CLOSE
Home Tags Senza glutine

Tag: senza glutine

Giusto debutta nella Gdo

Giusto – brand leader nell’alimentazione speciale appartenente a Farmafood srl, società del Gruppo Lo Conte – fa il suo debutto nel mondo della grande distribuzione con una selezione di prodotti Senza Glutine.

L’approdo in Gdo è una scelta che coincide anche con il percorso di restyling che ha caratterizzato la linea: pack rivisiti in chiave moderna, semplice e chiara, per facilitare la riconoscibilità a scaffale da parte del consumatore e sviluppo di nuove formule, in grado di coprire tutte le esigenze alimentari.

La gamma di prodotti, disponibili in Gdo da maggio 2022, è composta da 19 referenze alimentari senza glutine per celiaci o persone sensibili al glutine, notificate al Ministero della Salute che godono della rimborsabilità per gli aventi diritto. La ricca varietà dei prodotti Giusto senza glutine spazia dal dolce al salato, con una selezione di pasta fresca, pane e sostitutivi, cereali, biscotti per la prima colazione, snack e dolci per ogni occasione.

“Siamo entusiasti di essere presenti in un mercato molto importante come quello della Grande Distribuzione Organizzata – afferma Paolo Carafa, Brand Manager di Giusto. Dopo un lavoro di analisi dell’assortimento e aggiornamento di formule e ricette, abbiamo scelto di rendere disponibili le referenze più ricercate tenendo sempre al centro i desideri e i bisogni dei nostri consumatori con l’obiettivo di tutelare la loro salute”.

Il marchio Giusto vanta uno dei più vasti assortimenti di prodotti per l’alimentazione speciale, è presente sul mercato con quattro linee, differenziate per colore, in grado di soddisfare specifiche esigenze nutrizionali:

– Alimenti Senza Glutine
– Alimenti per Diabetici a basso indice glicemico
– Alimenti Senza Zuccheri Aggiunti
– Alimenti Aproteici

Morato Group acquisisce Nt Food

Morato, gruppo internazionale nel settore della panificazione industriale, prosegue la propria strategia di crescita per linee esterne con l’acquisizione della maggioranza del capitale di Nt Food, azienda toscana specializzata in prodotti da forno senza glutine e all’avanguardia nell’ambito delle intolleranze e dei regimi dietetici alternativi. Nicoletta e Giovanna Del Carlo, socie fondatrici di Nt Food, rimangono alla guida della società in collaborazione con Morato e continueranno a detenere una quota di partecipazione.

“Siamo molto soddisfatti di aver portato a termine questa operazione – dichiara Stefano Maza, CEO del Gruppo Morato – che rientra nell’ambito del nostro piano strategico finalizzato allo sviluppo nel mercato dei prodotti bakery, attraverso il consolidamento del presidio in Europa. In particolare, questa acquisizione ci permetterà di creare significative sinergie a livello di innovazione di prodotto, di processo e distributive, aprendo nuove interessanti opportunità in canali e segmenti specializzati e rafforzando la nostra gamma d’offerta a marchio”.

Con un fatturato di €35 milioni, sviluppato per oltre l’80% dal business a brand, Nt Food rappresenta un punto di riferimento nel settore del gluten free e dei prodotti salutistici proprio grazie ai marchi Nutrifree e Nutrisì che, da quasi vent’anni, sono sinonimo di qualità e di grande sensibilità verso le nuove esigenze nutrizionali. I prodotti di Nt Food sono realizzati all’interno dei 3 stabilimenti produttivi interamente dedicati al senza glutine, situati tra Altopascio (Lu) e Porcari (Lu): oltre 7.000 mq che accolgono le diverse linee produttive, tra cui panificati, fette biscottate, miscele di farine, pangrattato, biscotti, snack salati ma anche lievitati dolci come cornetti, brioche e prodotti da ricorrenza.

“Più volte nel nostro percorso abbiamo scelto di abbracciare il cambiamento e questo ci ha permesso di evolverci, di cogliere nuove opportunità. Il gruppo Morato oggi rappresenta quell’opportunità. E ci sentiamo di coglierla, forti di una visione imprenditoriale e valori condivisi” – ha aggiunto Nicoletta Del Carlo, CEO e Co-Founder di Nt Food. “In un momento molto positivo per la nostra azienda, l’ingresso nel gruppo Morato è senza dubbio un’occasione per dare ancora più forza e solidità al nostro percorso, consentendoci di accedere a importanti sinergie industriali e dando un nuovo impulso allo sviluppo estero”.

San Carlo allarga la gamma veggy, arrivano i nuovi Quadrotti

Alla gamma di prodotti che hanno saputo coniugare benessere e gusto si uniscono ora i nuovi Quadrotti con carota, riso e lenticchie, gli snack croccanti dal colore sorprendente dato solo dai loro ingredienti 100% naturali, ottima fonte di proteine vegetali e fibre, perfetti per chi desidera una pausa che unisca benessere ma senza rinunciare al gusto.

Come gli altri prodotti Veggy Good anche i nuovi arrivati non contengono glutine, lievito, coloranti, conservanti e cotti al forno. I quadrotti sono ideali sia per vegani che per vegetariani, come spuntino spezza fame, sono naturalmente irresistibili in ogni momento della giornata: per le pause al lavoro, per un aperitivo healthy a casa o al parco in mezzo al verde.

I quadrotti Veggy Good incontrano le esigenze di consumatori giovani, metropolitani, attivi, che amano il contatto con la natura e sono perfetti per chiunque voglia godersi una pausa leggera senza sensi di colpa. Equilibrati e genuini, rappresentano la soluzione ideale anche per gli sportivi, tanto da essere stati scelti come prodotto ufficiale dalla Federazione Ginnastica D’Italia.

Veggy Good è un brand attento all’ambiente: la produzione dei quadrotti è infatti realizzata in un impianto che utilizza energia da fonti rinnovabili, mentre il pack è prodotto con carta certificata FSC proveniente da foreste gestite in maniera etica e responsabile ed è riciclabile nella carta.

“Dal lancio ad oggi l’intera gamma Veggy Good ha avuto riscontri molto positivi dal mercato. Gli aspetti nutrizionali e il mondo benessere sono sempre più importanti per i consumatori, come anche l’attenzione alla sostenibilità e all’ambiente – ha dichiarato Susanna Vitaloni, Vice Presidente e Amministratore Delegato San Carlo. Questo ci ha portato ad ampliare la linea con un nuovo snack, i Quadrotti con Carota, ideali per una pausa di relax in ogni momento della giornata, prodotti esclusivamente attraverso l’impiego di energia proveniente da fonti rinnovabili e dal packaging 100% riciclabile”.

Il brand sarà supportato durante l’anno da importanti investimenti nel digitale con l’obiettivo di rafforzare l’awareness sul pubblico in target, inserendo il prodotto nel momento di consumo principale: una pausa benessere e gustosa, per far scoprire ai consumatori il vero gusto della natura che si trova dentro ogni sacchetto Veggy Good.

Tre nuove chips firmate Probios

Probios rivoluziona ancora una volta il concetto di snack con tre novità: le patatine all’olio extravergine di oliva con il 30% di sale in meno e le chips di verdure croccanti, a base di verdure biologiche tra cui patate dolci, pastinaca, barbabietola e carota, ricche di gusto e colore, perfette da portare sempre con sé o come appetizer per un aperitivo in compagnia.

In arrivo anche l’ultima novità gourmet, le patatine al Tartufo, una vera delizia capace di trasformare un semplice snack in un un’autentica esperienza per i sensi. Ideali per chi ama coniugare il piacere del palato a un’alimentazione biologica, oltre a essere gluten free, le nuove referenze sono veri e propri must per chi segue uno stile di vita vegetariano e vegano.

Molto più che semplici chips o patatine. Le novità Probios sono frutto di un’accurata ricerca nel garantire un prodotto biologico e certificato senza rinunciare al gusto: dalla coltivazione di materie prime nel rispetto dell’uomo e della natura alla selezione e tracciabilità delle materie prime, nascono prodotti di alta qualità che riescono a coniugare bontà e gusto strizzando l’occhio al benessere.

Per chi ama il gusto classico, ecco le Patatine all’olio extra vergine di oliva con il 30% di sale in meno rispetto alla media delle patatine presenti sul mercato italiano. Per chi invece è alla ricerca delle novità più originali e sfiziose, le Chips di verdure croccanti sono realizzate con sottili sfoglie di verdure biologiche quali patate dolci, pastinaca, barbabietola e carota, uno snack dai mille sapori.

Le nuove patatine al tartufo sono infine la risposta gourmet allo snack, grazie al loro inconfondibile sapore dovuto proprio alla polvere di tartufo, capace di trasformare un semplice spuntino o appetizer in un’autentica esperienza per i sensi. Il suo sapore irresistibile sfida, infatti, anche i palati più esigenti.

8 referenze gluten free per tutti i gusti
Le nuove referenze si aggiungono a una ampia gamma di patatine e chips che conta altre ben otto referenze. Tra queste spicca il prodotto più venduto e amato dai consumatori: le chips di ceci, croccanti e gustose, garantite senza glutine con olio di girasole.

Un trend in crescita quello degli snack a base vegetale, confermato anche dalla recente ricerca condotta da Bva-Doxa, secondo cui un italiano su due (54%) prediligerebbe l’acquisto di prodotti plant-based. Prodotti che con Probios diventano anche gourmet: basti pensare alle chips con il pepe nero o alla versione a base di lenticchie con rosmarino o paprika.

Andriani acquisisce il 100% di Nove Alpi

Andriani, azienda pugliese che opera integrando innovazione e sostenibilità e che ha scalato le vette dell’innovation food proponendo pasta alternativa di alta qualità a base di materie prime naturalmente gluten free come legumi e cereali, allarga il proprio raggio di azione nel mercato, acquisendo il 100% di Nove Alpi, azienda di Pistoia produttrice di alimenti da forno sia conto terzi sia con i brand Aglutèn, linea priva di glutine, e Aminò, linea aproteica idonea a regimi alimentari indicati in caso di specifiche patologie.

L’azienda gravinese entra così nel settore Bakery, ampliando la propria offerta con una corposa proposta di ricette gluten free dedicate a croissant, pane in cassetta, fette biscottate, focaccine, plumcake, biscotti, ecc. , che via via saranno oggetto di innovazione anche attraverso una accuratissima selezione di materie prime.

Per i due brand Aglutèn e Aminò, attualmente distribuiti nel canale farmaceutico e nei negozi specializzati, sono previsti in un prossimo futuro il restyling del packaging e l’inserimento nella grande distribuzione organizzata, in considerazione degli attuali trend estremamente positivi per i prodotti da forno senza glutine, mentre a livello aziendale, in prospettiva, vi è la volontà di integrare nella strategia di impresa di Nove Alpi le buone pratiche e i valori sostenibili di Andriani, degna capofila di un Gruppo in costante espansione.

“Fare il nostro ingresso nella categoria Bakery è una scelta che ci permette di rispondere in ogni momento della giornata, dalla prima colazione fino a cena, alle esigenze dei consumatori” ha commentato Michele Andriani, Presidente e AD di Andriani S.p.A. Società Benefit “andando a completare il ventaglio di offerta di prodotti senza glutine, anche per coloro che sono alla ricerca di uno stile alimentare equilibrato, senza rinunciare al gusto”.

Germinal Bio, un’ampia gamma di prodotti senza glutine

I prodotti “gluten free” sono entrati a pieno regime nel paniere dei nostri acquisti, spinti non solo da un aumento d’incidenza della celiachia nella popolazione mondiale, ma anche dai nuovi trend di consumo che hanno visto negli anni la riscoperta di farine alternative, dall’alto profilo nutrizionale e prive di glutine. Proprio da questa volontà nasce la linea Senza Glutine di Germinal Bio che offre ai consumatori delle alternative diverse in grado di soddisfare i gusti di tutti, attraverso proposte non solo salutistiche, funzionali e certificate, ma anche buone per il palato.

La scelta di realizzare prodotti naturalmente privi di glutine ha spinto l’azienda a sperimentare l’utilizzo di farine e materie prime spesso trascurate, arricchendo così la propria gamma con prodotti alternativi, ideali non solo per le persone celiache ma anche per chi è interessato a variare la dieta di tutti i giorni, alternando, per esempio, un biscotto di avena ai classici frollini di grano.

La linea Senza Glutine di Germinal Bio contempla prodotti dolciari da forno, ma anche pasta, preparati per pane, pizza e dolci, paste ad alto contenuto proteico, porridge, zuppe e vellutate. Ogni prodotto nasce con una connotazione specifica, frutto di uno scrupoloso controllo degli allergeni e un’approfondita ricerca di ingredienti e formulazioni in grado di conferire caratteristiche nutrizionali peculiari.

Le materie prime utilizzate provengono da coltivazioni biologiche certificate, oltre che da filiere corte e controllate, come quella dell’avena. Questo cereale, in particolare, dalle invidiabili proprietà nutrizionali, seppur naturalmente privo di glutine, lungo la sua filiera produttiva corre spesse volte il rischio di entrare in contatto con altri cereali che possono contaminarlo. Da qui, la scelta di Germinal Bio di creare una filiera completamente dedicata all’avena soggetta a rigidi standard qualitativi e di controllo: dalla coltura alla raccolta, passando attraverso la lavorazione del cereale fino al prodotto finito.

Grazie a questi alti standard produttivi, tutti i prodotti della linea Senza Glutine di Germinal Bio sono stati notificati al Ministero della Salute e rientrano quindi tra i prodotti per i quali è prevista l’erogabilità e la rimborsabilità per chi soffre di celiachia.

Da portavoce della sostenibilità ambientale, Germinal Bio è impegnata anche in una progressiva eliminazione della plastica da tutte le confezioni: nel caso della linea Senza Glutine, i sacchetti interni dei cereali sono stati sostituiti da un materiale innovativo biodegradabile e compostabile, ottenuto da sostanze completamente vegetali e certificato ‘Ok Compost’.

Alcuni dei prodotti top seller sono: Flakes Quinoa, Granola Cioccolato e Cocco, Tortino Grano Saraceno Mandorla e Crostatina Albicocca Grano Saraceno.

Flakes Quinoa
La colazione ha il gusto del benessere con i Flakes Quinoa: petali dorati che racchiudono il sapore autentico e aromatico di un alimento antico quale la quinoa. Senza glutine e ricco di proteine, fibre, vitamine e minerali, la quinoa biologica di Germinal Bio regala una carica di energie fin dalle prime ore della giornata. Da provare con latte, yogurt e frutta o come base per preparazioni più elaborate. Sacchetto interno in materiale compostabile.

Granola Cioccolato e Cocco
Grazie alla cottura in forno della componente cereale e alla presenza dello sciroppo di riso, che la rendono più croccante e sfiziosa del muesli, la Granola sa donare quella coccola in più che al risveglio non guasta mai. La Granola Cioccolato e Cocco di Germinal Bio è un goloso mix di cereali senza glutine, arricchito dal gusto avvolgente delle gocce di cioccolato e dal profumo esotico delle scaglie di cocco. Una proposta biologica che strizza l’occhio alla gola, ma che mantiene la sua componente funzionale e salutistica. Sacchetto interno in materiale compostabile.

Tortino Grano Saraceno Mandorla
Ha tutti gli ingredienti per essere una merenda alternativa e dall’alto valore nutrizionale. Il grano saraceno, naturalmente senza glutine, si caratterizza per l’elevato contenuto di proteine. La sua soffice lievitazione cattura ed esalta la dolcezza delle mandorle, che rappresentano una straordinaria fonte di energia e rendono così il Tortino Grano Saraceno Mandorla uno spuntino senza glutine fragrante e ricco di gusto, adatto sia per chi soffre di celiachia, sia per chi è alla ricerca di prodotti biologici ricercati e di qualità.

Crostatina Albicocca Grano Saraceno
Una piccola delizia da concedersi quando arriva la voglia di dolce. La frolla, preparata con farina di grano saraceno, alimento ricco di numerosi elementi nutrizionali importanti, si sposa con le note fresche e profumate dalla confettura all’albicocca. La formulazione senza glutine e senza latte è perfetta sia per chi non assume questi componenti, sia per chi cerca prodotti dall’alto valore nutrizionale. La pratica confezione monoporzione ne facilita il consumo fuori casa, a scuola, in palestra o a lavoro.

Bucaneve Doria, da oggi anche senza glutine

Da oggi ad addolcire il risveglio ci pensa la nuovissima linea Bucaneve Doria Senza Glutine. I nuovi frollini Doria sono venduti in esclusiva nelle farmacie e nei negozi specializzati e sono la risposta perfetta per chi vuole una colazione gluten free dal gusto inimitabile.

L’inimitabile forma dei Bucaneve, icona italiana dal 1950, arriva oggi in due varianti da non perdere, tutte dedicate a chi non può assumere glutine all’interno della propria dieta. Che sia con la golosità dei Bucaneve MaxigocceXL senza glutine, con gocce di cioccolato fondente in formato maxi, oppure con la naturale bontà dei Bucaneve Cereali e Semi senza glutine, la colazione gluten free da oggi non ha eguali.

BUCANEVE DORIA, CEREALI E SEMI SENZA GLUTINE
Tutta l’energia dei cereali si incontra con la fragranza di Bucaneve nei nuovi Bucaneve Cereali e Semi. Specificamente formulati per celiaci e notificati presso il Ministero della Salute (erogabili gratuitamente agli avanti diritto), i frollini Doria contengono un’attenta selezione di ingredienti unici, come riso croccante, amaranto soffiato e semi di chia. Una ricetta unica per una colazione ricca di gusto.

BUCANEVE DORIA, MAXIGOCCEXL SENZA GLUTINE
Con il gusto intenso del cioccolato fondente, la colazione ha subito una marcia in più! I nuovi Bucaneve MaxigocceXL sono quello che ci vuole per iniziare con slancio la mattina, anche se non si può assumere glutine. Notificati presso il Ministero della Salute (erogabili gratuitamente agli avanti diritto), i frollini Doria con maxi gocce di cioccolato sono perfetti per una colazione all’insegna dell’inzuppo perfetto.

La Sciccosa, la mortadella senza glutine e senza lattosio di Felsineo

Una ricetta semplice che utilizza pochi ingredienti, senza coloranti, zucchero, derivati del latte, glutine, polifosfati e glutammato. Nasce così La Sciccosa FDAI, la mortadella Premium prodotta da Felsineo e firmata dagli Agricoltori Italiani (FDAI), che utilizza solo selezionata carne di filiera 100% italiana.

La Sciccosa FDAI è frutto di un accordo con Coldiretti che ha l’obiettivo di garantire la completa tracciabilità del prodotto e il rispetto dei valori etici, a sostegno di agricoltori e allevatori. Il progetto FDAI promuove, infatti, in Italia e nel mondo un modello di gestione sostenibile dell’intera filiera produttiva basato sulla tracciabilità delle materie prime, assicurando l’utilizzo di ingredienti esclusivamente italiani.

Semplice e genuina, La Sciccosa FDAI ha un profilo nutrizionale equilibrato, sono ideali per chi segue una dieta sana e bilanciata.

È disponibile in diversi formati da banco taglio e libero servizio: 375 grammi, 750 grammi, 1 kg e vaschetta take away da 100 grammi con vassoio in carta con oltre l’85% di plastica in meno rispetto ad altre vaschette dell’azienda.

Gluten Free Expo, la nicchia del senza glutine si espande

 

È solo alla quarta edizione, ma il cammino di Glute Free Expo, il salone internazionale del mercato e dei prodotti senza glutine, ha innestato la quarta e si appresta a vivere, dal 14 al 17 novembre a Rimini, un’edizione particolarmente scintillante, con un ricco corredo di eventi collaterali: 60 showcooking e 30 tra workshop e conferenze.

Il passaggio dalla piccola manifestazione con aziende espositrici operanti nel mercato degli alimenti detoterapeutici al salone di prodotti alimentari senza glutine è la cartina al tornasole di un settore che in questi ultimi anni è decisamente esploso, con l’ingresso della grande distribuzione e dell’industria alimentare . «Non essere dedicati solo alla “malattia” è un cocetto che abbiamo avuto in mente fin dall’inizio», dice Juri Piceni, direttore di Gluten Free Expo. E a riprova del ruolo che la manifestazione si è scavata è giunto il patrocinio del Ministero dello Sviluppo economico (non di quello della Sanità).

Il mondo del gluten free è in fermento. Secondo la ricerca sul comparto commissionata a Grs-Ricerca e Strategia, su 206 aziende attive nel gluten free, il 63% ha registrato nell’ultimo anno un fatturato in crescita e il 69% prevede che anche quest’anno crescerà. Un quadro positivo che per il 73% dei rispondenti proseguirà anche nei prossimi anni, tanto che il 42% ha assunto personale (grazie anche al Jobs Act).

La parola magica è per tutti “libera vendita”. È qui che il mercato cresce per il 48% delle aziende ed è qui che sono attesi i maggiori sviluppi, tanto che vi è chi sta investendo in nuove linee di produzione e addirittura in nuovi stabilimenti. Il motivo delle previsioni favorevoli, al di là della domanda in crescita, è che dal prossimo luglio entrerà in vigore il regolamento UE 609/2013 con le nuove norme sull’etichettatura. La novità sostanziale è l’abrogazione della dicitura “prodotto dietetico”, che ha costituito, negli anni, una sorta di salvacondotto per i prodotti senza glutine sia in termini di canale sia in termini di prezzi. E quindi ci si attende un ulteriore slancio.

Un provvedimento che mira a far chiarezza nei confronti dei consumatori. I prodotti deglutinizzati potranno riportare la dicitura aggiuntiva “specificamente formulato per persone intolleranti al glutine” ovvero “specificamente formulato per celiaci”, mentre i prodotti naturalmente privi di glutine oltre alla dicitura “senza glutine” possono riportare anche “adatto alle persone intolleranti al glutine” o “adattato ai celiaci”. Infine, la dicitura “senza glutine” non può essere impiegata per prodotti nei quali l’assenza dell’allergene è scontata.

Peroni Senza glutine, la birra per tutti

A poco più di sei mesi dal lancio, la birra Peroni Senza glutine ha chiuso giugno con una quota di mercato del 50% nel segmento delle birre per celiaci davanti agli altri due competitori. Un risultato per certi versi inaspettato, ma che denota il grande interesse da parte dei consumatori per un prodotto che da subito si è posizionata come birra per tutti e che mantiene le caratteristiche organolettiche e il gusto rotondo e bilanciato della Peroni classica. Non a caso sugli scaffali si posiziona all’interno della categoria birra oltre che nell’area dei prodotti gluten free

«Abbiamo scelto di approcciare il mondo del senza glutine – afferma Federico Sanella, direttore delle Relazioni esterne di Birra Peroni – con il nostro marchio main stream per evitare di circoscriverlo ai solo consumatori celiaci. Avere tra i propri marchi una variante senza glutine è una scelta fondamentale per venire incontro alle esigenze dei nostri consumatori, sia per coloro che altrimenti non potrebbero godere di una birra di qualità, ma anche per tutti coloro che  scelgono di adottare una dieta senza glutine. Per loro abbiamo lavorato garantendo un prodotto senza glutine scrupolosamente controllato in ogni passaggio della filiera, con le caratteristiche organolettiche del prodotto tradizionale. Soltanto dopo accurati test di laboratorio e industriali il prodotto è confezionato e certificato con il bollino della spiga barrata, garantito dall’Associazione Italiana Celiachia».

Per la presentazione alla stampa milanese, Birra Peroni ha scelto Out of glutin il nuovo concept di punto vendita che offre, oltre ai classici prodotti confezionati senza glutine, anche prodotti freschi preparati quotidianamente nel laboratorio interno.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare