CLOSE
Home Tags Panasonic

Tag: Panasonic

Panasonic: evoluzione tech nel retail e nella logistica

Panasonic, che occupa l’ottava posizione a livello globale per i brevetti AI, sta trasferendo decenni di know-how e tecnologie in ambito industriale nello sviluppo di robot destinati a usi domestici o ad applicazioni in ospedali, magazzini, punti vendita e attività agricole. Focus particolare in due ambiti applicativi: logistica e retail. L’elemento comune è una tolleranza pressoché nulla per le inefficienze, ad esempio in caso di spedizioni andate perse o errori di prezzatura, e la difficoltà sempre maggiore di disporre di personale adeguatamente formato, a causa dell’invecchiamento della società. Panasonic offre supporto rispetto a queste esigenze con singoli prodotti o soluzioni complete, parte dell’approccio di innovazione aziendale denominato Gemba Process. Si tratta di un progetto che affonda le radici nell’esperienza nel campo della produzione, nel know-how in materia di sensori e nelle alleanze strategiche dell’azienda, con partnership che coinvolgono aziende del calibro di IBM in Giappone e Blueyonder a livello globale (di cui attualmente Panasonic detiene il 20% delle quote).

Esaminiamo insieme tre  case history emblematiche di questo approccio del Gruppo.

Visual Sort Assist (VSA)

L’aumento del numero delle spedizioni determina a sua volta sia un aumento del tempo necessario per le procedure di smistamento manuale, sia del numero di potenziali errori di smistamento da parte degli operatori. Per dare una risposta pragmatica a queste criticità è stato pensato il  sistema  Visual Sort Assist da utilizzare in  strutture  in  cui  i lavoratori prelevano, spostano o rimuovono articoli, come i  magazzini di produzione e retail e i centri di smistamento e distribuzione. Il sistema combina tecnologie di rilevamento e di proiezione per accelerare il processo di smistamento degli articoli. Attraverso la semi-automazione del controllo degli articoli e dell’instradamento, gli utenti sono in grado di migliorare in modo radicale le operazioni di smistamento, ottimizzando l’intero processo, dalla ricezione dei beni alla prenotazione. I rapidi controlli visivi dei pacchetti con un lettore di codici a barre riducono i tempi dello smistamento e aumentano la capacità produttiva di ciascuna struttura.  Sui   pacchi viene proiettato un codice cromatico o un numero (ovviamente semplice da personalizzare in base ai requisiti specifici del cliente). Una telecamera con riconoscimento degli oggetti – basata sulla tecnologia  sviluppata per la serie GH di fotocamere Lumix di Panasonic – rileva i pacchi e controlla il proiettore, o una serie di proiettori. Gli operatori vedono immediatamente le informazioni proiettate sui pacchi e li smistano di conseguenza. Il sistema Visual Sort Assist completo include la tecnologia del nastro trasportatore, un tunnel di scansione, una connessione ERP e il software di monitoraggio.

Dispositivo indossabile motorizzato

Sviluppato dalla spin-off di Panasonic ATOUN  il dispositivo indossabile motorizzato ATOUN MODEL Y è un robot di nuova generazione lanciato nel 2018. Il suo predecessore, “MODEL A”, è stato introdotto per la prima volta sul mercato nel 2015 ed è in uso  in cantieri, centri logistici, industrie e aziende agricole per alleviare il carico sui fianchi e sulla schiena dei lavoratori quando si piegano per sollevare oggetti pesanti. Model Y è nato per ridurre il carico e la fatica dello staff durante i giochi olimpici di Tokyo, agevolando per esempio il trasporto di pesanti contenitori di bevande o rifiuti o il carico dei bagagli degli atleti sui bus.

Quando l’utente sta sollevando oggetti pesanti, i sensori angolari rilevano il movimento della parte bassa della schiena e i potenti motori del dispositivo riducono la sollecitazione a livello lombare. I risultati dei test confermano l’effetto, con una riduzione del 40% dello stress a carico del muscolo quadrato dei lombi e del 10% a livello della costola più lunga.

Retail: etichette elettroniche a scaffale

Le etichette elettroniche a scaffale di nuova generazione offrono una piena integrazione con i sistemi di gestione del magazzino dei retailer. Inoltre, usandole in combinazione con dei sistemi di telecamere, i retailer possono implementare processi centralizzati per la gestione delle merci esaurite, andando a combinare più punti vendita in un unico sistema. Panasonic distribuisce etichette elettroniche a scaffale dello spessore di 4,74 mm in 14 diverse dimensioni, da 1,6” a 12,2”, con fino a 4 diversi colori di visualizzazione. Gli schermi possono resistere a temperature fino a -20 ° e sono antipolvere. Tutti i dispositivi  sono  connessi attraverso reti  2,4 GHz e SubONE. In base ai requisiti specifici, possono essere forniti con tecnologia Active NFC per essere usati con capacità Flash o con protezione easylock contro il furto delle etichette stesse. Un’altra caratteristica chiave consiste nella possibilità di supervisionare più punti vendita attraverso una singola interfaccia. Alcuni  clienti utilizzano inoltre una funzione chiamata Optipick, che riduce il tempo necessario per la preparazione degli ordini Click & Collect, grazie alla luce LED sulle etichette che mostra l’articolo successivo da prendere. Mediante la visualizzazione di luci LED lampeggianti sulle etichette elettroniche a scaffale, tutti i prodotti parte di uno stesso ordine possono essere associati a un singolo colore assegnato a un dipendente, creando una mappa del negozio per ottimizzare e guidare il prelievo degli articoli, interfacciandosi con le piattaforme ERP, POS e e-commerce.

 

Euronics in Piazza Castello insieme a Coldiretti, per celebrare il Km 0

Euronics è il primo e l’unico sponsor tecnologico di Villaggio Coldiretti, la manifestazione che dà spazio al patrimonio agroalimentare italiano e porta la campagna nel cuore delle città. La partnership avviata nel 2018  si rinnova per la tappa del capoluogo lombardo, nella centralissima piazza Castello, da venerdì 5 a domenica 7 luglio.

Le origini della collaborazione

L’insegna ha colto da tempo l’attenzione degli italiani per un’alimentazione e una cucina sana, puntando quindi ad arricchire e a rinnovare costantemente la propria offerta di piccoli e grandi elettrodomestici che, grazie a innovazioni tecnologiche, permettono di preparare piatti o bevande salutari in tempi brevi, senza compromessi sul gusto e capaci di preservare le caratteristiche nutrizionali degli alimenti. Euronics sarà presente alla manifestazione, che si estenderà su oltre su oltre 200 mila metri quadri, con uno stand di 70 metri quadrati. Durante le tre giornate alcuni chef con piccoli e grandi elettrodomestici selezionati da Euronics, prepareranno piatti e bevande utilizzando prodotti a km zero messi a disposizione dai produttori di Coldiretti e mostreranno concretamente funzionalità e plus degli elettrodomestici per mangiare in modo sano e gustoso, cucinando con facilità e in poco tempo.

Gli hero products
Protagonisti dello stand gli “hero products” di marchi da tempo impegnati nell’innovazione di prodotto e attenti a un approccio healthy, come Cookeo e Companion di Moulinex, la macchina per fare il pane e lo Slow Juicer Frozen di Panasonic, la friggitrice ad aria Air Fryer e il Pasta Maker di Philips, il forno Dual Cook e i piani induzione Virtual Flame di Samsung. L’acqua sarà depurata grazie alle Caraffe Brita e sarà attiva una degustazione di Caffè Borbone.
“La partecipazione al Villaggio Coldiretti conferma la volontà della nostra insegna di essere presente per ogni tipo di cliente e riafferma, ancora una volta, la nostra vicinanza al tema dell’educazione a una sana alimentazione, che passa dalla valorizzazione dei tantissimi prodotti della produzione agroalimentare italiana, ma anche dalla proposta, nei nostri oltre 400 negozi, di prodotti hi-tech pensati per la cucina attenta alla salute, oltre che al gusto”, afferma Alessandro Butali, Presidente di Euronics Italia.

“Oggi è importante raggiungere i consumatori anche al di fuori dei punti vendita e comunicare messaggi che vadano oltre la pura performance del prodotto stimolando così un acquisto non di sostituzione, ma di innovazione. Il Villaggio Coldiretti è la perfetta sintesi di questi obiettivi e il migliore contesto nel quale incontrare un pubblico estremamente vasto ed eterogeneo facendo provare le novità di prodotto e toccare con mano i loro tanti vantaggi grazie alla presenza di chef qualificati e all’utilizzo delle migliori materie prime” aggiunge Andrea Borromeo, Category Manager SDA di Euronics, che conclude: “Questo tipo di iniziativa, in sinergia con le tante attività che vengono organizzate nei nostri store, mira ad accrescere la rilevanza della nostra insegna nei segmenti della food preparation e delle cooking machines. Quale miglior modo di ‘fare cultura’ con questi prodotti mostrandone tutte le peculiarità e consentendo la degustazione del prodotto finito? ”.
I visitatori dello stand Euronics avranno inoltre la possibilità di acquistare nell’area shop dedicata anche attraverso il Digital Store che apre ad un ampio catalogo prodotti. Inoltre, Euronics si propone in questa occasione di far conoscere ai visitatori la Carta Fedeltà Euronics con la possibilità di sottoscriverla in diretta.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare