CLOSE
Home Tags Mastercard

Tag: Mastercard

Mastercard inaugura il primo bistro cashless a Fiumicino

Piatti della tradizone e tecnologie all’avanguardia: si configura così il nuovo Bistro by Mastercard, primo ristorante cashless inaugurato nell’area food degli imbarchi internazionali dell’Aeroporto Leonardo da Vinci di Roma.

Fulcro dinamico del locale è il nuovo Priceless Touch Table, un tavolo interattivo realizzato da MRM//McCann e progettato appositamente per il ristorante. Il tavolo consente ai viaggiatori di navigare tra le ricette e le curiosità della cucina tradizionale romana, ordinare piatti, rimanere sempre aggiornati sul proprio volo e sulla città di destinazione, e andare alla scoperta del mondo Priceless Cities, il programma dedicato a tutti i titolari di carta Mastercard che permette di vivere esperienze esclusive in oltre 40 città in tutto il mondo. Anche l’esperienza di pagamento è un’assoluta novità, perché si può pagare senza dover andare alla cassa, grazie alla tecnologia contactless integrata nel tavolo.

Oltre al tavolo sono stati curati tutti i materiali di comunicazione online e offline, tra cui: la campagna di comunicazione; i video content per i maxischermi presenti all’interno del ristorante e per il vitrum, uno speciale vetro che permette di proiettare contenuti senza coprire la visuale dall’esterno verso l’interno e viceversa; delle card surprise con le ricette più significative del ristorante e la pubblicazione di “The Cornerstones of Roman Cuisine”, un libro per conoscere meglio i segreti della cucina romana e la filosofia di Michelangelo Citino, Chef Executive del ristorante e figura emergente nel panorama gastronomico nazionale, capace di mettersi in mostra in importanti cucine come quelle di Gualtiero Marchesi e Davide Oldani.

La comunicazione e il progetto del tavolo sono firmati dalla coppia creativa Diego Savalli e Alessio Bianconi, guidati da Alessandro Sciortino, Direttore Creativo di MRM//McCann Italia, e sotto la direzione esecutiva di Alessandro Sabini, CCO McCann Worldgroup Italia.

AuchanSpeedy aiuta a saltare la cassa. Entro il 2018 sarà disponibile in 50 pdv

Si chiama AuchanSpeedy e (primo in Italia) è un servizio che permette di saltare il passaggio in cassa. Realizzato da Auchan in collaborazione con Mastercard, AuchanSpeedy è fruibile dai possessori de LaTua!Card – il programma fedeltà di Auchan Retail Italia – e si aggiunge agli attuali sistemi di cassa tradizionale e self.

Il funzionamento è immediato: attraverso l’uso di una app su smartphone, è possibile scansionare i prodotti e acquistarli con una delle carte di pagamento registrate nel proprio wallet digitale attraverso Masterpass.

Inoltre, garantisce un’esperienza di acquisto semplice e sicura, attraverso la totale integrazione con i sistemi di vendita e di cassa, e grazie ad un sofisticato back-end che consente il controllo sull’acquisto di prodotti non vendibili ai clienti di età inferiore ai 18 anni.

Il servizio è attivo nei punti vendita di ultra prossimità MyAuchan a Milano, in Corso San Gottardo, e nel supermercato Auchan di via San Bartolomeo a Brescia. I due punti vendita sono l’espressione della strategia multiformato e multiservizio del gruppo, che nel corso del 2017 ha avviato la trasformazione dei propri punti vendita sotto l’insegna unica. Con l’obiettivo di ampliare la gamma di servizi moderni e in linea con l’evoluzione dei trend, AuchanSpeedy sarà attivato in un totale di 50 punti vendita entro la fine del 2018. 

“Auchan è impegnata a sviluppare soluzioni innovative per dare la possibilità di fare la spesa dove vuoi, quando vuoi e come vuoi, anche per i sistemi di pagamento. Per questo non abbiamo sviluppato uno store senza casse, ma abbiamo strutturato un negozio dove il cliente può scegliere come fare la spesa e come pagarla. In questa strategia si inserisce lo sviluppo del figitale, inteso come unione tra fisico e digitale, e diamo ai clienti la possibilità di ordinare i prodotti desiderati online ma anche direttamente nel punto vendita, decidendo come riceverli, a domicilio o con il ritiro in store”, dichiara Stefano Ghidoni, Direttore Cliente e Innovazione di Auchan Retail Italia.

“Mastercard e Auchan annunciano il lancio dell’app Auchaspeedy che, grazie all’integrazione con la piattaforma Masterpass, consentirà ai clienti di fare la spesa in maniera semplice, veloce e in totale sicurezza. Attraverso la collaborazione con i retailer, vogliamo offrire ai consumatori soluzioni di pagamento sempre più innovative grazie all’uso del dispositivo mobile” – afferma Massimiliano Gallo, Vice President, Business Development di Mastercard

Pagamenti, la nuova frontiera. Mastercard a fianco di tre leader del food

Pagamenti: l’ultimo step del processo d’acquisto non è certo il preferto dai consumatori.

E non solo per la sensazione (poco gradevole) di veder alleggerire il proprio portafoglio. Quello che non piace (a dirlo una recente ricerca di Barclays) è specialmente l’attesa. Vissuta con insofferenza dall’85% del campione.

Quindi è sui pagamenti che bisogna lavorare. E il margine d’intervento è ancora molto ampio, specialmente in Italia dove le carte e i sistemi conctless segnano ancora il passo rispetto agli altri Paesi.

Si inseriscono in questo scenario le novità presentate oggi nel corso del Salone di Pagamenti promosso da ABI e frutto di una partnership tra Mastercard (con la sua piattaforma Masterpass) e tre leader del food: Eataly Net, Rossopomodoro e Roadhouse Restaurant.

Tre case history emblematiche di come sia possibile ottimizzare i processi commerciali. Infatti – come ha ben sottilineato Paolo Battiston, Division President Italy & Greece di Mastercard, introducendo i tre interventi – “i pagamenti elettronici oggi hanno realmente il potere di abilitare i processi aziendali e di ottimizzare la diffusione dei servizi”.

Basta un’App

Stando alla ricerca Barclays, spiega  Franco Manna, fondatore di Rossopomodoro e CEO di Sebeto, la soluzione alla sempre più diffusa insofferenza verso i tempi di attesa del conto e la difficoltà a dividerlo fra commensali (spina nel fianco per il33% del campione), potrebbero essere risolti facilmente da un’app per il 49% degli intervistati.rossopomodoro_2

Che è poi quello che è successo sia nella catena Rossopomodoro che nei punti vendita Roadhouse Restaurant  e che vedrà il suo esordio a fine mese: un’app che consente ai clienti di visualizzare in tempo reale l’ordine e di pagarlo stando seduti al tavolo. Non basta: ciascuno potrà decidere se pagarlo per intero o limitarsi a saldare la sua parte. Serve solo associare la propria Mastercard e dare il consenso al prelievo.

Tra le due catene le differenze operative saranno minime: mentre in Rossopomodoro il tavolo cui attribuire l’ordine verrà individuato tramite un QRCode, “nei Ristoranti Roadhouse – ci spiega l’AD Nicolas Bigard- l’associazione verrà concertata tra clienti e cameriere”.

L’iper frigo

Per Eataly Net, invece,  (oltre all’app integrata con la soluzione di pagamento Masterpass) l’innovazione sarà supportata anche da un terzo partner: Samsung che – con il suo frigorifero Samsung Family Hub  dotato di scherma touch da 21 pollici- renderà possibile con un semplice click effettuare gli ordini direttamente dalla cucina della propria casa.

eataly_2“Su Milano – ha precisato Andrea Casalini CEO di Eataly Net –  verrà aperto un filo diretto con Eataly Today (con la possibilità di consegne in giornata). Nel resto della Penisola, si lavorerà invece sulla piattaforma di e-commerce”.

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare