CLOSE
Home Tags Michele Poliseno

Tag: Michele Poliseno

A Erba il primo punto vendita lombardo di Tuttigiorni

Prima apertura in Lombardia per Tuttigiorni, il format everyday low price di Crai, che arriva così a nove punti vendita a livello nazionale. Il negozio si trova a Erba (CO), in via Volta 55, ed è frutto della collaborazione con il CeDi Codè Crai NordOvest. Esteso su 295 metri quadri, in precedenza utilizzava l’insegna Crai. La stessa location ha ospitato in passato un Iperal – che nel 2015 ha inaugurato un ipermercato a poco più di un chilometro di distanza – e in anni ancora più lontani un punto vendita di Mar Market, società acquisita proprio da Iperal nel 2007.
I reparti specializzati comprendono la Panetteria, la Gastronomia, la Macelleria, la Pescheria (queste ultime due take-away, per velocizzare gli acquisti) e il Vegetal Corner con frutta e verdura fresca. Presenti anche il corner Sushi, preparato in giornata, e l’Enoteca. Il cuore dell’assortimento sono i prodotti a marchio del distributore – Crai, Piaceri Italiani, La Rosa dei gusti, Cuore dell’Isola – a cui si aggiungono quelli provenienti da imprese locali, proposti a prezzi costanti, senza volantini e offerte a scadenza.

SI PARTE CON BUONI SCONTO E CONCORSO
Il lancio della nuova insegna ha previsto la distribuzione ai clienti di buoni spesa per un valore complessivo di 55 euro, utilizzabili sia in negozio che online. Inoltre, il concorso “Indovina di quanto abbiamo abbassato i prezzi”, valido fino al prossimo 19 ottobre, mette in palio l’equivalente di un anno di spesa gratuita. Per partecipare basta visitare il sito concorsotuttigiornierba.leevia.com e indovinare la percentuale di sconto tra le tre opzioni proposte dal brand. In ottica di sostenibilità, anche ad Erba – così come negli altri Tuttigiorni – viene riconosciuto un bonus di 5 centesimi a chi porta da casa la borsa della spesa (su uno scontrino minimo di 5 euro), è presente un ecocompattatore per il riciclo delle bottiglie ed è partita la collaborazione con la piattaforma “Too Good to Go” – che propone merce scontata perché vicina alla scadenza – per contribuire a ridurre gli sprechi alimentari.

SPESA ONLINE E CONSEGNA IN NEGOZIO O A DOMICILIO
Quanto ai servizi, il punto vendita (aperto 7 giorni su 7, dalle 7 alle 22) offre Wi-Fi gratuito e accetta i principali buoni pasto per l’acquisto di generi alimentari, mentre sul sito www.tuttigiorni.it è possibile fare la spesa online, scegliendo se ritirarla in negozio tramite il servizio “Click and Collect” oppure riceverla a domicilio. Disponibile un programma di fidelizzazione, tramite la Tuttigiorni Card, attivabile online, che dà accesso ad agevolazioni. Inoltre, attraverso la community digitale è possibile condividere opinioni ed esperienze e accumulare punti fedeltà.
Completano l’esperienza alcune iniziative pensate per rafforzare il rapporto con i consumatori: “Un caffè con il Direttore”, un incontro quotidiano per ascoltare esigenze e suggerimenti, e la presenza di una nutrizionista dedicata, disponibile a fornire consigli e indicazioni su una corretta alimentazione. A queste si affianca l’adesione alla rete nazionale dei Punti Viola, promossa da DonnexStrada: un servizio che rende il supermercato un luogo sicuro e accogliente, con personale pronto ad ascoltare le donne in difficoltà.
“L’apertura di questo nuovo punto vendita testimonia l’efficacia del format Tuttigiorni e la sua capacità di adattarsi ai contesti locali” sostiene Roberto Comolli, Direttore Generale di Food 5.0, la società responsabile della progettazione dei prodotti a marchio del mondo Crai.
È con grande entusiasmo che presentiamo in Lombardia il concetto innovativo dei supermercati Tuttigiorni – dichiara Michele Poliseno, Presidente Codè – che rappresenta una grande opportunità di crescita per il nostro gruppo. Siamo orgogliosi di promuovere un modello più consapevole e attento al territorio, offrendo ai clienti la possibilità di acquistare ciò di cui hanno realmente bisogno, riducendo gli sprechi, valorizzando i prodotti e le eccellenze locali e promuovendo uno stile di vita più responsabile e sostenibile”.

Parte in tre punti vendita Crai di Torino il progetto per ridurre la plastica monouso

Ogni anno in Europa si producono due miliardi di imballaggi alimentari monouso e 16 miliardi di tazze monouso. Tutto diventa rifiuto. 60 minuti di utilizzo medio e 100 anni per smaltirli. Un problema che l’Unione Europea ha scelto di affrontare con il nuovo regolamento sugli imballaggi che mira a ridurre la produzione di rifiuti da imballaggio e promuovere un’economia circolare per gli imballaggi favorendo sistemi di prodotto come servizio, deposito con cauzione e “bring your own”, la possibilità di portare i propri contenitori da casa.

In questa linea che si inserisce il progetto Reusable Packaging Revolution presentato da Mercato Circolare Srl, Università di Torino e Aarhus University, in collaborazione con Around e Codè Crai Ovest, per il bando Eit Food – Poc (Proof of Concept) 2023-2025. L’obiettivo è ridurre l’utilizzo della plastica monouso degli imballaggi attraverso azioni che intervengono sulla Gdo e su diversi segmenti della cittadinanza, promuovendo un cambio di prassi e di comportamenti verso uno stile di vendita, di governance e di vita più sostenibile e green.

“Questa sperimentazione è una delle prime in Italia, una bella opportunità per Torino” racconta Nadia Lambiase, Ceo e fondatrice di Mercato Circolare. “La speranza è che insieme alle altre in atto, come quella di Spesa Sballata in provincia di Varese a cui ci siamo ispirati, possa contribuire a rendere queste esperienze delle prassi consolidate a livello nazionale. Il nostro ruolo all’interno del progetto, in linea con la nostra missione, è quello di essere una piattaforma abilitante e di connessione tra diversi soggetti: la Gdo, il commercio di prossimità, l’amministrazione, la cittadinanza, gli attori della società civile e l’università. La sfida è riuscire a cambiare le abitudini. Per riuscirci servirà tempo e la partecipazione di tutti gli attori coinvolti”.

Insieme a Codè Crai Ovest, sono stati individuati tre punti vendita di Torino, in cui saranno testate, fino alla fine di giugno, due diverse strategie di riduzione degli imballaggi: l’utilizzo dei contenitori riutilizzabili Around e quello di contenitori portati da casa.

“Abbiamo da subito scelto di aderire al progetto Reusable Packaging Revolution al fine di favorire un nuovo modo di fare la spesa, più attento e consapevole nei confronti dell’ambiente” dichiara Michele Poliseno, Presidente di Codè Crai Ovest. “Da sempre promuoviamo, all’interno dei nostri punti vendita, iniziative volte alla salvaguardia ambientale: dalla diminuzione della plastica alla riduzione dei consumi energetici. L’introduzione dei contenitori riutilizzabili ai banchi al taglio aggiunge un nuovo tassello al percorso che abbiamo intrapreso. La forza dell’insegna Crai è la prossimità, la vicinanza alle persone. Speriamo, con questo progetto, di contribuire a diffondere una sempre maggiore consapevolezza ambientale, diminuendo quanto più possibile gli sprechi e la produzione di rifiuti non necessari”.

I contenitori Around
In tre punti vendita Codè Crai Ovest di Torino è possibile acquistare i prodotti del banco gastronomia e del banco macelleria facendosi servire nei contenitori riutilizzabili Around, al posto dei contenitori monouso. Dopo essersi registrati gratuitamente sull’app Aroundrs, il/la cliente potrà richiedere, senza alcun costo aggiuntivo, il prodotto da asporto in un contenitore Around, riutilizzabile fino a 200 volte. Dopo avere consumato il pasto senza produrre rifiuti da imballaggio, il contenitore andrà restituito entro 7 giorni nel punto vendita, dove sarà sanificato e rimesso in circolo. Semplice, efficace e senza costi, né per l’ambiente né per il cliente. “Questa sperimentazione nella Gdo per noi rappresenta un punto di arrivo e di partenza allo stesso tempo perché siamo consci della grande sfida che ci aspetta e stiamo lavorando insieme a tutti gli operatori del settore per fare in modo che il riutilizzo del food packaging possa essere una soluzione in più per una riduzione significativa dei rifiuti e per mitigare l’impatto ambientale negativo derivante della produzione di imballaggi usa e getta” dichiara Daniele Cagnazzo, Co-Founder & CMO di Aroundrs.

I contenitori portati da casa
Da inizio maggio, in alcuni punti vendita Codè Crai Ovest e in alcuni banchi gastronomia del mercato della Crocetta, partirà una seconda sperimentazione che coinvolgerà un gruppo “pilota” di 50 persone nell’utilizzo di contenitori portati da casa. Nel corso del mese di aprile, infatti, sarà selezionato un gruppo di 50 persone interessate alla prevenzione dei rifiuti e alla messa in pratica di comportamenti virtuosi, e disponibili a fornire informazioni sulle buone pratiche di riduzione attivate. Le persone selezionate, dopo una fase di formazione iniziale, si recheranno nei punti vendita coinvolti dalla sperimentazione utilizzando per l’acquisto dei prodotti da banco, i propri contenitori riutilizzabili portati da casa e opportunamente sanificati.

Il monitoraggio
Attraverso l’utilizzo di un apposito QRcode e dell’app Aroundrs, sia gli acquisti fatti con i contenitori portati da casa, sia quelli fatti nei contenitori Around, saranno monitorati e tracciati. Mercato Circolare, Università di Torino ed Around elaboreranno i dati quantitativi raccolti attraverso la app Aroundrs, mentre una valutazione qualitativa sarà effettuata dall’Università di Torino attraverso dei focus group.

Codè Crai Ovest, Michele Poliseno è il nuovo presidente

Michele Poliseno è il nuovo Presidente di Codè Crai Ovest, la cooperativa torinese che oggi conta quasi 400 punti vendita a marchio Crai in tutto in nord ovest d’Italia.

Il Consiglio di Amministrazione, nominato lo scorso 3 luglio dall’Assemblea dei Soci, lo ha eletto per un mandato di 3 anni. Il presidente uscente, Piero Boccalatte è stato invece nominato Presidente Onorario. Da 64 anni socio Codè Crai Ovest, Boccalatte mantiene la presidenza di Crai Secom.

Michele Poliseno, originario di Rivoli (TO) e attivo nel settore GDO da quando aveva 25 anni, oggi è proprietario di 7 punti vendita Crai tra Torino e Provincia: gli storici supermercati di Condove e Almese, aperti nel 2004, ai quali negli anni si sono aggiunti quelli di Ciriè, dell’Aeroporto di Caselle e quelli di Via San Quintino, via Gioberti e via Caserta a Torino.

“Sono onorato della fiducia accordatami dai colleghi e orgoglioso di ricoprire un ruolo così importante – ha dichiarato il nuovo Presidente Poliseno. Sono consapevole che in questo periodo di incertezza mi sarà richiesto un forte impegno per affrontare le nuove sfide che il mercato e l’evoluzione dei consumi ci mettono di fronte. L’obiettivo è sempre quello di una crescita del gruppo e dei soci, che non può esistere se non in chiave green ed ecosostenibile. Durante il mio mandato continuerò ad incentivare le tante iniziative solidali con i piccoli produttori e con le diverse associazioni impegnate in ambito ambientale che sono state messe in piedi da Crai negli anni, nonché le campagne di sensibilizzazione dei clienti verso il tema sostenibilità, prima fra tutte quella che prevede l’istallazione, in sempre più punti vendita, di dispositivi per riciclo della plastica nell’ottica di incentivare la raccolta differenziata dei rifiuti”.

Piero Boccalatte aggiunge: “Al nuovo presidente va il mio augurio per una gestione serena e fruttuosa. La sua giovane età lo rende particolarmente consapevole di come le nuove tecnologie, i nuovi modi di comunicare e tutte le innovazioni dei nostri giorni siano fondamentali per la crescita e lo sviluppo del Gruppo”.

Codè Crai Ovest ha inoltre reso pubblici i dati ufficiali relativi al 2021: il fatturato è di 353 milioni + 11,7% rispetto al 2019. Confermato il piano triennale di sviluppo di oltre 10 milioni di Euro all’anno con la previsione di 45 aperture entro il 2023 e circa 200 assunzioni.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare