CLOSE
Home Tags La Molisana

Tag: La Molisana

La Molisana lancia un concorso e un videogame educativo con la mascotte Spighy

Spighy, mascotte del pastificio La Molisana, si trasforma in un videogioco. Dovrà affrontare tante sfide lungo un percorso pieno di insidie per recuperare il pacchetto di Rigacuore che gli era stato rubato. Il ritmo è incalzante, la musica accattivante e ogni nemico di Spighy sarà caratterizzato da attacchi speciali. Il gioco non vuole solo divertire ma anche educare, infatti se si viene sconfitti ci sarà la possibilità di rientrare rispondendo esattamente ad alcune domande sul mondo della pasta. Il finale è a sorpresa, tutto da scoprire.

“Il lancio del videogioco attraverso il quale intrattenere educando alla filiera produttiva integrata che La Molisana presiede, ci consente di approfondire il legame emotivo con i nostri pubblici” afferma Rossella Ferro, titolare e direttore marketing dell’azienda. “Super Spighy è solo la prima di una serie di attivazioni di loverstenaci.com, il nuovo programma di loyalty con cui, grazie ad un approccio sempre creativo e avanguardista, vogliamo stimolare l’interesse e favorire la fidelizzazione verso il nostro brand”.

Tra le iniziative correlate, c’è anche un concorso: dall’8 aprile al 23 giugno, acquistando almeno due pacchi da 500 grammi di pasta classica La Molisana, scansionando il QR Code oppure andando su loverstenaci.com, si potrà partecipare al concorso caricando lo scontrino previa registrazione. In palio ci sono 1000 valigette da cinque chili di pasta con la limited edition “Rigacuore Spighy” e un album da colorare con le matite di Faber-Castell. Completando i quattro livelli di “Spighy, lo spirito tenace”, inoltre, si potrà partecipare all’estrazione finale e vincere un viaggio per quattro persone a Disneyland Paris oppure una postazione gaming realizzata con le componenti ASUS Republic of Gamers.

Rinnovata sino al 2026 la partnership tra La Molisana e l’Inter

Prosegue la collaborazione tra l’Inter e La Molisana: l’azienda pastaia di Campobasso continuerà a essere l’Official Pasta dei nerazzurri fino alla stagione 2025/26, portando altresì avanti l’impegno nel calcio femminile come Official Women’s Team Partner.

Il rinnovo dell’accordo testimonia la comune volontà di proseguire la collaborazione iniziata nel 2019 che ha visto La Molisana integrata nelle attività principali del Club, con particolare focus ai progetti di CSR dedicati al sostegno alimentare sul territorio. La partnership tra Inter e La Molisana continua ad unire due brand caratterizzati dagli stessi valori di innovazione, performance e spirito internazionale: entrambe le realtà rappresentano infatti l’eccellenza del Made in Italy a livello globale e si impegnano per soddisfare la passione dei propri fan ovunque essi si trovino.

Il brand pastaio continuerà a essere presente in tutte le sale hospitality dello stadio San Siro dove verranno allestiti anche due corner dedicati. Il logo La Molisana apparirà inoltre sui LED a bordocampo per tutte le partite casalinghe della Prima Squadra maschile e di Inter Women. Il connubio tra sport e food verrà inoltre esaltato durante la stagione grazie a nuove attivazioni che coinvolgeranno sia i prodotti e l’esperienza nel mondo culinario de La Molisana sia i principali asset del Club nerazzurro.

Nuovo finanziamento di 5 mln di euro per la sostenibilità de La Molisana

Banco BPM ha perfezionato un accordo di finanziamento per 5 milioni di euro a favore della Molisana Spa, storico marchio della pasta fondato nel 1912 a Campobasso. L’operazione, della durata quinquennale, è finalizzata a sostenere il programma di investimenti del pastificio tesi a migliorare ed efficientare l’intero processo produttivo anche dal punto di vista della sostenibilità ambientale. Anche questo accordo, infatti, come il precedente di 3,5 milioni di euro, rientra nel Plafond “Investimenti Sostenibili 2020-2023” stanziato da Banco BPM e prevede l’impegno, da parte della Molisana, di aumentare l’energia autoprodotta proveniente da fonti rinnovabili con installazione di fotovoltaico sul tetto da 2.1 mgw.

Dal 2011 ad oggi, anno in cui l’azienda è stata rilevata dalla famiglia Ferro, la Molisana ha avuto una crescita esponenziale del fatturato puntando sul controllo di ogni fase della produzione come fattore di successo. L’azienda è molto attenta alle istanze ESG, tanto che è dotata di un innovativo impianto di tri-generazione per la produzione combinata di energia elettrica, termica e frigorifera in grado di produrre contemporaneamente queste forme di energia attraverso il recupero di calore che altrimenti andrebbe perso.

«Questa operazione a favore di La Molisana Spa, eccellenza italiana e marchio affermato a livello internazionale, conferma il sostegno di Banco BPM al settore Agroalimentare e a quelle aziende che mostrano una forte vocazione all’innovazione e sostenibilità – commenta Giuseppe Boscaino, Responsabile Mercato Corporate Centro Sud di Banco BPM. “Ci fa quindi piacere proseguire la collaborazione con Molisana Spa e continuare ad affiancarla nel suo percorso di crescita virtuosa e nella realizzazione di progetti legati alla riduzione dell’impatto ambientale del proprio business”.

“Apprezziamo molto la rapidità di risposta da parte di Banco BPM che si allinea perfettamente al nostro standard di crescita veloce ed esponenziale – afferma Giuseppe Ferro, amministratore delegato del pastificio. È un istituto bancario al passo coi tempi con un’operatività precisa, snella tempestiva”.

Pasta 100% con grano italiano e alto-proteico: la nuova ricetta de La Molisana

Da settembre pasta La Molisana arriva sugli scaffali con una nuova ricetta, fatta con grano esclusivamente italiano e alto-proteico (fino al 17%). Tutto ciò è reso possibile da un percorso virtuoso di agricoltura sostenibile che valorizza le colture locali attraverso parametri qualitativi e tecnologici altissimi. Il grano proviene infatti da Molise, Puglia, Marche, Lazio e Abruzzo, dove gli accordi di filiera messi in atto da La Molisana riconoscono agli oltre 1.450 agricoltori un prezzo minimo garantito e introducono modelli premiali che incentivano la qualità della materia prima.
In questo modo La Molisana mette a punto un importante strumento per sostenere l’agricoltura italiana, creare un legame stabile con i coltivatori e tutelare il loro lavoro.

Questo impegno sarà ben evidente sulle nuove confezioni che orgogliosamente mostrano la scritta ”solo grano italiano decorticato a pietra”. La novità interessa l’ampia gamma di formati sia classici, sia integrali. Compreso l’iconico Spaghetto Quadrato che si rifà alla tradizione regionale abruzzese-molisana dello spaghetto alla chitarra, i Rigatoni e le Farfalle Rigate Integrali, rivisitazione delle classiche farfalle in ridotte dimensioni dalla texture ruvida e porosa grazie alla trafilatura al bronzo è esaltata dalla rigatura su un lato, perfetta per catturare il condimento.

L’azienda ha anche lanicato il nuovo concorso “La Molisana e Gli Incredibili, insieme per una pasta da eroi”: modalità e informazioni su www.lapastaincredibile.it da dove è anche possibile scaricare il ricettario

Nuova ricetta e restyling per la pasta La Molisana, nel nome della qualità

Punta su clean label e trasparenza in etichetta il rebranding effettuato da pasta La Molisana, che si presenta sugli scaffali con una nuova ricetta e un nuovo pack. Non è un semplice restyling estetico, ma un rebranding con un nuovo logo che riassume la forte identità di un marchio storico dell’alimentare Made in Italy, nato nel 1912. E che ha caratteristiche fatte per convincere il, consumatore d’oggi: dalla filiera integrata, dal chicco di grano alla tavola, perché le semole arrivano al pastificio dall’adiacente Molino di proprietà dell’azienda, anch’esso con una tradizione ultracentenaria al territorio, quello di Campobasso, con caratteristiche e risorse uniche. La pasta La Molisana, fatta di sola semola (70%) e acqua (30%), nasce a 730 metri di altitudine. L’aria fresca conserva integro il grano, assicurando una pasta essiccata in purezza.

Ma il nuovo pack custodisce infatti anche una nuova ricetta, che alza ulteriormente l’asticella della qualità. Si parte dalla selezione dei grani, che grazie alla competenza della famiglia Ferro, mugnai da quattro generazioni, porta il valore proteico da 14% a 14,5%, incrementando uno dei principali parametri con cui si misura la qualità della pasta e la sua tenacia in cottura (superiore alla media del mercato, pari al 12%). Al migliore grano duro dal profumo intenso, dal colore giallo tenue e dall’alto contenuto proteico, si aggiunge un’acqua certificata da un bollino di qualità. L’Acqua del Parco del Matese, utilizzata per impastare le semole, è infatti riconosciuta per le sue caratteristiche oligominerali e la sua leggerezza; è povera di sodio e nitrati, dunque indicata anche per l’alimentazione dei bambini.

 

Pack “parlante”

È su queste straordinarie materie prime che si innesta il sapiente lavoro dei mastri mugnai e pastai de La Molisana, evidenziato sul pack (anch’esso innovativo per la sua categoria, dall’effetto tattile “vellutato”) che comunica le modalità di lavorazione. Come la decorticazione a pietra, una moderna tecnologia che utilizza un metodo antico, che permette di purificare ogni singolo chicco di grano con precisione e delicatezza, rispettandone le qualità originali. La trafilatura al bronzo, poi, garantisce una pasta ruvida e cattura-sughi.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare