Poker in Campania per Leroy Merlin, che ha inaugurato a Salerno il suo quarto punto vendita nella regione. Situato in via delle Calabrie, sullo snodo che collega Salerno e Pontecagnano tramite statale, autostrada e tangenziale, il nuovo Leroy Merlin guarda ovviamente alla popolazione residente, ma anche alla clientela business come proprietari di locali commerciali, B&B, bar, ristoranti, artigiani e imprese. Nelle intenzioni dell’insegna, il mix di prodotti e servizi proposti rende il negozio un hub per l’home improvement a 360 gradi dedicato agli abitanti di Salerno e provincia, dall’appassionato del fai-da-te a chi vuole affidarsi ad un partner capace di gestire i progetti di rinnovamento della casa e che sappia dare supporto per tutti gli aspetti, compresi quelli burocratici. Nello store lavora una squadra di oltre 100 persone, guidata dalla Direttrice Luisa D’Adamo. Inoltre, una rete di 20 imprese di artigiani collabora per i servizi di posa e installazione. Aperto dal lunedì al sabato, dalle 7 alle 21, e la domenica dalle 9 alle 21, il negozio – secondo quanto dichiarato dall’insegna – ha un’offerta pensata su misura per il territorio. Grazie ad un’analisi di mercato, l’osservazione dell’area e dei trend di vendita online, Leroy Merlin ha definito peso e dimensioni di showroom e ambienti ispirazionali dedicati a spazi esterni, bagno, decorazione e illuminazione, presentati per stile e funzionalità. All’offerta in store, si aggiungono i servizi digitali per un totale di oltre 2 milioni di referenze, disponibili con consegna a domicilio, clicca e ritira entro due ore dalla prenotazione online e locker per il ritiro self-service. Inoltre, vi è la possibilità di beneficiare di finanziamenti, estensioni di garanzia e polizze assicurative a tutela dei prodotti acquistati.
Accanto ai reparti più tradizionali, lo store di Salerno offre uno spazio dedicato al mondo del giardino in cui trovare pavimentazioni per esterno, recinzioni, cancelli, BBQ, piante, accessori e uno showroom per i mobili da giardino con una esposizione costante tutto l’anno. Maggiore rilevanza hanno anche i mondi decorativo e dell’illuminazione, ai quali viene riservata una boutique con prodotti su misura e personalizzati. La Casa della Circolarità è invece uno spazio studiato per sensibilizzare i clienti su un consumo più consapevole e responsabile. Lungo il percorso si possono trovare infatti prodotti con piccoli difetti estetici o nel packaging, che anziché essere scartati, vengono proposti a prezzi vantaggiosi, offrendo ai clienti un’opportunità per risparmiare e contribuire attivamente a un futuro più sostenibile. Sempre per ridurre l’impatto ambientale, sono disponibili servizi come il noleggio di elettroutensili e macchine da giardino – con una gamma sia per utilizzi occasionali, sia per i professionisti – e la riparazione. Da segnalare Arky, il servizio di progettazione e ristrutturazione chiavi in mano di Leroy Merlin: gestito da architetti che già lavorano sul territorio, accompagna i clienti lungo l’intero iter delle ristrutturazioni, dalle pratiche amministrative alla direzione lavori.
Realizzato secondo i criteri di sostenibilità ed efficienza energetica, il nuovo negozio si inserisce nell’opera di bonifica e riqualificazione della zona industriale che restituisce a Salerno una nuova area commerciale. La struttura è dotata di domotica per la gestione delle accensioni e spegnimento delle utenze in maniera controllata, BMS (Building Management System) per la telegestione degli impianti, in particolare della climatizzazione dell’area vendita (tramite PLC e sonde temperatura, umidità e qualità dell’aria), EMS (Energy Management System) per il monitoraggio dei consumi energetici da remoto. Tutta l’illuminazione interna ed esterna è a Led e gli impianti di climatizzazione sono tutti a pompa di calore. Sul nuovo negozio, inoltre, come già fatto in altri 26 Leroy Merlin, sarà attivo un ampio impianto fotovoltaico installato sul tetto, in grado di generare energia solare per una potenza di 550 kWp. “Con il nostro arrivo a Salerno siamo fieri di poter contribuire all’accelerazione della crescita economica locale – sottolinea Luisa D’Adamo, Store Leader del Leroy Merlin di Salerno (nella foto in alto) – generando occupazione e un significativo indotto per la zona tramite soluzioni volte a valorizzare e rendere ancor più attrattivo il territorio. Abbiamo studiato attentamente le esigenze del salernitano per offrire soluzioni su misura, capaci di rispondere ai bisogni specifici della comunità. Questa apertura è parte di una strategia più ampia che mira a rafforzare la nostra presenza capillare, integrando negozi fisici con servizi specializzati e consulenza personalizzata, il tutto in un’ottica di omnicanalità”. In Italia dal 1996, Leroy Merlin conta sul territorio nazionale 52 punti vendita, 1 garden e 9 showroom in 15 regioni per un fatturato di oltre 2 miliardi di euro.
Tag: Leroy Merlin
Leroy Merlin apre a Salerno e guarda alla clientela business
Leroy Merlin inaugura a Marghera il Centro Edile: oltre 1.700 mq dedicati all’edilizia
Ha appena inaugurato a Venezia-Marghera il Centro Edile di Leroy Merlin, uno spazio interamente dedicato al mondo dell’edilizia. Questo è il secondo step di un percorso partito tre anni fa con la realizzazione della supply chain adiacente e si completerà con la riorganizzazione completa del negozio di Marghera con inaugurazione prevista il 7 maggio 2025, a conferma della volontà di Leroy Merlin di investire sul territorio ed essere sempre più punto di riferimento, capace di offrire un’ampia gamma di prodotti e servizi per l’edilizia, la progettazione, la costruzione, la ristrutturazione, il rinnovamento e l’efficientamento energetico della casa.
Il Centro Edile di Marghera si sviluppa su oltre 1.700mq e si rivolge sia ai professionisti che ai privati, con una vastissima gamma di prodotti a prezzi iva inclusa. Il Centro è sempre aperto, anche nel periodo estivo. Sono molteplici i servizi che il Centro Edile offre e che lo rendono un punto di riferimento sul territorio: dalla possibilità di ritiro prodotti tramite drive through, con possibilità di carico anche con macchine, furgoni, mezzi pesanti e di grandi dimensioni ai servizi di consegna, installazioni e ristrutturazioni chiavi in mano, dal servizio di noleggio attrezzature, noleggio mezzi per trasporti voluminosi fino alla vendita telefonica e preparazione rapida acquisti on line in 2 h con il servizio clicca & ritira direttamente al Centro Edile. Inoltre, a differenza di altri rivenditori specializzati del settore edile, 1.000 metri quadrati del Centro edile sono coperti, in modo da garantire un deposito e un’esposizione di materiali e prodotti, senza dover subire il condizionamento di umidità, intemperie, inquinamento e altri fattori esterni.
“Questa inaugurazione va ad aggiungersi alla presenza dei nostri negozi storici di Marghera, Marcon e Treviso, confermando l’importanza strategica di tale bacino per Leroy Merlin – spiega Andrea Agnolon, store leader di Leroy Merlin -. Si tratta di un’apertura che conferma la volontà dell’azienda di voler offrire proposte concrete e personalizzate sia a privati che a professionisti, che hanno la possibilità di trovare un’ampia gamma di prodotti e servizi in un unico luogo. La presenza di un team di persone competenti e appassionate garantisce la miglior esperienza di acquisto: il cliente è supportato durante tutte le fasi di sviluppo del progetto che lo coinvolge”.
Molto ampia la gamma di prodotti che è possibile trovare all’interno del Centro Edile: materiali da costruzione (cartongesso, laterizi), polveri premiscelate e predosate delle migliori marche, attrezzature (scale, betoniere), isolamento, termico e acustico, combustibili (pellet sempre disponibile tutto l’anno), tavole e listelli legno per carpenteria, coperture in policarbonato, (pvc, metallo e bitume) prodotti per impermeabilizzazione, pavimenti da esterno, bordure, cordoli , ghiaia, reti, recinzioni e cancelli. In occasione dell’apertura, Leroy Merlin ha attivato una promozione, valida fino all’11 novembre, che prevede uno sconto del 10% su una spesa minima di 100€ sui prodotti per l’edilizia per i clienti HOMY, anche senza Partita Iva.
Nasce Homy, il nuovo programma fedeltà di Leroy Merlin
Si chiama Homy il nuovo membership program di Leroy Merlin che premia la voglia di fare dei clienti. Il meccanismo è molto semplice: ogni acquisto permette di accumulare punti (1 ogni euro di spesa) che consentono l’accesso a sconti e servizi esclusivi.
La Membership Homy sostituisce la storica Carta IdeaPiù di cui rappresenta un’innovativa evoluzione: per tutti gli iscritti alla precedente membership, è prevista gratuitamente la trasmigrazione verso il nuovo programma, ricco di novità. Prevede tre profili di membership, suddivisi per fasce di spesa: Homy Fan, fino a 999€; Homy Friend, da 1.000€ a 4.999€ e Homy Ambassador, con una spesa sopra i 5.000€.
Tanti i vantaggi economici per tutti e tre i livelli:
- buono sconto ogni 500 punti (10€ per i profili Fan e Friend, 20€ per l’Ambassador);
- buoni sconto e offerte personalizzate;
- partnership dedicate;
L’adesione alla nuova membership consente anche di poter usufruire di servizi esclusivi, quali:
- il customer space, portale personalizzato per i clienti;
- l’estensione del reso a 6 mesi per la fascia Friend e a 12 mesi per la fascia Ambassador;
- la garanzia sull’installazione di prodotti 2+2 per l’Ambassador.
Tutti e tre i profili, poi, potranno accedere a finanziamenti a tasso agevolato (con tassi diversi a seconda del livello di appartenenza). I clienti Friend e Ambassador potranno inoltre approfittare di tanti vantaggi che Leroy Merlin ha attivato con diversi partner: dallo sconto del 10% negli hotel Best Western a tariffe agevolate con Vodafone e Pulsee.
Per maggiori info: https://www.leroymerlin.it/homy-vantaggi/
Nuovo bilancio di sostenibilità per Leroy Merlin: cresce la decarbonizzazione
Attraverso il Bilancio di Sostenibilità 2022, Leroy Merlin descrive i suoi impegni presi con la comunità e il pianeta. Con 52 negozi in Italia, 7 showroom e un e-commerce da più di 1,5 milioni di referenze, tutte le sue attività sono improntate alla generazione di un impatto positivo, da un punto di vista ambientale, sociale ed economico.
Nel 2022 l’azienda ha generato oltre 1 miliardo e 800 mila euro di ricavi dalle vendite e dalle prestazioni, in crescita del 10% rispetto al dato del 2021. Di questo, il 94% è stato distribuito agli stakeholder, sotto forma di acquisti ai fornitori, salari, oneri finanziari, imposte e liberalità, e solo il 6% è stato trattenuto in azienda. Ma non solo. Leroy Merlin Italia garantisce a tutte le proprie persone modalità di condivisione del valore economico generato dall’azienda attraverso la partecipazione ai benefici e ai risultati aziendali. Ogni persona che fa parte dell’azienda può decidere di diventare azionista del Gruppo ADEO, in un’ottica di condivisione dei risultati a lungo termine. A oggi, il 95% delle persone di Leroy Merlin Italia è azionista del Gruppo.
Lo sviluppo personale e professionale delle persone viene perseguito attraverso programmi di formazione appositamente progettati. Questi programmi non solo favoriscono la crescita individuale, ma contribuiscono anche a rafforzare l’azienda, rendendola più competitiva. Solo nel 2022 sono state erogate oltre 114.000 ore di formazione.
Nel corso del 2022 sono stati compiuti significativi sforzi per rafforzare le iniziative a tutela delle pari opportunità e valorizzazione delle pluralità, con particolare attenzione a progetti come “FormidAbili”. Lanciato nel 2021 in collaborazione con (Ri)generiamo e l’agenzia per il lavoro AbileJob, il progetto FormidAbili è stato portato avanti durante il 2022, rappresentando un percorso di inclusione lavorativa per persone con disabilità intellettive, che ha portato al coinvolgimento complessivamente di 45 persone.
Sul fronte della decarbonizzazione, l’obiettivo del Gruppo Adeo è chiaro: ridurre del 50% le proprie emissioni entro il 2035 rispetto al 2021 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. In quest’ottica si inseriscono gli impegni di decarbonizzazione di Leroy Merlin Italia. Attualmente, il 78% dei consumi energetici, sia diretti che indiretti, è alimentato da energia autoprodotta o acquistata da fonti rinnovabili, registrando un aumento di 4 punti percentuali rispetto al 2021. Questo risultato è stato raggiunto grazie alla continua installazione di pannelli fotovoltaici (attualmente su 23 negozi) e all’acquisto di energia elettrica rinnovabile, attestata grazie ai Certificati di Garanzia di Origine.
Con l’indicatore del BES – Benessere Equo e Sostenibile – Leroy Merlin Italia ha misurato il beneficio prodotto dalle sue attività, valutando le performance aziendali in considerazione anche delle esternalità generate. Nel 2022 il Beneficio generato da queste attività è stato di oltre € 54 milioni, in aumento del 59% circa rispetto ai valori del 2021, grazie all’incremento del capitale economico, di quello umano e di quello sociale e alla riduzione dell’impatto negativo sul capitale ambientale, grazie al progetto “Energia del Bosco”, incentrato su attività ecosistemiche per la valorizzazione della biodiversità.
Showroom Bagno, arriva a Milano il nuovo format di prossimità di Leroy Merlin
Da poche ha inaugurato il nuovo Leroy Merlin Showroom Bagno a Milano, in viale Piave, uno spazio dedicato esclusivamente a uno specifico segmento e specializzato nella progettazione e vendita di prodotti e servizi per il bagno. Gli showroom Leroy Merlin nascono per offrire al pubblico una shopping experience dedicata a un singolo “mondo progetto”, in particolare bagno, pavimenti e finestre. Valore aggiunto di questo format è il servizio proposto: un “chiavi in mano” che segue il cliente dal momento dell’ideazione del progetto fino alla sua messa in opera e realizzazione finale, grazie alla presenza di aree dedicate con esperti e architetti a disposizione della clientela.
Le aperture di questi nuovi format urbani – a cui ne seguiranno altre nei mesi a venire – rappresentano un’evoluzione dell’attuale concetto di showroom di Leroy Merlin, già presenti da qualche anno nel milanese (Corsico e Lissone) e in altre geografiche adiacenti i negozi classici su superfici molto ampie: negli showroom di prossimità il cliente è seguito dall’ideazione alla realizzazione finale del progetto e ha la possibilità di trovare ambienti ispirazionali e di maggiore impatto, prodotti in esclusiva e in anteprima, dove scovare l’idea in più per soddisfare al meglio ogni sua esigenza. Il tutto nel cuore della città, nei quartieri più simbolici o, nel caso di Milano, “dentro le mura”.
Lo showroom di viale Piave si presenta ai milanesi con nove vetrine e uno spazio espositivo, completamente ristrutturato, di circa 180 metri quadrati dove gli specialisti di Leroy Merlin offrono consulenza completa su una gamma di prodotti e servizi relativi allo specifico segmento “mondo bagno”. Il cliente sarà supportato dalla scelta dei materiali alla definizione degli interventi, per realizzare un progetto completo e avviare il cantiere in modo da ottimizzare i tempi e ristrutturare con la massima qualità. Il tutto su appuntamento per offrire un servizio ad alto valore aggiunto, su misura e soprattutto “chiavi in mano”. Inoltre, all’interno dello showroom, è presente anche il corner dedicato ad Arky, il servizio di ristrutturazione a 360° che mette a disposizione dei clienti un architetto dedicato per seguire tutte le fasi del progetto, dall’idea alla realizzazione finale. Non solo un luogo di lavoro e progettazione, quindi, ma un punto di incontro fra la figura dell’architetto e il cliente.
Non casuale la scelta della zona: tra Tricolore e Porta Venezia, uno tra i quartieri più in evoluzione e dinamici della città, già coinvolto ogni anno negli eventi del Fuorisalone e della Design Week. Leroy Merlin si avvicina così al consumatore con un format di prossimità inserito in un contesto di quartiere dove sono già presenti altri esercizi commerciali dedicati all’arredo e al miglioramento della casa.
Leroy Merlin apre la prima scuola di formazione in Italia
Leroy Merlin è alla ricerca di giovani talenti da accompagnare in un percorso di sviluppo e formazione. A ottobre aprirà infatti la prima Scuola della vendita per formare i futuri venditori esperti nel settore della progettazione di ambienti interni alla casa. È possibile candidarsi in vista del recruiting day del 28 settembre 2023, nella sezione dedicata del sito. Da qui usciranno i possibili futuri collaboratori di Leroy Merlin, per i quali il 16 ottobre a Corsico (MI) si apriranno le porte della prima classe della Scuola della vendita.
Il talento ideale ha tra i 20 e i 27 anni, è neo-diplomato o neo-laureato ed è dotato di attitudine digitale, curiosità e proattività, capacità comunicative e relazionali, motivazione e passione per il mondo dell’arredo e del miglioramento della casa, anche senza aver maturato esperienza pregressa nel settore. L’obiettivo è infatti quello di formare venditori esperti di prodotti e servizi che faranno parte dei diversi Mondi Progetto di Leroy Merlin (bagno, pavimenti e rivestimenti, porte e finestre).
La scuola – la prima in Italia per Leroy Merlin – prevede un iniziale modulo di formazione di tre mesi full immersion, con lezioni di 8 ore al giorno (lunedì-venerdì) tra aula e on the job (in negozio). Gli studenti acquisiranno le conoscenze e le competenze dai collaboratori di Leroy Merlin (manager, venditori) e dai professionisti del network dei partner che l’azienda ha messo a disposizione per questo percorso di formazione onboarding finora mai realizzato in Italia. Una volta inseriti, saranno seguiti da tutor certificati e il loro apprendimento sarà costantemente monitorato: gli studenti potranno testare i propri progressi, cimentandosi con challenge e contest che gli permetteranno di evolvere come professionisti della progettazione di nuovi spazi per la casa.
Dopo la prima fase, inizierà l’affiancamento in negozio con l’inserimento in organico in veste di venditore junior, attraverso un contratto a termine finalizzato dopo sei mesi all’assunzione a tempo indeterminato come venditore esperto. I 16 futuri collaboratori saranno impiegati nei negozi di Corsico (MI), Rozzano (Mi), Carugate (MI) e Lissone (MB), in un contesto dinamico, accogliente e ideale per lo sviluppo del talento.
“In Leroy Merlin crediamo nello sviluppo del talento di tutti i collaboratori” dichiara Alberto Patti, Chief Operating Officer di Leroy Merlin Italia. “In particolare, i venditori rappresentano per noi il cuore del nostro business, perché sono loro che quotidianamente accompagnano il cliente nella realizzazione dei loro sogni, garantendo la loro soddisfazione, ispirandoli con idee e soluzioni sempre nuove. Con la Scuola della vendita facciamo un importante investimento sul capitale umano, inizialmente nella zona di Milano e Monza ma con prospettive di espansione anche in altre parti d’Italia dove siamo presenti con i nostri negozi. Da sempre ci impegniamo a creare un ambiente di lavoro positivo ed inclusivo. Viviamo relazioni autentiche, basate sulla fiducia reciproca, verso il miglioramento continuo delle nostre competenze e performance. La Scuola è quindi sicuramente un’occasione per imparare un mestiere ma anche per entrare in una community in cui le persone sono sempre al centro”.
Piano di crescita per Gruppo Adeo per raggiungere i 6 miliardi nel ’26
Il Gruppo Adeo, operante in Italia con le insegne Bricocenter, Leroy Merlin e Tecnomat dedicate al miglioramento, abbellimento e ristrutturazione della casa e del giardino, presenta il nuovo piano di crescita e sviluppo triennale che si pone l’obiettivo di raggiungere un fatturato consolidato al 2026 pari a 6 miliardi di euro, rispetto ai 4.3 del 2022. Più a lungo termine, l’ambizione del Gruppo è di raggiungere un fatturato di 10 miliardi di euro e a tal fine prevede di investire in Italia 1 miliardo di euro. Col nuovo piano di sviluppo, Adeo punta a consolidare la propria presenza sul territorio nazionale e rispondere in maniera sempre più mirata alle esigenze dei clienti e del mercato in una logica ancora più customer-centric accelerando sui servizi al cliente tra cui quelli di consulenza con l’inserimento di architetti che possono sviluppare per il cliente, progetto completo di ristrutturazione, progettazione posa e installazione.
Le principali aree di intervento riguarderanno il rafforzamento di un approccio omnicanale, il potenziamento del B2C e dei prodotti voluminosi, il lancio di nuovi formati e il rilancio della formula franchising per Bricocenter, nonché attraverso la revisione della struttura IT e logistica che sarà potenziata con nuovi Market Delivery Center e punti di redistribuzione regionali. Per garantire una maggiore capillarità su tutto il territorio nazionale, il Gruppo ha previsto l’apertura di circa 50 nuovi punti vendita nei vari formati e nelle 3 insegne, nel prossimo triennio. Circa la metà di questi riguarderà i vari formati dell’insegna Leroy Merlin che si andranno ad aggiungere ai 53 negozi già esistenti. Anche in virtù di questa espansione, il Gruppo in Italia prevede di creare nel triennio circa 2.500 posti di lavoro, di cui la metà per l’insegna Leroy Merlin. Il Gruppo Adeo, inoltre, prevedrà di arricchire e potenziare i propri servizi di omnicanalità, garantendo ai propri clienti un’esperienza d’acquisto comoda e altamente personalizzata.
“Vogliamo sviluppare un’offerta che sarà sempre più resiliente e pronta a fornire ai vari target consumatori con prodotti di alta qualità e pensati su misura, volti a soddisfare progetti della casa e dell’abitare” dichiara Alessandro Di Giovanni, Presidente del Gruppo Adeo Italia. “Adeo si pone l’obiettivo di posizionarsi nel nostro Paese come player di riferimento anche sul mercato dei prodotti voluminosi quali per esempio infissi, porte, mobili da giardino, stufe e camini, in particolare per progetti di ristrutturazione e costruzione della casa. Le insegne del Gruppo in Italia potenzieranno, inoltre, la propria offerta di prodotti garden, sia per l’arredamento outdoor (come pergole, gazebi, ombrelloni, tavoli, tende da sole, tettoie, piscine etc) che per la manutenzione del giardino (come idropulitrici, tagliaerbe), per rispondere alle esigenze di un mercato, quello del giardinaggio, sempre più in crescita nel nostro Paese”.
Il consolidamento del segmento di prodotti voluminosi si articolerà anche tramite l’ideazione e realizzazione di nuovi format di negozi, come ad esempio i “Leroy Merlin Garden”, specializzati nella vendita di strutture, attrezzature e arredi da giardino. Inoltre Bricocenter rilancerà un progetto di sviluppo di punti vendita in franchising. Bricocenter, Leroy Merlin e Tecnomat investiranno anche sulla supply chain potenziando la propria rete logistica nazionale e promuovendo una più capillare distribuzione territoriale, in una logica di customer centricity per sostenere lo sviluppo omnicanale, che metterà il Gruppo nelle migliori condizioni di supportare il piano di crescita e sviluppo attraverso una sempre maggiore vicinanza ai mercati da servire. Ad esempio, per Leroy Merlin, tale potenziamento si concretizzerà entro i prossimi due anni nell’apertura di almeno 10 nuovi Market Delivery Center e punti di redistribuzione regionali in sinergia con le altre insegne del Gruppo, tra cui nelle aree di Mantova, Catania, Sassuolo, Napoli, Bologna, Padova e nell’hinterland milanese e di Roma che affiancheranno ai già esistenti National Distribution Center di Castel San Giovanni, in provincia di Piacenza, e Colleferro, quest’ultimo ulteriormente ampliato di oltre 20.000 m2. Questo rafforzamento della struttura logistica si stima possa generare ulteriori 200 nuovi posti di lavoro indiretti.
Ki-Best 2020: le 4 chiavi per la ripresa del retail
Si è concluso con successo ‘Ki-Best 2020. Ki-Retail is ready’, il webinar organizzato da Kiki Lab – Ebeltoft Italy (Gruppo Promotica) che ha approfondito le chiavi per la ripresa del Retail in era covid, offrendo numerose ispirazioni anche grazie a testimonianze sia italiane che internazionali: Conad, Promotica, Ikea, Cisalfa Sport, McMillan Dolittle (USA e Corea), Leroy Merlin, Lego (Danimarca) e Taffo Funeral Services.
Fabrizio Valente, fondatore e amministratore di Kiki Lab–Ebeltoft Italy, ha presentato le 4 chiavi per la ripresa del retail in Italia (Store Evolution, Digital Evolution, People Evolution e Circular Evolution), elaborate grazie al monitor mondiale Kiki Lab – Ebeltoft Group:
- Store Evolution. Il Retail fisico è sempre più integrato con soluzioni tech, dai mobile store ai punti vendita automatizzati senza personale
- Digital Evolution. Il Digitale si umanizza, diventando sempre di più strumento di creazione di engagement con i clienti
- Circular Evolution. Da un lato si va nella direzione del minor impatto ambientale, ma dall’altro c’è anche un tema economico di risparmio per i clienti
- People Evolution. Gli Addetti Vendita stanno diventando sempre di più consulenti e personal shopper.
‘L’era covid – ha commentato Valente – ci sta imponendo sfide mai immaginate prima e, nel Retail, la vera sfida non è più decidere come dividere fisico e digitale, ma, al contrario, come integrarli. Non è vero che i canali non sono più importanti per i clienti: ogni cliente sa benissimo quali aspettative crearsi in base al canale a cui si rivolge di volta in volta. Ma è necessario trasformare velocemente i modelli attuali: da un lato il negozio deve digitalizzarsie e, dall’altro, il digitale deve umanizzarsi.’
I commenti
Giuseppe Zuliani, Dir. Customer Mark. e Com. Conad ha evidenziato come ‘Il Retail deve affrontare grandi sfide in un clima sociale ed economico incerto e con fortissime tensioni competitive fra i diversi canali di vendita e di relazione con i Clienti. Innovare per costruire valore, identità, rilevanza e fidelizzazione all’Insegna sono le capacità critiche che serviranno per soddisfare i bisogni dei Clienti attraverso la spesa nei Negozi e una relazione sempre più ampia e competitiva attraverso la Digitalizzazione’. Tre le colonne del nuovo format Spazio Conad: food experience, con la hall gourmet e la somministrazione, salute e benessere e famiglia e tempo libero, con sempre più spazio al pet e alle piante.
‘Si dice che nei periodi di crisi i clienti, incerti sul futuro e spesso obbligati a rimandare spese importanti, tendano a compensare queste mancanze con alcuni consumi di piccola gratificazione: si tratta del cosiddetto ‘effetto lipstick’. La loyalty in questi ultimi mesi, oltre ad incontrare questa tendenza, è stato uno strumento davvero strategico per il retail, che ha consentito di mantenere vivo il collegamento con i propri clienti.’ – ha spiegato Diego Toscani, Amministratore Delegato Gruppo Promotica.
Valerio Valenti, Country Retail Area Manager Ikea Italy, ha approfondito i ‘learning and opportunities’ per Ikea nella nuova normalità, in cui la vita delle persone all’interno delle proprie case è cambiata, coì come sono cambiati i customer needs. ’Home furnishing Kits e smart solutions, second hand, circularity, noleggio a lungo termine e il servizio di remote planning sia in store che in remoto’ alcuni dei temi presentati.
Tea della Pergola, Dir. Marketing Cisalfa Sport ha spiegato che ‘Il processo di trasformazione che era già in atto prima della pandemia ha avuto in questi ultimi mesi una forte accelerazione e sta facilitando la ripresa, soprattutto grazie al digital e ai nostri brand, che hanno raggiunto il 50% del fatturato totale.’
Neil Stern, Senior Partner McMillan Dolittle ha approfondito i trend retail con un interessante focus sul mercato USA e coreano, affermando ‘Greg Foran, ex CEO di Walmart, ha affermato che “la vendita al dettaglio cambierà di più nei prossimi cinque anni rispetto agli ultimi 50 anni”. Sorprendentemente, lo ha detto prima del COVID 19, il che ha portato a un’accelerazione ancora maggiore del cambiamento all’interno del Retail. I retailer di successo devono spostarsi rapidamente verso uno dei 3 estremi: Extreme Value, Extreme Convenience o Extreme Experience. Mentre convenienza e valore rimangono sullo stesso binario, l’esperienza dovrà essere reimmaginata in questo nuovo mondo.’
Angelo Brunati, Direttore Merchandising Leroy Merlin ha affermato che ‘Il 2020 ha visto importanti evoluzioni nei comportamenti di acquisto dei clienti nel DIY come in tutto il retail. Dall’altro lato la propensione alla spesa per la manutenzione e il miglioramento della casa e del giardino risulta essere in forte crescita ovunque.’ Numerose le soluzioni messe in campo da Leroy Merlin nella direzione del Phygital: dai concierge digitali fino all’estensione di gamma digitale e all’uso dell’app in negozio
Martin Urrutia, Dir Innovation Lego ha spiegato come i ‘LEGO Store stanno adattando la propria retail experience alle nuova situazione. Alcune delle novità inserite in questi ultimi mesi sono state messe a punto a partire dai clienti che si sono approcciati ai negozi con atteggiamenti e mood differenti rispetto allo scorso anno.’
‘Un marketing mix e una strategia digital basata sull’ironia e sull’attivismo hanno reso un’azienda locale un brand social e sociale di portata nazionale.’: la storia del successo di Taffo è stata spiegata da Alessandro Taffo, Dir. Commerciale Taffo Funeral Services e Riccardo Pirrone, CEO Kirweb
Alcuni progetti innovativi
Anand Remtolla, Vision Site Leeder Ceetrus ha illustrato il progetto Merlata Bloom di Milano: ‘Ceetrus con Merlata Bloom Milano supera il concetto tradizionale di Mall e ne reinventa l’esperienza: nasce il nuovo Centro di Milano, interconnesso e inclusivo, smart e innovativo, una città nella città, verde, viva e aperta ai flussi delle persone e delle idee.’
Luciano Roznik, Founder e CEO Allways ha approfondito ‘la visione di AllWays del concetto di nuova prossimità, che mette al centro le persone e l’attenzione al cliente, permeando in maniera trasversale i formati e le superfici. Un nuovo equilibrio fra i vari canali della grande distribuzione, incentivato e accelerato anche dall’esperienza Covid-19.’
Tiziano Bonometti, CEO e Alessandro Sopini, Board Member Up! Strategy to action hanno presentato un’interessante soluzione phygital: ‘Lo shopping online necessita di esperienze più rassicuranti e gratificanti. Abbiamo sviluppato una soluzione phygital in grado di migliorare l’esperienza di acquisto dello shopper online, permettendogli di poter interagire live con un esperto e quindi con il brand ed il prodotto, all’interno di un luogo fisico, in showroom, nello shop in shop. Questa soluzione è destinata a diventare un nuovo standard nella vendita Online.’
1Control porta SOLO, l’apricancello intelligente, nei 48 negozi Leroy Merlin
1Control, azienda attiva nella smart home, annuncia l’accordo stipulato con Leroy Merlin per la distribuzione di SOLO (il suo dispositivo apri cancello smartphone) in tutti i 48 punti vendita della catena in Italia, che hanno ampliato la propria offerta con prodotti che possono rendere le case degli italiani sempre più intelligenti e connesse.
1Control SOLO è un dispositivo intelligente che opera tramite lo smartphone e sostituisce i classici comandi per le apertura automatizzate – cancelli, sbarre o garage – rendendo così la casa smart anche all’esterno. SOLO è l’unico apri-cancello al mondo universale che non necessita di installazione, basta semplicemente posizionare l’apparecchio in prossimità del cancello, portone o garage per controllarlo tramite una app gratuita disponibile sia per iOS che per Android. Il prodotto di 1Control gestisce fino a 4 automazioni e può essere utilizzato fino a un massimo di 10 persone.
SOLO di 1Control sarà posizionato nel settore della ferramenta dei punti vendita Leroy Merlin e sarà esposto su apposito pannello dedicato alla smart home, che raggrupperà tutti i dispositivi legati al mondo della casa intelligente disponibili in negozio.