CLOSE
Home Tags Penny Market

Tag: Penny Market

Penny Market, nuova apertura a Torino in Corso Risorgimento

Una superficie di vendita di circa 550 mq con un format a misura d’uomo che si integra perfettamente nel contesto urbano di riferimento, in prossimità del Museo di Arte Urbana: si presenta così il nuovo spazio Penny Market che domani, 26 maggio, apre i battenti a Torino, in c.so Risorgimento. Il nuovo negozio, per il quale sono stati assunti sei nuovi dipendenti, è affacciato sulla nota “Piazza Risorgimento” sotto la quale vi è lo storico rifugio antiaereo utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale.

Tra i fiori all’occhiello del nuovo Penny una linea di pasticceria e un’intera vasca dedicata alle specialità del territorio e della tradizione locale. Oltre a circa 2000 referenze tra dry e freschi, il nuovo negozio vanta una scelta selezionata anche nel settore non food. Nel nuovo Penny Market la shopping experience è all’insegna dell’italianità e del territorio. Il consumatore trova un vasto assortimento di prodotti nazionali, per una spesa volta a valorizzare – con responsabilità – le eccellenze italiane e locali in ambito food e non.

Il format di Penny rivolge grande attenzione alla sostenibilità, adottando tecnologie con basso impatto ambientale in grado di migliorare la percezione dell’ambiente. L’obiettivo di ottenere la massima qualità riducendo i consumi è stato perseguito installando corpi illuminanti a LED con bassi consumi energetici ed alta resa cromatica e banchi frigoriferi con chiusure vetrate in grado di abbattere i consumi e migliorare il comfort climatico lungo il percorso di acquisto.

Il nuovo punto vendita utilizzerà l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico presente sul tetto ed inoltre per i clienti vi sarà la possibilità di caricare la loro auto elettrica. Queste tecnologie contribuiranno a risparmiare fino a 52.000 kWh annui, traducibili in circa 10 tonnellate equivalenti di petrolio non bruciate ed una mancata emissione di CO2 in atmosfera pari a circa 18 tonnellate.

Penny sostiene e protegge l’impollinazione

Nella giornata mondiale dedicata alle api, Penny Market inaugura presso la propria sede di Cernusco sul Naviglio e presso le piattaforme logistiche di Quattordio e Desenzano gli alveari che hanno dato “casa” a 180.000 api a cui se ne aggiungeranno altre 6.000 in poche settimane.

Gli alveari sono stati posizionati nelle aree verdi dei due centri di distribuzione e nella terrazza della sede dell’azienda multinazionale dall’anima italiana, dove l’amministratore delegato Nicola Pierdomenico ha dato il benvenuto alle nuove colonie insieme al Sindaco di Cernusco sul Naviglio Ermanno Zacchetti.

“…le api svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento degli ecosistemi: l’80% delle piante dipende dall’impollinazione tramite insetti e circa un terzo di frutta e ortaggi dipendono dall’impollinazione operata dalle api. Sono insetti che rappresentano un modello di sostenibilità perché sfruttano i fiori per ricavarne energia e cibo ma restituiscono alle piante l’investimento energetico sotto forma di impollinazione. Gli ecosistemi restano in equilibrio perché le api assicurano alle piante la riproduzione, e quindi risultano ottimi indicatori ambientali, in quanto consentono un monitoraggio indiretto dello stato di salute del territorio circostante…” così spiega Giuseppe Manno, responsabile di Apicultura Urbana, azienda specializzata nella creazione di arnie e alveari proprio in ambiente cittadino, partner di Penny per questo progetto di valore. Apicultura Urbana ha selezionato per Penny le aree e i tempi, e fornito il know-how per convivere con gli insetti in modo da promuovere il loro indispensabile lavoro ambientale.

Con “Viviamo Sostenibile” Penny abbraccia tre aree fondamentali dell’approccio etico verso l’ambiente, i prodotti e la responsabilità sociale. “Adottare” 180.000 API nei propri luoghi di lavoro è di certo un piccolo gesto; ma fatto con coerenza e determinazione in una sfida, quella della sostenibilità, che Penny ha accolto con impegno e che vuole vincere ogni giorno, proprio partendo da gesti concreti.

Anche grazie alle api ospitate Penny riuscirà a produrre circa 300 barattoli di miele che l’azienda venderà simbolicamente a marchio privato Apenni proprio per reinvestire il ricavato in successive operazioni di supporto all’ambiente, all’impollinazione e quindi alla vita di tutti noi.

Penny, oggi nuova apertura sulla sponda comasca del lago

Penny Market conferma la volontà di crescere non solo attraverso l’apertura su tutto il territorio italiano di nuovi punti vendita, ma anche attraverso acquisizioni. Ne è testimonianza l’apertura odierna dello store ex Leader Price di Gravedona ed Uniti, che rappresenta un negozio altamente strategico per la sua geo localizzazione a forte transito turistico-internazionale.

Non si arresta la crescita del brand che, sostenuto dal gruppo REWE, conferma ormai da qualche anno un forte tendenza a rinnovarsi, consolidarsi sul territorio e avvicinarsi al cliente con servizi quali la macelleria e la gastronomia servita; costante risulta il miglioramento della customer experience e la semplificazione dei processi, anche e soprattutto quelli, come il servizio di home delivery Penny A Casa già consolidato nella grandi città, che sono sostenuti da innovazione, tecnologia e un approccio sostenibile.

La presenza Penny Market in Lombardia arriva a 94 punti vendita e a indossare la maglia rosso Penny sono oggi i 10 ex collaboratori Leader Price di Gravedona ed Uniti che, a seguito di una operazione di acquisizione degli spazi proprio da parte di Penny Market, possono ora iniziare, insieme ai nuovi assunti, il percorso di formazione e sviluppo che PENNY ha studiato per le sue persone.

Il nuovo Penny Market che apre oggi a Gravedona è il primo punto vendita della catena sulla sponda comasca del lago, cui mancava un’offerta di tipo discount. Lo store, situato sulla SS340, riveste notevole importanza quale collegamento tra la parte bassa del lago di Como, Valchiavenna, Valtellina e Svizzera e con i suoi circa 700 mq di superficie di vendita, andrà a servire il bacino di utenza del comune di Gravedona ed Uniti e tutti i comuni contermini.

Puntare sui prodotti italiani valorizzando il territorio e le eccellenze locali è ormai un asset distintivo delle nuove aperture del brand. Lo spazio avrà la macelleria Penny che punta sulla qualità della carne italiana, il Bake-off e quindi il pane sfornato caldo tutti i giorni, una vasca dedicata al pesce fresco e una alla pasticceria. L’attuale assortimento di oltre 2500 referenze punta sui prodotti italiani e regionali di qualità, presenti per più del 75% del totale, in un interessante mix tra private label e top brand, a cui si associa una funzionale selezione non-food.

Penny Market, arriva una linea dedicata al mangiar bene

Il viaggio di valore che Penny da tempo porta avanti nel mondo della sostenibilità abbraccia anche e soprattutto il mondo food. Un’attenzione all’alimentazione che con Welless trova soddisfazione grazie ad un’esclusiva linea di prodotti nati per costruire benessere, attraverso una dieta attenta ed equilibrata che però mai trascuri il gusto.

Per i suoi clienti, Penny riesce con Welless a vincere la sfida del “buono e sano insieme”. Una chiara comunicazione sulle confezioni permette di scegliere velocemente tra prodotti ad alto contenuto proteico, ricchi di fibre, vegetali, senza lievito, probiotici… in una proposta completa che va dai salumi allo yogurt greco, dal pane azzimo al tonno, dai biscotti ai succhi di frutta, tutti studiati e preparati con lo scopo di essere prodotti alimentari sani, equilibrati e allo stesso tempo gustosi. È una linea per tutti, senza distinzioni, perché non rinunciando a nulla, garantisce proprio nella quotidianità la possibilità di costruire un benessere generale che passa attraverso l’equilibrio dei prodotti Welless e al piacere del loro gusto.

Penny accompagnerà il lancio della linea con una campagna di comunicazione social, media, press e TV che riserverà sorprese sul piccolo schermo anche grazie alla testimonial del brand. Incontri e webinar formativi sulla sana alimentazione saranno poi un valore aggiunto sia per i collaboratori di Penny che per gli stakeholder e addetti ai lavori.

“Sono convinta che il benessere passi da uno stile di vita equilibrato – afferma Monica Dimaggio, responsabile Private Label e coordinatrice per la sostenibilità – da una sana alimentazione ma anche dai piccoli e grandi piaceri della vita e il gusto di quel che mangiamo è uno di questi. Sono davvero soddisfatta di questo risultato per Penny , che ha saputo coniugare la salute dell’alimentazione al piacere della tavola, con una linea trasversale, dedicata a tutti”.

La linea Welless entra quindi di diritto nel percorso “Viviamo Sostenibile” che Penny porta avanti in tema di sostenibilità attraverso i propri prodotti, la lotta allo spreco alimentare, l’attenzione all’ambiente e al risparmio energetico e, per l’appunto, verso le persone, i propri clienti e le comunità in cui opera.

Penny e Katia Follesa, da domani on air il nuovo spot

Da domani andrà in onda il nuovo spot che Penny ha voluto con la sua testimonial Katia Follesa. È una storia nata e confermata con successo che è già al suo terzo anno.

Per questo nuovo spot declinato in due divertenti episodi, per la brillante Katia Follesa è stato individuato e cucito a misura un plot in grado di comunicare in tono friendly, divertente e ironico, l’esperienza appagante che ogni consumatore può vivere in ciascun punto vendita Penny. Il format è ormai diventato un classico dell’advertising italiano grazie alla sua riconoscibilità e all’altissimo gradimento da parte del pubblico e degli stakeholder coinvolti.

Il concept strategico è stato ulteriormente affinato, e lo sviluppo creativo ha dato vita ad un vero e proprio format: una sorta di Sit-Com in più episodi, attraverso i quali Katia Follesa fa emergere i valori peculiari di Penny anche come risposta alle esigenze di consumatori sempre più attenti.

Oggi la spesa ha un ruolo cruciale nell’economia delle famiglie italiane. I consumatori italiani si confermano, infatti, tra i più esigenti in Europa: la loro attenzione alla bontà dei prodotti, alla scelta, al servizio, alla freschezza, è massima. Ma allo stesso tempo sono sempre più attenti al benessere e alla salute generata dalla buona alimentazione, e tutto questo senza mai dimenticare la convenienza.

Ed ecco che Katia Follesa nella sua divertente interpretazione in cui rappresenta contemporaneamente vari approcci alla spesa, ci illustra l’esperienza appagante che ogni consumatore può vivere in ciascun punto vendita Penny, dando vita a due episodi memorabili; nel primo vedremo l’attrice superare una vera e propria “mission impossible”: la sfida portafoglio! Ovvero fare una spesa di alta qualità, nel massimo della economicità. Nel secondo episodio, scopriremo una Katia attentissima al benessere fisico e, guidati dalla sua dinamica e irresistibile comicità. Per questo spot, PENNY ha scelto di far recitare i suoi reali collaboratori di negozio, che interagiscono con una Katia genuina e disponibile che non si sottrae neppure per “strizzare l’occhio” al nuovo logo Penny.

“Katia è ormai parte integrante della famiglia Penny – ci conferma l’amministratore delegato Nicola Pierdomenicoquasi più per come è, vicina e semplice, che per gli straordinari spot che riesce a rappresentare per noi. È una collaborazione nata con entusiasmo sia lato PENNY che lato artista e i progetti vengono sempre condivisi, risultando di successo, proprio perché il risultato di un appassionato equilibrio tra rigore del business e valori umani, trasmessi egregiamente da un indiscutibile talento artistico”.

Dal 13 aprile lo spot sarà visibile anche attraverso il sito www.pennymarket.it, mentre il piano di lancio ufficiale della nuova campagna sarà declinato, con tempistiche differenti, sui media offline, canali TV e radio, online, social e digital media.

Penny Market: ancora tre nuove aperture

Aprono i battenti tre nuovi punti vendita PENNY Market, rispettivamente ad Andria, Olginate e San Giovanni in Persiceto.

Lo store di Andria, che ha una superficie di mq. 1.100, è situato in centro città, a circa 200 metri dalla stazione ferroviaria, e intende soddisfare la domanda e i servizi propri di un discount di prossimità. Sorge a seguito di una riqualificazione dell’immobile ed è il secondo punto vendita PENNY in città, il cinquantesimo nella regione Puglia.  

Apertura ex novo per gli spazi di Olginate, 900 mq circa, che ha come caratteristica quella di puntare sull’italianità della propria offerta: sono oltre il 70% infatti i prodotti italiani e del territorio in assortimento. Questo nuovo punto vendita è il secondo che si affaccia sul lago di Lecco.

900mq di superficie di vendita e un assortimento che vanta quasi il 90% dei fornitori con sito produttivo sul territorio nazionale sono il biglietto da visita del punto vendita di San Giovanni in Persiceto, che sorge su spazi da sempre adibiti alla grande distribuzione organizzata, e quindi punto di riferimento per la clientela della zona.

Minimo comune denominatore di tutti e tre gli store è l’attenzione alla sostenibilità, in quanto sono state adottate tecnologie con basso impatto ambientale in grado di migliorare la percezione dell’ambiente, come ad esempio l’uso di corpi illuminanti a Led ad alta resa cromatica e bassi consumi, banchi frigoriferi con chiusure vetrate in grado di abbattere i consumi e migliorare il comfort climatico lungo il percorso di acquisto.

CASH26 amplia la sua rete grazie alla partnership con Penny Market

CASH26 consolida la presenza in Italia espandendosi al Centro-Sud grazie alla nuova partnership con Penny Market. 

N26, nata ormai 5 anni fa con l’obiettivo di rivoluzionare il tradizionale mondo bancario, offre così un’ulteriore soluzione pratica e flessibile per tutti i clienti italiani, permettendo di prelevare e depositare all’interno dei supermercati convenzionati. Il nuovo servizio è fornito grazie alla collaborazione con viacash ed è attivo da oggi in 386 negozi Penny Market sul territorio nazionale.

Per usufruire di CASH26, i clienti di N26 dovranno semplicemente generare dalla propria app un codice a barre, scegliendo tra deposito o prelievo. Successivamente, un addetto alla cassa dello store convenzionato eseguirà la scansione, permettendo il deposito o il prelievo dell’importo richiesto. A operazione conclusa, il saldo del conto viene aggiornato in tempo reale. Sul fronte dei costi, i prelievi sono gratuiti fino ai €900 giornalieri (massimo €200 a transazione) e i depositi invece fino a €100 mensili – dopo i quali il servizio prevede una commissione dell’1,5% – e hanno un tetto massimo giornaliero di €999 (minimo 50€ a operazione). 

“L’implementazione di CASH26 è in linea con il nostro obiettivo di rendere l’esperienza bancaria sempre più piacevole e pratica per tutti i 5 milioni di clienti che contiamo a livello globale, offrendo servizi ad alto valore aggiunto sviluppati insieme a partner locali” commenta Andrea Isola, General Manager Italia di N26. “È vero che gli italiani sono ancora legati al contante, tuttavia i dati evidenziano una crescente propensione verso i pagamenti digitali poiché i clienti cominciano a comprenderne in toto i vantaggi. Ad esempio, grazie ai servizi di N26, i clienti possono sempre tenere sotto controllo il proprio budget dall’applicazione, così da non avere mai brutte sorprese. Il nostro obiettivo è, quindi, affiancare i clienti in un percorso verso le transazioni esclusivamente digitali, offrendo tutti gli strumenti e i comfort necessari” conclude Andrea Isola.

“viacash permette ai nostri partner bancari di diventare una vera e propria banca di prossimità senza la necessità di una presenza fisica sul territorio. N26, con l’implementazione di CASH26, ha portato un caso concreto di come può essere utilizzata al meglio l’infrastruttura viacash e i risultati in termini di transato e utilizzo stanno confermando quanto gli utenti finali apprezzino l’immediatezza della soluzione complessiva, che di fatto porta ad una vera e propria digitalizzazione del contante. Grazie al nostro recente accordo con Penny Market possiamo offrire una rete di oltre 500 punti vendita integrati e contiamo di aumentare la capillarità della nostra infrastruttura drasticamente nei prossimi mesi sia in Italia che a livello Europeo” commenta Flavio De Laurentis, General Manager Italia di viacash.

 

Palermo: si inaugura il primo pdv ex SMA acquisito da PENNY Market

Si inaugura a Palermo, in via Sciuti 110 il primo dei tre punti vendita ex SMA acquisiti da PENNY Market lo scorso mese di dicembre nel capoluogo siciliano.

Apripista delle aperture, il punto vendita di via Sciuti, vanta una superficie di 652 m². Seguirà poi giovedì 6 febbraio l’inaugurazione del PENNY Emilio Greco, situato nelle adiacenze di via Emilio Greco, che con i suoi 963m² è il più grande dei tre punti vendita, e infine l’apertura prevista per il prossimo 13 febbraio del PENNY di via Alfieri, che vanterà una superficie di vendita di 722m².

A seguito dell’operazione, tutti i 29 dipendenti ex SMA sono stati riassorbiti attraverso un percorso di formazione per apprendere le modalità operative proprie del segmento discount, attraverso la valorizzazione delle specifiche competenze di ciascuno risorsa.

Afferma Willy Marino Area Manager Sicilia: “Queste aperture testimoniano la volontà di PENNY Market Italia di puntare i riflettori sul territorio siciliano, che ha chiuso il 2019 con un giro d’affari pari a quasi 90 milioni di euro, con una crescita di circa il 15% rispetto all’anno precedente. Palermo, che con questi nuovi negozi raggiunge un totale di 7 punti vendita, è la conferma che la strategia è quella di prediligere i centri abitativi nelle aree metropolitane”. “Contiamo di investire nella Regione circa 30 milioni di euro nei prossimi tre anni – prosegue Marino – con un incremento in termini occupazionali che è possibile stimare in circa 150 nuove assunzioni”.

 

Penny Market Italia sceglie di stare vicino ai produttori locali

Penny Market Italia sceglie di essere VICINO al territorio, alla qualità regionale e  alla piccola-grande produzione locale di frutta e verdura, avvicinandosi, di fatto, anche ai propri clienti, garantendo loro la qualità della vicinanza, la qualità della passione degli imprenditori locali.

Dalla Lombardia alla Toscana, dal Veneto alla Sicilia, quella di collaborare con i produttori regionali è una scelta consapevole di Penny a sostegno proprio del paese in cui opera; un’alleanza di qualità, fondata sui valori della tradizione agricola Italiana, sull’impegno reciproco di annullare le inutili – e spesso non sostenibili – distanze tra l’origine del prodotto e la tavola dei nostri consumatori.

L’assortimento, destinato ad ampliarsi ulteriormente, si compone di circa 25 referenze, espressione dei migliori prodotti regionali italiani come i datterini siciliani, il cardoncello pugliese o il melone toscano. Inoltre, l’offerta si alterna a seconda delle stagioni, ad ulteriore dimostrazione dell’impegno di Penny Market nella soddisfazione delle richieste dei propri clienti che confermano sempre più di apprezzare i prodotti a marchio vicini alle realtà locali e al territorio.

“Più territorio, più rispetto, più sostenibilità, più VICINO” è il claim del nuovo impegno di Penny Italia con i propri consumatori e i propri produttori.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare