CLOSE
Home Tags Rewe

Tag: Rewe

Penny testa a Milano il format di prossimità

Il discount scende in centro città, adattando l’offerta e l’assortimento al pubblico della zona, lavoratori e anziani: è la nuova idea di Penny Market, testata nel punto vendita aperto a settembre in Bastioni di Porta Volta 7 a Milano. In una zona vivace, adiacente a Chinatown ma anche ai grattacieli di Porta Nuova, alla nuova Feltrinelli e all’Arena. Fatta di scuole, uffici ma anche residenti di lungo data.

Il concetto è quello dell’ambiente 3.0, adattato al contesto di una clientela urbana medio-alta. L’idea è allargare la propria proposta no frills e a buon mercato anche in contesti diversi da periferia o aree periurbane. Abbiamo visitato il punto vendita, una sorta di test per un formato di prossimità che però non rinnega la logica del discount, ma piuttosto la adatta alle esigenze della clientela di zona, con l’area manager del centro di distribuzione di Arborio Damiano Paletta. Nella fotogallery la nostra visita.

[Not a valid template]Il punto vendita di Porta Volta è dunque una sorta di test, che potrebbe in futuro essere replcato. Aperto il 27 settembre, dopo due mesi dal debutto “risponde bene e siamo in linea con le aspettative”. Anche perché il successo del format in Italia ed Europa dice che il pubblico del discount è ormai allargato a tutte le fasce e gli strati sociali della popolazione.

“Per i discount l’Italia è un territorio relativamente “vergine”, c’è ancora ampio spazio per crescere” conclude Paletta.

Penny Market certifica la sostenibilità e si pone obiettivi per il 2022

Penny Market ha introdotto un Sistema di Gestione dell’Energia (EnMS) conforme alla norma europea UNI CEI EN ISO 50001, per sottolineare l’importanza dell’efficienza energetica definita nella strategia lanciata da REWE Group nel 2008.

L’energia, il clima e l’ambiente formano insieme uno dei pilastri su cui si sviluppa la strategia del gruppo e, a conferma di questo impegno, ad aprile si è tenuta per Penny Market l’audit sul sistema di gestione dell’energia, che ha portato all’ottenimento della certificazione ISO 50001, da parte dell’ente certificatore TUV.

Ma l’attività di Penny Market non si ferma qui. L’insegna infatti si impegna a ridurre il consumo di energia nel lungo termine e ad aumentare l’efficienza energetica in un processo di miglioramento continuo.

In particolare, l’insegna ha introdotto due important obiettivi da realizzarsi entro il 2022: la riduzione del consumo di energia per metro quadrato di superficie di vendita (in kWh/m²) del 13,5% e la dotazione per il 46% dei punti vendita di proprietà di un sistema di riscaldamento che non utilizza combustibili fossili (né petrolio né gas)

“Per noi, gestire l’energia significa avere una visione olistica del problema e analizzare le procedure che incidono sullo spreco energetico, con l’obiettivo di garantire il costante miglioramento delle performance legate all’energia e soddisfare i relativi requisiti legali nonché gli altri impegni di cui ci siamo fatti carico” hanno dichiarato gli Amministratori Delegati Roberto Fagnani e Gotthard Klingan.

Nell’impegno al raggiungimento degli obiettivi energetici strategici, Penny Market dà particolare importanza all’uso di tecnologie innovative e orientate al futuro, utilizzando e promuovendo fonti di energia rinnovabili e a basso impatto ambientale, anche attraverso la formazione continua dei dipendenti affinché possano svolgere le proprie attività nel rispetto della politica energetica.

 

 

 

 

Con NonCiFermaNessuno Penny Market e Banco Alimentare donano kit merenda

Quest’anno si chiama “Dona con un click un Penny KIT!” ma è ormai giunto alla quarta edizione #NonCiFermaNessuno, il tour motivazionale organizzato per tappe ideato e promosso da Luca Abete, inviato e reporter di Striscia la Notizia, con la partecipazione di Penny Market, food donor dell’iniziativa per il secondo anno consecutivo. Anche per questa edizione inoltre si rinnova la collaborazione tra Banco Alimentare e Penny Market per dare un aiuto concreto a migliaia di bambini in difficoltà. Dopo i 15.000 chili di riso donati lo scorso anno, l’impegno di questa edizione sarà quello di raccogliere quanti più kit merenda possibili grazie all’interazione degli utenti sul sito www.noncifermanessuno.org.

Con un semplice click sarà infatti possibile partecipare attivamente all’iniziativa benefica che prevede la distribuzione di migliaia di kit merenda composti da succhi di frutta, cracker e barrette di cioccolato a marchio Penny per i bambini meno fortunati. Le azioni compiute all’interno della Community si trasformano così in gesti di solidarietà concreti.

#NONCIFERMANESSUNO è un progetto motivazionale nato nel 2014 da un’idea di Luca Abete che si concretizza in un tour universitario volto a spronare e motivare i giovani per spingerli a provare, rischiare e costruire il proprio futuro. Il tema che accompagnerà tutto il tour 2018 è quello del sorriso che va valorizzato e portato al massimo delle sue potenzialità grazie all’idea comunicativa di una portentosa “pasta dentifricia”, resa unica dalla molecola dell’”ottimismo attivo”, garanzia di sorrisi più grandi e di una vita migliore e più consapevole. 

«Da diversi anni sosteniamo attivamente il Banco Alimentare e il progetto #NONCIFERMANESSUNO. Anche per il 2018 abbiamo deciso di partecipare in qualità di food donor a questa iniziativa benefica che vuole andare incontro ai bambini meno fortunati – ha detto Roberto Fagnani, CFO di Penny Market –. Siamo da sempre vicini alle comunità in difficoltà e non ci tiriamo indietro davanti ad iniziative come questa che riescono a coinvolgere i più giovani rendendoli parte attiva in un progetto di solidarietà che mira non solo a dare un aiuto concreto ma anche a diffondere ottimismo e positività».

Da diversi anni Penny Market affianca la Fondazione Banco Alimentare in diverse iniziative di solidarietà. Gli alimenti non più vendibili nei punti vendita e nei centri di distribuzione vengono donati alla Rete Banco Alimentare per essere ridistribuiti gratuitamente ad associazioni e strutture caritative di assistenza ai più bisognosi. Solo nel 2017 Penny Market ha donato circa 271 tonnellate di merce proveniente dai negozi e 59 tonnellate di merce dai magazzini.

Foto: Facebook NonCiFermaNessuno

Rilancio con restyling per Valbontà, la MDD di solo latte italiano di Penny Market

Nuovo pack e nuove referenze per Valbontà, la linea a marchio Penny Market di latticini realizzati con latte interamente proveniente da allevamenti italiani. I prodotti lattiero caseari di alta qualità realizzati con latte 100% italiano, alcuni dei quali certificati DOP, fanno parte di un’offerta selezionata che va incontro alle esigenze dei consumatori – che tutte le ricerche confermano interessati ai prodotti del proprio territorio – garantendo il miglior rapporto qualità prezzo, come vuole la filosofia dell’insegna discount del gruppo REWE.

Il restyling che interessa l’intera gamma a marchio Valbontà è stato pensato per aiutare anche visivamente il cliente ad individuare il carattere distintivo della linea, ovvero l’italianità, con pack moderni e un logo in cui è stata inserita la bandiera italiana e il claim “100% latte italiano” che appare sulla confezione di ognuna delle oltre 50 referenze a marchio di cui 10 al debutto.

In linea latte, panna, burro, formaggi freschi e stagionati e una selezione di prodotti di Denominazione di Origine Protetta come il Provolone Dolce/Piccante, il Gorgonzola Dolce/Piccante DOP 200g e il Parmigiano Reggiano.

Le novità in assortimento sono il Pecorino Romano DOP, il Pecorino Romano Grattugiato DOP, l’Asiago DOP, il Grana Padano DOP 9 mesi, la Besciamella, lo Stracchino, la Mozzarella light, Treccia e di Bufala e la Ricottina.

 

Penny Market apre a Cerignola il 351° punto vendita

Si amplia la rete italiana di Penny Market, discount alimentare del gruppo REWE: con l’inaugurazione odierna a Cerignola (FG) in via Manfredonia arrivano a 351 i punti vendita della rete italiana (45 in Puglia).

L’apertura, insieme alle altre previste per quest’anno, fa parte del progetto di espansione di Penny Market Italia, all’interno di un piano di investimenti che tocca i 95 milioni di euro.
Il nuovo store è situato nel bacino est del Comune che al momento non vede la presenza di altre strutture e permetterà così ai cittadini della zona di avere nelle vicinanze un punto vendita Penny, in aggiunta a quello già presente nella zona nord ovest di Cerignola. La vicinanza al territorio e la creazione di valore per le comunità sono tematiche verso le quali Penny Market pone una grande attenzione e, a conferma di ciò, per la realizzazione del punto vendita sono state coinvolte diverse imprese di Cerignola, per un contributo che copre circa l’80/90% di tutta l’opera.

«L’apertura di un nuovo punto vendita a Cerignola si inserisce perfettamente nella nostra strategia: negozio di prossimità attento ai bisogni dei consumatori, in grado di offrire ogni giorno un vasto assortimento a prezzi contenuti e concorrenziali. – commenta il COO di Penny Market Italia Gotthard Klingan –. Per questa nuova apertura non solo abbiamo cercato di avvicinarci ai clienti dell’area est del Comune, ma abbiamo anche voluto coinvolgere le aziende del territorio per contribuire alla crescita del tessuto imprenditoriale».

Il nuovo punto vendita ospita un vasto assortimento dedicato ai prodotti tipici regionali forniti da aziende strettamente integrate nel territorio, in particolare per le categorie Freschissimi Salumi e Formaggi, Pane Fresco e Vini e, come tutti i punti vendita Penny Market, circa 60 prodotti a marchio privato CUOR DI TERRA con le migliori tipicità dei prodotti italiani.
L’impegno nell’offrire ai clienti prodotti che corrispondano ad alti standard qualitativi ha un focus specifico sulla stagionalità, garantendo sempre Frutta e Verdura di stagione e 100% Italiana. All’interno del punto vendita sarà presente anche il banco panetteria con doratura del pane durante tutta la giornata.

 

Il layout “Ambiente 3.0”

Il layout e le caratterizzazioni interne sono il frutto dello sviluppo del nuovo concetto “Ambiente 3.0” di Penny Market, progettato per offrire ai clienti un’esperienza di acquisto di grande qualità ed efficienza. Inoltre, la struttura è stata realizzata secondo le più recenti tecniche costruttive che conferiscono all’edificio caratteristiche di isolamento termico per una maggior efficienza energetica. L’obiettivo di ottenere la massima qualità riducendo i consumi è stato perseguito utilizzando la tecnologia al Led per l’illuminazione del negozio ed introducendo nuove soluzioni per gli impianti di refrigerazione; questi accorgimenti contribuiscono a risparmi annui fino a 34.000 Kwh che si possono tradurre in circa 9,04 Tonnellate equivalenti di petrolio non bruciate e quindi una mancata emissione di CO2 in atmosfera pari a 21,27 tonnellate.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare