CLOSE
Home Tags Nomine

Tag: nomine

Multicedi, Pietro Ragozzino confermato Presidente diventa anche AD

Con un bilancio in crescita che nel 2022 ha sfiorato i 900 milioni di euro, il Gruppo Multicedi ha rinnovato la fiducia al Presidente Pietro Ragozzino, a cui viene affidata anche la carica di Amministratore Delegato, e al Vicepresidente Luigi Irollo.

Claudio Messina, Amministratore Delegato di Multicedi dal 1993 al 2000 e dal 2020 al 2023, lascia dunque la carica continuando a far parte del Consiglio di Amministrazione. Il Cda di Multicedi è ora composto da: Antonello Catania, Luigi Irollo, Augusto Lombardi, Barbaro Messina, Claudio Messina, Ciro Moccia, Pasquale Montanino, Giancarlo Papallo, Pietro Ragozzino, Antonio Rea, Antonio Siciliano. Per Multinvest: confermati il Presidente Antonello Catania e i consiglieri Antonino D’Appollonio e Gennaro Trincone.

Nei suoi 30 anni d’attività, Multicedi – di cui è Direttore Generale Maurizio Schiraldi – ha costruito e consolidato la propria organizzazione partendo dalla Campania, dove oggi detiene una quota di mercato del 13,5% (GNLC Nielsen 02/2023), e sviluppandosi successivamente nelle regioni limitrofe.

Assobio ha un nuovo Presidente, Nicoletta Maffini

Nicoletta Maffini è la nuova presidente di Assobio, nominata dal nuovo Cd eletto dall’assemblea dei soci dell’associazione nazionale delle imprese di produzione, trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici e naturali.

Al primo incarico al vertice di Assobio, la Maffini prende il posto di Roberto Zanoni, il Presidente uscente rimasto alla guida per tre mandati consecutivi, dal 2014. Già Vicepresidente dell’Associazione negli ultimi tre anni, Maffini è, dal 2020, Direttore Generale di Conapi Mielizia, Cooperativa leader nella produzione di miele e prodotti apistici, precedentemente Direttore Commerciale sempre in Conapi Mielizia e fino al 2013 Responsabile Marketing e Comunicazione di Alce Nero. Prima Presidente donna nella storia di Assobio, Maffini prende le redini dell’associazione in un momento fondamentale per lo sviluppo del settore biologico, sia in termini di valore di mercato (5 miliardi di euro in Italia), di esportazioni (il 6% di tutto l’export agroalimentare italiano), superfici coltivate (18%) e attenzione da parte dell’opinione pubblica, in relazione ai temi di sostenibilità ambientale in agricoltura. Ne sono un esempio l’approvazione della legge sul biologico (L. 23/2022)

La neo eletta Presidente ha ringraziato per la fiducia accordata dal nuovo Consiglio e si è detta pronta ad accettare la sfida per la realizzazione dei numerosi obiettivi che attendono l’associazione. “Ringrazio le aziende associate e i consiglieri per la mia nomina di presidente di Assobio” ha dichiarato. “L’obiettivo è proseguire un lavoro già iniziato nei precedenti mandati con importanti sforzi e diversi traguardi raggiunti. Il momento tuttavia è complesso e, in una crisi economica come quella che viviamo, il prodotto premium, come lo è il biologico, soffre. La prima riunione del Consiglio direttivo è stata già fissata per la prossima settimana al fine di incominciare subito a elaborare un piano strategico che dovrà essere condiviso da tutti i Consiglieri e che ci vedrà impegnati per lo sviluppo del settore”.

“Dopo tre mandati consecutivi, è giusto lasciare spazio a un ricambio generazionale” ha commentato Roberto Zanoni. “Con Nicoletta Maffini abbiamo lavorato molto sul credito di imposta, sui costi delle certificazioni per le imprese del biologico e alla richiesta al Masaf di una piattaforma di tracciabilità validata dal Ministero. Tra le altre iniziative ci sono il crescente impegno sulle sementi biologiche e il lancio di eventi di sensibilizzazione come la Settimana del Bio. Sono solo alcune delle numerose sfide che attendono la nuova Presidente ma sono convinto che gli imprenditori di Assobio siano in ottime mani per la guida dell’associazione”.

Col Presidente uscente, Assobio ha ampliato la propria base da 80 a 133 soci del settore agroalimentare, cosmetico e della distribuzione ed è giunta a rappresentare, attraverso i suoi soci, il 70% circa delle vendite di biologico in Italia. Alla Vicepresidenza è stato confermato Jacopo Orlando, agronomo, Agricultural Public Affairs, Impact & Sustainability manager del gruppo Aboca.

Giovani Imprenditori Anicav, Rosanna Sellitto riconfermata Presidente

Rosanna Sellitto, dell’azienda Alfonso Sellitto Spa, è stata riconfermata all’unanimità Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Anicav per il prossimo biennio.

36 anni, componente del Consiglio Generale di Anicav, la Sellitto sarà affiancata da due Vice Presidenti: Fiorita Salvati, dell’azienda Salvati Mario & C. Spa, e Federica Vitiello, dell’azienda Davia Spa. Contestualmente è stato rinnovato anche il Consiglio Direttivo con l’elezione di Luciano Calabria (O Sole e Napule Srl), Diodato Ferraioli (La Doria Spa), Giulio Franzese (Giulio Franzese Srl), Gaetano Oliva (Sica Srl), Antonella Perano (Perano Enrico & Figli Spa) e Gennaro Rega (Agriconserve Rega Soc.Coop.Agr.).

“Ringrazio i colleghi che oggi, confermandomi in questo importante incarico, hanno voluto rinnovarmi la loro fiducia” ha dichiarato Rosanna Sellitto subito dopo l’elezione. “La nostra mission sarà incentrata principalmente sulla formazione e la crescita di una nuova classe di imprenditori conservieri per una gestione ottimale del ricambio generazionale. Proseguirà inoltre il nostro impegno nel processo di digitalizzazione e innovazione delle nostre imprese e nell’ambito della responsabilità sociale con il progetto “Il Pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l’ambiente” finalizzato a raccogliere fondi da destinare alla ricerca sulle malattie oncologiche pediatriche, che da anni portiamo avanti con successo in collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi”.

Maura Latini nominata Presidente di Coop Italia

Cambiano gli assetti di governance delle due principali strutture nazionali del sistema Coop e vengono ratificate nuove nomine: queste le principali novità dell’Assemblea di Coop Italia svoltasi a Bologna il 21 giugno e della successiva Assemblea di Ancc-Coop (l’Associazione Nazionale delle Cooperative di Consumatori) che si svolgerà a Roma i prossimi 13 e 14 luglio.

Alla base delle decisioni prese e degli orientamenti per il futuro c’è la volontà di distinguere le funzioni del Consorzio Nazionale (Coop Italia) e dell’Associazione Nazionale (ANCC-Coop); Coop Italia rafforza i suoi compiti di struttura manageriale al servizio delle Cooperative sulle attività di negoziazione, sullo sviluppo del Prodotto Coop e sul Piano di Comunicazione; ANCC-Coop, oltre alle classiche funzioni di rappresentanza e di gestione dei contratti di lavoro, sarà luogo del confronto strategico per progetti comuni delle Cooperative e di stimolo e indirizzo ai diversi consorzi nazionali di Coop. Questa scelta comporta anche una distinzione tra il ruolo che i rappresentanti della proprietà svolgeranno in ANCC-Coop e quella che i dirigenti apicali svolgeranno in Coop Italia. Proprio con questo scopo si rinnova il Cda di Coop Italia con l’ingresso di nuovi consiglieri (direttori generali, amministratori delegati e figure analoghe delle principali cooperative) e in questa ottica cambiano le nomine votate dal Consiglio di Amministrazione appena eletto.

Maura Latini, già Amministratrice Delegata, assume il ruolo di Presidente affiancata da Maurizio Prandi Direttore Generale di Coop Reno in qualità di VicePresidente, mentre Domenico Brisigotti è nominato Direttore Generale. L’Assemblea di Coop Italia ha voluto ringraziare Marco Pedroni Presidente ANCC-Coop per l’importante lavoro svolto in Coop Italia negli ultimi 10 anni. L’Assemblea ha confermato la strategia per i prossimi anni che vede al centro un prodotto a marchio Coop come sintesi di qualità e convenienza che si affianca alle marche importanti, con l’obiettivo di sostenere i soci e i consumatori per la difesa del potere di acquisto. Questa strategia ha già iniziato a dare buoni risultati nel 2022 e in questa prima parte del 2023 con il forte aumento della quota a valore e a quantità del Prodotto Coop; nei primi 5 mesi del 2023 31,4% a valore (+4,6) e 36,1% a volume (+4,0), generando così il contenimento del costo del carrello della spesa. Le vendite Gdo di Coop nel 2022 sono state di oltre 14,0 miliardi di euro (+6,4% sull’anno precedente), i volumi totali (incluse le altre attività) raggiungono i 16,1 miliardi di euro (+12,4%). Nei primi mesi del 2023 le vendite Gdo Coop crescono del +12,8%.

“Sono grata per la fiducia in me riposta ma al tempo stesso sono consapevole che stiamo affrontando un periodo estremamente complesso che vede Coop in un mercato altamente competitivo e sfidante” ha commentato Maura Latini. “I nuovi assetti deliberati dalle cooperative di consumatori e assegnati alle strutture nazionali ci renderanno più efficienti e efficaci nella realizzazione dei progetti che ci daremo a partire dallo sviluppo tuttora in corso ma ancora da completare del Prodotto Coop e in generale per difendere il potere d’acquisto delle famiglie italiane”.

“Sono felice dell’incarico di Presidente di Coop Italia a Maura Latini e di Direttore Generale a Domenico Brisigotti, colleghi di grande valore con cui ho lavorato benissimo in tutti questi anni” sottolinea Marco Pedroni. “Sono scelte che significano anche continuità degli importanti progetti avviati. Continua il mio impegno in Coop in una Associazione Nazionale rafforzata per compiti e per presenza dei Presidenti delle Cooperative nell’organo di Presidenza”. 

Nell’ Assemblea dell’ANCC-Coop prevista a luglio Marco Pedroni è candidato alla Presidenza.  

Paolo Cetorelli è il nuovo Presidente di ESD Italia

Nel corso dell’Assemblea dei Soci di ESD Italia svoltasi pochi giorni fa, è stato nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione. Paolo Cetorelli di CediGros (Selex) è il nuovo Presidente e prende il posto di Harald Antley, Presidente dal 2021 che ha lasciato la carica lo scorso aprile contestualmente all’uscita da Aspiag Service di cui era Amministratore Delegato. I consiglieri nominati sono invece: Dario Brendolan (Selex), Paul Klotz (Aspiag), Paolo Orrigoni (Agorà Network), Francesco Pomarico (Selex), Maniele Tasca (Selex); nei ruoli di vice-presidenti Marcello Cestaro (Selex) e Sergio Reale (Acqua & Sapone). Maniele Tasca è stato confermato Consigliere Delegato.

“Sono onorato dell’incarico ricevuto e convinto dell’importante ruolo che ESD Italia riveste per le imprese mandanti” ha commentato il Paolo Cetorelli. “Stiamo registrando buoni risultati ma rimane la forte preoccupazione per il contesto inflattivo che non sembra attenuarsi ed ha già determinato erosione del potere d’acquisto e calo dei consumi”.

L’Assemblea ha offerto anche l’occasione per commentare i risultati dei primi mesi del 2023 durante i quali la compagine ESD ha registrato una crescita del +14,1%, con un differenziale di oltre 3 punti percentuali rispetto alla concorrenza, e una quota di mercato del 23,4%, che ne conferma la leadership tra le centrali (Fonte Circana – canali I+S+St+Disc+Drug+C&C).

Con una rete di punti di vendita di oltre 5.880 unità, ESD Italia è cresciuta in questi 22 anni grazie ad un’alleanza di lungo periodo tra aziende imprenditoriali di qualità e affidabilità commerciale, economica e finanziaria.

Alessandro d’Este è il nuovo Presidente di GS1 Italy per il triennio ’23-’25

Alessandro d’Este è il nuovo Presidente di GS1 Italy, l’associazione che riunisce 40 mila imprese di beni di consumo che condividono sistemi, soluzioni, servizi e osservatori per migliorare gli scambi di informazioni tra le imprese della supply chain, aumentare l’efficienza dei processi aziendali, adottare scelte sostenibili e arricchire i rapporti con i consumatori.

Per il triennio 2023-2025, al fianco di Alessandro d’Este lavoreranno tre nuovi Vice Presidenti di GS1 Italy: Francesco Del Porto, president region Italy del Gruppo Barilla, per l’Industria, Maura Latini, amministratrice delegata di Coop Italia, e Maniele Tasca, direttore generale di Selex Gruppo Commerciale, per la Distribuzione.

«Sono molto lieto di assumere questo ruolo in GS1 Italy. Ringrazio sia la parte industriale che quella distributiva per la fiducia che mi hanno accordato e mi impegno sin da ora ad essere il Presidente di tutti, con l’obiettivo di portare avanti un programma di lavori il più fattivo possibile. Ringrazio, inoltre, il past president Francesco Pugliese per l’ottimo lavoro svolto» ha dichiarato Alessandro d’Este.

Alessandro d’Este si è laureato a Firenze in Economia e ha concluso corsi post-universitari in General management presso la Emory University, l’INSEAD e la Cranfield University. Ha percorso esperienze in alcune industry: retail, FMCG e prodotti durevoli, nelle funzioni Marketing, Sales e Supply Chain, in Europa, USA e Asia. Ha raggiunto Ferrero, dal gennaio 2016, come presidente e amministratore delegato della Società Commerciale Italiana. Da giugno 2020 a giugno 2023 è stato presidente di IBC.

Consorzio Gorgonzola, riconfermata carica di Presidente ad Antonio Auricchio

Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop ha eletto le nuove cariche sociali. Alla Presidenza è stato riconfermato per i prossimi tre anni Antonio Auricchio. Riconfermati anche i Vicepresidenti Fabio Leonardi (Igor SrL) e Alberto Dall’Asta (Galbani Egidio Spa).

“Ringrazio il CdA per la rinnovata fiducia alla guida di uno dei Consorzi di Tutela più importanti del settore caseario. Nonostante il mio nome sia legato a quello dello storico marchio di famiglia, il nostro Gruppo produce da qualche anno anche Gorgonzola e ho abbracciato sin da subito con grande entusiasmo e orgoglio il ruolo di primo ambasciatore di questo prodotto che non ha eguali nel panorama italiano” ha commentato Antonio Auricchio. “Per il prossimo triennio il mio obiettivo, insieme a quello di tutto il Consiglio, sarà di portare l’unicità e la qualità del Gorgonzola Dop a un pubblico sempre più vasto, sia in Italia che all’estero, che ritengo sia il modo migliore per contrastare l’odioso fenomeno delle imitazioni. In questa battaglia dobbiamo continuare a fare rete, soprattutto all’estero, con le altre meravigliose produzioni italiane”

Cremonese, classe 1953, Antonio Auricchio è Presidente della Gennaro Auricchio SpA. Da due anni è alla guida di Afidop (Associazione Formaggi Italiani Dop) e Vicepresidente Assolatte. Oltre all’impegno nel lattiero-caseario, da sempre si dedica al volontariato a favore di chi necessita aiuto.

I componenti del Consiglio di Amministrazione:
Giorgio Andreatta (Granarolo SpA), Marco Arrigoni (Arrigoni Battista S.p.A.), Maria Teresa Baruffaldi (Eredi Baruffaldi S.r.l.), Nicoletta Bassi (Bassi S.p.A.), Manrico Defendi (Cas. Defendi S.r.l.), Chiara Gelmini (Gelmini Carlo S.r.l.), Renato Invernizzi (Si Invernizzi S.r.l.), Alessandro La Malfa (Nuova Castelli S.p.A), Nicoletta Merlo (Mauri Emilio S.p.a.), Roberto Oioli (F.lli Oioli S.r.l.), Giacomo Poletti (Palzola S.r.l.), Manuel Porta (Biraghi S.p.A), Fiorenzo Rossino (Latteria Soc. Cameri).

La Commissione Pubblicità:
Antonio Auricchio, Fabio Leonardi, Alberto Dall’Asta, Giorgio Andreatta, Chiara Gelmini, Renato Invernizzi, Alessandro La Malfa, Fiorenzo Rossino.

C3, fatturato in crescita (+10,9%) e Chiara Celesia nuova Vicepresidente

Chiara Celesia è la nuova Vicepresidente del Consorzio C3. Succede a Giuliano Brendolan, che lascia l’incarico per impegni nella sede di Udine, ma rimane nel ruolo di consigliere all’interno del CdA del Consorzio.

Nella lettera inviata ai 22 Consorziati C3, il Presidente Maggorino Maiorana ha ringraziato tutti i soci per la rinnovata fiducia all’attuale compagine del CdA e Giuliano Brendolan per il lavoro finora svolto. C3 ha chiuso il primo trimestre 2023 con un fatturato di 652 milioni di euro, registrando +10,9% a parità di struttura sull’anno precedente. Ovviamente l’andamento risente della forte pressione inflazionistica di questi mesi, mentre nessun dato è stato diffuso in merito alle vendite a volume. Oggi il C3 conta 22 imprese radicate sul territorio nazionale, con insegne fidelizzate e specializzate nella distribuzione moderna del settore alimentare, sia al dettaglio che all’ingrosso per complessivi 1.038 punti vendita tra ipermercati, supermercati, superette, drugstore, tradizionale/Horeca, di cui fanno parte 19 cash&carry e 22 Cedi.

“Siamo orgogliosi della nostra continuità e dei prossimi obiettivi che ci vedono costantemente impegnati nell’ampliamento della rete distributiva e dell’offerta di prodotti a marchio Noi&Voi, denominatore comune di tutte le insegne che fanno capo al Consorzio” – commenta Maggiorino Maiorana, Presidente del Consorzio C3.

Flavio Ferretti è il nuovo Presidente di IBC per il prossimo triennio

Flavio Ferretti, Presidente e Amministratore Delegato di Nims, azienda del Gruppo Lavazza, è stato eletto dal Consiglio Direttivo Presidente di IBC – Associazione Industrie Beni di Consumo per il prossimo triennio. Nel corso del suo mandato sarà affiancato da tre Vice Presidenti: Renato Bonaglia (Amministratore Delegato Alcass), Marco Travaglia (Presidente e Amministratore Delegato Nestlé Italiana), Aldo Sutter (Amministratore Delegato Sutter).

Il percorso manageriale di Ferretti si è sviluppato integralmente nel Gruppo Lavazza dove ha iniziato a operare nel 1983 alla Direzione Sales. Tra il 1996 e il 2002, in qualità di Direttore, guida il Trade e Consumer Marketing Italia. Passa successivamente ad altri incarichi dirigenziali in Italia (Direttore Vendite) e all’estero (Home Business Emea Director). Nel 2012 è chiamato alla guida della Business Unit Italia del brand Lavazza, incarico che ricoprirà fino al 2017, anno del suo passaggio alla guida della neoacquisita Nims, specializzata nella distribuzione e vendita diretta di caffè in capsula, che oggi genera un giro d’affari di 112 milioni di euro. Nel corso della sua carriera il manager ha seguito diverse acquisizioni, curando poi l’incorporazione e l’integrazione delle aziende nel Gruppo Lavazza.

Ferretti è membro del Comitato di Presidenza e del Consiglio Direttivo di Centromarca – Associazione Italiana dell’Industria di Marca e del Consiglio Direttivo di GS1 Italy.

Valentina Menato è la nuova Pet Specialty Retail Director di Royal Canin

Royal Canin annuncia un cambio nel team italiano con la nomina di Valentina Menato a Pet Specialty Retail Director. Già Category-Portfolio Director in Mars Multisales South Europe, Valentina succede ad Alessia Prescendi, che prosegue la sua carriera in azienda a livello europeo come Vet Director di Royal Canin Europe.

In questo nuovo ruolo, Valentina gestirà l’intero canale specializzato con un focus sulle partnership strategiche con i clienti Pet Shop Indipendenti e Catene, continuando a guidare la crescita della categoria Health Science Nutrition sul mercato italiano.

Valentina vanta una lunga esperienza nel Gruppo Mars, in cui è entrata nel 2006 come R&D Product Design Scientist presso il centro di innovazione Europeo di Mars Petcare a Verden, in Germania. In questo ruolo ha sviluppato una profonda conoscenza delle esigenze dei pet parent e dei loro amici a quattro zampe e una grande esperienza nel tradurle in offerta di prodotti in grado di soddisfarle. Nel 2011 si unisce al team Marketing Italiano come Brand Manager per il segmento gatto, per prendere, 5 anni dopo, il ruolo di Direttore Marketing Petfood & Food. In seguito alla creazione del cluster Mars Multisales South Europe, Valentina viene nominata Category & Portfolio Director, svolgendo non da ultimo nel 2022 il ruolo di General Manager per Mars Multisales South Europe ad interim.  Valentina porta dunque in Royal Canin Italia non solo una profonda conoscenza del mercato italiano e della categoria Petcare, ma anche una consolidata esperienza di leadership maturata attraverso diverse geografie e funzioni.

“Grazie ai suoi 16 anni nel settore e alla sua passione per i pet, Valentina Menato arricchirà il team italiano con una profonda conoscenza della categoria e una prospettiva innovativa per massimizzare il nostro impatto sulla salute degli animali e rafforzare il legame con i nostri partner” commenta Geanina Babiceanu, General Manager di Royal Canin Italia. “Siamo certi che guiderà il mercato italiano verso nuovi ambiziosi traguardi, perseguendo l’impegno a creare un mondo migliore per i nostri pet”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare