CLOSE
Home Tags Nomine

Tag: nomine

Consorzio Tutela Provolone Valpadana ha un nuovo presidente, Giovanni Guarneri

Giovanni Guarneri è il nuovo Presidente del Consorzio di Tutela Provolone Valpadana e subentra a Libero Stradiotti che ha guidato il Consorzio per oltre vent’anni contribuendo alla crescita e all’affermazione di un formaggio che oggi si pone tra le più importanti realtà del panorama nazionale.

48 anni, laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari e specializzato in Economia Agro-Alimentare presso il Master SMEA, Giovanni Guarneri è agricoltore e allevatore e conduce col fratello Giorgio l’attività lasciata dal padre, con un allevamento di 400 vacche e 250 ettari. L’azienda agricola è socia della cooperativa Fattorie Cremona-PLAC, tra i principali produttori di Grana Padano e Provolone sul mercato nazionale, di cui Guarneri è Vice Presidente. È membro del Consiglio d’Amministrazione del Consorzio per la Tutela del Grana Padano.

Nel 2022 è stato rieletto Presidente del Comitato del Settore Lattiero-Caseario di Confcooperative FedAgriPesca e dal 2019 ricopre il ruolo di Coordinatore nazionale del Settore Lattiero-Caseario di Alleanza delle Cooperative Agroalimentari. Nell’ottobre 2022 è stato eletto Presidente del Gruppo Latte presso il CopaCogeca a Bruxelles.

Bauli, Fabio Di Giammarco è il nuovo Amministratore Delegato

Fabio Di Giammarco è il nuovo Amministratore Delegato di Bauli. Sarà lui a guidare il gruppo nella nuova fase di rafforzamento del percorso di crescita, sia in Italia che sui mercati esteri.

Di Giammarco vanta una solida esperienza nel settore food & beverage maturata a livello internazionale. Italiano e cresciuto in America, ha ricoperto diverse posizioni di crescente responsabilità all’interno delle divisioni commerciali di importanti aziende nel largo consumo quali Mondelez, Danone e SABMiller, lavorando anche in Italia per Saiwa.

Dal 2005 al 2010 Di Giammarco ha gestito l’area di Brand Communication globale per Royal Philips con base ad Amsterdam, per poi approdare nel 2012 in Bacardi, prima come Managing Director del business in Sud America e poi come Global Vice President a carico del business di Rum con base a Miami.

Prima della nomina ad Amministratore Delegato del Gruppo Bauli, dal 2017 ha svolto il ruolo di President, Latin America in Puratos, azienda di primo piano negli ingredienti utilizzati in pasticceria e panetteria.

Consorzio Tutela Mortadella Bologna, Guido Veroni confermato Presidente

L’Assemblea Generale del Consorzio italiano tutela Mortadella Bologna ha confermato all’unanimità, alla carica di Presidente, Guido Veroni per il triennio 2023-2026. Nel ringraziare l’Assemblea per la rinnovata fiducia accordatagli, il Presidente ha colto l’occasione per anticipare quelle che saranno le linee guida strategiche del prossimo triennio, da portare avanti in sinergia con il Consiglio d’Amministrazione.

“Per i prossimi tre anni saremo impegnati ad aiutare le aziende consorziate a mettere in atto strategie qualitative e di marketing sulla Mortadella Bologna IGP” dichiara Guido Veroni. “Sul fronte interno verrà proseguita l’azione di informazione sulle caratteristiche distintive del prodotto IGP e la sua promozione attraverso le Pubbliche Relazioni, la creazione di eventi sul territorio, la comunicazione digital sul sito web e quella sui canali social Facebook e Instagram. Sul fronte estero continueremo a portare avanti programmi di promozione della Mortadella Bologna IGP con il contributo dell’UE che saranno, inizialmente, focalizzati su Francia, Spagna e Belgio, con la ripresa del progetto di promozione su Hong Kong a partire da settembre di quest’anno. I dati dei primi due mesi (produzione +5,6% e vendite +4,7%) ci inducono, infine, a ben sperare circa il comportamento del consumatore finale che, in questo momento di contrazione dei consumi, può ritrovare, attraverso la Mortadella Bologna, il giusto modo di godersi la vita”.

L’Assemblea ha anche rinnovato il Consiglio d’Amministrazione composto da:

Alberto Bellegotti – Giuseppe Citterio S.p.A.
Stefano Bettinardi – Villani S.p.A.
Alfonso Campone – Cesare Fiorucci S.p.A.
Lorenzo Cantagalli – Agricola Tre Valli S.p.A.
Gianluca Cardelli – Felsineo S.p.A.
Tiziano Ferrarini – Salumifici GranTerre S.p.A.
Marianna Leoncini – Leoncini S.p.A.
Mauro Marchetti – Baldo Industrie Alimentari S.r.l.
Dino Negrini – Gianni Negrini S.r.l.
Francesco Palmieri – Salumificio Mec Palmieri S.p.A.
Marco Riva – Salumificio F.lli Beretta S.p.A.

Mario Francese riconfermato Presidente di AIRI per la quinta volta

Mario Francese è stato rieletto per la quinta volta dall’assemblea dei soci di AIRI che, peraltro, ha mantenuto inalterata la composizione del Consiglio uscente. Una decisione che rafforza ulteriormente la coesione del fronte industriale in un momento di difficoltà per il settore.

Per Francese, Presidente di AIRI dal 2015, si tratta della quinta riconferma. Nato a Vercelli, una vita dedicata al mondo del riso, è, dal 1994, l’Amministratore Delegato del gruppo Euricom, tra le società più importanti a livello globale nel settore del riso. Dopo aver ricoperto molteplici ruoli di responsabilità nelle principali istituzioni del settore, oggi è anche Vicepresidente di Ferm, Federazione delle Industrie Risiere Europee con sede a Bruxelles.

Passaggio di testimone alla vicepresidenza invece, dove Marco Invernizzi della Riso Invernizzi di Novara prende il posto di Giovanni Vignola che rimarrà come membro del Consiglio di Presidenza.

La riconferma della governance di AIRI garantisce continuità alle iniziative assunte nel recente passato e consente all’Associazione di proseguire unita nella propria attività mirata alla salvaguardia del settore risiero industriale e della risicoltura nazionale.

Ilaria Lodigiani a capo del marketing di Gruppo Barilla

L’inizio in Barilla dell’era di Gianluca Di Tondo – Ceo del gruppo da questo mese di aprile, così come era stato annunciato a fine ottobre dello scorso anno – porta a rivedere un’altra posizione di vertice. Ilaria Lodigiani, già Vice President Global Marketing di Barilla Brand, è stata promossa Chief Marketing Officer, in pratica ereditando il ruolo dallo stesso Di Tondo, che in Barilla era arrivato a marzo del 2020 come Group Chief Marketing Officer.

Laureata in Economia all’Università di Pavia, Lodigiani ha maturato una lunga esperienza – circa 20 anni – nel mondo del food & beverage, e non solo. Da segnalare soprattutto che in due diversi momenti della sua carriera ha lavorato in Heineken, gruppo in cui ha militato per molti anni anche Di Tondo, che era arrivato ad avere la responsabilità globale del brand di birra prima di entrare in Barilla. Dal 2004 al 2009, infatti, Lodigiani ha ricoperto diversi ruoli in Heineken Italia fino a diventare Senior Brand Manager. Successivamente, è passata in Ferrero Soremartec e Vodafone Italy, per poi entrare in Microsoft Italy nel 2014 come Lumia Marketing Director.

Nel 2016 il ritorno in Heineken, ma nella sede di Amsterdam, dapprima come Head of Heineken Global Innovation e poi, dal 2018, come Global Senior Director Low & No Alcohol Beverages, dove ha gestito lo sviluppo globale della categoria che ancora oggi guida la crescita dei ricavi dell’industria della birra. Infine, l’arrivo a Parma nel 2021, con il già citato incarico di Vice President Global Marketing del brand Barilla, che le ha permesso di guidare la crescita globale del marchio Barilla, evolvendo la personalità del brand, la sua visual identity e gestendo l’agenda per l’innovazione a livello globale. Ora, in qualità di Chief Marketing Officer, secondo quanto dichiarato dall’azienda dovrà guidare le strategie di marketing e lo sviluppo del business in un contesto di trasformazione digitale, focalizzandosi sulla gestione dei marchi e sul continuo miglioramento dei prodotti, con l’obiettivo di soddisfare i bisogni, in continua evoluzione, dei consumatori.

Sono davvero felice e orgogliosa di assumere questo nuovo ruolo in Barilla – afferma Ilaria Lodigiani, nuova CMO del Gruppo Barilla. Avere l’opportunità di rendere ancora più iconici i nostri straordinari marchi, di portare la cultura alimentare italiana nel mondo e di guidare un team marketing composto da persone talentuose, mi fa sentire onorata. Oggi più che mai mi ispiro alle parole di Pietro Barilla: ‘tutto è fatto per il futuro, andate avanti con coraggio’”.

Vittorio Cino è il nuovo Direttore Generale di Ibc

I consigli direttivi di Centromarca e Ibc, presieduti rispettivamente da Francesco Mutti e Alessandro d’Este, hanno nominato Vittorio Cino direttore generale delle associazioni. Il manager, 54 anni, laureato a Firenze in relazioni internazionali, proviene da Federvini dove ha ricoperto per due anni la carica di direttore generale.

In precedenza ha trascorso sette anni a Milano, alla guida della direzione comunicazione e public affairs di Coca-Cola Italia – in questo periodo è stato per tre anni presidente di Assobibe e vice presidente di Federalimentare – prima di essere chiamato a Bruxelles in qualità di EU affairs director, mantenendo anche il ruolo di direttore government relations per l’Europa centrale e orientale.

Vittorio Cino è stato per cinque anni responsabile relazioni esterne del gruppo britannico BG (già British Gas) in Italia. Ha lavorato per società di consulenza e agenzie di comunicazione di rilievo nazionale e internazionale (FB Associati, Weber Shandwick) prima di assumere in Federvini la gestione delle attività di rappresentanza del mondo del vino e degli spirits in Italia e a Bruxelles. Adjunct professor alla Luiss business school di Roma e docente in strategic communication allo IULM di Milano, Cino ha presieduto il Comitato public affairs dell’American chamber of commerce in Italia.

Ibc, Associazione Industrie Beni di Consumo, riunisce aziende attive in Italia e all’estero nei settori alimentare, bevande, prodotti per la cura dell’ambiente domestico e della persona, tessile e abbigliamento, arredo, prodotti e accessori per la casa. 33mila imprese che generano un giro d’affari stimato in 100 miliardi di euro.

Arnoud J. van Wingerde è il nuovo CEO di Metro Italia

Dall’1 aprile Arnoud J. van Wingerde è il nuovo Chief Executive Officer di Metro Italia. Van Wingerde vanta un ricco percorso manageriale e una consolidata esperienza commerciale, in particolare nel settore all’ingrosso di prodotti alimentari, grazie a una  carriera internazionale che lo ha visto ai vertici delle principali realtà attive nel mondo dell’HoReCa.

Arnoud J. van Wingerde inizia la carriera nel 1997 nei Paesi Bassi quando entra in Makro come Store Manager; nel gennaio 2002 prosegue il suo percorso come Regional Operations Director in Metro Francia, per poi ricoprire la posizione di Direttore Operations in Metro Italia. Fa ritorno dopo dieci anni nei Paesi Bassi assumendo il ruolo di CEO in Hanos Internationale Horeca Groothandel, dove resterà fino al 2009. Da qui passa a SHV come Operational Staff Team Member e da allora ricopre, nella divisione Cash & Carry della società, le posizioni di CEO Makro Argentina, CEO Makro Food Service Brasile ed infine, dal 2019 ad oggi, CEO SHV-Makro Colombia.

“Sono onorato dell’incarico che mi è stato affidato e della fiducia che Metro ha voluto conferirmi. Tornare in Italia per me rappresenta una grande emozione e una grande sfida: un Paese infinitamente ricco per la sua enogastronomia, che vogliamo valorizzare e promuovere attraverso l’impegno che da sempre caratterizza questa realtà, non solo come marchio, ma anche come attore sociale ed economico” ha dichiarato Arnoud J. van Wingerde. “L’obiettivo è consolidare la posizione di leadership del mercato rafforzata dall’implementazione della nostra strategia 2030, accelerando la crescita dei prodotti a marca propria  e continuando a guardare all’innovazione e al futuro di questo settore in un’ottica di sostenibilità dell’intera filiera”.

In qualità di CEO di Metro Italia, Arnoud J. van Wingerde riporterà a Rafael Gasset, COO Metro AG.

Federdistribuzione, Carlo Alberto Buttarelli è il nuovo Presidente

Carlo Alberto Buttarelli è il nuovo Presidente di Federdistribuzione e succede ad Alberto Frausin al quale va il ringraziamento degli associati per il ruolo svolto negli anni di mandato.

Buttarelli, 65 anni, ha maturato una solida esperienza nel settore Gdo, frutto di un lungo percorso professionale maturato in diverse aziende, tra cui il Gruppo Lombardini, dove ha ricoperto diversi ruoli fino alla carica di Amministratore Delegato e Direttore Generale, il Gruppo Unicomm, dove ha guidato la Direzione Commerciale, Leader Price Italia, per il quale ha operato in qualità di Amministratore Delegato e Direttore Generale, e in imprese associate ai gruppi Despar e Sigma come Amministratore Delegato e Direttore Generale. Da gennaio 2020 ha ricoperto il ruolo di Direttore Ufficio Studi e Relazioni di Filiera di Federdistribuzione, e da maggio 2021 la carica di Consigliere Delegato di ADM – Associazione Distribuzione Moderna.

“Sono molto onorato di ricevere questo incarico e ringrazio gli associati per la fiducia che mi hanno accordato”, ha dichiarato Carlo Alberto Buttarelli. “Federdistribuzione rappresenta con competenza e concretezza un settore fatto di tante imprese della distribuzione moderna, alimentare e non alimentare, che rivestono un ruolo centrale all’interno del sistema paese. Aziende e lavoratori che ogni giorno offrono un prezioso servizio a milioni di persone e che affrontano le numerose sfide di un mercato in costante cambiamento. Come Federazione, il nostro impegno è di essere accanto a loro per creare le condizioni necessarie ad accompagnarne lo sviluppo e la crescita, continuando ad agire come interlocutore di riferimento nel dibattito pubblico e istituzionale”.

Caffè Motta consolida forza vendita, arrivano Matteo Fiorenza e Nunzio Napolitano

Caffè Motta riorganizza e consolida la struttura della propria forza vendita con la nomina di Matteo Fiorenza ad Area Manager Retail Gdo per l’Area Nord Italia e di Nunzio Napolitano come Account Manager Retail Gdo per l’Area Sud Italia.

Con la scelta di due figure manageriali interne per il coordinamento delle reti vendita nel Nord e Sud Italia, l’azienda che fa capo alla famiglia Mastromartino implementa la sua strategia di crescita volta a sviluppare nuove opportunità di business ed espandere in modo capillare la presenza del brand nel canale retail sull’intero territorio nazionale.

Matteo Fiorenza accede al nuovo incarico dopo aver maturato una consolidata esperienza in ambito Gdo in qualità di area manager / key account prima nel settore beverage e successivamente nel comparto caffè. Fiorenza si relazionerà con la direzione vendite fornendo supporto sia in un’ottica di maggior penetrazione del brand nel canale retail sia nella gestione degli agenti di vendita che operano nell’aree 1 e 2 Nielsen.

Nunzio Napolitano ha maturato un’esperienza significativa come agente di vendita per Caffè Motta nel canale normal trade per l’area Campania. In precedenza ha ricoperto incarichi in ambito food nel canale della distribuzione locale e nel commerciale del settore tessile. In qualità di Account Manager Retail Gdo, sarà inserito in un percorso formativo teorico e con affiancamenti sul field, fornendo supporto alla direzione vendite per il consolidamento e lo sviluppo dei clienti dell’Area Sud Italia.

Giorgio Notaro è il nuovo Amministratore Delegato di Riso Scotti Snack

Giorgio Notaro è il nuovo Amministratore Delegato Riso Scotti Snack, azienda del Gruppo Riso Scotti che, con circa 21 milioni di prodotti base riso venduti all’anno (dati 2022), rappresenta un punto di riferimento sul mercato nazionale nelle categorie merceologiche degli snack dolci e salati.

Era entrato in azienda nel 2006 con il ruolo di Direttore Tecnico, e nel 2009 aveva assunto anche il ruolo di Responsabile Commerciale Horeca e Vending, occupandosi dello sviluppo commerciale dei due canali attraverso progetti di innovazione prodotto a base riso, trasversali su tutte le categorie, e la costruzione di team di vendita dedicati ai principali canali del fuori casa.

Nato a Roma, classe 1969, Giorgio Notaro è laureato in Scienze delle Preparazioni alimentari presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Dopo il diploma di Specializzazione in Biotecnologie Alimentari ad indirizzo chimico analitico, inizia la sua carriera professionale a 26 anni come Responsabile R&D e Qualità presso Delfino (oggi Althea, Gruppo La Doria) – azienda attiva nella produzione di sughi pronti e can food a marchio terzi, come Knorr e Star – gestendo l’innovazione di prodotto e i processi del controllo qualità a livello industriale.

Nel 1997 entra nel Centro Ricerche del Gruppo Barilla, con il ruolo di Project Manager nell’ambito dello sviluppo di sughi pronti, pasta e snack innovativi. Nel 2000 approda in Ipagel, società del Gruppo Roncadin, prima come R&D Manager e, un anno dopo, come Plant Manager occupandosi della gestione in toto dei progetti di ricerca e sviluppo e della gestione dello stabilimento produttivo. Successivamente all’acquisizione della società da parte di Arena Group, coordinerà le attività produttive e di ricerca e sviluppo sui due stabilimenti dedicati a piatti pronti e ittico lavorato.

A seguire, dal 2006, l’esperienza nel Gruppo Riso Scotti che oggi lo vede AD della controllata Riso Scotti Snack.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare