CLOSE
Home Tags Stazioni di servizio

Tag: stazioni di servizio

Apre ad Asti la nuova stazione di servizio Enercoop, è la quinta in Piemonte

È operativa da lunedì 28 ottobre ad Asti, nei pressi del supermercato Coop, la nuova stazione di servizio a marchio Enercoop. Si tratta del quinto distributore di carburante a marchio attivato in regione e del primo ampliamento della rete dopo l’avviamento della stazione di Vercelli nel 2018.

L’Enercoop di Asti occupa una superficie di 2.500 metri quadrati e offre tre pompe bifacciali multiprodotto per il rifornimento self-service di benzina e diesel, una pompa bifacciale self-service per il rifornimento di AdBlue e due pompe bifacciali servite dagli operatori: una per il metano e una per il Gpl. Il servizio di vendita di benzina e diesel è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, grazie al sistema di pagamento con casse self service “pre-pay” di cui sono dotate tutte le isole di rifornimento. La fornitura di metano e gpl, affidata all’assistenza di personale qualificato, è attiva dal lunedì al sabato, dalle 7.30 alle 19.30, e la domenica dalle 8.30 alle 13.00. Lo staff della stazione di servizio è composto da sei addetti dedicati.

A breve l’area di servizio verrà completata con l’attivazione di una stazione di ricarica rapida per veicoli elettrici con una colonnina bifacciale per la ricarica ad alta potenza (100 kW) della rete FastWay, ideale per le soste brevi. La ricarica sarà possibile tramite le app per smartphone dei principali provider di servizi di ricarica, attraverso il display sopra la colonnina. La stazione di servizio è dotata di un impianto fotovoltaico sulla copertura, con una potenza installata di 8 KW, che serve ad alimentare la stazione stessa, contribuendo a mitigare l’impatto ambientale e il fabbisogno energetico della struttura. Le cisterne dei carburanti sono dotate di sistemi di contenimento a doppia camera e di monitoraggio dei livelli per evitare perdite di carburante.

La nuova apertura è costata 2,5 milioni di euro e s’inserisce in una strategia di sviluppo della rete di distributori Enercoop, sia in zone adiacenti ai punti vendita di Nova Coop che in altre posizioni, che si evolverà sulla base delle opportunità individuate sul territorio.

Debutta in Sardegna la prima stazione di servizio a metano di Gruppo ISA (VéGé)

Nasce Nonna Isa Station Industry, la prima stazione di servizio, unica nel suo genere, dedicata ai mezzi pesanti sorta nella zona industriale di Villacidro ad opera di Gruppo ISA, impresa socia di Gruppo VéGé. La stazione di servizio è all’avanguardia, tecnologica, sicura, comoda e veloce, pensata per le esigenze dei trasportatori professionali e non solo.

Oltre a tutti i prodotti tradizionali tipici delle stazioni di servizio, Nonna Isa Station Industry si caratterizza per la particolare attenzione all’ambiente con la presenza della colonnina per le ricariche elettriche e dell’ADBLUE, soluzione che riduce le emissioni degli ossidi di azoto dai gas di scarico prodotti dai veicoli dotati di motore diesel fino al 90%.
Realizzata in soli 180 giorni di lavoro, Nonna Isa Station Industry è in assoluto la prima stazione in Sardegna ad aver montato erogatori a metano, ma anche il sistema di erogazione a pressione con pompe sommerse con sofisticatissimi controlli per la verifica di eventuali anomalie. Tale tecnologia è stata progettata e installata dal partner tecnico del Gruppo ISA.

Nonna Isa Station Industry è solo il primo passo di un progetto tecnologicamente all’avanguardia non solo in Sardegna ma a livello internazionale. Il Gruppo ISA da tempo lavora ad una stazione innovativa per l’erogazione di metano per autotrazione sotto forma di GNL (gas naturale liquefatto) e di GNC (gas naturale compresso).

 

innovazione green

Il progetto nasce dall’idea innovativa e lungimirante di Giovanni Muscas, patron del Gruppo Isa, che intende offrire ai trasportatori professionali una stazione di servizio polifunzionale con zona ristoro, un’area per il lavaggio con tunnel di 38 metri, il primo in Sardegna, e un punto di emergenza sanitaria con defibrillatore. Inoltre, è la seconda stazione di servizio in Europa dotata di elisuperficie per l’atterraggio in elicottero (per le forze dell’ordine, protezione civile, emergenze sanitarie e non solo).

La stazione, ubicata nella S.P. 61 al km 4,200, sarà operativa 24 ore al giorno e 7 giorni su 7 con un sistema di dieci corsie computerizzate e capaci di riconoscere, attraverso la lettura ottica, il cliente fidelizzato.
In concomitanza con l’inaugurazione il gruppo CNH Industrial, attraverso Acentro, IVECO farà testare i nuovi truck a metano che rappresentano il futuro nei trasporti pesanti.

“Crediamo fermamente che per cambiare le cose sia necessario essere i primi a farle. Il nuovo servizio offerto, unico nel suo genere non solo in Sardegna ma all’avanguardia anche a livello nazionale e europeo, è per noi motivo di orgoglio – commenta entusiasta Giovanni Muscas patron di Gruppo Isa – . Il nostro obiettivo è favorire l’impiego di carburanti a basso impatto ambientale, utilizzando soluzioni innovative e ad alto contenuto tecnologico.”

“Il dinamismo delle imprese socie è la forza di Gruppo VéGé e questo progetto è l’esempio che rappresenta al meglio lo spirito delle nostre realtà imprenditoriali – commenta Nicola Mastromartino, Presidente di Gruppo VéGé -. La capacità innata di Gruppo Isa da sempre è quella di saper cogliere le opportunità e di trasformarle in progetti innovativi e al servizio non solo dei suoi clienti, ma dell’intera comunità. Questo l’ha portata a diventare una realtà vitale, leader indiscussa in Sardegna”.

Auchan, accordo con Regione Lombardia per la mobilità sostenibile

Distributori di metano e ricariche elettriche nei centri commerciali di Vimodrone e Rescaldina entro il 2020: è il frutto della convenzione tra Regione Lombardia e Auchan Retail Italia firmata nei giorni scorsi per lo sviluppo della rete distributiva di carburanti per la mobilità sostenibile. La convenzione prevede la realizzazione di nuove colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici e di punti di erogazione di metano nei due centri commerciali, entrambi in provincia di Milano. A Regione Lombardia spetterà di fornire un supporto tecnico e amministrativo nei lavori, che saranno realizzati da Auchan in tempo utile per assicurarne la messa in esercizio entro fine 2020.
L’accordo sottoscritto prevede inoltre la possibilità di estendere gli interventi previsti ad ulteriori impianti gestiti da Auchan in Lombardia, a partire da quelli con un erogato compreso tra i 5 e i 10 milioni di litri l’anno, e si inserisce in una comune politica per la riduzione dell’inquinamento atmosferico.

In una nota congiunta l’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia Mauro Parolini ha sottolineato “il valore dell’interesse di Auchan ad investire sulla propria rete nella diffusione di carburanti ecocompatibili, anticipando i termini di legge. Una scelta che rafforza l’impegno integrato di Regione Lombardia nella lotta allo smog e per la tutela della salute. E che contribuisce inoltre a confermare la nostra regione come un’eccellenza a livello europeo per la crescita che i prodotti come metano e GPL hanno avuto nelle rete distributiva grazie alle nostre politiche”.

Parla di sinergia tra pubblico e privato l’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile, Claudia Terzi, che segue due precedenti già avviati, e sottolinea: «La direzione intrapresa è quella giusta e lo testimoniano i diversi operatori privati con cui stiamo sottoscrivendo accordi di questo tipo. Stiamo assistendo a un cambio di mentalità, soprattutto culturale, anche da parte dei diversi operatori privati. Da tempo, infatti, grazie a una serie di politiche trasversali ci stiamo impegnando su un nuovo modo di concepire il futuro della nostra regione. Un futuro, sostenibile, orientato verso la riduzione del consumo di fonti fossili e in grado di minimizzare le emissioni dannose in atmosfera. In quest’ottica, trova gran rilievo il tema della mobilità sostenibile, che in Lombardia rappresenta oggi una delle principali sfide che siamo chiamati ad affrontare».

 

Una rete di 34 distributori per Auchan

Partita 14 anni fa, quando fu inaugurata la prima stazione di servizio, la rete di distributori Auchan conta oggi 34 distributori.

«Questo accordo rappresenta l’evoluzione del nostro impegno nel mercato dei carburanti – ha commentato Giovanni Mazza Direttore Carburanti di Auchan Retail Italia –. . Insieme alla convenienza, crediamo molto nell’importanza di investire sulla sostenibilità ambientale. Tutte le nostre stazioni sono dotate delle migliori tecnologie per il rispetto dell’ambiente e già sette utilizzano erogatori di metano. L’accordo con Regione Lombardia ci consentirà di installare ulteriori erogatori di metano, insieme alle colonnine per la ricarica di auto elettriche, nelle nostre più grandi stazioni della regione”.

Auchan Retail Italia è il gruppo della grande distribuzione italiana che opera in 19 regioni con circa 19.000 collaboratori e una rete di 48 ipermercati Auchan, 1.500 supermercati (di cui 268 diretti) Simply, IperSimply, PuntoSimply e MyAuchan e oltre 60 drugstore Lillapois.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare