CLOSE
Home Tags Trovaprezzi

Tag: Trovaprezzi

Bevande, pasta e farine sono i più gettonati. L’osservatorio di Trovaprezzi

Video chatting with friends during social distancing

Come sono cambiati gli acquisti online degli italiani durante la pandemia? Se ne è occupato Trovaprezzi.it, con l’Osservatorio Vini, bevande e alimenti, prendendo in esame i dati registrati dal 10 febbraio al 29 marzo 2020.

Sono trascorse diverse settimane dal primo decreto “Io Resto a casa”. Gli italiani hanno imparato a rivivere gli spazi delle proprie case e a cambiare le proprie abitudini quotidiane, a partire dagli gli alimenti oggi acquistati comodamente sul web per evitare le lunghe code ai supermercati. Tantissimi, spesso abituati a pranzi veloci fuori casa per lavoro, hanno ritrovato il piacere della cucina in famiglia, trasformando questo momento difficile in un’occasione di riscoperta della buona tavola anche in vista delle feste pasquali. Tra un tutorial sul web e una videochiamata a mamme e nonne lontane per consigli e suggerimenti, molti sono gli italiani che si cimentano nella preparazione di pizze, focacce e piatti tipici della tradizione, sia dolci che salati: così le sfide corrono veloci anche sui social a colpi di fotografie.

I primi segnali di cambiamento nelle tendenze si avvertono su Trovaprezzi.it confrontando la settimana 9-15 marzo con i dati raccolti nella seconda settimana di febbraio 2020 (10-16, fuori emergenza Covid-19): si evidenzia una crescita di interesse nelle categorie Acqua Succhi e Bibite (+ 57%), Tè, caffè e solubili (+50%) e Pasta pane e farina (+29%), seguite da Salumi (+25%) e infine Sughi e salse (+13%). Nelle due settimane successive (16-22 marzo e 23-29 marzo) si registra un vero e proprio boom per tè, caffè, pasta e farina. Ma non solo: in molti si sono dedicati alla ricerca di dolci e confetture, e non è mancato l’interesse nei confronti di prodotti biologici, alimenti senza glutine e cibo per chi soffre di intolleranze alimentari.

Giovani e meno giovani hanno poi riscoperto il piacere della convivialità davanti a un buon calice di vino, da sempre grande passione e orgoglio degli italiani.

Analizzando il traffico della categoria dedicata ai vini è stata rilevata una crescita del 5% nel bimestre febbraio – marzo 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019, per un totale di quasi 375mila ricerche. Nella classifica delle aree con maggiori ricerche online si distinguono le piccole regioni del Centro e del Sud Italia, che si affiancano a quelle del Nord sempre in grado di tener fede alla propria passione anche in questo periodo difficile.

Tra le regioni del Centro-Nord più attive, il Piemonte ha fatto registrare una crescita del 13% nel mese di febbraio 2020 e del 26% durante marzo (rispetto agli stessi mesi del 2019), mentre il Veneto ha registrato aumenti più lineari (+17% e +15%) nelle stesse settimane. Trentino Alto-Adige (+37%), Toscana (+28%) e Lombardia (+14%) hanno mostrato invece degli incrementi rilevanti nelle ricerche del mese di febbraio. Spostandoci al Centro-Sud, il primato in queste ultime settimane spetta all’Abruzzo, dove si è registrata una crescita del 69% nel mese di febbraio e del 92% nel mese di marzo (rispetto agli stessi mesi del 2019), e alla Basilicata (+40% a febbraio e +92% a marzo). Mentre Puglia (+30%), Sardegna (+30%) e Marche (+26%) mostrano gli incrementi più rilevanti delle ricerche soprattutto dall’inizio del lockdown.

Anche la categoria dedicata alle cantinette per la conservazione dei vini resta di costante interesse per gli amanti del mondo wine (+8% nel bimestre febbraio-marzo 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019). Non mancano alcune curiosità relative ai modelli di cantinette più desiderati tra gli appassionati, che hanno approfittato proprio di questo periodo per acquistarne una.

I modelli sono davvero molto vari e in grado di accontentare le necessità di tutti. La scelta spazia da prodotti più economici in classe energetica A fino ad arrivare ai più innovativi in classe A++, che permettono un buon risparmio energetico. Chi ama bere diverse tipologie di vino deve fare molta attenzione alla temperatura della cantinetta: un prodotto base ha solitamente la possibilità di impostare un’unica temperatura, ma in commercio si trovano anche cantine con più zone termoregolabili (4 o più) per avere cura di ogni tipo di vino. Anche riguardo ai prezzi è possibile trovare prodotti che soddisfano tutte le tasche: con circa 90 euro* si può acquistare una cantinetta Medion in grado di rinfrescare fino a 8 bottiglie in classe energetica A+. Per una cantinetta con diverse zone termoregolabili, i prezzi salgono fino ad arrivare agli oltre 12mila euro* di un prodotto professionale come l’armadio-cantina di Datron, in grado di contenere fino a 850 bottiglie e con ben 5 zone a temperatura differente.

e-commerce: sulle 10 categorie più “in” effettuati 78,5 milioni di ricerche

Con un aumento del 14% delle ricerche rispetto all’anno precedente, il commercio elettronico nel 2019 ha trainato la crescita retail complessiva. A dirlo i dati di Trovaprezzi.it.

Analizzando le ricerche effettuate dagli utenti emerge come il 34% del totale si concentra in particolare su 10 categorie. Oltre 78,5 milioni di ricerche effettuate tra gennaio e dicembre dello scorso anno hanno infatti visto protagonisti:

 

 

 

Ma chi sono gli utenti più attivi, da dove cliccano e soprattutto cos’hanno acquistato nel 2019?

L’identikit fornito da Trovaprezzi.it conferma la tendenza già rilevata lo scorso anno: nel 59% dei casi le ricerche sono state effettuate da uomini e gli utenti più attivi hanno un’età compresa tra i 35 ed i 44 anni (26% sul totale degli utenti).

Anche nel 2019, le regioni settentrionali hanno contribuito quasi alla metà delle ricerche totalizzando complessivamente circa il 46% delle ricerche, con Milano in testa su Roma (8 visite vs 5,6 per abitante, nonostante una crescita di quest’ultima del 33% rispetto al 2018). La regione in cui si è registrato il maggior incremento di ricerche nel 2019 rispetto all’anno precedente è stata però l’Umbria (+42%) seguita dal Trentino-Alto Adige (+37%), Puglia (+34%) e Marche, Basilicata e Liguria (+28%). Le città con un incremento di ricerche degno di nota si trovano invece al sud: Pescara (+52%), Andria (+51%), Caserta (+47%), Palermo (+30%).

Le ricerche effettuate da dispositivi mobili, nel 2019, hanno superato il 68% delle ricerche totali, di cui il 62% proveniente da smartphone.

Nonostante siano passati oltre 365 giorni dalla precedente classifica, poco è cambiato nel podio di Trovaprezzi.it: Samsung si conferma il top brand per gli smartphone – nel 2018 con Galaxy S9 64GB e nel 2019 con Galaxy A50 128GB – mentre le Saucony Jazz Original e Armolipid Plus restano in testa alle ricerche rispettivamente di Sneakers ed Integratori.

Ecco nel dettaglio i prodotti più desiderati dagli italiani:

Pet mania: in crescita gli acquisti per i “pelosi” di casa

Foto di StockSnap da Pixabay

Con oltre 60 milioni di animali domestici, l’Italia è il primo paese in Europa per numero di pet, seguita da Francia e Spagna: stando al Rapporto Pet Economy Assalco-Zoomark 2019, infatti, il 38,8% delle famiglie vive con un cane o un gatto. Un mercato ampio, con le sue mode e le sue tendenze, che l’ “Osservatorio Animali in vacanza” di Trovaprezzi.it, ha “investigato”.
E’ per esempio emerco che nel periodo marzo-settembre 2018 si sono registrate oltre 1 milione e 500 mila ricerche complessive su Trovaprezzi.it per la categoria interamente dedicata agli animali:

Per i prossimi mesi si stima una crescita totale del 2%, dove il comparto pet food traina la crescita con +7% (563.699 ricerche).
Per costi di veterinaria, alimenti, ma anche assicurazioni, accessori e abbigliamento, la Pet economy ha generato nel 2018 un giro d’affari di 2 miliardi di euro. Se si contano anche servizi accessori come cat/dog sitting, pensioni e allevamenti, si arriva fino a 4 miliardi di euro. Cifre considerevoli che confermano la crescente dedizione degli italiani nei confronti degli animali.

E nei prossimi mesi?
La tendenza è confermata anche dai numeri di Trovaprezzi.it relativi alle intenzioni di acquisto degli italiani. Si prevedono per i prossimi mesi oltre 112 mila ricerche in Prodotti per Veterinaria come collari (37 mila e 200 ricerche), compresse (38 mila e 700), pipette e oli (23 mila e 400), spray e shampoo (7 mila e 200) ed integratori (6 mila e 200).

A livello geografico
I trend di settore a livello territoriale vedono le vendite maggiormente distribuite nella zona settentrionale d’Italia, che da sola attrae più della metà del totale delle ricerche. Su Trovaprezzi.it si calcolano infatti oltre 785 mila ricerche al Nord: Lombardia (28%), Emilia Romagna (8%), Piemonte (8%) le tre regioni con la maggiore quota di ricerche. Segue il Centro con 350 mila e 600 ricerche: Lazio (16%) e Toscana (6%). Tra le regioni meridionali (267 mila ricerche) primeggiano Campania (6%), Sicilia (5%) e Puglia (4%).

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare