CLOSE
Home Tags Pam Panorama

Tag: Pam Panorama

È di Pam Local il primo supermercato di Roma Tiburtina, 28 nuove aperture nel 2018

È una prima volta nel travel retail per Pam Local, che apre giovedì 8 febbraio il primo supermercato della stazione di Roma Tiburtina. È il ventitreesimo punto vendita di Roma, la città dove è concentrato il maggior numero di Pam con il format di prossimità. 

Una soluzione per i 140mila pendolari e i turisti che ogni giorno transitano presso la stazione e che necessitano di un servizio facile, comodo e veloce. L’assortimento infatti è concepito anche per l’acquisto dell’ultimo minuto necessario per preparare la cena della sera, ma anche per un goloso spuntino per affrontare il viaggio in treno verso casa o verso una nuova destinazione.
In particolare, tra gli oltre 1.200 prodotti a marchio Pam Panorama, saranno disponibili i piatti pronti della linea Fresche Bontà, pensati per chi è di fretta ma non vuole rinunciare al gusto, i prodotti della linea Semplici e Buoni, per chi ha particolari esigenze nutrizionali, e le 200 referenze biologiche della linea Bio Pam Panorama. Nonostante la superficie ridotta, il punto vendita presenta una selezione di prodotti gourmet, locali DOP e IGP della linea i Tesori.
Sul fronte prezzi il vantaggio è garantito grazie all’esclusiva all’everyday low price di “Prezzo Promessa” che garantisce 365 giorni l’anno prezzi bassi sui prodotti preferiti dai clienti, e alle proposte settimanali di menù a prezzo fisso, ideate per mettere in tavola uno sfizioso pasto completo a prezzi ridotti.
«Grazie all’inaugurazione di oggi, Pam local offrirà ogni giorno a migliaia di persone un servizio che ancora mancava in questa realtà: siamo infatti il primo supermercato all’interno della Stazione Tiburtina – commenta Andrea Zoratti, Direttore Divisione di Prossimità Pam Panorama -. Siamo molto soddisfatti del successo che Pam local continua a registrare. Abbiamo in programma infatti 28 nuove aperture nel 2018 per rendere sempre più capillare la nostra presenza e soddisfare le esigenze di un numero sempre più alto di clienti».

Look moderno e chiarezza espositiva, ecco il nuovo look di Pam, al debutto a Verona

Arriva a Verona nel punto vendita di via IV novembre il nuovo design dei punti vendita Pam, che, per accogliere un cliente sempre più esigente, infedele e attento ai nuovi stili di consumo, vira verso un design moderno, caratterizzato da materiali più caldi e accoglienti, da un layout semplice ed elegante e da una nuova ridistribuzione degli scaffali.
L’obiettivo del nuovo concept, già inaugurato presso il punto vendita di Milano Strigelli, è quello di accompagnare il cliente attraverso un’esperienza di spesa ben definita, con spazi più ampi e indicazioni dei reparti ben evidenti.

[Not a valid template]
Il nuovo Pam mantiene l’ampiezza del suo assortimento. In prima linea si trova i tradizionali reparti dei freschissimi: la pescheria, la macelleria, carne, gastronomia, latticini e l’ortofrutta. Con una novità: la Parafarmacia, che è stata inserita in seguito ai lavori di restyling. Ad aiutare e consigliare i clienti ci penserà il personale qualificato di Pam Panorama, sempre pronto a consigliare modalità di utilizzo dei prodotti e condividere le novità più recenti.

Occhi puntai anche sui prodotti delle linee a marchio Pam Panorama con oltre duemila referenze private label presenti in negozio. Molte in linea con le più recenti tendenze di consumo, dai prodotti free-from senza glutine, lattosio o zuccheri, ai regimi alimentari vegani e vegetariani, al biologico. Tutto il mondo della private label Pam Panorama si distingue per l’ottimo rapporto qualità-prezzo: i prodotti a marchio infatti sono tra i più convenienti del mercato.
«A 60 anni di distanza dall’apertura del primo Pam, abbiamo dato il via a una serie di lavori di ristrutturazione e restyling della nostra rete. Pur rimanendo fedeli ai nostri valori di qualità, italianità, convenienza e freschezza, abbiamo scelto di innovare lo stile per rimanere al passo con i tempi e fornire un’esperienza di spesa di alto livello e sempre nuova» commenta Fulvio Faletra, Direttore Customer Engagement Pam Panorama.

Due nuove linee e nuove referenze per le private label Pam Panorama nel 2018

Nuove referenze e soprattutto due nuove linee ai nastri di partenza, nella prima parte del 2018: lo annuncia Pam Panorama facendo il punto sulla propria proposta MDD.

Pam Panorama negli ultimi anni ha incrementato sensibilmente gli investimenti nelle linee a marchio, in particolare nel biologico, nel benessere e nei prodotti premium. Al momento sono cinque:

  • La linea mainstream Pam Panorama, la prima linea di prodotti a marchio del Gruppo Pam. Nata nel 2006 con l’obiettivo di offrire i prodotti essenziali per tutti giorni, caratterizzati da un ottimo rapporto qualità – prezzo;
  • La linea i Tesori è arrivata sugli scaffali nel 2010 e oggi conta oltre 170 referenze. È composta da prodotti gastronomici di alta qualità, in particolare specialità regionali certificate DOP e IGP, prodotti da materie prime d’eccellenza con lavorazioni artigianali;
  • La linea Bio Pam Panorama è presente sul mercato dal 2015 e conta più di 150 referenze, tutte da agricoltura biologica. Ogni prodotto è realizzato nel rispetto dell’ambiente;
  • La linea Arkalia è stata introdotta nel 2015 e comprende oltre 70 referenze dedicate alla cura e all’igiene del corpo. A luglio 2017, la linea si è arricchita con i 20 prodotti di Arkalia Bio rivolti sia agli adulti sia ai bambini e caratterizzata dal 97% di ingredienti di origine naturale, certificati BIOS Nature Cosmetics, con oli ed estratti di origine biologica e dermatologicamente testati;
  • La linea Semplici e Buoni, ultima arrivata nel 2016, conta già più di 80 referenze ed è pensata per chi soffre di intolleranze alimentari o è attento alla linea, senza rinunciare al gusto. È suddivisa in cinque famiglia di prodotti: senza glutine, meno grassi, senza zuccheri aggiunti, ricchi di fibre e funzionali.

«Ad ottobre 2017, la nostra private label ha registrato la quota più alta dell’anno: un risultato che ci stimola a innovare la nostra offerta in modo continuativo e a continuare nella selezione di fornitori italiani che lavorano con materie prime di qualità – commenta Claudia Carvalho, Responsabile Private Label & Market Analysis Pam Panorama -. Siamo felici di annunciare che nel 2018 introdurremo nuove referenze e nuove linee di prodotto al fine di rispondere efficacemente alle richieste dei clienti».

Il 17 e il 18 gennaio, Pam Panorama sarà presente alla fiera Marca 2018 di Bologna dove presenterà le sue linee di prodotto a marchio privato e le relative novità.

Amazon Locker nei supermercati Pam Panorama in 66 città e 11 regioni

Foto: Flickr.

Un servizio per i propri clienti: così Pam Panorama vede l’introduzione degli Amazon Locker, i punti di raccolta degli ordini effettuati sulla regina delle dot.com,  nei propri punti vendita su e giù per il Belpaese. Tra le prime insegne ad installarli (in Via Sabotino 6, a Milano, i locker sono disponibili dal 5 dicembre 2016), oggi sono in 66 città in 11 regioni. 

Come si legge in una nota dell’azienda. “il traffico di spedizioni e ritiri negli store Pam Panorama è continuato ad aumentare, contando decine di movimenti giornalieri in ogni singolo punto vendita. Per questo motivo il Gruppo ha continuato l’installazione degli Amazon Locker in numerosi punti vendita. L’introduzione dell’innovativo servizio in collaborazione con Amazon, conferma l’attenzione del Gruppo nei confronti dei suoi clienti ai quali desidera offrire un servizio sempre più completo, comodo e al passo coi tempi”.

I chioschi self-service di Amazon sono generalmente distribuiti in posizioni strategiche, dove i clienti possono indirizzare e ritirare i prodotti ordinati su Amazon quando vogliono, grazie a estesi orari di apertura e location comode da raggiungere. I primi sono partiti nel settembre 2011 a Seattle, Londra e New York, e oggi si trovano in oltre 2000 postazioni in più di 50 città nel mondo. L’ultima evoluzione è quella dei Locker di posizionati in alcuni college americani, dove ormai si può acquistare una serie di articoli in due minuti dall’ordine. In Europa esistono centinaia di locker che registrano un volume annuo di oltre un milione di pacchi consegnati.

Ma come funzionano? Al momento dell’ordine, basta selezionare l’indirizzo dell’Amazon Locker più vicino a casa, all’ufficio o alla palestra, aggiungerlo in rubrica e indirizzare lì la consegna. Una volta che il pacco sarà in posizione, si riceverà una mail di notifica con un codice di ritiro e un codice a barre, da utilizzare per il ritiro. Se entro 3 giorni dalla consegna il pacco non viene ritirato, Amazon si occuperà di riprenderlo e di rimborsare il cliente del costo dell’articolo ordinato.

 

Pam Panorama pensa agli animali con il progetto Porgi la zampa

Estate significa purtroppo anche abbandono degli animali domestici, sembra per questo proprio ora parte in tutta Italia il progetto “Porgi la Zampa”, l’iniziativa ideata da Pam PANORAMA per sensibilizzare i padroni di cani e gatti, e non solo, verso il tema del randagismo e dell’abbandono.

Il progetto si avvale della collaborazione delle Associazioni locali che, grazie al prezioso lavoro dei volontari, garantiscono la tutela degli amici a quattro zampe, ma che hanno bisogno di aiuti esterni per poter continuare la loro attività.

Ma cosa farà concretamente “Porgi la Zampa”? Organizzerà eventi e giornate dedicate agli animali, oltre a promuovere una raccolta permanente di cibo per cani e gatti nei punti vendita Pam e Panorama di tutta Italia. In realtà saranno i clienti i veri protagonisti dell’iniziativa, destinando uno o più prodotti alimentari della loro spesa all’iniziativa benefica: all’ingresso degli store infatti è stato posizionato un contenitore dedicato alla raccolta, che riporterà il nome dell’Associazione a cui saranno donati i prodotti, dove depositare il cibo donato.

«Porgi la Zampa è un progetto per noi molto importante perché ci permette di dare un aiuto concreto alle associazioni locali che da sempre sono impegnate nella cura dei cani e gatti. L’iniziativa è già attiva in Piemonte dove, in soli due mesi, sono stati raggiunti ottimi risultati nei 19 punti vendita coinvolti: abbiamo »accolto 2.400 chili di cibo che è stato poi distribuito alle oltre 70 Associazioni coinvolte” ha spiegato Giulia Laura Pivetta, responsabile comunicazione e marketing positioning Pam Panorama.

«Vorrei ringraziare quindi tutte le associazioni aderenti al progetto, i volontari e soprattutto i nostri Clienti, che ogni volta ci sorprendono con la loro generosità» ha concluso.

Pam Panorama, un assegno per le popolazioni colpite dal terremoto

Da sin. Flavia Pola, Fundraising Officer CRI per sisma Centro Italia, Ivan Capranica, Dir. Logistica Pam, Flavio Ronzi, Segretario Generale CRI.

Sembra non finire l’odissea di sofferenza e difficoltà per le popolazioni del centro Italia colpite dal terremoto e da un’eccezionale ondata di neve e maltempo, e la Gdo continua e mobilitarsi per dare una mano, attivando varie iniziative di raccolta fondi nei punti vendita. Così Pam Panorama, società di Gruppo Pam, che ha consegnato ufficialmente alla Croce Rossa Italiana un assegno da oltre 136.000 euro che le aziende del Gruppo hanno raccolto e devoluto nelle settimane passate.

Il contributo è frutto della raccolta fondi organizzata da Pam Panorama alla quale hanno generosamente contributo sia i clienti di Pam Panorama che i dipendenti delle aziende di Gruppo Pam. Il Gruppo Pam ha poi raddoppiato il valore della somma per un ammontare totale di 136.666 euro, utilizzati dalla Croce Rossa Italiana per acquistare le derrate alimentari, i beni di prima necessità e per mantenere le strutture di accoglienza nelle zone terremotate.

«Siamo fieri di aver contribuito attivamente al sostegno delle popolazioni terremotate e di aver dato un aiuto concreto alla Croce Rossa Italiana, che ancora oggi è presente sul territorio del Centro Italia per supportare i nostri connazionali – ha commentato Ivan Capranica, Direttore Logistica di Pam PANORAMA –. Il nostro contributo è stato reso possibile dai piccoli e grandi gesti solidarietà dei nostri clienti e dei nostri dipendenti e colgo l’occasione per ringraziarli pubblicamente». 

«Ringraziamo il Gruppo Pam perché, anche grazie al loro generoso contributo, possiamo lavorare alla ricostruzione delle località colpite dal sisma in Centro Italia. Vogliamo strutturare e potenziare il territorio in termini di capacity building – afferma Flavio Ronzi, Segretario Generale di Croce Rossa Italiana – affinché la popolazione disponga di tutti gli strumenti per rispondere con efficacia ad un evento sismico più o meno forte. Ciò significa lavorare per rafforzare ad ogni livello la dimensione locale anche dal punto di vista della resilienza, concentrando sforzi ed energie sulla capacità di reazione in seguito ad un trauma come potrebbe essere quello di un terremoto. Nessuna cattedrale del deserto quindi, ma progetti radicati che aiutino a riattivare il tessuto produttivo delle zone colpite dal sisma».

Pam Panorama, società che opera con le insegne Pam, Panorama e Pam local, fa parte di Gruppo Pam, gruppo di riferimento nel mondo della grande distribuzione italiana da quasi 60 anni.

Gli oltre 160 punti vendita che compongono la rete Pam Panorama sono presenti in Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio e Abruzzo.

 

Pam Panorama passa parte dei volantini al digitale, con DoveConviene

Pam Panorama testa il volantino digitale e parzialmente lo adotta affidandosi alla piattaforma DoveConviene, e assicurandosi un risparmio del 50% mantenendo inalterati i risultati di traffico in negozio.

Da sempre attenta a soluzioni innovative da proporre ai propri clienti, l’insegna ha lavorato con DoveConviene effettuando un test di 12 mesi da luglio 2015 a giugno 2016. Obiettivo: verificare l’efficacia del volantino digitale. Dopo di che, per razionalizzare l’investimento destinato alla stampa e alla distribuzione del volantino cartaceo con una riduzione tra il 10% e il 15% su alcune aree selezionate, il gruppo ha deciso di reinvestire il 50% di questo budget su DoveConviene, con un restante 50% di risparmio.

Con 19 milioni gli utilizzatori di smartphone, in Italia il 72% dei quali si informa online prima di effettuare acquisti in negozio, i tempi sembrano dunque maturi per un passaggio almeno parziale al digitale. Il volantino digitale è non solo strumento essenziale per portare traffico nel punto vendita fisico, ma risulta anche essere un mezzo efficiente per ottimizzare il mix carta-digitale. “Lo smartphone è sempre più cruciale nell’influenzare l’ultimo miglio tra pianificazione e acquisto in negozio” spiega Andrea Bianchi, Country Manager di DoveConviene.

 

La riduzione della distribuzione cartacea è stato operata con attenzione a livello di singolo bacino, in relazione a tre fattori principali: composizione, contesto competitivo e propensione all’utilizzo del digitale. Il traffico in-store e i fatturati sono risultati invariati, confermando un’efficacia del volantino digitale due volte superiore alla carta.

La misurabilità consentita dal volantino digitale (modalità di consultazione, localizzazione delle letture e insight sugli shopper) diventa poi un importante vantaggio strategico che permette al retailer di acquisire una conoscenza sempre più approfondita dei propri clienti, utile a sviluppare azioni di marketing e comunicazione sempre più targettizzate e mirate.

“Oggi un retailer che guarda al futuro non può prescindere dalla centralità del digitale nella relazione con il proprio consumatore. Grazie all’utilizzo dei dati forniti dal partner possiamo gestire le nostre attività promozionali in modo più efficace, sia in termini di copertura del target che di creazione di contenuti di maggiore interesse” ha detto Carlo Farinati, marketing manager di Pam Panorama.

La piattaforma DoveConviene ha 10 milioni di shopper in Italia e 20 milioni nel mondo.

Pam Panorama lancia Semplici e buoni, linea benessere con 60 referenze

Buoni ma anche sani e nutrenti: sono queste le caratteristiche che accomunano non solo le esigenze di una fascia sempre più ampia di consumatori, ma anche le quasi 60 referenze della linea Pam Panorama “Semplici e buoni”.

Nata per soddisfare le esigenze di un’alimentazione equilibrata, senza rinunciare al gusto, la linea si compone di cinque famiglie di prodotti, pensate per tutti i momenti della giornata (colazione, spuntini, pranzo e cena), in grado di soddisfare bisogni specifici:

– “Senza glutine”, adatta alle esigenze dei celiaci, degli intolleranti e di tutti coloro che vogliono escludere il glutine dalla propria alimentazione, propone un ampio assortimento che comprende frollini per la prima colazione, pasta in diversi formati, gnocchi, farine, merende e tanto altro;

– “Ricchi di fibre”, una gamma di prodotti che offre tutte le fibre necessarie a favorire una naturale regolarità intestinale, per colazioni e spuntini gustosi ma, al tempo stesso, equilibrati;

– “Meno grassi”, per un’alimentazione dal corretto apporto di grassi, senza pensieri e rinunce. Si può infatti scegliere tra yogurt, snack, wurstel, petto di pollo e tacchino e tanti altri prodotti;

– “Funzionali”, latte e mozzarella senza lattosio, yogurt e drink probiotici con fermenti lattici, drink anticolesterolo con steroli vegetali, un’ampia scelta di prodotti per specifiche esigenze, utili al benessere quotidiano del proprio corpo.

– “Senza zuccheri aggiunti”, per scoprire il piacere di una colazione o di una piccola pausa che, senza rinunce al gusto, riducano l’apporto di zuccheri dannosi per la salute.

Pam Panorama lancia il Birrificio, portale dedicato alla birra

Un portale dedicato alla birra, per scoprine segreti e curiosità: si chiama, semplicemente, il Birrificio e lo ha appena lanciato Pam Panorama.

Tempo d’estate, voglia di birra fresca e vendite di “bionde” alle stelle: sembra il momento giusti dunque per puntare sulla bevanda più antica. All’interno del portale è possibile sfogliare tutto il catalogo delle birre che si trovano sugli scaffali dei punti vendita Pam e Panorama; conoscere i birrifici, con dovizia di informazioni sulla loro storia e sul territorio di riferimento; scoprire curiosità grazie al contributo di Lelio e Marianna Bottero, mastri birrai che sono anche a disposizione degli utenti per rispondere a domande e richieste. Non mancano le ricette a base di birra e gli abbinamenti più azzeccati tra birra e cibo, con tante indicazioni ed suggerimenti. Nel sito è anche possibile infine sfogliare e condividere infografiche e cartoline che raccontano in maniera divertente e creativa tanti aneddoti sul mondo del luppolo.

Il viaggio di Pam Panorama nel mondo bio approda a “Fa’ la Cosa giusta!”

Continua il viaggio di Pam Panorama nel mondo di salute e benessere, e approda questo week-end a Milano a Fa’ la Cosa Giusta! la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili che si terrà dal 18 al 20 marzo, dove i prodotti della linea Pam Panorama Bio saranno i protagonisti di cooking show e delle proposte del Bistrot Funny Vegan, la rivista italiana dedicata all’alimentazione vegana. Una selezione dei prodotti di gastronomia vegetale della linea Bio Pam Panorama sarà perciò al centro dei cooking show dello chef stellato Simone Salvini e della blogger vegana Giulia Giunta, del Blog La mia Cucina Vegetale, che li utilizzeranno per la realizzazione delle loro ricette.
La partecipazione della catena a Fa’ la Cosa Giusta! dimostra che l’avanzata del segmento benessere e vegan non è più un mercato di nicchia, ma coinvolge anche le catene generaliste come Pam Panorama, tra le prime insegne italiane a creare una linea private label dedicata ai vegetariani. E la recente apertura a Roma del primo Pam Panorama Bioshop, lo spazio dedicato agli amanti del mondo bio, sottolinea l’impegno di Pam Panorama in questo settore.

 

Pam ritorna a scuola con l’educazione alimentare

L’impegno dell’insegna per la corretta alimentazione proseguirà nei prossimi mesi anche con altri appuntamenti diretti al grande pubblico, fra cui una campagna di digital PR a cui parteciperanno alcune tra le top food blogger del panorama nazionale. Inoltre è stata avviata la seconda edizione di Nutri Il Sapere, il progetto di educazione alimentare sul mondo dei prodotti freschi e biologici che coinvolgerà gli studenti delle scuole primarie italiane direttamente nei punti vendita delle due insegne.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare