CLOSE
Home Tags Marco Durante

Tag: Marco Durante

Non solo tech per il Black Friday 2025

Come si preparano gli italiani al Black Friday? La giornata degli acquisti all’insegna degli sconti è ancora lontana – quest’anno cade il 28 novembre – ma qualche anticipazione la fornisce un’indagine condotta dall’Osservatorio Shopping DoveConviene. Il primo dato interessante è legato alla percezione della ricorrenza, una volta considerata un’ottima occasione per aggiudicarsi a buon prezzo il proprio prodotto tech preferito, mentre oggi il 69% degli italiani ammette di sfruttare il Black Friday per comprare vari prodotti di uso quotidiano o che, spesso, non sono indispensabili nell’immediato. Ma non solo: più del 70% sfrutterà questo periodo per anticipare l’acquisto dei regali di Natale.

ANCHE IL FOOD NELLA LISTA DELLA SPESA

Tra le categorie che saranno più ambite dai consumatori per il Black Friday 2025, spiccano l’abbigliamento (59%), seguito dagli elettrodomestici (46%) e dai beni alimentari (42%). Di questi segmenti, i prodotti più ricercati sono latte, caffè, olio extravergine di oliva, asciugatrice e lavatrice. Chiudono la graduatoria i prodotti tech e beauty, entrambi al 23%: smartphone, smart tv, tinte per capelli, rasoi e asciugacapelli.

Il negozio fisico rimarrà il canale di acquisto privilegiato per il 37% degli italiani. Il 41% invece alternerà online e offline, mentre solo il 13% sceglierà esclusivamente di fare acquisti in rete.

TRA PROMOZIONI E PIANIFICAZIONE DEGLI ACQUISTI

Per quanto riguarda il budget, infine, dall’indagine emerge che il 52% degli italiani non ha stabilito un importo preciso e si orienterà in base alle promozioni disponibili. Tuttavia, la pianificazione degli acquisti rimarrà un fattore importante per oltre 1 consumatore su 3 (36%), che utilizzerà le piattaforme online per navigare tra le offerte presenti (58%), confrontare agilmente i prezzi (32%) e reperire tutte le informazioni sui prodotti (23%).

Il Black Friday è ormai una ricorrenza di shopping immancabile per gli italiani – commenta Marco Durante, Global VP Sales & Marketing di Shopfully – che oggi scelgono questo periodo per aggiudicarsi le offerte delle categorie di prodotto più disparate e lo fanno in maniera sempre più omnicanale. Se, infatti, da un lato, una buona fetta di consumatori pianifica gli acquisti online, dall’altro il negozio fisico rimane il punto di riferimento privilegiato per concludere l’acquisto. È in questo equilibrio tra digitale e in-store che brand e retailer dei più disparati settori merceologici devono giocare strategicamente, costruendo percorsi d’acquisto integrati capaci di rafforzare la relazione con i consumatori in una fase dell’anno ad altissimo valore”.

Promozioni: italiani in cerca di alimentare, elettrodomestici e cura corpo/casa

Nel 2023 il 57% delle ricerche di promozioni da parte dei consumatori italiani hanno interessato principalmente il settore alimentare e delle bevande. A dirlo una recente ricerca realizzata da ShopFully attraverso il marketplace DoveConviene. Tra i prodotti più ricercati acqua, latte e olio extra vergine di oliva: quest’ultimo, in particolare, ha registrato un aumento del +126% delle ricerche rispetto all’anno precedente. E non solo: i dati raccontano una tendenza che coinvolge anche altri settori, in particolare quello degli elettrodomestici ed elettronica di consumo, che rappresenta il 17% delle ricerche, e della cura del corpo e della casa, col 13% delle ricerche.

Gennaio e febbraio risultano essere i mesi in cui si concentrano maggiormente le ricerche delle offerte: un trend che riflette la necessità delle famiglie di risparmiare per compensare le grandi spese affrontate a dicembre in occasione delle festività natalizie. Il picco delle ricerche delle promozioni torna poi a giugno, con un aumento delle ricerche dei prodotti per la cura della casa e del corpo.

“In un contesto incerto come quello attuale, caratterizzato da instabilità sul piano economico, le offerte e gli sconti giocano un ruolo cruciale per il bilancio del nucleo familiare che deve far fronte al caro-vita”, ha commentato Marco Durante, Global VP Sales & Marketing di ShopFully. “Il fatto che la maggior parte delle ricerche di promozioni si concentri su prodotti come alimentari e bevande è la testimonianza di quanto queste rivestano un ruolo importante per i consumatori che vogliono preservare il proprio potere di acquisto”.

ShopFully nomina Raffaella Di Leva come Grocery & Drugstore Director Italia

ShopFully annuncia la nomina di Raffaella Di Leva a Grocery & Drugstore Director Italia. Sarà lei a guidare lo sviluppo del business con focus sia su grocery che su settori specializzati tra cui drugstore, cura della casa e profumerie. Il suo team avrà l’obiettivo di supportare i retailer italiani nello sviluppo di strategie omnicanali e hyperlocal, fornendo competenze digitali avanzate con un approccio consulenziale per l’utilizzo di soluzioni tecnologiche proprietarie, per aiutarli a interagire efficacemente con i consumatori in tutte le fasi del customer journey, dalla ricerca online all’acquisto in negozio.

Con una laurea in Distribution Network & Retailing presso l’Università Bocconi di Milano, seguita da oltre dieci anni di esperienza lavorativa nell’industria retail con responsabilità nel settore Sales, Trade Marketing e Category nell’industria FMCG, Raffaella Di Leva è arrivata in ShopFully nel 2020 con il ruolo di Head of Go To Market Italia. Nel corso del tempo ha ampliato le sue competenze e ha acquisito maggiori responsabilità nella gestione commerciale di clienti strategici del mondo grocery e drugstore.

“Sono entusiasta di proseguire il mio percorso nel nuovo ruolo di Grocery & Drugstore Director Italia e, soprattutto, di poter contribuire al raggiungimento di nuovi traguardi. Nel cogliere questa nuova sfida, il nostro team supporterà i retailer italiani in un momento chiave di trasformazione digitale offrendo know-how e soluzioni tecnologiche best-in-class”, commenta Raffaella Di Leva.

“Grazie alla sua vasta esperienza nel settore e alle competenze acquisite negli anni, siamo certi che Raffaella darà un contributo decisivo al raggiungimento dei nostri obiettivi. In un periodo di trasformazione nel settore retail in cui le abitudini e le esigenze dei consumatori diventano sempre più complesse, diventa cruciale continuare a investire nel digitale per comunicare in maniera efficace” aggiunge Marco Durante, Global VP Sales & Marketing di ShopFully.

Carovita, gli italiani rivedono i consumi affidandosi a sconti e promozioni

L’aumento del costo della vita continua a impattare sul carrello della spesa degli italiani che, per tutelare il potere d’acquisto, rivedono le proprie abitudini di consumo e aumentano il ricorso a sconti e promozioni. È quanto emerge dai dati dell’Osservatorio Shopping dell’app DoveConviene, che evidenziano un aumento del +13% delle ricerche di promozioni da parte dei consumatori nel 2023 rispetto all’anno precedente. Un trend in costante crescita, iniziato nel 2020 e che nel 2022 aveva visto le ricerche di sconti e promozioni aumentare del +24% rispetto al 2021.

Tra le categorie che hanno registrato una crescita maggiore figurano i prodotti per la cura della casa e della persona, incrementati del +33% rispetto al 2022, e gli articoli per animali, che registrano un aumento del +44%. Un indicatore che evidenzia una sempre maggiore necessità dei proprietari di animali di ricorrere a soluzioni economiche, pur senza impattare sulla qualità della vita dei propri amici a quattro zampe.

Importante crescita registrata anche per i prodotti alimentari e le bevande, che continuano a rappresentare una delle categorie più richieste, con un +29% delle ricerche nel 2023. Acqua, birra e latte compongono anche quest’anno la top 3 dei prodotti in offerta più ricercati dagli italiani. Tuttavia, si registra un boom per le ricerche di olio extravergine di oliva con +230%, zucchero (+221%), legumi (+98%) e caffè (+72%).

“Si denota sempre di più la tendenza nel rivedere le proprie abitudini di consumo e un ricorso sempre più forte a sconti e offerte. L’aumento delle ricerche di promozioni, iniziato nel 2020, è la testimonianza non solo di quanto queste rivestano un ruolo strategico nella lotta al caro-vita, ma anche di quanto la pianificazione degli acquisti sia sempre più importante. Si può infatti osservare il contrarsi di fenomeni del passato, come l’accumulo di prodotti in offerta, a favore di acquisti più mirati, preceduti da una oculata ricerca online. Fenomeno sicuramente influenzato anche da una maggiore attenzione del consumatore alla sostenibilità e alle politiche di contrasto agli sprechi alimentari, portate avanti da molte catene della grande distribuzione” ha commentato Marco Durante, Global VP Sales e Marketing Italia di ShopFully.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare