CLOSE
Home Tags IRI International Growth Summit

Tag: IRI International Growth Summit

International Growth Summit in Europa: Andrew Appel, CEO di IRI, apre i lavori

Big Data e Tecnologia come strumenti strategici per la crescita futura delle organizzazioni commerciali, che operano in un contesto competitivo ed in continua evoluzione, quale quello del Largo Consumo Confezionato: questo il tema dello speech tenuto da Andrew Appel, CEO di IRI, per l’apertura del primo IRI International Growth Summit.
Nel suo intervento, dal titolo “Il ruolo delle due AI: l’Intelligenza Artificiale e l’Intelligenza Attuale guideranno la crescita del Largo Consumo Confezionato” Andrew Appel ha evidenziato come, in un settore caratterizzato da una forte complessità in termini di personalizzazione dell’ offerta e in cui i bisogni del consumatore e il contesto distributivo sono in continua evoluzione, sia di estrema importanza investire in Big Data, in intelligenza artificiale e in tecnologie di apprendimento automatico.
“Le aziende hanno sempre maggior bisogno informazioni e tecnologia, due fattori che permettono loro di avere un vantaggio competitivo, essere veloci, migliorare la relazione con i clienti e rendere i processi più efficaci. In questo contesto, la personalizzazione e il crescente utilizzo di interfacce vocali porteranno non solo ad una rivoluzione del modo in cui i consumatori fanno acquisti, ma anche ad un cambiamento radicale del modo in cui distributori e produttori utilizzeranno i dati e le informazioni per relazionarsi con i loro acquirenti” Per prepararsi a questa rivoluzione gli operatori dovranno “abbracciare il cambiamento e aumentare le loro conoscenze, rischiare, essere veloci e pronti ad automatizzare il processo decisionale.

La crescita dell’AI
I manager aziendali non dovranno più impiegare molto tempo per finalizzare i processi di analisi dei dati. L’intelligenza artificiale è a un punto di svolta: ad oggi, meno del 50% delle aziende europee l’ha adottata, ma numerosi studi indicano che in alcune aree, come quelle relative alle previsioni della domanda e al ritorno degli investimenti media, questo strumento può raggiungere una crescita incrementale del 10%”
Andrew Appel sottolinea come nel contesto evolutivo in cui ci troviamo le aziende del Largo Consumo Confezionato necessitano di informazioni dettagliate e precise che permettano loro di prendere decisioni in modo veloce. Appel considera questa trasformazione come un processo articolato in tre fasi: automated insights, augmented decision making e decision automation. Seguendo questa direzione, attraverso l’uso dei Big Data, dell’intelligenza artificiale e delle piattaforme di apprendimento automatico, il mondo delle ricerche di mercato cambierà passando da singole analisi ad insights traducibili in azione sempre disponibili.

Quando l’automazione aiuta
Se una maggiore automazione può generare incertezza, automatizzare semplici attività, come ad esempio l’individuazione delle opportunità relative all’assortimento, la valutazione dei prezzi e delle promozioni per prodotto, competitor, distributore o area, o ancora, l’analisi di diversi set di dati, tra cui quelli derivanti dai social media, dalle carte fedeltà o dal punto vendita, diventa invece essenziale per stare al passo con la continua evoluzione dei consumatori e rendere possibile il cambiamento. Queste le considerazioni finali di Andrew Appel all’IRI International Growth Summit.

IRI lancia Media Profilers, l’applicazione che misura l’efficacia delle campagne media

Facile dire advertising. Meno semplice, per le aziende, verificarne poi l’impatto sulle vendite.

Per questo IRI ha sviluppato l’Applicazione “Media Profilers”, un sistema per la misurazione dell’efficacia delle campagne media che offre un modulo specifico per l’area digitale. Le peculiarità di questa applicazione saranno presentate in occasione del primo IRI International Growth Summit, in programma dall’8 al 10 luglio a Londra.

La complessità dei canali digitali

La TV continua ad essere il canale in cui vengono focalizzati maggiormente gli investimenti; di conseguenza diventa complicato individuare l’incremento determinato dal digital e la padronanza del mezzo resta talvolta più limitata rispetto ad altri media più classici.

Oggi i canali digitali sono molteplici e la difficoltà per gli operatori può essere proprio quella di individuare il canale più indicato per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Le leve classiche del marketing talvolta non sono sufficienti a rispondere alle esigenze di aziende che operano con l’obiettivo di migliorare o mantenere la posizione competitiva all’interno di un contesto in continua evoluzione, come quello del retail.

L’efficienza di ogni investimento media diventa quindi prioritaria, così come la conoscenza del contributo alle vendite di ciascun investimento. 

La soluzione on demand

In risposta a queste esigenze del mercato IRI, leader mondiale nella gestione dei Big Data, nelle analisi predittive e nella generazione di insights per una corretta presa decisionale, ha sviluppato IRI Media Profilers, una applicazione on-demand automatizzata che permette di accedere ad analisi accurate con dati a livello di singolo negozio. La applicazione consente alle aziende del mondo del Largo Consumo Confezionato e alle agenzie media di isolare e misurare in modo veloce ed accurato gli effetti delle loro campagne media.   

Sulla base di semplici modelli, gli operatori del marketing possono testare diversi scenari con cadenza settimanale, mensile o seguendo archi temporali più ampi per comprendere se la campagna media in corso sia in linea con i risultati attesi, in termini di incremento delle vendite e di ROI.

Uno strumento versatile

IRI Media Profilers è una applicazione idonea sia per aziende di grandi dimensioni sia per organizzazioni commerciali più piccole e consente la misurazione dell’impatto di una campagna digital o attività di ‘test and learn’ su scala ridotta, prima di effettuare lanci di ad ampio raggio. La soluzione è particolarmente indicata per misurare e ottimizzare spot locali, digitali o sui social.     

Carl Carter, Head of Marketing Strategy & Effectiveness IRI, UK, ha commentato: “Le attitudini di acquisto sono in costante evoluzione e le aziende devono stare al passo con il cambiamento continuo del comportamento dei consumatori. Questo significa misurare, analizzare, adattare o modificare le campagne media e le attività di marketing anche mentre sono già in corso. Con budget ridotti e allocati su diverse attività, gli operatori del marketing non possono commettere errori pianificando campagne che non siano efficaci.”

“Per avere successo una campagna media deve essere basata su una comprensione esaustiva delle problematiche di business sottese; deve inoltre essere supportata da informazioni dettagliate a livello di singolo negozio. IRI fornisce uno scenario dettagliato e raccomandazioni precise grazie ad una piattaforma tecnologica “always-on”, veloce e affidabile.”

IRI Media Profilers Application sarà solo una delle tante soluzioni all’avanguardia presentate in occasione dell’IRI International Growth Summit presso l’area Innovation Showcase – una vetrina dedicata a soluzioni innovative e tecnologiche per la crescita delle aziende del Largo Consumo.

Per ulteriori informazioni sull’IRI International Growth Summit, in programma dall’8 al 10 luglio visita il sito: https://www.iriworldwide.com/en-GB/growth-summit

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare