CLOSE
Home Tags Nomine

Tag: nomine

Isaia Puddu è il nuovo Direttore Generale di Granlatte

Lo scorso 14 settembre il Consiglio di Amministrazione di Granlatte, Società Cooperativa Agricola che controlla Granarolo Spa, ha nominato Isaia Puddu Direttore Generale. Puddu, entrato in Granlatte a giugno 2021 in qualità di Responsabile della Sostenibilità della cooperativa di allevatori che conferisce il latte alla Granarolo, succede nel ruolo allo storico Direttore Generale Andrea Breveglieri.

39 anni, sposato e con una figlia, Isaia Puddu ha un’ottima conoscenza del settore lattiero caseario, avendo ricoperto ruoli di crescente responsabilità all’interno del mondo cooperativo: dal 2012 all’ingresso in Granlatte è stato Responsabile del comparto lattiero caseario di FedAgriPesca/Confcooperative, dal 2020 è stato Componente del Consiglio Direttivo del Comitato Italiano della Federazione Internazionale Lattiero Casearia, in precedenza è stato Segretario dell’Associazione Italiana Formaggi DOP e imprenditore, guidando l’azienda agro-zootecnica di famiglia in Sardegna. Laureato in Agraria con indirizzo Produzioni Zootecniche all’Università di Sassari Puddu ha conseguito un master di II livello in Management agro alimentare presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Smea, Cremona.

“Ringrazio Andrea Breviglieri per l’ottimo lavoro svolto negli ultimi 30 anni, caratterizzato da un percorso di fidelizzazione e crescita costante della nostra filiera, e porgo a Isaia Puddu i migliori auguri per il suo nuovo ruolo – ha commentato Gianpiero Calzolari, Presidente di Granlatte e di Granarolo. Puddu è una persona di riferimento nel nostro settore e sono sicuro che potrà aiutarci a perseguire al meglio i traguardi importanti che ci siamo dati come Gruppo, contribuendo in maniera determinante a promuovere quei valori e principi cooperativi che continuano ad essere la più grande ricchezza del nostro Gruppo al punto da costituire anche un’importante fonte di vantaggio competitivo”.

Gruppo Caffo, Paolo Cosmi è il nuovo responsabile vendite Gdo

Ad ottobre, in casa Caffo, ha fatto il suo esordio Paolo Cosmi nel ruolo di Responsabile Vendite del canale Gdo. “Sono molto lieto di questo incarico che ho accolto con entusiasmo – commenta soddisfatto Paolo Cosmisono orgoglioso di entrare nel team di un’azienda così importante e prestigiosa. Gruppo Caffo 1915 è oggettivamente la più strutturata e performante azienda del settore per cui affronterò questa nuova esperienza accompagnato da un grande senso di responsabilità e profondendo le migliori energie”.

“Gruppo Caffo 1915 prosegue i suoi programmi di sviluppo con l’inserimento di nuove risorse – dichiara Paolo Raisa, Direttore Commerciale di Gruppo Caffo 1915. Paolo Cosmi è un professionista di “lungo corso”, con un’importante esperienza professionale all’interno di una multinazionale del settore. In veste di Responsabile vendite del canale moderno, avrà in capo la gestione dei programmi di crescita nel canale e dell’allargamento assortimentale. Gruppo Caffo 1915 si distingue per la capacità di rinnovarsi anche nel settore delle risorse umane ed è proprio nella natura stessa del gruppo avere lo sguardo sempre rivolto in avanti”.

Conclude Nuccio Caffo, Amministratore Delegato di Gruppo Caffo 1915: “La forza del nostro gruppo oltre che sulla qualità dei nostri prodotti e sulla continua innovazione, si basa sulla scelta di collaboratori eccellenti, in grado di perseguire con professionalità, passione e abnegazione gli obiettivi aziendali che sono in continua evoluzione. Abbiamo voluto quindi rafforzare ulteriormente il commerciale in Italia, nonostante gli ambiziosi obiettivi già raggiunti in questi anni, in modo da poter puntare ad ulteriori importanti traguardi e al consolidamento dell’egregio lavoro impostato dal nostro direttore commerciale Paolo Raisa in 18 anni di impegno continuo che ci hanno portato a diventare leader nel campo degli amari. Sono lieto quindi di dare il benvenuto a Paolo Cosmi nella nostra azienda, dove sono sicuro si sentirà sin da subito parte di una squadra vincente sempre pronta a raccogliere nuove sfide”.

Andrea Battagliola è il nuovo presidente de La Linea Verde

La Linea Verde è un’azienda in continuo fermento, esempio di imprenditoria famigliare che in trent’anni è arrivata ad essere uno dei principali player del mercato agroalimentare europeo.

È tempo di un’altra tappa del suo percorso, la nomina di Andrea Battagliola – già Direttore Commerciale e Marketing – a Presidente del Gruppo La Linea Verde. Questo nuovo incarico dà il via ad una serie di modifiche all’interno dell’asset gestionale e organizzativo dell’azienda manerbiese. L’obiettivo è snellire procedure, accorpare team direttivi, rinnovare dipartimenti operativi e rendere così più dinamico e omogeneo il coordinamento delle società del Gruppo, che comprende 8 siti produttivi in Italia, Francia, Serbia e Spagna.

“Siamo davanti ad un cambiamento mondiale, a livello sociale economico ed imprenditoriale, il triennio che ci lasciamo alle spalle ci porta ad uno scenario nuovo, inaspettato. I modelli imprenditoriali attraverso i quali abbiamo costruito la nostra storia devono essere riscritti, per questo è quanto mai attuale il concetto di evoluzione, umana e sociale. Penso che un’impresa responsabile, verso tutti i suoi stakeholder, si possa definire tale solo se accetta di cambiare e di evolversi. Ecco, oggi siamo questo, un’azienda che punta ad anticipare la domanda di un mercato sempre più complesso e che fa del rinnovamento il suo pilastro più importante, ma che è capace allo stesso tempo di guardarsi dentro e di comprendere appieno il significato di evoluzione. Forse l’evoluzione è proprio questo, andare con forza e serenità verso il futuro. Una serenità che un’azienda come La Linea Verde ha conquistato attraverso l’esperienza, attraverso il rischio d’impresa, la curiosità, la ricerca e attraverso la forza di tutte le persone che lavorano con noi. Guardo con orgoglio le nuove generazioni del nostro team, e allora non posso che fare mia la più conosciuta tra le affermazioni di Charles Darwin: ‘Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva al cambiamento” commenta Domenico Battagliola, CEO de La Linea Verde.

“Sono felice di questo nuovo e importante incarico – dichiara Andrea Battagliola, neo Presidente. La storia della nostra azienda è fatta di sfide, di trasformazioni che abbiamo sempre superato, sia che si trattasse dell’apertura di un nuovo sito, sia l’introduzione di una nuova tecnologia produttiva o di una nuova referenza. Affrontiamo il futuro con determinazione, continuerò anche con questo mio nuovo ruolo a dare fiducia a tutta la nostra squadra, senza la quale non saremmo oggi riconosciuti come leader”.

Andrea Battagliola subentra a Mirco Gilioli, che resta in consiglio riprendendo la delega attiva alla ricerca e sviluppo.

Oleificio Zucchi rafforza il proprio team

Oleificio Zucchi rafforza il proprio team dirigenziale con figure di grande esperienza, che permetteranno all’azienda di imprimere una forte accelerazione nel percorso di sviluppo intrapreso e migliorare la capacità di rispondere ed anticipare le esigenze di mercato, attraverso una maggiore focalizzazione per aree di business.

Sotto la guida di Giovanni Zucchi, che da gennaio 2022 è tornato a ricoprire il ruolo di Amministratore Delegato raccogliendo il testimone dalla sorella Alessia, hanno recentemente fatto il loro ingresso in azienda tre manager con oltre vent’anni di esperienza nel settore olivicolo e agroalimentare. Roberto Lion, con una grande esperienza manageriale in importanti realtà industriali nel settore Food&Beverage, ed esperto nella gestione di mercati nazionali ed internazionali, sia retail che horeca, assume il ruolo di Direttore Esecutivo;

Francesco Tabano, con comprovata competenza e un profondo know-how del settore maturati in primarie aziende italiane del mercato oleario, assume il ruolo di Direttore della Divisione Consumer; e Stefano Vezzani, porta in Oleificio Zucchi la sua profonda conoscenza nello sviluppo e gestione del mercato nazionale del consumo fuoricasa diventando Direttore Canale Out of Home Italia.

Inoltre, Diego Ghisoni, già Direttore Trade, viene nominato Direttore Divisione HPL Olive Oil Bulk, con l’obiettivo di dare un ulteriore sviluppo alla già consolidata e riconosciuta presenza dell’azienda negli oli sfusi destinati alla produzione alimentare, nonché di garantire un forte presidio di alcune fra le più importanti marche private.

La nuova struttura avrà il compito di portare avanti la strategia di sviluppo aziendale che, partendo dal forte patrimonio di qualità e sostenibilità lungo tutta la filiera di cui l’azienda ha fatto da tempo il principale asset strategico, prevede di rafforzare e sviluppare ulteriormente la presenza e il posizionamento di Oleificio Zucchi su tre aree di business: nelle marche private per cui produce già diverse linee MDD per le varietà degli oli da olive e da semi, nel forte sostegno al marchio Zucchi, con un approccio innovativo nella Grande Distribuzione e nel settore Fuori Casa, e infine nello sviluppo della vendita dell’extravergine come ingrediente per l’industria agroalimentare.

“Questi nuovi ingressi ci permetteranno di raggiungere obiettivi sempre più sfidanti e risultati strategici all’interno di un percorso condiviso, che ha lo scopo di garantire la solidità aziendale e rafforzare il brand” – dichiara l’AD Giovanni Zucchi. “L’azienda si focalizza sulla valorizzazione e comunicazione di una nuova cultura dell’olio, saldamente fondata sui principi di sostenibilità ed attenzione a qualità e trasparenza, che da sempre la caratterizzano. Sono più di 210 anni che Oleificio Zucchi mette al centro della sua produzione la qualità intesa come selezione delle materie prime e della lavorazione e con queste nuove assunzioni intendiamo imprimere un nuovo passo alla nostra crescita, portando avanti i valori che ci contraddistinguono a fronte delle numerose sfide che questo periodo storico ci pone davanti.”

Infine, a completamento e in sinergia con la nuova organizzazione, Mariella Cerullo, a tutt’oggi Corporate Communication & Public Affairs Director, assume anche, forte di un’esperienza di oltre trent’anni nel mondo del marketing e nel settore olivicolo, il nuovo ruolo di Direttore Marketing, con l’obiettivo di sviluppare il nuovo posizionamento strategico del brand Zucchi.

Alessandra Balocco è il nuovo presidente e AD di Balocco SpA

Alessandra Balocco è il nuovo Presidente e Amministratore Delegato di Balocco SpA: è lei a prendere in mano le redini dell’azienda di famiglia dopo la prematura scomparsa del fratello Alberto, morto in un tragico incidente in montagna alla fine dello scorso agosto.

Terza generazione della famiglia, Alessandra Balocco, entra in azienda nel 1990. L’esperienza trentennale le ha consentito di conoscere tutti gli aspetti che caratterizzano la vita in Balocco; una figura importante che garantisce la stabilità nell’oggi e la continuità necessaria verso il domani.

“Le contingenze attuali rendono questo periodo storico particolarmente complesso, una vera tempesta perfetta” dichiara Alessandra Balocco. “Con grande orgoglio, impegno e consapevolezza, prendo il timone dell’azienda, forte della mia esperienza, certa del prezioso aiuto di mio marito Ruggero, di mia cognata Susy e del grande appoggio di collaboratori e dipendenti. Assumo questo nuovo importante ruolo in continuità verso chi mi ha preceduto, nel rispetto della nostra storia, dei nostri valori, e pronta a traghettare l’azienda verso il domani. A tal proposito, nel mese di ottobre, entrerà in azienda mia nipote Diletta, la primogenita di mio fratello Alberto”.

Rimane salda la consapevolezza dell’importanza del territorio in cui l’azienda ha sede e del valore dei dipendenti che vi lavorano: un team di oltre 500 persone che mai come ora è unito e pronto ad affrontare le sfide del futuro per continuare a portare sulle tavole del mondo l’eccellenza Made in Italy di Balocco.

Paolo Mascarino è il nuovo presidente di Federalimentare

Pochi giorni fa l’Assemblea di Federalimentare ha eletto Paolo Mascarino Presidente della Federazione per il quadriennio 2023-2026. Mascarino succederà a Ivano Vacondio a partire dal 1° gennaio 2023.

Paolo Mascarino è Vice Presidente Affari Istituzionali del Gruppo Ferrero e già Vice Presidente di Federalimentare con delega alla Nutrizione, Informazione al Consumatore e Educazione alimentare.

Nel ringraziare per la fiducia, Mascarino ha assicurato agli associati “il massimo impegno per garantire che Federalimentare sia unita, autorevole, efficace e competente così da poter affrontare adeguatamente le complesse sfide future”.

Stefania Mauri entra in Fiorucci come Head of Marketing & Innovation

Fiorucci, tra i marchi leader in Italia nel settore dei salumi, annuncia l’ingresso di Stefania Mauri nel ruolo di Head of Marketing & Innovation. Tale ingresso testimonia il forte imprinting verso l’innovazione che permea l’azienda e l’approccio driven finalizzato alla valorizzazione e investimento nel capitale umano nelle diverse aree di business.

Stefania Mauri vanta un expertise ventennale, maturata a livello internazionale nella direzione marketing e comunicazione di multinazionali leader in diversi segmenti di mercato, con focus particolare sui beni di largo consumo. Da ultimo, ha svolto l’incarico di Marketing Director di Subdued Fashion Company; in precedenza, presso Unilever ha ricoperto le funzioni di European Marketing Director – Ice cream, di Global Head of Communication – Ice cream e di Brand Manager con un approccio globale al marketing.

Tra gli obiettivi cardine di Mauri in Fiorucci vi è il rafforzamento della brand reputation a livello nazionale e internazionale, il consolidamento della presenza sui mercati esteri con particolare attenzione ai prodotti più iconici del brand e la realizzazione di una road map sull’innovazione in continuità con gli obiettivi cardine portati avanti dal gruppo internazionale Sigma.

L’ingresso del nuovo Head of Marketing & Innovation di Fiorucci avviene nel contesto del piano di sviluppo dell’azienda all’indomani del rinnovamento dell’offerta prodotto con importanti novità di gamma e a seguito del traguardo raggiunto con la celebrazione dei 170 anni dalla nascita del brand.

“Sono orgoglioso di annunciare l’ingresso di Stefania, professionista di alto livello con una expertise strutturata nelle dinamiche di mercato, dotata di un forte orientamento al risultato e all’innovazione nel marketing e nella promozione del brand su scala internazionale” – ha dichiarato Giovanni Sabino, CEO Fiorucci.

“Sono fiera di entrare a far parte della famiglia di Fiorucci, un brand che ha saputo fare scuola in Italia in uno dei comparti simbolo per eccellenza della qualità e tradizione alimentare del Made in Italy” – ha commentato Stefania Mauri. “Nel mio incarico mi concentrerò sul rafforzamento della brand reputation e image in linea con i valori cardine di Fiorucci, marchio storico con un alto potenziale di innovazione su cui punteremo e che andremo a sviluppare con le diverse business unit dell’azienda e in sinergia con il gruppo internazionale Sigma”.

Luca Giacanelli è il nuovo marketing director Italia di ShopFully

ShopFully, tech company italiana che opera in 12 Paesi al fianco di 400 fra i principali brand e retailer per connettere consumatori online e negozi fisici, continua il 2022 in forte crescita dopo l’acquisizione dell’azienda spagnola Tiendeo.

La società, che impiega oltre 370 persone a livello globale di cui 200 solo in Italia, si rafforza grazie all’ingresso di Luca Giacanelli come nuovo Marketing Director Italia. Luca, dopo un’importante esperienza manageriale in Bain & Company e in Nexi, entra in ShopFully con la responsabilità di definire piani strategici per accelerare la crescita dell’azienda in Italia. Nel suo nuovo ruolo, Luca riporta a Marco Durante, VP Sales & Marketing Italia di ShopFully.

La crescita e l’accelerazione internazionale registrate negli ultimi mesi hanno comportato un’ulteriore evoluzione della struttura organizzativa di ShopFully, con la valorizzazione di esperienze e competenze interne attraverso alcune novità nel senior leadership team.

Dopo aver contribuito in modo importante alla crescita del business e al lancio di nuove soluzioni di prodotto in Italia, infatti, Ilaria Montorsi prende ora il ruolo di Marketing Director International, alla guida del team di marketing internazionale riportando a Davide D’Alena, VP Sales & Marketing International. In ShopFully da quattro anni, Ilaria ha precedentemente maturato importante esperienza in realtà come Google e Amazon.

Anche Lila Coghen continua il suo percorso di crescita in azienda e diventa Country Manager Iberia. In Tiendeo dal 2015, Lila ha ricoperto varie posizioni, tra cui Head of B2B Marketing & Communication e Head of Sales and B2B Marketing for EMEA. Nel suo nuovo ruolo riporta a Eva Martìn, co-fondatrice e VP Sales Tiendeo. Attraverso questi nuovi ingressi e cambiamenti organizzativi, ShopFully consolida il team puntando su un mix di professionisti provenienti da diversi settori e sullo sviluppo di talenti interni, con profili sia imprenditoriali che manageriali.

“Siamo molto orgogliosi della crescita che ShopFully sta registrando in questi anni, merito del talento delle persone che compongono il nostro team. Il retail e lo shopping sono in una fase di profonda trasformazione digitale e ShopFully gioca un ruolo centrale a fianco di molti dei leader di questo settore. L’evoluzione e l’espansione costanti del business comportano l’ampliamento del team e un continuo investimento sulle persone. Accrescere e valorizzare il talento del team è la leva principale per realizzare la nostra missione di reinventare lo shopping nei negozi vicino casa in tutto il mondo – commenta Stefano Portu, CEO & Founder di ShopFully. Sono contento quindi di dare il benvenuto a Luca e auguro un grande in bocca al lupo a Ilaria e Lila per i loro nuovi ruoli.

Matteo Conti è il nuovo direttore marketing strategico di Amadori

Il Gruppo Amadori annuncia la nomina di Matteo Conti a nuovo direttore marketing strategico. A partire dall’1 settembre, Conti farà parte del management con l’obiettivo di guidare la strategia di mercato del gruppo, sesta azienda agroalimentare in Italia, parte integrante del corposo piano di investimenti da 400 milioni di euro nei prossimi 5 anni.

Matteo Conti, 46 anni, vanta una lunga e prestigiosa esperienza nel settore food: ha infatti svolto la sua intera carriera professionale nel gruppo Ferrero, dove ha lavorato fino a ricoprire la carica di direttore marketing Europa di Nutella e Ferrero snacks presso il quartier generale dell’azienda in Lussemburgo.

“Siamo lieti di avere a bordo un dirigente dotato di un’esperienza internazionale di altissimo profilo in un settore tra i più innovativi del food, che condivide la visione di Amadori e che contribuirà in modo significativo allo sviluppo del piano di crescita avviato con successo negli ultimi anni – commenta Francesco Berti, Amministratore delegato Amadori S.p.A. Questa nomina rappresenta pienamente lo spirito e la strategia del Gruppo, sempre più proiettato all’innovazione e al consolidamento della propria expertise nel campo delle proteine bianche, verdi e rosa”.

Matteo Conti dirigerà le aree product brand management, corporate communication, product innovation, R&D e trade marketing, riportando direttamente all’amministratore delegato Francesco Berti.

Carlos Gonçalo das Neves è il nuovo direttore scientifico EFSA

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha nominato Carlos Gonçalo das Neves nuovo direttore scientifico EFSA. Das Neves, di nazionalità portoghese e norvegese, attualmente direttore del settore ricerca e internazionalizzazione presso l’Istituto veterinario norvegese (NVI) e docente universitario presso la Facoltà di Scienze della salute dell’Università artica della Norvegia (UiT), assumerà le nuove funzioni il 1° novembre 2022.

Das Neves è stato in precedenza responsabile del dipartimento di virologia nonché di sicurezza alimentare e minacce emergenti presso l’NVI. Titolare di dottorato di ricerca in scienze veterinarie, le sue materie di ricerca e insegnamento includono la salute animale, la biodiversità, le minacce emergenti e l’approccio One Health per una salute unica globale.

“Attendiamo con impazienza di dare il benvenuto a Carlos Gonçalo das Neves come nostro nuovo direttore scientifico. La sua esperienza internazionale costituirà un forte valore aggiunto per l’EFSA nella sua missione di costruire partenariati duraturi nei settori della sicurezza alimentare, della salute unica globale One Health e della sostenibilità”, ha dichiarato Bernhard Url, direttore esecutivo dell’EFSA .

Ricalcando le orme del precedente direttore scientifico EFSA, Marta Hugas, andata in pensione all’inizio dell’anno, das Neves svilupperà la strategia scientifica dell’EFSA e fungerà da ambasciatore scientifico dell’Autorità, promuovendo la cooperazione e l’innovazione sia all’interno che all’esterno dell’EFSA.

“Sono enormemente grato per l’opportunità di entrare a far parte della famiglia EFSA e della sua straordinaria rete di scienziati, che garantiscono che il cibo sia sicuro, sano e sostenibile. Come forte sostenitore dell’approccio di salute unica globale One Health, in veste di nuovo direttore scientifico dell’EFSA mi auguro di riuscire a contribuire a collegare ancora meglio tutti noi che operiamo con questa missione comune per l’Europa e il nostro pianeta”, ha dichiarato das Neves.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare