CLOSE
Home Tags Monica Dimaggio

Tag: Monica Dimaggio

Penny: 300.000 pasti salvati con Too Good To Go

Penny rilancia sulla lotta agli sprechi alimentari ed estende a tutta la sua rete la collaborazione con Too Good To Go. La partnership ha preso il via nel 2021 e ha raggiunto il traguardo di 300.000 pasti salvati, il che ha consentito di evitare l’emissione di oltre 810 tonnellate di CO2 e l’uso non necessario di 240.000.000 di litri di acqua e di 840.000 metri quadri di suolo per anno. Di qui la decisione di coinvolgere l’intera rete italiana di Penny, composta da oltre 460 punti vendita, per salvare dallo spreco i prodotti alimentari, tramite l’app di Too Good To Go. “A tre anni dall’inizio di questa collaborazione – dichiara Monica Dimaggio, Sustainability Manager di Penny Italia – siamo orgogliosi di aver coinvolto quasi l’intera rete vendita, generando un impatto concreto in termini di pasti salvati e riduzione delle emissioni di CO₂. Oggi celebriamo questi risultati insieme alla nostra community, consapevoli che il nostro impegno non si ferma qui. Le numerose iniziative di comunicazione che hanno supportato la partnership fino ad oggi continueranno a evolversi, con l’obiettivo di sensibilizzare sempre più persone su un tema fondamentale, in cui noi retailer possiamo fare davvero la differenza”.

Siamo entusiasti di questa collaborazione con uno dei protagonisti della Gdo italiana come Penny – afferma Mirco Cerisola, Country Director di Too Good To Go Italia –. I risultati ottenuti finora e la fiducia riposta in noi dimostrano che è possibile combattere lo spreco in modo concreto ed efficace. Too Good To Go rappresenta una soluzione ideale per le aziende della grande distribuzione organizzata che vogliono ridurre gli sprechi. Ringraziamo Penny e le migliaia di utenti che, insieme a noi, si sono già impegnati e continueranno a farlo in futuro, salvando cibo prezioso dallo spreco e adottando comportamenti sempre più consapevoli e responsabili per fare la differenza per il nostro Pianeta”.

Prevenzione cancro: nuovo tassello nella partnership tra Penny e AIRC

Si amplia la partnership tra Penny e Fondazione AIRC iniziata a febbraio 2023 con l’attività Arance della Salute e rafforzata successivamente dall’iniziativa #ARROTONDAEDONA con l’obiettivo di sostenere le attività nella ricerca sul cancro e verso una maggiore sensibilizzazione sul tema.

Con questa iniziativa AIRC conferma che la salute si tutela anche attraverso una corretta alimentazione, con gesti concreti quali il mangiare in modo sano e consapevole, che partono proprio al momento della spesa. Grazie alle scelte dei propri clienti Penny sostiene il lavoro dei ricercatori AIRC: una percentuale del ricavato dalla vendita dei prodotti sviluppati in sinergia sarà infatti destinata alla Fondazione. I prodotti saranno presenti dal 26 ottobre negli oltre 440 punti vendita Penny di tutta Italia, sempre nell’ottica della qualità e della convenienza per cui il brand è conosciuto.

“Fondazione AIRC è il primo polo privato di finanziamento della ricerca oncologica in Italia ed è impegnata a informare e sensibilizzare la collettività sull’importanza della prevenzione dichiara Niccolò Contucci, Chief Fundraising Officer di Fondazione AIRC. La partnership con Penny dà un contributo concreto a entrambi gli aspetti della nostra missione”.

Lo sviluppo di prodotti sostenibili – conferma Monica Dimaggio, Private Labels & Sustainability Coordinator PENNY Italia – è un asset fondamentale del nostro percorso di sostenibilità; un’area su cui Penny con forte senso di responsabilità intende lavorare costruendo sinergie con realtà, come AIRC, che si occupano di salute e prevenzione, da anni, con un approccio scientifico etico e culturale”.

Penny si avvicina all’agricoltura verticale con “pianetiamo”

Penny lancia la linea “pianetiamo” dedicata all’agricoltura verticale, la nuova frontiera in termini di agricoltura sostenibile che salvaguarda e rispetta le risorse più preziose del pianeta. La produzione utilizza il 95% di acqua in meno, con zero pesticidi, ridotto utilizzo di suolo, in una filiera corta, tutta italiana. Inoltre, da un punto di vista organolettico queste insalate sono uniche a livello di gusto rispetto alle standard di IV gamma.

Nella sua fase di lancio “pianetiamo” prevede tre referenze di insalata: lattughino e due mix, balsamica e piccantina, sotto il brand “Natura è”, recentemente rilanciato in termini di qualità e design e che rappresenta l’offerta sostenibile di Penny nella categoria frutta e verdura; si tratta di prodotti da agricoltura integrata realizzati con sistemi di coltivazione rispettosi della biodiversità e che utilizzano tecniche di coltivazione volte a ridurre al minimo l’utilizzo di sostanze chimiche.

Con “pianetiamo”, Penny Italia differenzia l’offerta a scaffale e rende visibile e sempre più concreto il suo impegno per la sostenibilità verso l’ambiente anche attraverso la marca privata che da sempre è portatrice dei valori del brand. “Per noi è centrale il tema della produzione che azzera lo spreco e riduce al minimo il consumo delle risorse” afferma Monica Dimaggio Responsabile Penny per Private Label e Sostenibilità. “Con “pianetiamo” riusciamo quindi a portare ai nostri clienti un prodotto fresco d’eccellenza qualitativa, esito di innovazione e tecnologia responsabile. Penny si posiziona come prima e un’unica insegna con un marchio privato da vertical farming”.

Penny Market, arriva una linea dedicata al mangiar bene

Il viaggio di valore che Penny da tempo porta avanti nel mondo della sostenibilità abbraccia anche e soprattutto il mondo food. Un’attenzione all’alimentazione che con Welless trova soddisfazione grazie ad un’esclusiva linea di prodotti nati per costruire benessere, attraverso una dieta attenta ed equilibrata che però mai trascuri il gusto.

Per i suoi clienti, Penny riesce con Welless a vincere la sfida del “buono e sano insieme”. Una chiara comunicazione sulle confezioni permette di scegliere velocemente tra prodotti ad alto contenuto proteico, ricchi di fibre, vegetali, senza lievito, probiotici… in una proposta completa che va dai salumi allo yogurt greco, dal pane azzimo al tonno, dai biscotti ai succhi di frutta, tutti studiati e preparati con lo scopo di essere prodotti alimentari sani, equilibrati e allo stesso tempo gustosi. È una linea per tutti, senza distinzioni, perché non rinunciando a nulla, garantisce proprio nella quotidianità la possibilità di costruire un benessere generale che passa attraverso l’equilibrio dei prodotti Welless e al piacere del loro gusto.

Penny accompagnerà il lancio della linea con una campagna di comunicazione social, media, press e TV che riserverà sorprese sul piccolo schermo anche grazie alla testimonial del brand. Incontri e webinar formativi sulla sana alimentazione saranno poi un valore aggiunto sia per i collaboratori di Penny che per gli stakeholder e addetti ai lavori.

“Sono convinta che il benessere passi da uno stile di vita equilibrato – afferma Monica Dimaggio, responsabile Private Label e coordinatrice per la sostenibilità – da una sana alimentazione ma anche dai piccoli e grandi piaceri della vita e il gusto di quel che mangiamo è uno di questi. Sono davvero soddisfatta di questo risultato per Penny , che ha saputo coniugare la salute dell’alimentazione al piacere della tavola, con una linea trasversale, dedicata a tutti”.

La linea Welless entra quindi di diritto nel percorso “Viviamo Sostenibile” che Penny porta avanti in tema di sostenibilità attraverso i propri prodotti, la lotta allo spreco alimentare, l’attenzione all’ambiente e al risparmio energetico e, per l’appunto, verso le persone, i propri clienti e le comunità in cui opera.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare