CLOSE
Home Tags Mondo Convenienza

Tag: Mondo Convenienza

Mondo Convenienza ad aprile batte Ikea nelle performance online

Aprile è il mese più crudele, per Ikea che perde il podio, ma di buon auspicio per Mondo Convenienza, che guadagna la posizione di brand del settore mobili e accessori per la casa con la migliore prestazione online secondo la classifica di BEM Research.

La società di distribuzione italiana svetta in testa alla graduatoria con un punteggio del BEM Rank pari a circa 77 punti. In seconda posizione si attesta Ikea, che perde la prima posizione conquistata a marzo. Mantiene invece il terzo posto Poltronesofà. Philips, la compagnia tedesca specializzata negli elettrodomestici e in altre apparecchiature per la casa, scala diverse posizioni e si piazza al quarto posto. In quinta posizione, perdendo una posizione rispetto allo scorso mese, si trova Conforama, marchio francese di distribuzione dell’arredo. La classifica dei primi 10 brand include inoltre Maisons du Monde, Lampenwelt, Ledkia, Poltrona Frau e Chateau D’Ax.

 

Nel complesso, la media del BEM Rank ad aprile 2018 per i 92 brand considerati è pari a 27,1 punti, in riduzione del 6% rispetto al mese precedente. In aumento rispetto ad un anno fa risultano invece le ricerche su Google.it su argomenti collegati al settore arredo, indicazione di buon auspicio anche in vista del Salone del Mobile di Milano.

Andando a considerare alcuni indicatori di performance (kpi) che compongono il BEM Rank, si osserva che i brand più cercati sul web del settore sono Mondo Convenienza, Ikea, Poltronesofà, Divani&Divani e Leroy Merlin. Diversi sono invece i brand entrati nella lista dei migliori marchi operanti sul web. Tra questi si possono citare Leditaly, Jysk, Casa, Vente Unique, Cargo, Wurth, Webarredamenti e Centro Veneto del Mobile.

«Le aziende operanti nel settore arredo continuano ad essere tra le più attive e dinamiche sul web – sottolinea Mariachiara Marsella, web marketing manager a BEM Research –. I consumatori italiani tendono infatti a formarsi delle idee di acquisto innanzitutto nel mondo digitale. Avere una vetrina virtuale ben visibile sui motori di ricerca, semplice da consultare, eventualmente anche dal proprio smartphone, e con tempi di caricamento adeguati è fondamentale se si vuole attirare nuovi clienti e rimanere competitivi in questo settore. Tra l’altro il 2018 è un anno favorevole per aumentare le vendite grazie alla riconferma del bonus fiscale sui mobili, di cui circa tre quarti dei consumatori sono ben a conoscenza, come evidenziato dal recente Osservatorio Compass».

Sul web, Mondo Convenienza batte Ikea, ma tutto l’arredo vince

Un settore mobile e vivace, anche se guidato dalla convenienza, è quello dell’arredo online: a novembre, Mondo Convenienza torna sul gradino più alto del podio nella classifica stilata da BEM Research dei migliori brand online nel settore. Al secondo posto si conferma Ikea, mentre Conforama balza in avanti e conquista il terzo gradino. Maisons du Monde scivola in quarta posizione perdendo il primato registrato lo scorso ottobre, Mini in the box guadagna una posizione e torna in top five, scavalcando Poltronesofà.

Tra i brand che a novembre hanno registrato le performance migliori sul web spicca Eurocali, che dal 17° posto arriva in ottava posizione. Diverse sono le new entry di questo mese: tra quelle con le migliori prestazioni si possono citare Las Mobili, Giessegi e Mak Mobili.

La classifica di BEM Research ha analizzato l’andamento di circa 60 siti web del settore arredo. La performance media è stata pari a 31,9 punti, sostanzialmente stabile rispetto al mese precedente. In netto aumento (+35% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) sono state le tendenze di ricerche di parole collegate all’arredamento: .

«L’arredo è un settore molto dinamico in cui la competizione sul web è particolarmente accesa – dice Mariachiara Marsella, web marketing manager di BEM Research –. Gli utenti si rivolgono sempre più spesso a Internet per individuare ed eventualmente acquistare i mobili per la loro casa. Le imprese che producono e/o vendono mobili sembra siano consapevoli di queste dinamiche di mercato, e quindi dedicano particolare attenzione al web, come testimoniato dall’elevato numero di aziende presenti nella classifica del BEM Rank. Confortante che circa due terzi dei brand con le migliori performance sul web siano italiani, un’ulteriore conferma sul fatto che il made in Italy nell’arredamento possa offrire un rilevante contributo alla crescita del paese».

bem-reserach

I dati sulla produzione industriale italiana nell’arredo vedono una crescita nei primi nove mesi del 2016 pari al 2,5% rispetto all’anno prima, segnalando una buona dinamica. La strada da compiere per recuperare i livelli pre-crisi è però ancora molto lunga: rispetto al 2006 la produzione è diminuita di circa il 26%. Maggiore responsabile è la crisi del mercato domestico. Un vero rilancio del settore potrebbe dunque passare attraverso il web e l’immenso bacino di utenti che si possono raggiungere attraverso questo canale di vendita.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare