CLOSE
Home Tags Raccolta

Tag: raccolta

Sigma e Sisa, partono le nuove short collection

Sono partite le raccolte punti che coinvolgono circa 600 punti vendita Sigma e 250 negozi Sisa e vedono protagonisti i prodotti di due brand italiani dedicati alla tavola. Entrambe le attività promo, della durata di 12 settimane, saranno supportate da materiale POP.

La primavera si avvicina ed è tempo di short collection per le insegne del Gruppo D.IT-Distribuzione Italiana, con le consuete raccolte punti. La proposta, questa volta, è dedicata agli articoli per la tavola di due eccellenze del made in Italy: Sigma propone infatti le creazioni di Bitossi Home mentre Sisa quelle di Keep Me. Le due iniziative – a cui aderiscono circa 600 punti vendita Sigma dei Cedi Realco, Consorzio Europa, San Francesco e Cedi Sigma Campania e 260 negozi Sisa dei Cedi DSCS, Sisa Supercentro, Europa Commerciale e Sisa Sicilia – si concluderanno il 15 maggio prossimo.

In entrambi i casi si tratta di una raccolta punti che prevede la consegna di un bollino per ogni 10 euro di spesa, in versione cartacea per Sigma e digitale per Sisa, per poter ricevere, al raggiungimento dei target (10, 15, 20 o 25 punti) e con l’aggiunta di un contributo economico, il corrispondente prodotto.

Nato nel 2007 a Montelupo Fiorentino, in Toscana, Bitossi Home collabora con giovani designer e creativi, realizzando linee di prodotti colorati e di carattere, tutti dedicati alla tavola e alla cucina per una mise en place dove convivono forme, colori, texture e stili diversi. Qualità, modernità, design sono i tratti distintivi del brand, che per la short collection di Sigma propone items giocati su tinte pastello del verde e dell’azzurro e, nello specifico, due piatti piani, due piatti fondi, due piatti dessert, due coppette e un’insalatiera – tutti in porcellana – , due calici, due tovaglioli e una tovaglia da sei posti in puro cotone effetto lino.

Sisa gioca invece sulla voglia di portare in tavola la primavera con Keep Me, azienda italiana che firma oggetti di uso quotidiano in grado di coniugare design e innovazione, praticità e moda. Per l’occasione, la proposta dell’azienda si concentra su una gamma di set dove i fiori sono assoluti protagonisti: due piatti fondi, due piani, due da dessert, due bicchieri acqua, due bicchieri bibita, oltre a un runner, due tovaglioli e una tovaglia.

Continuano a salire le sofferenze a luglio

“Continuano a salire le sofferenze a luglio, mentre aumentano la raccolta e gli impieghi, trascinati dai prestiti alle famiglie a fronte di un nuovo calo di quelli destinati alle imprese. E’ il quadro che emerge dal comunicato di Bankitalia sulle principali voci dei bilanci bancari e dal supplemento al bollettino statistico ‘Moneta e banche’. Per quanto riguarda la raccolta, a luglio il tasso di crescita sui dodici mesi dei depositi del settore privato e’ stato pari al 4,9% (+3,4% a giugno). La raccolta obbligazionaria, incluse le obbligazioni detenute dal sistema bancario, è diminuita del 10,6% su base annua (-11,8% nel mese precedente). Sul fronte dei prestiti al settore privato, il dato corretto per tener conto delle cartolarizzazioni e degli altri crediti ceduti e cancellati dai bilanci bancari, ha registrato una crescita su base annua dello 0,4% (0,6% a giugno). Come nel mese precedente i prestiti alle famiglie sono cresciuti a luglio dell’1,4% sui dodici mesi; quelli alle società non finanziarie sono diminuiti su base annua dello 0,5% (-0,1% a giugno). Le sofferenze -tenendo conto delle discontinuità statistiche ma senza correggere per le cartolarizzazioni e le altre cessioni- si sono attestate a 198,26 mld, in crescita su base annua dello 0,5% (+1,1% a giugno). Quando si corregge tale tasso di crescita per tener conto delle cartolarizzazioni e degli altri crediti ceduti e cancellati dai bilanci bancari, analogamente a quanto si fa per i prestiti, il tasso di crescita sui dodici mesi delle sofferenze e’ stato a luglio del 12,7% come nel mese precedente. I tassi d’interesse sui finanziamenti erogati nel mese alle famiglie per l’acquisto di abitazioni, comprensivi delle spese accessorie, sono stati pari al 2,44% (2,55% nel mese precedente); quelli sulle nuove erogazioni di credito al consumo all’8,02% (8,09% nel mese precedente). I tassi d’interesse sui nuovi prestiti alle società non finanziarie di importo fino a 1 milione di euro sono risultati pari al 2,41% (2,36% nel mese precedente); quelli sui nuovi prestiti di importo superiore a tale soglia all’1,31% (1,34% a giugno). I tassi passivi sul complesso dei depositi in essere sono stati pari allo 0,43% (0,45% a giugno)”.

(Fonte: www.italiaoggi.it, “Bankitalia; -0,5% prestiti imprese luglio, sofferenze su”, 9 settembre 2016).

Heri dicebamus: “Adesso bisogna davvero fare ripartire il credito per sostenere la ripresa .’Malgrado le turbolenze c’è una solidità di fondo del sistema bancario italiano che va avanti e che non a caso viene considerato uno dei più affidabili e attraenti dove investire” (Pier Carlo Padoan); la riduzione dello stock di sofferenze assume una valenza decisiva”. Et cetera. (Si veda InStore, aprile-maggio 2016, pag. 39).

Quanto all’investire, MPS docet…

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare