CLOSE
Home Tags Puglia

Tag: Puglia

Spettacoli Alla Frutta, il gruppo Megamark porta un po’ di teatro nei superstore pugliesi

Si chiama Spettacoli Alla Frutta il format pensato per raccontare le eccellenze ortofrutticole italiane che il Gruppo Megamark di Trani, realtà attiva nella distribuzione moderna con oltre 500 punti vendita nel Mezzogiorno, metterà in scena in alcuni superstore Famila del territorio.

Spettacoli Alla Frutta è un innovativo show per comunicare in maniera divertente e coinvolgente le proprietà dell’ortofrutta italiana interagendo con i consumatori e rendendo speciale l’esperienza di acquisto, oltre che un modo per riconoscere e valorizzare la qualità delle eccellenze, frutto del lavoro dei produttori e dei coltivatori agricoli italiani. Ogni prodotto prenderà vita assumendo, tramite attori professionisti, le sembianze di un personaggio fantastico, con performance inedite e divertenti; gli attori interagiranno con i clienti per le corsie del superstore raccontando la loro storia, ricordando i benefici di una dieta ricca di frutta e verdura e l’importanza di consumi sostenibili e senza sprechi, per poi coinvolgerli, in una atmosfera da musical, nel gran finale con un momento musicale collettivo.

Gli appuntamenti, gratuiti, sono in programma il 5 luglio al Famila di Terlizzi (alle ore 10 e alle 11.30) e a quello di Molfetta (alle 16.30 e alle 18) e il 6 luglio al Famila di Bisceglie (alle ore 10 e alle 11.30) e Giovinazzo (alle 16.30 e alle 18); a Bari sono previsti il 7 luglio al Famila via Livatino (alle 10 e alle 11.30) e a quello di via della Resistenza (alle 16.30 e alle 18) e l’8 luglio al Famila di via Conte Giusso (alle 10 e alle 11.30) e a quello di via Gentile (alle 16.30 e alle 18). Nella tappa di Giovinazzo è prevista anche la partecipazione della influencer e travel blogger Manuela Vitulli.

Cibo rumeno sugli scaffali, c’è inclusività dietro l’iniziativa di Pascar

Quando si è costretti a vivere lontani dal proprio Paese di origine la prima cosa che viene a mancare è il cibo, i piatti e gli ingredienti della tradizione che difficilmente si possono trovare in una nazione diversa. D’altronde noi italiani siamo i primi a reclamare la pasta, il caffè e tutte le prelibatezze dello Stivale.

Partendo da questi presupposti Pascar srl, socio del Consorzio Coralis con 15 punti vendita distribuiti nella provincia di Taranto, ha deciso di introdurre 33 referenze di origine rumena: dai condimenti ai contorni di verdura, dai secondi di carne agli snack dolci per finire con i semi di zucca da sgranocchiare al pomeriggio e alla sera come da tradizione.

“Secondo i dati ISTAT, a gennaio 2022 Taranto conta 4.117 romeni residenti” commenta Carmine Passarelli, responsabile marketing del Gruppo Pascar, che ha introdotto le 33 referenze nei punti di vendita di Taranto Via Generale Messina, Pulsano Via Costantinopoli e Grottaglie via Leoncavallo. “Non ci aspettavamo un’alta vendita di questi prodotti ma abbiamo dovuto ricrederci. Il passaparola tra i cittadini rumeni e la curiosità degli italiani stessi che acquistano per provare nuovi cibi hanno stupito tutti”.

“Sono sempre molto colpita e felice per l’intraprendenza dei soci del Consorzio Coralis e di vedere quanto il significato di prossimità, cioè di vicinanza, sia declinato nei modi più concreti e originali” ha detto Eleonora Graffione, Presidente del Consorzio, nel commentare l’iniziativa di Pascar.

Risulta simpatica anche la comunicazione scelta per presentare l’iniziativa: una bandiera della Romania sullo sfondo e un testo completamente in rumeno senza traduzione in italiano, quasi a voler dedicare l’attenzione solo ai clienti rumeni (potenziali) che vivono a Taranto e provincia.

Inaugurato un nuovo Famila Superstore ad Acquaviva delle Fonti (Bari)

Ad Acquaviva delle Fonti ha aperto un nuovo Famila Superstore, appartenente alla rete di pdv affiliati del Gruppo Megamark di Trani. Il punto vendita, ubicato in via Monsignor Laera n. 205, conta la presenza di 35 addetti ed è stato realizzato con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale grazie all’uso di attrezzature di ultima generazione, banchi frigo chiusi ad alta efficienza energetica e luci a led che consentono di dimezzare consumi ed emissioni.

La nuova struttura, di circa 1.100 metri quadri di superficie, presenta ambienti interni spaziosi e un parcheggio per 100 posti auto. A disposizione dei clienti tutte le aree del fresco: ortofrutta, gastronomia, panetteria, macelleria; nel reparto ortofrutta un vasto assortimenti di frutta e verdura, anche biologica, oltre a confezioni salva igiene pronte da gustare e cucinare. In gastronomia prodotti gourmet ed eccellenze nazionali e locali garantite DOP e IGP, in panetteria produzione in loco di pane e focacce assortite, sfornate in diversi momenti della giornata e in macelleria un vasto assortimento di carne selezionata e controllata oltre che piatti pronti da cuocere. Ad arricchire l’offerta anche specialità ittiche da asporto. Ampio spazio è dedicato ai prodotti per vegetariani, vegani, proteici e senza glutine.

Il supermercato è dotato di casse veloci e digital infopoint per consultare gli ingredienti dei preparati, verificare i prezzi e prenotare il proprio turno ai banchi assistiti. Sul sito www.prenotaeritira.it sarà inoltre possibile acquistare piccoli elettrodomestici, casalinghi e oggetti per il tempo libero da ritirare e pagare nel punto vendita senza spese di spedizione.

«Siamo davvero felici di portare anche ad Acquaviva delle Fonti un Famila Superstore di ultima generazione, con un’ampia gamma di prodotti e servizi. Oggi più che mai, continua il nostro impegno di rendere accessibile la spesa di qualità al maggior numero di persone» commenta Giovanni Sicolo, il Direttore Vendite Franchising del Gruppo.

Riapre il punto vendita Despar di Ostuni dopo i lavori di restyling

Al piano di restyling di Despar Centro-Sud si aggiunge una nuova riapertura che ha visto protagonista il punto vendita Despar di Ostuni in Via Diaz 17.

All’interno dello store, che si estende su una superficie di vendita ampliata pari a 487 mq, sono stati riorganizzati i reparti a disposizione della clientela, nel segno della modernità e degli alti standard qualitativi previsti da Despar Centro-Sud come l’ortofrutta, la salumeria, la macelleria e la panetteria. Tra le novità spicca anche un assortito reparto di gastronomia self-service, con servizio take away.

Importante l’attenzione alla sostenibilità: la struttura infatti è dotata di impianti di illuminazione a led e di impianti del freddo a Co2 che sfruttano una tecnologia di refrigerazione di ultima generazione, permettendo l’efficientamento energetico ed elevati standard di affidabilità e sicurezza.

«Il nostro piano di riammodernamento della rete sta proseguendo costantemente con interventi mirati a dotare le regioni da noi presidiate di punti vendita all’avanguardia sotto il profilo dell’assortimento e della qualità dei servizi. Anche la clientela di Ostuni potrà usufruire di tutte le peculiarità dell’insegna Despar e apprezzare le nuove referenze dedicate» spiega Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore delegato di Maiora.

Riapre il Famila Superstore di Monopoli dopo lavori di restyling

Ha riaperto al pubblico ieri, giovedì 2 marzo, il Famila Superstore di Monopoli, punto vendita del Gruppo Megamark di Trani. La ristrutturazione, per un investimento di oltre 5 milioni di euro e 60 occupati (di cui 20 nuove assunzioni), rientra nel piano industriale 2022-2024 da oltre 50 milioni di euro, con otto nuove aperture di superstore, dodici ammodernamenti, una piattaforma logistica e 300 nuove assunzioni.

Il superstore, ubicato in via Conchia 1, è stato rinnovato e adeguato agli altri Famila del Gruppo con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, grazie all’uso di infissi termici a risparmio energetico e isolamento acustico, banchi frigo chiusi ad alta efficienza energetica e luci a led. Novità assoluta è il Bistrò Famila, uno spazio wi-fi free interno al punto vendita, pensato per offrire alla clientela una colazione con caffè 100% arabica, sfiziosi aperitivi e una pausa pranzo con una vasta scelta di primi e secondi piatti, preparati all’interno di una cucina visiva con prodotti freschi e stagionali.

«Continua il percorso di ammodernamento dei nostri punti vendita – dichiara il cavaliere del lavoro Giovanni Pomarico, presidente del Gruppo Megamark – sempre più orientato verso la sostenibilità ambientale che, in questo momento di crisi energetica, dovrebbe rappresentare una priorità per tutti. Allo stesso tempo portiamo avanti l’impegno verso i nostri clienti, con l’offerta di una spesa di qualità e servizi sempre più attenti alle loro esigenze».

La nuova struttura, di circa 1.400 metri quadri di superficie, presenta ambienti interni spaziosi e un parcheggio per circa 150 posti auto; a disposizione dei clienti tutte le aree del fresco (ortofrutta, gastronomia, panetteria, pescheria, macelleria) e un servizio di prenotazione di piatti pronti, con produzione in loco di focacce assortite, sfornate in diversi momenti della giornata. Ad arricchire l’offerta, una selezione di vini in un angolo enoteca dedicata con vetrine refrigerate, una selezione di birre pregiate e uno spazio dedicato a una vasta gamma di capsule, cialde, tisane e infusi. Ampio spazio, inoltre, è dedicato ai prodotti per vegetariani, vegani e a quelli proteici.

Il supermercato è dotato di casse veloci e automatiche e digital infopoint per consultare gli ingredienti dei preparati, verificare i prezzi e prenotare il proprio turno ai banchi assistiti; prevista, inoltre, la sanificazione quotidiana ad ozono di ogni reparto. Sul sito www.prenotaeritira.it sarà inoltre possibile acquistare piccoli elettrodomestici, casalinghi e oggetti per il tempo libero da ritirare e pagare nel punto vendita senza spese di spedizione.

La pasta Granoro premiata agli Italy Food Awards

La linea Granoro “Dedicato” è stata premiata nella categoria “pasta secca” in occasione della prima edizione degli Italy Food Awards, un riconoscimento ideato dall’Associazione Italy Food Awards e promosso da Crai col patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole. Il premio è dedicato all’industria dell’agroalimentare italiana che si propone di celebrare l’impegno e la competenza delle aziende del settore.

Un successo andato in scena lo scorso 18 febbraio a Villa Renoir a Legnano (Mi) con aziende di eccellenza premiate di oltre dieci categorie merceologiche arrivate da tante regioni italiane, dalla Sardegna alla Sicilia passando per Calabria, Marche, Molise, Abruzzo, Piemonte, Toscana, Emilia Romagna, Veneto, Lombardia, Puglia e Umbria.

Prodotto, sostenibilità, packaging e impegno nella diffusione dei prodotti tipici sono stati i criteri previsti per la valutazione dei candidati, selezionati da una giuria di esperti che ha valutato la bontà dei prodotti e la loro conformità a quelli messi in vendita. Nelle scorse edizioni regionali (giunte tra la terza e ottava edizione) sono state oltre 1200 le aziende iscritte nelle varie categorie. Un riconoscimento atteso dall’industria dell’agroalimentare e che mai prima d’ora ha visto premiare un numero così importante di categorie alle quali ha fortemente creduto anche il Ministero delle Politiche Agricole, che da quattro anni riconferma il suo patrocinio.

Per Granoro questo importante riconoscimento rappresenta un’ulteriore conferma della propria politica aziendale. «Apprezziamo – spiegano da Granoro – l’idea di valorizzare e tutelare le piccole e grandi imprese che realizzano le specialità che hanno reso l’Italia celebre nel mondo. Questo riconoscimento ci inorgoglisce e ci sprona a proseguire il nostro impegno per la produzione di prodotti di qualità».

Primark sbarca in Puglia a fine gennaio

Prosegue il processo di riqualificazione della commercializzazione per il Gruppo Ethos (consulting company partecipata da Conad Adriatico e PAC2000A) che ufficializza un progetto in cantiere da oltre un biennio ma la cui concretizzazione è stata rallentata dalla pandemia: il prossimo 31 gennaio Primark arriverà al Centro Commerciale Casamassima, a pochi chilometri da Bari. Brand irlandese fondato nel 1960 e presente in 14 Paesi tra Europa e Stati Uniti, Primark apre dunque il suo quarto punto vendita nel Sud Italia dopo Catania, Chieti e Caserta: 14 in tutta Italia.

Questa apertura rientra in un progetto più ampio che ha coinvolto anche l’attuale ristrutturazione dello Spazio Conad. Ethos ha affrontato temi complessi: dalla commercializzazione all’assistenza nelle azioni di marketing territoriale, dalla gestione dei rapporti nella multiproprietà dell’asset alla gestione delle promiscuità fisiche della struttura sino alle operazioni di apertura e al pilotage dell’unità.

“In qualità di leasing manager sono orgoglioso di aver avuto l’opportunità di lavorare in prima linea su questo progetto che nasce a fine 2019, quando sono stati attivati i primi contatti con Primark. L’operazione è quella di una più ampia azione di real estate di Conad Adriatico che, anche tramite Ethos, si è occupato come soggetto principe della nuova valorizzazione della quota di proprietà dell’asset, con investimenti diretti e non limitati alla sola commercializzazione. Parliamo quindi anche del progetto di restyling completo del punto vendita a marchio Spazio Conad, con l’inserimento all’interno del reparto della ristorazione, un’operazione che rafforza la fiducia e la scelta fatta sull’asset” dichiara Fabio Spinozzi, Responsabile Leasing Ethos.

Per fine gennaio dunque l’asset gestito da Ethos presso il Centro Commerciale Casamassima comprenderà Spazio Conad e il nuovo store Primark per una G.L.A. complessiva di circa 26.000 mq di cui 6.000 mq assorbiti dal nuovo tenant.

Granoro rinnova la partnership con MasterChef Italia

Granoro rinnova la propria presenza in tv al fianco del cooking show più famoso d’Italia, chiudendo il 2022 con una partnership nazionale prestigiosa. MasterChef Italia ha voluto portare la pasta di filiera 100% pugliese Granoro “Dedicato” nella dispensa della nuova edizione del programma al via oggi, giovedì 15 dicembre, su Sky e in streaming su NOW.

Il programma vedrà ancora una volta la presenza dei tre grandi Chef Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli a fare da padroni di casa. Durante le prove in Masterclass gli aspiranti chef scopriranno un po’ di sé stessi in ogni piatto di pasta. Un viaggio di sapori che custodisce bellezza e gusto inaspettati.

“Dedicato”, che ha da poco festeggiato i suoi primi 10 anni di vita, è il frutto di un ambizioso progetto di filiera voluto da Granoro e nato nel 2012, che oggi coinvolge oltre 340 piccole aziende agricole pugliesi per produrre pasta con grano duro di altissima qualità, coltivato nel territorio pugliese. È il risultato di un lungo lavoro, un percorso fatto di persone, che insieme hanno condiviso idee, visioni, si sono impegnate ed hanno lavorato per un obiettivo comune: produrre grano duro da cui ottenere una pasta eccellente tutta pugliese, dal campo alla tavola.

«Essere anche quest’anno al fianco di un programma televisivo di riferimento per gli appassionati di cucina rappresenta nuovamente una opportunità unica e speciale per portare all’interno del più noto cooking show e nelle case di milioni di italiani l’unicità della nostra pasta di filiera 100% Puglia sulla quale la nostra azienda punta fortemente per il futuro» commenta l’Amministratore Delegato di Granoro Marina Mastromauro.

Eventi e degustazioni per i 15 anni di Altasfera Molfetta

Tappa importante per il punto vendita Altasfera di Molfetta, punto di riferimento nel territorio e punto di forza dell’insegna attiva nel cash&carry nel Centro-Sud, che si presenta ai suoi clienti in una veste completamente migliorata.

Il restyling segue il format innovativo che caratterizza i punti vendita Altasfera, la cui mission risiede nel potenziare sempre di più l’esperienza del cliente, evidenziando aree dedicate all’enoteca e ai reparti freschi. La novità è rappresentata dall’esaltazione delle Attrezzature Professionali, alle quali è stato dedicato un intero reparto che propone tutto l’occorrente necessario per gli specialisti dell’Ho.Re.Ca.

Altasfera Molfetta, con circa 20 collaboratori e oltre 11.000 referenze in assortimento tra articoli Food e Non Food, si è consolidato in questi 15 anni, applicando una visione finalizzata al concetto di prossimità, all’offerta di servizi e massima qualità nei confronti della clientela.

Maiora propone, in occasione di questo prestigioso traguardo, una serie di eventi e degustazioni gratuite, pensate per far conoscere alla clientela professionale i nuovi assortimenti, impreziositi dalla proposta di prodotti di alta qualità e da diverse referenze promozionate.

Si parte il 16 e 17 novembre con la degustazione di pizze, insaporite da prodotti sott’olio e accompagnate da una selezione di birre fornite da diversi partner e fornitori. Si proseguirà il 21 e 22 novembre con la degustazione di vino, salumi e carpacci. I festeggiamenti si concluderanno il 23 e 24 novembre con la degustazione aperitivo a base di snack e freschi cocktail.

«Si tratta di un compleanno speciale per questo storico punto vendita – spiega Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Maiora – perché in questi 15 anni abbiamo sempre trasmesso la nostra attenzione per le esigenze della clientela e profuso il massimo impegno per ricercare prodotti in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza».

Maiora ha all’attivo 7 cash & carry ad insegna Altasfera a Corato, Molfetta, Manfredonia, Laterza, Crotone, San Cesario e Monopoli. Altasfera è il cash & carry ideale per offrire un servizio su misura a tutti gli operatori del settore Ho. Re. Ca. e del dettaglio tradizionale, grazie alla disponibilità di oltre 10.000 articoli, dai brand più noti a quelli esclusivi con marchio Altasfera, volti a soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei gestori di hotel, ristoranti e catering.

A Massafra (Taranto) inaugura il nuovo Eurospar

Despar Centro-Sud amplia la propria presenza in Puglia raggiungendo l’area jonica della Regione con l’apertura di un nuovissimo Eurospar nella Città di Massafra. Per Maiora, concessionaria del marchio Despar nel Centro-Sud, si tratta di una prima importante presenza nel territorio tarantino, area strategica per la Puglia.

L’Eurospar (ubicato in Via Napoli), si estende su una superficie di 865 mq destinati alla vendita, all’interno sono presenti numerosi e moderni reparti a disposizione della clientela, come l’Ortofrutta, Salumeria, Panetteria, Macelleria e Pescheria.

Despar Centro-Sud, inoltre, ha puntato la propria attenzione sulla sostenibilità, dotando la struttura di impianti di illuminazione a Led e di impianti del freddo a CO2 che sfruttano una tecnologia di refrigerazione di ultima generazione, permettendo l’efficientamento energetico ed elevati standard di affidabilità e sicurezza. Il punto vendita, con un team di circa 30 addetti, è dotato di un ampio parcheggio esterno.

«Il nostro progetto di espansione della rete – spiega Pippo Cannillo Presidente e Amministratore Delegato di Despar Centro-Sud – si arricchisce con una nuova presenza nell’area jonica, che riteniamo strategica. La clientela di Massafra da oggi potrà usufruire di tutta la vasta gamma presente nei nostri supermercati, oltre che della massima qualità e attenzione ai dettagli, per rendere la spesa quotidiana un’esperienza pienamente soddisfacente».

Con l’apertura dell’Eurospar di Massafra, Maiora supera quota 160 punti vendita in Puglia (tra diretti e franchising) ampliando il proprio presidio nella Regione e nel Mezzogiorno.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare