CLOSE
Home Tags Social media

Tag: social media

Debutta da Neiman Marcus il memory mirror: e il camerino reale diventa virtuale

Specchio specchio delle mie brame mi sta meglio il vestito rosso o quello blu? Sarà più facile rispondere alla cruciale domanda grazie al MemoMi, il memory mirror di MemoMiLabs Inc per ora installato nei punti vendita Neiman Marcus di San Francisco.


Tre le caratteristiche principali dello specchio, che in realtà è uno schermo con telecamera: consente una visione a 360° della persona, memorizza e compara le “prove” dei vari vestiti tra di loro e permette un’immediata condivisione sui social per chiedere il parere di amici e parenti. Insomma, questo schermo promette di integrare esperienza reale e virtuale proprio come richiede il clienti del Terzo Millennio.

Non si tratta di un caso isolato però. Rebecca Minkoff ha aperto in team con eBay a fine 2014 uno store interattivo a New York con schermi “smart” nei camerini che presentano contenuti digitali, permettono di navigare nel catalogo del negozio e interagire con lo staff e suggeriscono abbinamenti.

Più che una guerra dunque tra reale e virtuale si aprono alleanze che trovano al momento il loro campo d’elezione proprio nella moda.

Strategie digitali per le imprese Food&Beverage, si può fare di più

Le aziende italiane del Food & Beverage rimandate a settembre nell’indice di socialmediability, con tassi di penetrazion migliorabili in relazione alle potenzialità del settore. È una delle evidenze emerse nel seminario dedicato alle strategie digitali del comparto alimentari, bevande, retail e ospitalità organizzando dal F&B Knowledge Center SDA Bocconi.

http://youtu.be/h0s-FV1Z2G4

Dall’analisi di 300 casi è emerso ovviamente che il social media più utilizzato è (non poteva essere altrimenti) Facebook, seguito da YouTube, Twitter, Google Plus, Instagram. Ma moda e design, con il 95% delle aziende) e addirittura le banche con l’87% sono più “social” del F&B.

Siamo però di fronte a un approccio massmediatico ai social, che appaiono essere considerati come media tradizionale, e a una gestione più tattica che strategica, più autoreferenziale che relazionale», ha affermato Guido Di Fraia, responsabile dell’Osservatorio Socialmediability. Il 41% delle aziende, infatti, utilizza Facebook e Twitter con finalità informative e comunicative di prodotto più che come strumenti per sviluppare e gestire relazioni con i propri fan o follower.

Su una scala da uno a dieci, quindi l’indice medio di socialmediability delle aziende F&B per quanto riguarda l’orientamento social è di 5,2, per la gestione e cura  è 4,5 e relativamente all’efficacia è 5,3. «Ma vi sono casi di aziende che lavorano bene e hanno ottenuto il voto pieno», precisa D Frua, a dimostrate una eterogeneità delle politiche di uso del web.

di Fabrizio Gomarasca

A Roma la Social Media Week, 50 eventi dedicati al digital e social

Mancano solo pochi giorni all’inizio della Social Media Week, l’evento internazionale dedicato al Web, alla Tecnologia, all’Innovazione e ai Social Media, organizzato in Italia da Business International-Fiera Milano Media. Più di 160 relatori, oltre 50 eventi per una full immersion nel mondo social e digitale, che coinvolgerà manager d’azienda, appassionati, esperti di marketing, advertising, comunicazione, media, editoria, arte, intrattenimento e molto altro.

Una settimana dedicata alla Rete che, dal 22 al 26 settembre, si svolgerà in contemporanea in 12 città nel mondo, tra cui Londra, Berlino, Johannesburg, Los Angeles, Sao Paulo, Sydney, Mumbai, Miami, Rotterdam, Chicago e, naturalmente, Roma.

Il primo appuntamento è per lunedì 22 settembre alle 10.30, con la Cerimonia di apertura della Social Media Week (SMW), che avrà luogo presso il Palazzo del Campidoglio nella prestigiosa Aula Giulio Cesare. Alla presentazione dell’evento interverranno, oltre al Sindaco di Roma Capitale Ignazio Marino; Marta Leonori, Assessore “Roma Produttiva” di Roma Capitale; Paolo Coppola, consulente per l’Agenda del Digitale del ministero della Pubblica Amministrazione; Antonio Greco, Amministratore Delegato di Fiera Milano Media Spa; Luca Colombo, Country Manager di Facebook Italia; Matteo Stefanelli, Country Manager di Airbnb; Carlo Alberto Carnevale-Maffè, Docente di Strategie Aziendali presso la Scuola Direzione Aziendale Bocconi; Elio Catania, Presidente, Confindustria Digitale.

Tra i temi che verranno affrontati durante questa rinnovata edizione della Social Media Week, che dopo 3 anni torna finalmente a Roma, l’impatto dei New Media sul business, il Social Care nella Pubblica Amministrazione, le nuove forme di open journalism e ancora il futuro del publishing, il Social e-Commerce e il Social no-Profit, l’impatto del Digitale e della Rete sul mondo del Food & Beverage, del Travel, del life-style, delle smart cities, della musica, dello sport, dell’intrattenimento e molto altro ancora. Si parlerà anche di temi attuali quali il Bitcoin ed il Digital Payment, in incontri appositamente dedicati ad un confronto tra operatori di settore.

Questi solo alcuni dei percorsi tematici che, anche grazie al supporto e al know-how di aziende sponsor, tra cui Adecco, Bassilichi, ITES, Microsoft, Mediamond, NCTM, Payleven, PayPal, Tim, Softec, We are Social, e alle competenze dei numerosi speaker nazionali ed internazionali che si renderanno protagonisti degli eventi in programma, riuniranno a Roma dal 22 al 26 settembre migliaia di persone per condividere ed esplorare “un mondo che – afferma Antonio Greco, AD di Fiera Milano Media – è entrato a far parte della vita di tutti, da cui non si può prescindere e da cui si devono trarre spunti, idee e tendenze”.

La maggior parte degli appuntamenti in scaletta è stata curata direttamente da  Business International-Fiera Milano Media, società leader in Italia da oltre 30 anni nell’organizzazione  di convegni specializzati e nella formazione professionale dedicata a manager d’azienda.

E’ possibile iscriversi gratuitamente ai numerosi eventi in programma nell’arco della settimana, direttamente sul sito http://socialmediaweek.org/rome/schedule/.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare