CLOSE
Home Tags Sardegna

Tag: Sardegna

Vicino a Te punta sul franchising e apre a Capoterra (Cagliari)

Ha inaugurato da poche settimane a Capoterra, in provincia di Cagliari, un nuovo punto vendita dell’insegna Vicino a Te. Il sodalizio tra la famiglia Frongia, titolare del gruppo Vicino a Te, socio del Consorzio Coralis con supermercati distribuiti tra le province sarde, e la famiglia Santus, franchisee, nasce grazie a una comunione di valori e di obiettivi professionali che hanno fatto sì che Giorgio Santus, patron del punto vendita di Capoterra insieme alla moglie e alle sue due figlie, riconoscesse nell’insegna Vicino a Te tutto ciò che riteneva indispensabile per cambiare e riattualizzare il suo modo di lavorare nella distribuzione.

“Dopo un’attenta riflessione, ho capito che se volevo continuare a lavorare in questo settore dovevo cambiare alcune cose fondamentali” commenta Giorgio Santus. “Mi serviva più organizzazione, necessitavo di un partner che mi aiutasse a realizzare un punto vendita di prossimità che racchiudesse gli assortimenti di un supermercato ma non trascurasse la relazione con il cliente e in Marco Frongia e nel suo gruppo ho trovato tutto questo”.

Il punto vendita, di circa 300 mq, punta moltissimo sul reparto salumeria che offre un assortimento molto ricco composto all’80% da prodotti locali. La salumeria è l’unico reparto servito ed è proprio Giorgio Santus a stare dietro al bancone forte della sua abilità di venditore ma, soprattutto, della conoscenza dei prodotti che propone ai suoi clienti. La panetteria, che offre tanti tipi di pane tutti provenienti da forni locali, la macelleria e l’orto-frutta sono a libero servizio.

“Allineandoci ai più recenti supermercati dell’insegna Vicino a Te abbiamo optato per arredi, grafiche, divise per gli addetti alle vendite e, chiaramente, assortimenti, che parlassero sardo: abbiamo voluto dare enfasi alle eccellenze della nostra terra e promuovere anche le tradizioni che si declinano in raffigurazioni di personaggi abbigliati in perfetto stile locale con la classica berritta e gli stivali che popolano le pareti dei vari reparti” aggiunge Giorgio Santus. Chi entra in questo punto vendita, insomma, non ha dubbi: sa di essere in Sardegna ma al contempo trova un vasto assortimento di prodotti dell’industria di marca e una flessibilità d’orario importante. Il punto vendita infatti rispetta i seguenti orari: 7.00 – 13.30/ 16.30-21 dal lunedì al sabato. La domenica invece apre solo alla mattina.

Lidl investe 70 milioni in Sardegna e inaugura un nuovo centro logistico

È stata appena inaugurata ad Assemini, in provincia di Cagliari, la prima Direzione Regionale in Sardegna di Lidl Italia. La struttura, realizzata grazie a un investimento sul territorio di 70 milioni di euro, ospita il dodicesimo centro logistico di Lidl in Italia. Oltre a generare un indotto significativo, questo progetto ha contribuito alla creazione di più di 140 nuovi posti di lavoro per un organico complessivo di circa 650 persone impiegate dall’Insegna in tutta l’Isola. L’importante investimento si colloca all’interno di un percorso di crescita aziendale che prevede, per i prossimi sei mesi, un investimento complessivo di 400 milioni di euro per l’apertura di 40 punti vendita.

“Il primo punto vendita di Lidl in Sardegna è stato aperto nel 2002 e da allora il riscontro dei clienti è sempre stato molto positivo portandoci ad ampliare la nostra presenza. Con questa nuova struttura vogliamo dare ulteriore slancio al nostro sviluppo sull’isola perseguendo una crescita responsabile che unisce innovazione e sostenibilità” ha commentato Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia.

La realizzazione della nuova Direzione Regionale nasce dall’esigenza di Lidl Italia di far fronte alla continua espansione sul territorio e consentirà di accorciare le distanze e ridurre significativamente i km percorsi per l’approvvigionamento degli attuali 23 punti vendita sardi, con un conseguente risparmio in termini ambientali. La struttura, che sarà operativa dal primo ottobre, permetterà di migliorare il servizio al cliente finale e allo stesso tempo di compiere un passo in avanti verso una logistica sempre più sostenibile ed efficiente con un risparmio di più di 5.000 tonnellate di Co2.

Il centro logistico si estende su una superficie complessiva coperta di oltre 37.000 mq, ha una capacità di stoccaggio di 25.000 posti pallet, oltre a disporre di 101 baie di carico e 45 posti tir. Il progetto risponde ai criteri di uno sviluppo edilizio sostenibile. La nuova Direzione Regionale infatti è dotata di un impianto fotovoltaico da 2.688 kW in grado di coprire circa il 50% del fabbisogno energetico del centro, ovvero l’equivalente dell’energia utilizzata da 1.350 abitazioni. L’edificio è alimentato con energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili e dispone di un sistema per il recupero delle acque piovane. Infine, il rivestimento esterno è frutto di uno studio che permette di mitigare anche l’impatto visivo della struttura all’interno del contesto circostante.

Vicino a Te apre a Nuoro con un nuovo look che celebra l’identità sarda

Ha aperto pochi giorni fa a Siniscola (Nuoro) il nuovo punto vendita del gruppo Vicino a Te, localizzato sulla costa orientale sarda. Grande spazio è stato dedicato ai prodotti locali contestualizzati in un ambiente che richiama l’anima di questa terra: lampadari decorati con figure della tradizione, arazzi che ripropongono immagini folkloristiche che vestono le pareti dietro i banchi del fresco o della macelleria, scritte in dialetto che enfatizzano ancor di più l’anima locale del negozio.

“Questo è solo il primo dei nostri punti vendita che ben si identifica col territorio e che fa vivere l’anima sarda al suo interno. Intendiamo personalizzare i nostri store con questo nuovo look che abbiamo studiato appositamente per Siniscola e che raffigura a pieno la nostra mission” dichiara Marco Frongia, Amministratore di Vicino a te Supermercati. “Niente è stato lasciato al caso: gli assortimenti presentano moltissime eccellenze alimentari della Sardegna, la nostra enoteca comprende circa 200 etichette, tutti vini autoctoni. Tra le carni quella del bue rosso, la razza sarda per eccellenza, e poi la comunicazione in store, l’illuminazione, la suddivisione degli spazi: tutto parla ai nostri clienti e li invita ad assaporare il reale senso di vicinanza che la nostra insegna dichiara”.

Il negozio ha una superficie di circa 600 mq e impegna 10 addetti. Il reparto ortofrutta con i suoi prodotti freschi e quelli ready to eat, la macelleria, la panetteria e la gastronomia/salumeria animano lo spazio. La cura messa nella preparazione e nell’esposizione dei prodotti racconta di un team di lavoro appassionato e che esprime dedizione verso il proprio lavoro e nel soddisfacimento dei bisogni dei clienti. Nel periodo estivo il punto vendita applicherà un orario continuato dalle 7.30 alle 22.00. L’insegna Vicino a Te, socio del Consorzio Coralis, ha all’attivo 13 punti vendita diretti e 5 in franchising nelle provincie di Oristano, Nuoro, Sassari e Cagliari.

Metro fa tris in Sardegna, nel 2025 nuovo punto vendita a Olbia

Metro annuncia l’apertura di un terzo punto vendita in Sardegna con l’obiettivo di consolidare il posizionamento dell’azienda su un territorio a forte vocazione turistica e in cui il settore Horeca è tra quelli più importanti. Il nuovo punto vendita sorgerà dalla primavera 2025 nell’area industriale della città di Olbia, aggiungendosi a quelli di Cagliari e Sassari presenti sul territorio rispettivamente dal 1996 e dal 2005. L’azienda pone così un tassello importante del suo programma di investimenti sul territorio sardo, in cui il fatturato è cresciuto del +8% nel 2022-2023 rispetto al 2021-2022. Con l’apertura del nuovo punto vendita la Sardegna diventerà la regione del Centro-Sud Italia con più store dopo il Lazio.

Il punto vendita di Olbia offrirà un servizio di livello superiore gestendo volumi maggiori di merce e incrementando la produttività. Sarà inoltre rappresentativo della multicanalità dell’azienda, che darà ai clienti la possibilità di scegliere tra l’acquisto fisico in Cash&Carry, il servizio di consegna diretta presso le attività di ristorazione (Food Service Distribution) e l’acquisto di prodotti non food su Mercato Online, il marketplace che mette a disposizione oltre 100.000 articoli per la gastronomia. “Sono molto contento di annunciare l’apertura del terzo punto vendita di Metro Italia in Sardegna, perché conferma la volontà dell’azienda di investire in un territorio che da sempre rappresenta una delle punte di diamante del turismo in Italia. La Costa Smeralda e l’intero Nord-Est dell’isola presentano un alto potenziale per una realtà come la nostra e vogliamo valorizzarlo al meglio avvicinandoci ancora di più ai professionisti dell’Horeca”, dichiara Luca Guerrieri, Direttore Vendite di Metro Italia.

“Da sardo sono particolarmente orgoglioso del consolidamento della presenza di Metro in Sardegna”, ha aggiunto Mauro Pes, Head of Regional Sales della Sardegna. “Grazie a questo nuovo punto vendita metteremo a disposizione degli operatori del settore i vantaggi dell’offerta multicanale di Metro, che al classico canale di vendita Cash&Carry affianca le consegne dirette presso le attività di ristorazione e il canale digitale del Mercato Online su cui acquistare articoli non food. Tutto questo per essere ancora di più al fianco di un settore fondamentale per l’economia della nostra regione”.

La Sardegna è strategica per Metro per via della centralità del settore del turismo e dell’ospitalità per l’economia dell’intera Regione. Secondo una recente indagine realizzata dall’Università degli studi di Sassari (Dipartimento Scienze Economiche e Aziendali) e supportata da Confcommercio Sardegna, il lavoro nei bar e ristoranti dell’isola ha registrato nel 2023 un aumento del +5% rispetto al 2019, pari a +27 mila persone occupate nel settore. Oltre che per l’andamento dell’economia della ristorazione e dell’ospitalità, per Metro la Sardegna è una regione importante anche in termini di valorizzazione dei prodotti locali. A livello nazionale l’azienda mette a disposizione più di 7000 prodotti locali, di cui circa 1200 sono sardi. Per garantire un’ampia offerta di eccellenze regionali, Metro Italia collabora con 95 aziende e piccole e medie imprese sarde, che forniscono numerosi prodotti come vino, formaggi, salumi, ortofrutta e pesce.

L’annuncio dell’investimento in Sardegna arriva a poche settimane di distanza da quello relativo a una nuova piattaforma logistica di 9.000 metri quadrati interamente dedicata al Food Service Distribution (FSD) e che sarà operativa sempre nella primavera 2025 a Pontedera (Pisa).

Tuttigiorni raddoppia a Sassari e inaugura in Corso Pascoli

Dopo l’apertura in località Predda Niedda, Tuttigiorni raddoppia a Sassari e inaugura al 16 di Corso Pascoli un secondo punto vendita che, grazie al design all’avanguardia, offre un’esperienza di spesa che unisce tradizione e modernità. L’insegna presta una forte attenzione sia ai prodotti e produttori del territorio e alla stagionalità delle materie prime, sia all’ambiente con numerose iniziative a favore della sostenibilità. Tra queste l’utilizzo dell’eco-compattatore che incentiva i clienti a riciclare le bottiglie di plastica ottenendo sconti sulla spesa, l’omaggio di 5 centesimi per coloro che utilizzano la propria shopper riutilizzabile e l’inserimento dei carrelli realizzati con plastiche recuperate dal mare.

Per Tuttigiorni i clienti sono al centro dell’esperienza d’acquisto, e per questo motivo sono stati pensati differenti servizi che rendono la spesa non solo conveniente ma anche piacevole e socialmente responsabile. I clienti, ad esempio, hanno la possibilità di confrontarsi su qualsiasi tema legato al negozio grazie a “il caffè con il direttore”, e di ricevere, come nella community online, i preziosi consigli di una nutrizionista dedicata. L’attenzione alle persone e alle loro esigenze è dimostrata dalla presenza di tanti comodi servizi come un wifi dedicato e libero, la possibilità di pagare la pay tv e di effettuare ricariche telefoniche, usufruire di un servizio fotocopie e utilizzare i principali buoni pasto in commercio.

“Con l’apertura di questo secondo punto vendita, Tuttigiorni rafforza il suo impegno nei confronti della comunità sassarese, che ha già dimostrato ampiamente di apprezzare il nostro format. Ancora una volta offriremo l’opportunità di una spesa innovativa e conveniente, che risponde alle esigenze di clienti moderni e attenti a una spesa non solo economicamente vantaggiosa, ma sensibile alla qualità dei prodotti selezionati e all’ampiezza dei servizi offerti, con estrema attenzione all’economia del territorio e al coinvolgimento dei fornitori locali” ha detto Giangiacomo Ibba, Presidente del Gruppo Abbi.

In occasione dell’apertura sassarese, Tuttigiorni ha omaggiato i propri clienti con dei buoni pasto del valore complessivo di 55 euro, invitandoli a vivere in prima persona l’esperienza della spesa giusta. I buoni possono essere scaricati e utilizzati a partire dal 18 aprile iscrivendosi alla newsletter cliccando qui.

Passaggio del testimone in Sardegna tra Leader Price e Ard Discount

L’avventura di Leader Price, marchio discount portato in Italia dalla collaborazione tra Crai e il gruppo francese Geimex/Casinò, è giunta al capolinea anche in Sardegna. Alle riconversioni avvenute a partire dal 2022 in Lombardia, se ne aggiungeranno altre, nell’isola, a favore dell’insegna Ard Discount, alla luce della nuova joint venture tra Ardita (società tra Ergon spa e Maiora srl) e l’azienda sarda Fratelli Ibba.

La Fratelli Ibba ha sposato il progetto Ard Discount e lo scorso 19 ottobre ha aperto il primo punto vendita a Oristano, in via Mazzini, lì dove c’era per l’appunto un Leader Price. Seguiranno altre 9 aperture pianificate in tempi stretti che attraverseranno la Sardegna da Nord a Sud, da Santa Teresa di Gallura a Villa San Pietro. Si tratta di nuove riconversioni che vedranno l’insegna Leader Price passare definitivamente il testimone ad Ard Discount.

I nuovi Ard Discount avranno tutto ciò che serve per la spesa conveniente e completa: grocery, freschi e surgelati, carni e preparati di qualità, frutta fresca e verdura e un’area dedicata a casalinghi ed elettrodomestici. Il tutto all’interno di strutture accoglienti, dotate di moderne attrezzature e pensate con il preciso obiettivo di soddisfare il cliente.

La volontà di puntare su prodotti in gran parte a marchio proprio (33 marchi che raccolgono oltre 1700 referenze) e sull’attento controllo degli stessi ha permesso negli anni di far crescere il marchio Ard, creando un forte legame con i consumatori che percepiscono e riconoscono il grande valore insito nel rapporto qualità/prezzo.

Due nuove aperture di Vicino A Te, a Monastir e Sassari

Il gruppo Vicino A Te, socio del Consorzio Coralis, continua la scalata in Sardegna: due le nuove aperture, una a Monastir e una a Sassari. Il punto vendita nel capoluogo conta circa 1.000 mq. di superficie totalmente rinnovati con un ampio spazio dedicato al reparto gastronomia, vero fiore all’occhiello. Piatti della cucina regionale, specialità locali ma non solo: la fantasia, la qualità delle materie prime impiegate e la vastità dell’offerta fanno di questo reparto un vero e proprio polo d’attrazione. Grande presenza anche di prodotti locali: dalle carni all’orto-frutta, dai vini ai salumi passando per i formaggi e il pane.

Anche il punto vendita di Monastir presenta nei suoi 1.000 mq di superficie un assortimento di grande qualità. Attenzione particolare è stata dedicata al reparto enoteca: più del 90% dei vini proposti sono di origine locale anche se non mancano le eccellenze della produzione italiana. Inoltre è a disposizione dei clienti uno smart sommelier: attraverso un QR Code è possibile collegarsi con un esperto che dispensa consigli sui migliori abbinamenti cibo-vino o su etichette particolarmente indicate per essere regalate. Altro punto di forza è il reparto panetteria: ogni giorno i migliori forni del territorio forniscono pane fresco realizzato con diversi mix di farine dall’integrale ai cereali fino al classico pane di farina di grano della tradizione sarda.

Il progetto d’espansione non si ferma: per fine settembre/primi d’ottobre è prevista una nuova apertura nel centro della Sardegna.

Sassari, riapre lo Spazio Conad di viale Porto Torres

Dopo un breve periodo di ristrutturazione, ha riaperto lo Spazio Conad di viale Porto Torres a Sassari, con l’obiettivo di garantire ai clienti un’offerta più funzionale e una proposta di spesa ancora più completa e di qualità che mira alla valorizzazione delle migliori produzioni del territorio.

Tutti i reparti e le attrezzature del punto vendita sono stati rinnovati con le migliori soluzioni per la sostenibilità ambientale: dagli innovativi sistemi di modulazione dell’illuminazione con luci a led agli impianti di refrigerazione di ultima generazione, che consentono un notevole risparmio energetico così come una migliore conservazione degli alimenti.

Il layout del punto vendita si presenta ampliato e migliorato con un particolare focus su freschi e freschissimi ed un potenziamento dell’area dedicata ai prodotti del territorio a Km zero. Presenti alimenti delle migliori aziende agricole attentamente controllati nel reparto ortofrutta, incrementata la proposta nel reparto gastronomia con le migliori produzioni locali di salumi, formaggi e con la presenza di piatti caldi preparati internamente. Arricchita l’offerta del reparto panetteria dove i clienti potranno trovare ogni giorno un vasto assortimento di pizze, focacce e gustosissimi pasticcini.

Grande attenzione anche nei reparti di macelleria e pescheria con una ricca selezione di proposte provenienti dalle migliori filiere del territorio certificate dal marchio “Conad Percorso Qualità”. A completare l’offerta un’area healthy, interamente dedicata a prodotti sani e biologici, gli spazi per il mondo casa, la tecnologia, il tempo libero, i giocattoli e i generi vari. Presente inoltre una fornitissima cantina con numerose etichette del territorio ed uno spazio dedicato alle migliori produzioni di caffè selezionate accuratamente in tutto il mondo, tra cui i caffè monorige. Integrata nel punto vendita anche l’area “Con Cura” e la Parafarmacia dedicate alla salute e alla cura della persona, con un assortimento vasto, l’assistenza di personale specializzato e la possibilità di fruire di servizi specialistici.

“L’intervento di ristrutturazione ci permette di mostrare un punto vendita dall’aspetto rinnovato, ancora più ampio e accogliente, in grado di soddisfare le crescenti richieste della nostra clientela – afferma il Socio Conad Nord Ovest, Fabrizio PirasAll’interno dello Spazio Conad di Sassari è possibile vivere un’esperienza di acquisto diversificata grazie alla presenza di una vasta gamma di prodotti e servizi che rispondono in modo continuativo alle esigenze di tutti. Per noi è importante migliorare ogni giorno la nostra proposta e per questo abbiamo implementato ulteriormente l’offerta del punto di vendita con i migliori prodotti del nostro territorio, con l’obiettivo di soddisfare pienamente i nostri clienti”.

Il punto vendita si sviluppa su circa 3.500 mq di superficie di vendita mentre lo store Euronics adiacente al punto vendita, su circa 800 mq. Lo Spazio Conad di Sassari conta 11 casse classiche, 4 self e 7 dedicate alla spesa al volo, e impiega 129 persone. Lo Spazio Conad è aperto tutti i giorni con orario continuato dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 21.00 e la domenica dalle 8.30 alle 21.00. Il numero di telefono per richiedere informazioni è lo 079-2657002.

Anche durante il periodo di chiusura lo Spazio Conad di Porto Torres ha continuato ad essere un punto di riferimento per tutti i suoi clienti: il punto vendita ha infatti riservato numerose offerte e attività di scontistica valide per tutti gli altri punti vendita Conad di Sassari, garantendo ai propri clienti la possibilità di fare una spesa completa, di qualità e a prezzi convenienti. In occasione della riapertura è prevista inoltre un’importante campagna promozioni con numerosi prodotti sottocosto. Ai titolari di Carta Conad Insieme verranno dedicate numerose attività di scontistica, come i buoni acquisto dal valore di 10 euro spendibili a fronte di una spesa minima di 50 euro.

A Cagliari apre Tuttigiorni, la prima insegna con formula d’acquisto omnicanale

Un doppio taglio di nastro quello che si è tenuto a Cagliari, in Viale Poetto – Viale Campioni d’Italia, dove il Gruppo Abbi della F.lli Ibba, azienda sarda da oltre settant’anni nel settore della grande distribuzione e socio del Gruppo CRAI, ha inaugurato la nuova insegna Tuttigiorni, basata su un’innovativa strategia omnicanale che unisce il digitale e il fisico. Il Gruppo Abbi ha finalizzato un nuovo approccio all’e-commerce, definito come “social commerce” e, al tempo stesso, lo ha trasformato anche in negozio fisico, aprendo il primo punto vendita “Tuttigiorni”.

Un negozio senza barriere tra offline e online in cui i consumatori potranno vivere un’esperienza unica scegliendo dove e come comprare e ricevere la propria spesa. La nuova insegna unisce il “social commerce” con un nuovo modo di concepire la spesa:

– da un lato il digitale, dove i Clienti potranno trovare una community pensata per dare valore alle esperienze, al cibo sano e buono ed alla convenienza di tutti i giorni, dove sarà possibile comunicare direttamente anche con i produttori locali;

– dall’altro il negozio fisico, nel quale i clienti potranno cambiare il modo di fare la spesa: prezzi giusti e fissi ogni giorno, per tutto l’anno, senza volantini e senza offerte a scadenza. E tanti servizi.

Forte legame con il territorio e le aziende e produzioni d’eccellenza; da mattina a sera il panificio “La Rosa dei gusti” sfornerà pane saporito e fragrante, cotto nel forno a legna e nel rispetto delle ricette tradizionali. Completano l’esperienza di scelta le squisite prelibatezze ed i sapori ricercati della linea La Rosa dei gusti ed un ampio reparto di freschi e freschissimi con frutta e verdura, carne, pesce, salumi e formaggi. Con un assortimento per una spesa giusta, dove le varie linee dei prodotti a marchio hanno uno spazio preponderante, all’insegna della qualità e della giusta convenienza.

Le persone sono al centro del progetto: “un caffè con il Direttore”, in cui tutte le mattine, dalle 9:00 alle 10:00, il Direttore sarà a disposizione dei clienti per uno scambio di idee e suggerimenti.

Un altro servizio offerto sarà quello, su prenotazione, di un incontro con un’esperta nutrizionista per ricevere suggerimenti per un’alimentazione sana e corretta. È previsto un eco-compattatore per le bottiglie in plastica (Pet) per innescare un ulteriore passo virtuoso verso il riciclo e il rispetto dell’ambiente. Infine, l’invito a riutilizzare gli shopper: per ogni borsa portata da casa, il cliente riceverà un rimborso di 5 centesimi e la prima verrà donata dal punto vendita. Il pubblico potrà fare affidamento su un’apertura h24, grazie al sito online, usufruire del servizio di consegna a domicilio ed accumulare punti con la carta Tuttigiorni.

Entusiasta, il presidente del Gruppo Abbi Giangiacomo Ibba dichiara: “siamo davvero felici di proporre in Sardegna questa nuova insegna digitale e fisica al tempo stesso, un vero modello omnicanale che pone il cliente al centro di tutto. La componente di Community renderà viva l’esperienza online, fornendo una rotondità di spesa unica. Questa integrazione, unita al modello di convenienza 365 giorni all’anno porta la convenienza ad un concetto più ampio, garantita dalla qualità dei prodotti locali e dalle eccellenze nazionali”.

PetStore Conad, oggi apertura ad Alghero

Oggi inaugura ad Alghero (SS), in via XX Settembre 198, il primo PetStore Conad della città, pronto ad accogliere i clienti e i loro amici a quattro zampe con una vasta offerta di prodotti e servizi di qualità per la cura e il benessere degli animali.

Il nuovo store, situato sopra il punto vendita Conad, offre un’ampia gamma di prodotti con oltre 5.000 referenze in assortimento dedicate agli amici a quattro zampe. Presenti all’interno del punto vendita alimenti di qualità, accessori e prodotti dietetici, oltre ai parafarmaci veterinari. Il negozio propone ai clienti anche iniziative e servizi specifici per soddisfare i bisogni di tutti gli animali da compagnia, come l’incisione istantanea delle medagliette identificative, un box per la donazione di alimenti ai canili e gattili di zona, una bilancia per la pesa degli animali, una bacheca annunci ed un angolo ristoro per cani. A completare l’offerta prevista anche l’apertura del servizio di toelettatura professionale.

“Siamo orgogliosi di annunciare l’apertura del punto vendita Pet Store di via XX Settembre. È il primo negozio per animali della catena Conad nel Comune di Alghero realizzato nella centrale via XX Settembre, sopra lo storico punto vendita Conad di via Mazzini, presente in città dal 2005 – dichiara Francesco Seu, Socio di Conad Nord Ovest – Per noi è importante rispondere sempre più alle esigenze dei clienti ed alla cura dei loro affezionatissimi animali, con un’offerta completa, di qualità e funzionale”.

Il nuovo PetStore di via XX Settembre, situato in zona residenziale, si sviluppa su una superficie di circa 250 mq, dispone di due casse tradizionali ed impiega 3 addetti. Inoltre, il PetStore ha a disposizione un ampio parcheggio gratuito, un impianto di illuminazione a led e garantisce l’accesso a tutte le persone con disabilità.

Il PetStore Conad è aperto tutti i giorni ed effettua orario continuato dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.30 e la domenica dalle 8.00 alle 13.30. Nel giorno di apertura è prevista per i clienti una shopper omaggio targata Conad. Il numero di telefono per richiedere informazioni è lo 079/984780.

Con questo nuovo punto vendita di Alghero, Conad Nord Ovest ha all’attivo complessivamente 40 PetStore nei territori in cui è presente. Il negozio mette a disposizione dei clienti, oltre ai prodotti a marchio Conad, tutte le migliori marche dedicate al mondo animale, oltre ai vantaggi legati alla carta fedeltà o di pagamento Conad.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare