CLOSE
Home Tags La Rinascente

Tag: la Rinascente

Rinascente estende il personal concierge su WeChat e punta a un miliardo di cinesi

Obiettivo Cina, e per affronatre il mercato cinese Rinascente punta ancora sulla tecnologia: dopo il successo di On Demand, il servizio di instant messaging che consente di cercare nel flagship di Milano i prodotti richiesti e a spedirli ovunque desideri il cliente, l’insegna presenta WeChat On Demand. L’obiettivo èestendere il servizio di personal concierge, lanciato quasi un anno fa sul canale WhatsApp, anche alla piattaforma WeChat. Stiamo parlando di numeri da capaogiro: un miliardo di utenti attivi al mese in Cina, di cui l’83% fa acquisti on line.
“I clienti stranieri rappresentano circa il 50% del totale fatturato di Rinascente – spiega Pierluigi Cocchini, Amministratore Delegato Rinascente -. In particolare quelli di nazionalitàcinese sono i primi nel ranking delle top nationalities. Lo scontrino medio èdi circa 250 euro ed èin continua crescita e solo in questa prima metàdell’anno si contano piùdi 275 mila loro transazioni. Con il riposizionamento del nostro Department Store verso il lusso accessibile, il nostro pubblico si è arricchito e diversificato. L’introduzione del servizio WeChat On Demand dimostra come Rinascente non sia solo il luogo dove vivere un’esperienza di shopping unica e gratificante, ma sia anche una realtà impegnata quotidianamente a intercettare le esigenze di tutti i target e a superarne le aspettative.”
La fruizione del nuovo servizio èla stessa di On Demand, ma mentre WhatsApp viene utilizzato dal cliente per inoltrare la propria richiesta e ricevere le informazioni necessarie per effettuare l’acquisto, WeChat offre un’esperienza più: viene infatti impiegato da Rinascente anche per condividere informazioni e promozioni. Rappresenta quindi un ulteriore passo verso una relazione omnichannel, intesa come capacità di interagire con il cliente utilizzando tutti i canali disponibili: fisici e digitali.

Partner del progetto è Digital Retex, trusted partner di Tencent, gruppo cinese leader globale nell’innovazione digitale, che nel 2011 ha lanciato WeChat. L’azienda è speicalizzata nella gestione nelle azioni necessarie per portare brand europei in Cina, facendo leva sulle potenzialità della piattaforma. Il nuovo servizio viene quindi comunicato attraverso engagement digitale e in store, tramite totem touch screen e QRcode. Sul punto vendita sono inoltre presenti sei concierge di nazionalità cinese per facilitare l’onboarding del progetto.

Il nuovo servizio viene quindi comunicato attraverso engagement digitale e in store, tramite totem touch screen e QRcode. Sul punto vendita sono inoltre presenti sei concierge di nazionalità cinese per facilitare

Rinascente conferma dunque la volontàdi ampliare il concetto di customer care e di estendere sempre piùi propri orizzonti internazionali.

Alla Rinascente il 50,1% di KaDeWe

Sembra quasi un modo per festeggiare i 150 anni: La Rinascente acquisterà il 50,1% dell’attività retail del gruppo di grandi magazzini KaDeWe dall’austriaca Signa.

L’annuncio è stato fatto dal gruppo austriaco guidato dall’investitore immobiliare Rene Banko, aggiungendo che Signa e La Rinascente investiranno entrambe una somma nell’ordine di centinaia di milioni di euro nel business, che comprende il flagship store KaDeWe di Berlino e punti vendita ad Amburgo e Monaco.

Signa aveva comprato KaDeWe l’anno scorso con l’obiettivo di crescere nel settore del retail del lusso, programmando di espandersi nel mercato interno e in Repubblica ceca, Germania e Svizzera.

Il gruppo è stato anche coinvolto in una battaglia per rilevare la catena tedesca di grandi magazzini Kaufhof. (Reuters)

150 anni de La Rinascente raccontati su Twitter

Il titolo per la società è questo. L’ho trovato ieri sul vallone di Chiapovan: LA RINASCENTE. È semplice, chiaro e opportuno. Inoltre si collega col motto. Così scriveva Gabriele D’annunzio dal fronte della Bainsizza nell’agosto del 1917.

L’avventura di quello che sarebbe diventato il department store italiano per antonomasia era cominciata il 4 giugno 1865 ad opera dei fratelli Luigi e Ferdinando Bocconi. Il nuovo proprietario Senatore Borletti affida poi l’incarico a D’annunzio di creare il nuovo nome dopo l’incendio che distrugge l’edificio: La Rinascente.

techno Souq la rinascente 2In questi 150 anni il “grande magazzino” di Milano si è più volte trasformato, costruendo una storia fatta di primati importanti: la prima lampadina in Italia si accese in Rinascente; il primo frigorifero, la prima  minigonna arrivarono tramite i suoi negozi. Ed è diventata un punto obbligato per lo shopping di chi visita Milano.

Insolita e intrigante la scelta di festeggiare questi 150 anni dando la parola ai suoi clienti, chiamati a contribuire, anche sul filo dei ricordi, a raccontarli. Testimonianze che si possono leggere su Twitter all’hashtag #150story.

Luogo fisico dove si concentreranno invece le iniziative legate ai 150 anni – tra cui la mostra interattiva l’Album di Milano. I 150 personaggi che hanno fatto la storia di Milano visti da Giannelli – lo spazio multifunzionale in via Santa Radegonda progettato da Cibicworkshop.

 

 

Apre Annex, La Rinascente versione teen-ager

Uno spazio pensato per le teen-ager, con i marchi più amati e una focacceria annessa ha aperto in via Santa Radegonda, presso la storica sede della Rinascente di piazza Duomo a Milano. Si chiama Annex, appunto, a sottolineare la continuità con la “casa madre”, e si sviluppa su due piani: il piano terra dedicato al make-up e il primo piano alla moda con la proposta di scarpe e sneakers, lingerie e accessori (dalle borse agli zaini, dagli orologi ai bijoux agli occhiali) senza dimenticare gli immancabili techno gadget e ancora i cosmetici. A febbraio 2015 aprirà poi un secondo piano dedicato alle collezioni fashion e agli accessori.

annex2L’area food, situata al piano terra e affidata a Manuelina Focacceria di Recco, offre street food alla ligure: oltre alla tipica focaccia col formaggio, la focaccia pizzata, la focaccia all’olio “del mattino” e la tradizionale torta Pasqualina. Il tutto accompagnato da un’ampia selezione di proposte dolci e da un servizio di bar e caffetteria.

Oltre all’ingresso da via Santa Radegonda 10, si può accedere allo store dal primo piano del main building della Rinascente di piazza Duomo.

L’obiettivo, dichiarato, è di diventare un punto di riferimento per la moda giovane in città e una tappa obbligata per chiunque voglia scoprire novità e brand cult del mondo young e non solo.

La Rinascente sponsorizza l’esposizione della Madonna Esterházy di Raffaello

Il Comune di Milano rinnova anche questʼanno lʼappuntamento con i capolavori dʼarte per offrire alla città, durante le feste di Natale, un incontro speciale con la bellezza. Dal 3 dicembre 2014 allʼ11 gennaio 2015 infatti, nella sala Alessi a Palazzo Marino, la cinquecentesca sede del Comune di Milano, verrà ospitata la Madonna Esterházy di Raffaello, splendida opera del genio del Rinascimento proveniente dal Museo delle Belle Arti di Budapest (Szépművészeti Múzeum).

Promossa dal Comune di Milano, Intesa Sanpaolo e la Rinascente, l’iniziativa è realizzata da Palazzo Reale e dal Museo delle Belle Arti di Budapest in collaborazione con le Gallerie dʼItalia di Piazza Scala, curata da Stefano Zuffi e organizzata con la collaborazione di Arthemisia Group.

Il dipinto, raffinatissimo e solare, raffigura la Madonna col Bambino e san Giovannino e segna esattamente la conclusione del fondamentale periodo trascorso da Raffaello a Firenze, prima di essere chiamato a Roma da Papa Giulio II.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare