla scoperta degli stabilimenti produttivi saranno in prima persona tutti coloro che lì lavorano quotidianamente e il Mastro Sorpresiere. Non mancherà il momento della merenda firmata Mulino Bianco, ma ci sarà anche spazio per una mostra dedicata alla storia delle Sorpresine e ad altre sorprese per tutta la famiglia. Il giorno successivo inoltre è previsto un tour della città prescelta, alla scoperta delle attrazioni del territorio.

Carrefour rilancia Risparmio di Qualità con oltre 1000 prodotti a prezzo ribassato

Al fine di potenziare le misure dedicate alla tutela del potere di acquisto dei propri clienti, in un momento in cui gli italiani cercano di limitare il più possibile gli effetti dell’inflazione, Carrefour Italia lancia un secondo atto della campagna “Risparmio di Qualità”, raddoppiando il numero di prodotti a marchio di uso quotidiano a prezzi ribassati, che passano così da 500 a oltre 1000, per una gamma ancora più ampia di opzioni convenienti disponibili nei punti vendita del Paese e online.

“Con questa iniziativa confermiamo che una delle nostre priorità è focalizzarci sulle esigenze dei nostri clienti, offrendo loro un’alimentazione di qualità a un prezzo accessibile, attraverso tutti i nostri punti vendita e online”, afferma Roberto Bellinzona, Direttore Marketing di Carrefour Italia, che aggiunge: “In un momento storico in cui i consumatori si trovano ancora costretti ad affrontare situazioni economiche complesse, ci impegniamo a offrire soluzioni concrete per supportare il loro potere di acquisto, in coerenza con la nostra ambizione di essere leader della transizione alimentare per tutti”.

La tutela del potere d’acquisto dei consumatori è alla base della strategia di Carrefour Italia che per questo motivo si è impegnata attivamente nella promozione dei prodotti a marchio con prezzi bloccati e ribassati e nello sviluppo della linea SIMPL, con un ampio assortimento di prodotti di uso quotidiano a prezzi vantaggiosi, oltre che nell’introduzione di nuovi format come il modello Contact, col quale l’azienda si pone l’obiettivo ambizioso di essere uno dei supermercati più convenienti.

Parte in tre punti vendita Crai di Torino il progetto per ridurre la plastica monouso

Ogni anno in Europa si producono due miliardi di imballaggi alimentari monouso e 16 miliardi di tazze monouso. Tutto diventa rifiuto. 60 minuti di utilizzo medio e 100 anni per smaltirli. Un problema che l’Unione Europea ha scelto di affrontare con il nuovo regolamento sugli imballaggi che mira a ridurre la produzione di rifiuti da imballaggio e promuovere un’economia circolare per gli imballaggi favorendo sistemi di prodotto come servizio, deposito con cauzione e “bring your own”, la possibilità di portare i propri contenitori da casa.

In questa linea che si inserisce il progetto Reusable Packaging Revolution presentato da Mercato Circolare Srl, Università di Torino e Aarhus University, in collaborazione con Around e Codè Crai Ovest, per il bando Eit Food – Poc (Proof of Concept) 2023-2025. L’obiettivo è ridurre l’utilizzo della plastica monouso degli imballaggi attraverso azioni che intervengono sulla Gdo e su diversi segmenti della cittadinanza, promuovendo un cambio di prassi e di comportamenti verso uno stile di vendita, di governance e di vita più sostenibile e green.

“Questa sperimentazione è una delle prime in Italia, una bella opportunità per Torino” racconta Nadia Lambiase, Ceo e fondatrice di Mercato Circolare. “La speranza è che insieme alle altre in atto, come quella di Spesa Sballata in provincia di Varese a cui ci siamo ispirati, possa contribuire a rendere queste esperienze delle prassi consolidate a livello nazionale. Il nostro ruolo all’interno del progetto, in linea con la nostra missione, è quello di essere una piattaforma abilitante e di connessione tra diversi soggetti: la Gdo, il commercio di prossimità, l’amministrazione, la cittadinanza, gli attori della società civile e l’università. La sfida è riuscire a cambiare le abitudini. Per riuscirci servirà tempo e la partecipazione di tutti gli attori coinvolti”.

Insieme a Codè Crai Ovest, sono stati individuati tre punti vendita di Torino, in cui saranno testate, fino alla fine di giugno, due diverse strategie di riduzione degli imballaggi: l’utilizzo dei contenitori riutilizzabili Around e quello di contenitori portati da casa.

“Abbiamo da subito scelto di aderire al progetto Reusable Packaging Revolution al fine di favorire un nuovo modo di fare la spesa, più attento e consapevole nei confronti dell’ambiente” dichiara Michele Poliseno, Presidente di Codè Crai Ovest. “Da sempre promuoviamo, all’interno dei nostri punti vendita, iniziative volte alla salvaguardia ambientale: dalla diminuzione della plastica alla riduzione dei consumi energetici. L’introduzione dei contenitori riutilizzabili ai banchi al taglio aggiunge un nuovo tassello al percorso che abbiamo intrapreso. La forza dell’insegna Crai è la prossimità, la vicinanza alle persone. Speriamo, con questo progetto, di contribuire a diffondere una sempre maggiore consapevolezza ambientale, diminuendo quanto più possibile gli sprechi e la produzione di rifiuti non necessari”.

I contenitori Around
In tre punti vendita Codè Crai Ovest di Torino è possibile acquistare i prodotti del banco gastronomia e del banco macelleria facendosi servire nei contenitori riutilizzabili Around, al posto dei contenitori monouso. Dopo essersi registrati gratuitamente sull’app Aroundrs, il/la cliente potrà richiedere, senza alcun costo aggiuntivo, il prodotto da asporto in un contenitore Around, riutilizzabile fino a 200 volte. Dopo avere consumato il pasto senza produrre rifiuti da imballaggio, il contenitore andrà restituito entro 7 giorni nel punto vendita, dove sarà sanificato e rimesso in circolo. Semplice, efficace e senza costi, né per l’ambiente né per il cliente. “Questa sperimentazione nella Gdo per noi rappresenta un punto di arrivo e di partenza allo stesso tempo perché siamo consci della grande sfida che ci aspetta e stiamo lavorando insieme a tutti gli operatori del settore per fare in modo che il riutilizzo del food packaging possa essere una soluzione in più per una riduzione significativa dei rifiuti e per mitigare l’impatto ambientale negativo derivante della produzione di imballaggi usa e getta” dichiara Daniele Cagnazzo, Co-Founder & CMO di Aroundrs.

I contenitori portati da casa
Da inizio maggio, in alcuni punti vendita Codè Crai Ovest e in alcuni banchi gastronomia del mercato della Crocetta, partirà una seconda sperimentazione che coinvolgerà un gruppo “pilota” di 50 persone nell’utilizzo di contenitori portati da casa. Nel corso del mese di aprile, infatti, sarà selezionato un gruppo di 50 persone interessate alla prevenzione dei rifiuti e alla messa in pratica di comportamenti virtuosi, e disponibili a fornire informazioni sulle buone pratiche di riduzione attivate. Le persone selezionate, dopo una fase di formazione iniziale, si recheranno nei punti vendita coinvolti dalla sperimentazione utilizzando per l’acquisto dei prodotti da banco, i propri contenitori riutilizzabili portati da casa e opportunamente sanificati.

Il monitoraggio
Attraverso l’utilizzo di un apposito QRcode e dell’app Aroundrs, sia gli acquisti fatti con i contenitori portati da casa, sia quelli fatti nei contenitori Around, saranno monitorati e tracciati. Mercato Circolare, Università di Torino ed Around elaboreranno i dati quantitativi raccolti attraverso la app Aroundrs, mentre una valutazione qualitativa sarà effettuata dall’Università di Torino attraverso dei focus group.

La Molisana lancia un concorso e un videogame educativo con la mascotte Spighy

Spighy, mascotte del pastificio La Molisana, si trasforma in un videogioco. Dovrà affrontare tante sfide lungo un percorso pieno di insidie per recuperare il pacchetto di Rigacuore che gli era stato rubato. Il ritmo è incalzante, la musica accattivante e ogni nemico di Spighy sarà caratterizzato da attacchi speciali. Il gioco non vuole solo divertire ma anche educare, infatti se si viene sconfitti ci sarà la possibilità di rientrare rispondendo esattamente ad alcune domande sul mondo della pasta. Il finale è a sorpresa, tutto da scoprire.

“Il lancio del videogioco attraverso il quale intrattenere educando alla filiera produttiva integrata che La Molisana presiede, ci consente di approfondire il legame emotivo con i nostri pubblici” afferma Rossella Ferro, titolare e direttore marketing dell’azienda. “Super Spighy è solo la prima di una serie di attivazioni di loverstenaci.com, il nuovo programma di loyalty con cui, grazie ad un approccio sempre creativo e avanguardista, vogliamo stimolare l’interesse e favorire la fidelizzazione verso il nostro brand”.

Tra le iniziative correlate, c’è anche un concorso: dall’8 aprile al 23 giugno, acquistando almeno due pacchi da 500 grammi di pasta classica La Molisana, scansionando il QR Code oppure andando su loverstenaci.com, si potrà partecipare al concorso caricando lo scontrino previa registrazione. In palio ci sono 1000 valigette da cinque chili di pasta con la limited edition “Rigacuore Spighy” e un album da colorare con le matite di Faber-Castell. Completando i quattro livelli di “Spighy, lo spirito tenace”, inoltre, si potrà partecipare all’estrazione finale e vincere un viaggio per quattro persone a Disneyland Paris oppure una postazione gaming realizzata con le componenti ASUS Republic of Gamers.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare