CLOSE
Home Tags Marca 2019

Tag: Marca 2019

Mielizia presenta a MARCA i suoi nuovi gelati bio e dolcificati con il miele

Anche quest’anno Conapi, con oltre 600 soci apicoltori professionisti,100 mila arnie e con il 40% dei volumi realizzati in veste di co-packer, è tra i protagonisti di MARCA a BolognaFiere (Pad 25 stand C14).

Lo spazio espositivo di 32 metri quadrati è raddoppiato rispetto allo scorso anno, proprio per ospitare i tanti nuovi prodotti, tra cui i gelati biologici Mielizia: dolcificati solo con miele italiano dei soci apicoltori Conapi, sono preparati esclusivamente con pochi ingredienti naturali, tra cui il latte fresco italiano, e senza aggiunta alcuna di additivi, coloranti e conservanti.

Referenze premium, di alta qualità, in grado di offrire una inedita esperienza di gusto, attualmente disponibili nei gusti Fiordilatte, con miele di acacia; Nocciola, con miele di sulla e Cacao, con miele di acacia. Tutti realizzati con materie prime italiane.

“Una novità – commenta Nicoletta Maffini, direttore commerciale e marketing Conapi – che conferma la nostra volontà di valorizzare il marchio Mielizia attraverso operazioni di brand stretching orientate anche al biologico. Una strategia premiante – prosegue – visto che il nostro marchio-icona Mielizia è cresciuto di un + 20% sia a volume che a valore in Italia”.

La gamma Mielizia

Nel corso del 2018, infatti, il top brand Mielizia ha lanciato la linea di integratori biologici e le barrette energetiche, in cui le straordinarie proprietà del miele vengono combinate con quelle di altri prodotti apistici, 100% italiani, e con ingredienti di origine vegetale ricchi di benefici. Tra le novità 2018, anche le composte di frutta senza pectina aggiunta e dolcificate con miele italiano di sulla.

Un continuo lavoro di innovazione premiato dai risultati: l’esercizio 2017-2018 ha registrato un fatturato di 21,9 milioni di euro (+3.4 % rispetto al 2016-2017) e un utile di 168 mila euro. Conapi inoltre ha aumentato la distribuzione ponderata di due punti, raggiungendo ottimi risultati in area 2, e rappresenta l’unico player del settore con un trend positivo per numero di referenze.

Positivo anche l’andamento del brand biologico Cuor di Miele e degli integratori bio a marchio BeeActive!, prodotti in esclusiva per i punti vendita NaturaSì, che segnano un +22% a valore e dell’attività di co-packer, visto che il Consorzio è consolidato fornitore delle principali catene della grande distribuzione.

 

Pam Panorama presenta a Marca le sue novità più recenti

IAnche Pam Panorama –  dopo gli ottimi risultati raggiunti dalla propria private label nel 2018 – sarà presente a Marca Bologna, dove presenterà in anteprima alcune delle novità previste per il 2019.

Oggi le linee a marchio Pam Panorama sono 12 e rappresentano appieno i valori aziendali di qualità e convenienza, due caratteristiche fondamentali che hanno portato la private label a raggiungere e superare il 19% del fatturato*. Questo importante risultato è stato raggiunto grazie anche all’introduzione di tre nuove linee: ZÓA, dedicata al pet food, ECO, che comprende prodotti ecologici per la cura della casa e del bucato, e PamIntegro, la gamma di integratori a marchio.

Decisivo poi l’ampliamento delle linee già esistenti su cui, per tutto il 2018, Pam Panorama ha voluto investire al fine di offrire ai propri Clienti una scelta sempre più ampia per rispondere in modo puntuale alle loro richieste, anticipandone i trend. Le principali innovazioni lanciate riflettono le esigenze di eccellenza e italianità, con tanti articoli premium selezionati tra i prodotti certificati come agroalimentari tradizionali, ma anche nella ricerca della salute e benessere con particolare attenzione alla filiera, come dimostrano le linee dedicate al reparto freschi e al BIO.

“Per il prossimo anno, abbiamo scelto di lavorare su tematiche di primaria importanza sia per noi che per i nostri clienti: salute e ambiente.” Commenta Sara Penello, Responsabile Private Label Pam Panorama “Un esempio? Siamo al lavoro per accorciare le liste ingredienti dei nostri prodotti a marchio e per ridurre la plastica dai nostri pack, entrambe tematiche di grande interesse per il consumatore di oggi.”

Fruttagel presenta a Marca le sue novità di packaging e di prodotto

Fruttagel sarà presente anche quest’anno a Marca, il salone internazionale dedicato alla marca del distributore (MDD), che si terrà il 16 e 17 gennaio prossimi alla Fiera di Bologna. L’azienda di trasformazione agroindustriale della provincia di Ravenna sarà presente con un stand (padiglione 30, stand E/11), ideato per presentare l’ampia gamma di prodotti, le ultime novità e valorizzare l’impegno in termini di sicurezza alimentare e tutela ambientale.

Nello stand di Fruttagel a Marca 2019 i visitatori della Fiera potranno scoprire una selezione di prodotti, tra cui le nuove bevande vegetali – cocco-riso, mandorla, riso-mandorla, avena, soia+calcio, riso+calcio, nocciola, soia+cacao (che si aggiungono alle varianti classiche) –, i  frullati di frutta, le passate di pomodoro 100% italiano e i surgelati confezionati nell’innovativo pack compostabile, realizzato in materiale smaltibile nella raccolta organica della differenziata e certificato Ok Compost dall’ente TÜV Austria ai sensi della normativa UNI EN 13432:2002. Una sezione dello stand sarà interamente dedicata ai prodotti biologici e alle referenze Almaverde Bio – di cui Fruttagel è socio fondatore –, tra cui quattro nuovissimi prodotti surgelati (broccoli e cavolfiori a rosette, e i contorni Tris Julienne e Fantasia dell’orto) tutti nel formato retail da 450 grammi in busta compostabile.

ILTA Alimentare presente a MARCA con la sua linea AMÍO

ILTA Alimentare, società fondata nel 2015 con sede a Venezia, specializzata nella selezione, confezionamento e commercializzazione di legumi e cereali, e conosciuta grazie al brand AMÍO, da gennaio ha conquistato la Spagna con la linea dei mix denominati Armonia de Legumbres AMÍO che saranno distribuiti in 400 supermercati appartenenti alle tre catene spagnole Consum, AhorraMas ed Eroski.

Nel Retail italiano, il brand AMÍO è presente  con tre linee di prodotto:

  • la linea mainstream “Le nostre selezioni” in dodici referenze tra lenticchie, fagioli, ceci e piselli selezionati da AMÍO e confezionati con un packaging riciclabile;
  • la linea BIO da Filiera 100% italiana, tracciata fino al campo di coltivazione e composta da 10 referenze tra legumi secchi e cereali provenienti da circa venti aziende dislocate in Puglia, Sicilia, Veneto, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Marche e Umbria che hanno aderito al progetto di Filiera di ILTA Alimentare;
  • la linea ZuppamiXlegumi, una linea di 5 mix con legumi e cereali ideali per le zuppe, realizzata con la collaborazione di Smartfood, programma di ricerca in Scienza della Nutrizione e Comunicazione promosso dalla Fondazione IEO – CCM. Si tratta di un raro esempio in cui un’azienda ha affidato a un team di ricerca legato a un IRCCS (Istituto di Ricovero e cura a carattere scientifico) la formulazione di un prodotto per la grande distribuzione.

ILTA Alimentare sarà presente per la prima volta a Marca dal 16 al 17 gennaio 2019 nei padiglioni di Bologna Fiere (Padiglione 30 – Stand E/41).

Chi è ILTA

ILTA Alimentare S.p.A. opera nel suo stabilimento di 6.000 mq situato a Marghera, una posizione strategica nel territorio europeo. Gli impianti sono dotati di tecnologia d’avanguardia per la pulitura e il confezionamento dei legumi garantendo i più alti standard qualitativi (certificazioni BRC British Retailer Consortium, IFS International Food Standard e BIO).

I legumi e i cereali che arrivano nello stabilimento di Marghera (Ve) vengono processati, controllati e confezionati in un pack ad alto livello di servizio destinato a soddisfare i mercati di tutta Europa nei canali modern trade, food service e industria.

Nel mese si settembre 2018 è stato sottoscritto un aumento di capitale di 8 milioni di euro che ha portato a 11,5 milioni di euro il capitale sociale di ILTA Alimentare. Questo aumento di capitale è legato alla crescita dei volumi di produzione registrate nell’ultimo esercizio, all’aumento delle commesse da parte di primari gruppi europei e alla conseguente necessità di raddoppiare la capacità produttiva delle linee di confezionamento presso lo stabilimento di Venezia. Inoltre, per integrare verticalmente la filiera produttiva, è stato deciso di effettuare investimenti diretti sulla produzione agricola così da poter avere un controllo totale del prodotto dal campo al piatto del consumatore. 

 

 

Sabelli Group presenta a Marca la nuova divisione Sabelli Industrial

Una nuova architettura aziendale per rispondere meglio alle necessità dei clienti: è con questa novità che Sabelli Group si presenta a Marca 2019, la fiera internazionale dedicata alle private label in programma il 16 e 17 gennaio a Bologna. Lo stand Sabelli (Pad. 29 Stand C/56 – D/55) quest’anno è dedicato alla divisione Sabelli Industrial, che ha come area di attività la produzione per la Marca del Distributore, compreso lo sviluppo di linee a marchio di fantasia.

Sabelli Industrial nasce come parte di una riorganizzazione di Sabelli Group, attiva dal 2019, che supera la suddivisione per stabilimenti attuata finora per raggruppare le attività in base alle aree di competenza. Accanto alla divisione Industrial, nasce quindi Sabelli Brands, per la gestione dei prodotti a marchio Sabelli e Val d’Aveto, a cui si affianca la Sabelli Retail, per la gestione dei punti vendita aziendali sul territorio locale, e la già esistente Sabelli Distribuzione, la piattaforma logistica dell’azienda per il Centro Italia.

“La nuova organizzazione rappresenta una svolta importante che renderà ancora più puntuale ed efficiente il nostro servizio ai clienti – commenta Simone Mariani, ad di Sabelli Group – Per questo è importante per noi essere a Marca con Sabelli Industrial, una struttura fortemente specializzata che unisce l’esperienza di Sabelli alla competenze specifica maturata da Trevisanalat ed Ekolat, gli stabilimenti che abbiamo acquisito nel 2016”.

Il nuovo assetto arriva al termine di un 2018 molto positivo per Sabelli Group, che ha confermato il trend di crescita degli ultimi anni, con un fatturato di 150 milioni di euro (+7% rispetto al 2017). “I risultati premiano le nostre scelte di sviluppo industriale, che passano per importanti investimenti in ricerca e produzione e acquisizioni societarie di alto profilo – ha dichiarato Angelo Galeati, ad di Sabelli Group – La nostra direzione è chiara: offrire la qualità e la freschezza che ci contraddistingue fin dalle origini, insieme alla migliore efficienza, i controlli, e le garanzie di processi produttivi all’avanguardia”.

Molino Rossetto lancia a Marca la sua nuova linea di farine in brik

Molino Rossetto, realtà di Pontelongo (PD) specializzata nella produzione di farine e preparati speciali, presenta in anteprima, alla fiera Marca di Bologna, (16 a giovedì 17 gennaio a BolognaFiere) la  nuova linea CR TOP FARINE, la prima e unica nel mercato, proposta in Brik da 750 g con chiusura a tappo.

Il packaging

Si tratta di un’idea moderna, pratica e sostenibile: il brik consente infatti di utilizzare la farina in modo efficiente e pulito, è resistente ed è facile da stivare. Non solo: si richiude facilmente e, una volta terminato il contenuto, la confezione può essere riutilizzata come contenitore, trovare nuova vita o essere riciclata separando con facilità il tappo in plastica dal resto della confezione, realizzata con carta FSC proveniente da foreste gestite in maniera responsabile e completamente riciclabile assieme al film delle “finestre” trasparenti.

Il packaging è infatti dotato di un oblò sul fronte che mostra il contenuto e di un indicatore del quantitativo rimanente sul retro, con diversi livelli di grammatura, che consentono di intuire a colpo d’occhio la scorta di farina a disposizione. È inoltre ricco di informazioni sulla storia dell’azienda, giunta ormai alla settima generazione, grazie ad una timeline che ne ripercorre le tappe fondamentali, ma anche sul prodotto, con valori nutrizionali e ricette.

Le referenze

La novità è attualmente proposta nelle referenze Farina di grano tenero “00”, Farina di grano tenero “00” 100% grano italiano, Farina integrale 100% grano italiano e Farina di grano tenero “0” Manitoba e sarà disponibile sugli scaffali delle migliori insegne della distribuzione a partire dal mese di febbraio.

 

“Questa scelta – dichiara Chiara Rossetto, Amministratore Delegato, insieme al fratello Paolo, dell’azienda – si inserisce perfettamente nel nostro approccio orientato ad un maggior rispetto dell’ambiente e della natura, sempre più apprezzato anche dai consumatori. La nuova linea di farine in brik – prosegue – si rivolge in particolare alle giovani generazioni, particolarmente attente al tema della sostenibilità e in cerca di confezioni dal look innovativo ma anche pratiche, richiudibili e adatte ad un riciclo creativo”.

 

Da tempo infatti l’azienda è impegnata su questo fronte. Ne sono un esempio il ricorso alle energie rinnovabili per soddisfare il proprio fabbisogno energetico, l’impegno di utilizzare per tutti i packaging Molino Rossetto carta FSC e PEFC, ovvero proveniente da foreste gestite in maniera responsabile, l’obiettivo di utilizzare per tutti gli imballaggi secondari carta riciclata e l’invito ai fornitori di produrre una puntuale autovalutazione delle proprie performance.

I dati del Gruppo

La Fiera Marca di Bologna è anche occasione per presentare i propri dati di bilancio: l’azienda chiude il 2018 con un fatturato di 18 milioni di euro, in linea con i risultati 2017, per 27 milioni di pezzi venduti circa. Tra i prodotti più performanti, primo posto per il Lievito Madre essiccato da 100 g, con quasi 9 milioni di pezzi venduti, seguito dalla Farina di Grano Tenero “00” da 1 kg, dalla Farina d’Avena da 400 g e dalla Farina di Grano Tenero “0” da 1 kg. Nella top ten, si inserisce quest’anno anche la Farina “00” 100% Grano Italiano recentemente lanciata – ottenuta dalla selezione di grani teneri selezionati di qualità superiore – a conferma dell’interesse del consumatore finale verso l’origine e la tracciabilità delle referenze.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare