CLOSE
Home Tags Mars

Tag: Mars

Mars e KIND, in partnership, lanciano in Italia lo snack BE-KIND

Mars, Inc., multinazionale specializzata nella produzione di prodotti dolciari e KIND®  leader nel settore degli “healthy snack” negli Stati Uniti, hanno stretto una partnership per lanciare una nuova categoria di snack in Italia, tramite la consociata Mars Italia: la collaborazione apre le porte del mercato italiano a BE-KIND, una barretta snack senza glutine, che unisce la ricchezza della frutta secca, con mandorle, nocciole, arachidi e noci pecan, ad ingredienti gustosi, come cioccolato, caramello, miele, sciroppo d’acero.

Lanciato nel 2004 negli Stati Uniti, BE-KIND non utilizza aromi e conservanti artificiali, centrando così la necessità di coniugare uno stile di vita sempre più dinamico, con momenti di snack di alta qualità, naturali e sani, senza però rinunciare al piacere del palato. Per questo  BE-KIND incontra il gusto di chi vuole essere “gentile” col proprio corpo, grazie alle notevoli proprietà nutrizionali della frutta secca, ma anche “gentile” col proprio palato, grazie ai deliziosi ingredienti e ad un’ampia varietà di gusti.

BE-KIND verrà inizialmente distribuito presso alcune delle insegne più rilevanti della distribuzione italiana tra cui Esselunga, Sapore di Mare, Autogrill, Sarni e, relativamente al canale della distribuzione automatica, da player di spicco quali IVS Italia e Trysgroup.

“Quando abbiamo lanciato la nostra prima barretta alla frutta secca nel 2004, ci siamo posti l’ambiziosa missione di fare le cose in modo differente. Siamo orgogliosi di essere partner di Mars, un’azienda multinazionale ma familiare, guidata da principi forti e con una comprovata capacità di pensare sul lungo periodo. Siamo quindi entusiasti di poter lavorare insieme, per creare un mondo migliore per le generazioni future.” dichiara Daniel Lubetzky, Fondatore e CEO di KIND®.

“Questa è una partnership basata sull’ammirazione reciproca e su una visione condivisa di crescita.” dichiara Paolo Rigamonti, General Manager e Amministratore Delegato di Mars Italia. “Crediamo che il portafoglio prodotti di BE-KIND offra grandissime opportunità di successo e sviluppo, rispondendo ai bisogni dei consumatori di oggi e di quelli di domani, in continua evoluzione. Siamo estremamente felici di avere come partner un leader nel segmento della salute e del benessere”.

 “Questa partnership trova fondamento in una comunanza di valori tra le due realtà: MARS, azienda multinazionale familiare che pensa in generazioni e non in trimestri, e KIND con la sua filosofia e la sua intenzionalità nel promuovere la gentilezza come vero e proprio movimento. L’Italia non sarà da meno e il movimento della gentilezza troverà presto anche da noi spazio di espressione e sostegno. Restate connessi.” afferma Paola Donelli, Direttore Marketing Confectionery di Mars Italia.

 

Best Workplaces for Women 2018, Mars Italia è la prima azienda food

Guadagna la quarta posizione Mars Italia nella classifica “in rosa” del Great Place to Work Institute, qualificandosi come uno dei migliori ambienti di lavoro in Italia anche secondo il parere femminile dietro a W.L. Gore Associati, Hilton e H&M, e dunque prima azienda nel food (la classifica completa è visionabile a questo link che vede per la Gdo Lidl all’undicesimo posto)
Il riconoscimento si aggiunge al “Premio Sviluppo”, ottenuto per il sostegno al talento e al benessere di tutti gli associati, donne in primis, che da sempre caratterizza Mars

I Best Workplaces for Women è la classifica redatta dal Great Place to Work Institute che valuta l’ambiente di lavoro sulla base dell’opinione dei dipendenti femminili, analizzando oltre 120 aziende e ascoltando circa 109.000 lavoratori.

Questo riconoscimento si aggiunge a una lunga serie. Da oltre 10 anni, infatti, Mars Italia è fra i primi posti della classifica Best Workplaces; nel 2018, ha ottenuto il 3° posto nella categoria Medium Enterprises della classifica Great Place to Work e ha tenuto saldo il suo 1° posto tra le aziende del largo consumo. Oltre a questi, è arrivato anche il Premio Sviluppo, uno speciale award sulla crescita professionale che, come recita la motivazione ufficiale del Great Place to Work Institute, premia Mars Italia “per la propria capacità di ispirare ogni persona a raggiungere il suo pieno potenziale attraverso opportunità, risorse e politiche all’avanguardia messe al servizio di tutti gli Associati, veri protagonisti del proprio sviluppo e della propria carriera”.

Una collezione di risultati di grande orgoglio per Mars, che conferma il successo delle sue politiche e che oggi ha un peso ancora maggiore perchè ha ottenuto il riconoscimento ufficiale anche da parte delle donne. Il loro parere costituisce infatti un’ulteriore conferma del carattere trasversale di queste politiche e di come l’azienda investa realmente sulle persone, sostenendo il talento di tutti e creando un ambiente di lavoro che risponda ai veri bisogni degli associati. Scommessa vinta anche guardando la crescita consecutiva registrata dall’azienda negli ultimi 4 anni.

 

Formazione 70-20-10

Per Mars, sostenere il talento di tutti significa dare a ciascuno la possibilità di seguire percorsi di formazione personalizzati e di partecipare a progetti di respiro internazionale. Questo è possibile anche grazie al suo modello di formazione ‘70/20/10’, una formula in cui il 70% dell’apprendimento è costituito dall’opportunità di provare le esperienze in prima persona, anche attraverso programmi di job rotation. Il 20% deriva da quanto si assimila attraverso programmi di coaching e mentoring, portati avanti dai manager dell’azienda che per questo sono adeguatamente formati e seguono a loro volta programmi di formazione come il Great Line Management. Il restante 10% dipende da corsi e lezioni di qualità avanzata, possibili anche grazie alla Mars University, il portale online di Mars dedicato alla formazione. Inoltre, ad integrazione di questo modello, l’azienda dà l’opportunità di partecipare a progetti di sviluppo professionale all’estero, come il Mars Graduate Program, un percorso di crescita accelerata per i neolaureati, e il Mars Ambassador Program, che prevede la partecipazione a programmi volti a sostenere le comunità in cui Mars opera.

 

Smart working e agevolazioni

Per investire sulle persone e, di conseguenza sull’azienda, Mars Italia promuove inoltre la creazione di un ambiente lavorativo che metta al centro i reali bisogni delle persone. Mars è stata infatti pioniera dello smart working in Italia, adottando fin dal 2009 politiche che consentono agli Associati di conciliare al meglio vita privata e lavorativa, gestendo in autonomia modalità e orari di lavoro. A questa flessibilità corrisponde un alto livello di responsabilizzazione che, come rivela la denominazione stessa di ‘Associato’, considera i lavoratori parte attiva nella gestione dell’azienda. Mars Italia mette a disposizione degli Associati gli strumenti necessari per poter svolgere il proprio lavoro in qualsiasi luogo e con tempi personalizzati: dai pc portatili all’abolizione di tutte le linee telefoniche fisse a favore di cellulari che permettono di gestire chiamate e altre funzioni sia personali che professionali.

Venire incontro ai bisogni degli Associati e creare le migliori condizioni di lavoro possibili passa anche attraverso un pacchetto di agevolazioni e benefit che facilitano ulteriormente la gestione degli impegni personali e del tempo libero. Particolarmente significativo, soprattutto per le donne – spesso ancora principali caregiver nel nostro Paese – è la possibilità di usufruire di una grande flessibilità nella gestione del proprio tempo, possibile con alcune misure specifiche previste da Mars: la possibilità di prendere ulteriori permessi retribuiti per assistere figli e genitori non autosufficienti o la possibilità, attiva da quest’anno, di convertire parte del proprio premio di risultato in una serie di servizi utili alla famiglia (quali spese d’istruzione, baby sitter, supporto nel lavoro domestico).

Con le sue politiche, Mars crea per tutti le stesse opportunità di crescita e a dimostrarlo sono anche i numeri: oggi in azienda le donne rappresentano più del 50% del numero totale degli Associati e il 40% delle posizioni fra i membri del Board. Un risultato, quest’ultimo, ancora più importante se confrontato con la media nazionale di donne al vertice che raggiunge appena il 29%[1]. Su questo fronte, Mars si è impegnata concretamente anche sottoscrivendo il Manifesto per l’occupazione femminile di Valore D, un programma in nove punti a sostegno dell’empowerment femminile.

“Siamo orgogliosi di aver ricevuto questo premio che dimostra ancora una volta come siano gli Associati i primi a riconoscere l’efficacia delle nostre politiche – commenta Cristiana Milanesi People and Organization Director di Mars Italia –. In Mars Italia, infatti, investiamo sullo sviluppo dei nostri Associati, senza nessuna distinzione di genere, con la sola preoccupazione che le persone possano esprimersi al meglio potendo contare su un buon equilibrio con la loro vita privata”.

Un nuovo responsabile del Canale Specializzato e Out Of Home per Mars Italia

È Cosimo Laserra il nuovo responsabile del Canale Specializzato e Out Of Home di Mars Italia. Dirigerà inoltre il team dedicato al canale E-commerce.  

Nato a Roma, classe 1970, Laserra si è laureato nel 1995 all’Università degli Studi di Bari. Ha trascorso la propria vita professionale in Mars dove è entrato nelle vendite (canale Gdo) nel 1997 per poi ricoprire vari ruoli nel marketing e trade marketing, fino a essere nominato Grocery Sales Director nel 2013.

A Laserra faranno riferimento i capi canale dello specializzato (petshops), Out of Home (Impulso e Vending), e il team E-commerce.

Laserra riporta a Paolo Rigamonti, General Manager di Mars Italia.

«Cosimo è il candidato ideale per le sue radicate e multiformi conoscenze commerciali maturate negli anni nei differenti ruoli ricoperti in Mars Italia, e sui diversi canali – ha commentato Paolo Rigamonti -. Nel tempo ha inoltre accresciuto le capacità manageriali che lo hanno reso anche un forte motivatore. Facendo leva sulle sue competenze funzionali e sulla sua ventennale esperienza gestionale, Cosimo guiderà lo sviluppo del Business, moltiplicando i punti di contatto tra le nostre marche e i consumatori».

Laserra è sposato con due figli ed è appassionato di musica, cinema e fumetti.

Dalla Romania all’Italia: Adrian Comaneci è Chief Financial Officer di Mars

Adrian Comaneci, 36 anni, già Chief Financial Officer di Mars Romania, ha assunto ufficialmente l’incarico di Chief Financial Officer di Mars Italia in sostituzione di Yesim Ozer.
«Sono molto felice di avere l’opportunità di unirmi a Mars Italia, che anche quest’anno si è contraddistinta per essere un eccellente ambiente di lavoro per i suoi Associati, entrando nella classifica del Great Place to Work 2017. Sono sicuro che lavorando a stretto contatto con il team e insieme ai nostri clienti, consumatori e partner riusciremo a raggiungere l’obiettivo di una crescita reciproca e di benefici condivisi» ha commentato Comaneci, il quale ha cominciato la sua esperienza in Mars nel 2014 e segnalandosi da subito come uno dei protagonisti della crescita accelerata della sede rumena. Precedentemente all’arrivo in Mars Italia, Comaneci ha lavorato per 12 anni in diverse posizioni, sia come consulente sia come responsabile finanziario per aziende e multinazionali operanti in diversi settori: Largo Consumo, Retail, Oil&Gas e Trasporti. In particolare, ha coperto diversi ruoli gestionali in ambito finance nell’area balcanica di Procter&Gamble, gestendo innumerevoli progetti strategici. Comaneci riporta a Paolo Rigamonti, General Manager di Mars Italia.
Yesim Ozer lascia Mars Italia per ricoprire il ruolo di Chief Financial Officer Central Europe.

Mars Incorporated è un’azienda multinazionale a proprietà familiare e a capitale privato fondata nel 1911. Presente in 78 Paesi nel mondo, occupa circa 80.000 Associati (così vengono definiti i dipendenti) tra uffici e siti produttivi. Con un fatturato di oltre 35 miliardi di dollari, l’azienda opera in sei segmenti di business: Chocolate, Petcare, WrigleyGum&Confections, Food, Drinks e Symbioscience.
Mars Italia, con sede ad Assago Milanofiori (Mi), è la consociata che commercializza alcuni dei marchi del gruppo sul territorio italiano. L’azienda occupa circa 220 dipendenti e ha un fatturato di oltre 320 milioni di Euro.

Avvertenze sul pacchetto, dopo le sigarette con Mars arrivano sugli snack ipercalorici

Farà discutere la decisione, per una volta presa dall’alto, è il caso di dirlo, di Mars Food che metterà un avvertimento sulla confezione dei suoi snack ipercalorici per stabilire un consumo massimo, oltre il quale l’assunzione può diventare dannosa. La decisione è parte del programma Global Health and Wellbeing Ambition, che intende informare su stili di vita ed alimentari sani per tutta la famiglia.

La multinazionale basata a Bruxelles ha individuato una serie di prodotti “da consumare occasionalmente”, non più di una volta a settimana, in quanto ad alto contenuto di grassi, zucchero e/o sale.

Come si legge in un comunicato dell’azienda: “Alcuni prodotti Mars contengono livelli di zuccheri, sale e grassi che garantiscono il loro sapore autentico. Per questo stesso motivo però non sono prodotti che possono essere consumati tutti i giorni. Siamo orgogliosi di essere una delle prime aziende alimentari multinazionali che si sono impegnate a fornire linee guida ai consumatori sulla confezione e sui nostri siti internet che stabiliscono quanto spesso questi alimenti “occasionali” possono essere consumati all’interni di una dieta bilanciata. Nel corso dei prossimi cinque anni vedrete delle nuove etichette sui nostri prodotti “occasionali”, che indicheranno quanto spesso possono essere consumati basandosi su quanto impiega l’organismo a riguadagnare l’equilibrio dopo avere mangiato questi alimenti. Si consiglia di non consumare molti di questi più di una volta a settimana”.

Il programma di Mars, Global Health and Wellbeing Ambition, si impagnerà anche a migliorare il contenuto nutrizionale dei prodotti e ad esplorare nuovi formati e opportunità di offrire prodotti in vari canali e a prezzi più convenienti. Cercherà anche di inspirare i consumatori a cucinare pasti più sani e condividerli con gli amici e la famiglia, coinvolgendo anche i dipendenti dell’azienda con cordi di nutrizione possibilità di cucinare e opzioni di cibi più sani.

La strada è lunga, certamente, ma siamo di fronte a una svolta, forse, epocale. Dopo le sigarette, ora potrebbe essere il turno degli alimenti ipercalorici e malsani a finire sotto la lente delle autorità perché è ormai un dato confermato da una miriade di studi scientifici come l’obesità sua la causa di una lunga serie di malattie del benessere, dal tumore alle  malattie cardiovascolari. E Mars potrebbe avere semplicemente anticipato una decisione che potrebbe diventare, nei prossimi anni, obbligatoria. A quando l’etichetta “nuove gravemente alla salute” su succhi di frutta e merendine?

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare