CLOSE
Home Tags Unieuro

Tag: Unieuro

Unieuro, pronto il nuovo polo logistico da circa 50.000 mq

Sorge su un’area di circa 50.000 mq il nuovo immobile logistico completato da Segro per Unieuro. Situato a Colleferro, in provincia di Roma, a soli 2 km dal tratto autostradale A1 Roma-Napoli, permetterà all’azienda di ottimizzare la distribuzione verso il centro-sud Italia, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la qualità del proprio servizio verso i clienti in quest’area.

In linea con la strategia “Responsible Segro”, che si impegna a sostenere la crescita a basse emissioni di carbonio, l’immobile è dotato di un impianto fotovoltaico con una potenza complessiva di 3.4 MWp ed è stato ideato per agevolare il trasporto sostenibile con punti di ricarica elettrica gratuiti per i lavoratori e per gestire flotte elettriche per il trasporto leggero e pesante. L’immobile sarà certificato BREEAM Excellent. Al fine di garantire una gestione flessibile del business del cliente, il magazzino è stato progettato per avere altezze sotto trave che permettono un incremento di utilizzo degli spazi di stoccaggio senza variare la superficie di suolo occupata.

Il progetto prevede inoltre iniziative di tutela della biodiversità volte a riqualificare il territorio, tra cui la piantumazione di 500 alberi di diverse specie scelte appositamente per adattarsi all’ambiente e al clima esterno del luogo. Per favorire il benessere e il comfort dei lavoratori, l’edificio offre una terrazza per gli uffici con “tetto verde” , nonché aree mensa, spogliatoi e bagni dotati di grandi spazi a disposizione per facilitarne l’accessibilità per tutti i lavoratori.

“Le caratteristiche tecniche di questo immobile, unite alla sua posizione strategica nel cuore del centro Italia, permetteranno a Unieuro di potenziare i propri servizi verso zone chiave per la crescita del business, potendo usufruire di un hub altamente innovativo e tecnologico appositamente realizzato per le sue esigenze. Con questo progetto confermiamo la nostra strategia volta a investire nello sviluppo di immobili che combinano alte prestazioni operative e sostenibilità, a beneficio dei nostri clienti e delle comunità locali” ha commentato Luca Sorbara, Head of Italy di Segro.

Unieuro potrebbe diventare francese: Fnac Darty offre 249 milioni di euro

Il gruppo francese Fnac Darty intende consolidare la leadership europea nel retail specializzato con l’acquisizione, attraverso un’Offerta Pubblica di Acquisto e Scambio, di Unieuro, tra i leader italiani nel settore dell’elettronica di consumo e degli elettrodomestici con una quota di mercato pari al 17%. Nel 2023, Unieuro ha raggiunto un fatturato di 2,6 miliardi di euro, con un tasso di crescita annuale composto dell’8% nel periodo 2016/2017 – 2023/20247. Conta su una fitta rete di negozi integrati e affiliati in tutta Italia, con una presenza significativa nel Nord e nel Centro del Paese (71% dei negozi). Inoltre Unieuro sta sviluppando le proprie attività di servizi, tra cui l’integrazione di Covercare, specializzata in servizi di riparazione e assistenza per la casa.

La prevista combinazione tra Fnac Darty e Unieuro è in linea con il piano Everyday. Le due società condividono ambizioni strategiche comuni incentrate sull’omnicanalità, sullo sviluppo di servizi di assistenza per la casa e sull’affiancamento dei clienti nell’adozione di comportamenti più sostenibili e responsabili. La combinazione creerebbe altresì un leader dell’Europa meridionale e occidentale nei settori dell’elettronica di consumo, degli elettrodomestici, dei prodotti editoriali e dei servizi, con oltre 10 miliardi di euro di fatturato, 30.000 dipendenti e più di 1.500 negozi. L’entità combinata avrebbe un solido posizionamento ai primi e ai secondi posti dei suoi mercati principali. La combinazione presenta un potenziale di sinergie operative attese di oltre 20 milioni di euro ante imposte, grazie soprattutto a migliori condizioni di acquisto e all’integrazione delle attività di private label. Dal canto suo, Unieuro potrebbe beneficiare dell’esperienza di Fnac Darty in termini di efficienza operativa.

“Per Fnac Darty questo progetto rappresenta un’opportunità unica per proseguire nella sua ambizione a lungo termine di consolidare i propri mercati e rafforzare il proprio modello di business a livello europeo” afferma Enrique Martinez, CEO di Fnac Darty. “La nostra presenza geografica verrebbe significativamente ampliata e sosterremmo Unieuro nel proseguimento del suo processo di digitalizzazione e trasformazione volto ad ampliare il bacino di servizi offerti, in linea con il nostro piano strategico Everyday. In definitiva, un’operazione che ci permette di perseguire l’ambizione collettiva di essere un alleato fondamentale per i consumatori europei”.

La struttura dell’operazione
L’offerta pubblica includerebbe per ogni azione Unieuro: 9,0 di euro in denaro e 0,10 azioni di nuova emissione di Fnac Darty. L’offerta valuta ogni azione Unieuro a 12,0 euro per azione, presentando quindi un premio del 42% sulla base del prezzo medio ponderato con i volumi al 15 luglio 2024 e un premio del 34% rispetto al prezzo medio di chiusura ponderato con i volumi degli ultimi 3 mesi. Ciò implica un valore del capitale per Unieuro di circa 249 milioni di euro, dei quali Fnac Darty possiede già il 4,4% del capitale di Unieuro. L’offerta consentirebbe agli azionisti di Unieuro di incassare la loro quota e di diventare azionisti dell’entità combinata, con l’opportunità di beneficiare della potenziale creazione di valore.

L’offerta verrebbe finanziata come segue:
Fnac Darty e Ruby Equity Investment intendono creare un veicolo di investimento congiunto (detenuto rispettivamente al 51% e al 49%) che deterrà la partecipazione in Unieuro. Questa società sarà controllata e consolidata dal Gruppo Fnac Darty. La componente in denaro, che rappresenta circa il 75% dell’importo dell’offerta, verrebbe finanziata da Ruby Equity Investment e Fnac Darty nelle proporzioni rispettivamente di circa 2/3 e circa 1/3. La componente azionaria rappresenta circa il 25% dell’offerta totale e sarebbe finanziata da Fnac Darty attraverso un’emissione azionaria di circa 2,0 milioni di azioni, nei limiti delle attuali autorizzazioni, che rappresenterebbe circa il 6,6% del capitale sociale di Fnac Darty dopo la transazione. L’aumento dell’indebitamento netto del Gruppo sarebbe limitato a circa 56 milioni di euro, consentendo a Fnac Darty di proteggere la sua flessibilità finanziaria e di continuare a perseguire la sua politica di allocazione del capitale.

Il lancio dell’Offerta Pubblica dovrebbe avvenire dopo che saranno state soddisfatte le consuete condizioni preliminari relative alle approvazioni regolamentari italiane. Inoltre l’operazione sarà soggetta a revisione nell’ambito del controllo in materia di concorrenza da parte delle autorità competenti. Il closing dell’offerta è atteso nel corso del quarto trimestre del 2024.

Shop in shop, Unieuro e Kasanova stretti in una partnership strategica

Unieuro ha siglato una partnership strategica con Kasanova che prevede la creazione di una rete di shop in shop Kasanova all’interno dei negozi Unieuro. L’operazione coinvolgerà 54 negozi della catena entro dicembre 2023, è parte integrante del Piano Strategico di Unieuro “Beyond Omni Journey” e rappresenta una delle iniziative centrali della strategia “Beyond Trade” che punta ad ampliare ed estendere le soluzioni offerte ai clienti Unieuro, intercettando un numero sempre crescente di bisogni legati al mondo della casa e altri segmenti.

Gli spazi consentiranno di sfruttare ancora meglio le potenzialità del canale fisico e dei rispettivi brand, offrendo soluzioni complete delle categorie dei casalinghi e degli articoli da regalo, adiacenti al settore “core” degli elettrodomestici per la cucina.

“Siamo molto soddisfatti di questa partnership che ci consente di rafforzare ed ampliare la proposta commerciale nel segmento homeware e di offrire al nostro cliente un’esperienza più completa e personalizzata” ha commentato Giancarlo Nicosanti Monterastelli, Amministratore Delegato di Unieuro. “Questa operazione rappresenta uno dei punti centrali del nostro Piano Strategico, un importante passo della nostra roadmap “Beyond Trade”, che punta ad ampliare l’esperienza omnicanale dei nostri clienti, sempre più al centro di un ecosistema completo, integrato e personalizzato”.

“Per noi di Kasanova, che abbiamo a cuore i negozi, realizzarne uno esclusivo nelle realtà Unieuro rappresenta un onore e una sfida interessante. Siamo convinti che con l’apertura degli shop in shop Kasanova all’interno di Unieuro si completerà la customer journey del cliente e al contempo la sinergia fra le due categorie verrà sublimata” ha aggiunto Maurizio Ghidelli, Amministratore Delegato di Kasanova.

Unieuro e UniCredit insieme per il welfare

Unieuro e UniCredit hanno avviato una partnership finalizzata a migliorare la qualità della vita privata e lavorativa, nonché il bilanciamento delle stesse, degli oltre 38.000 dipendenti italiani della banca. Nell’ambito del piano d’azione del Family Board, che integra il programma di welfare aziendale, Unieuro renderà disponibile ai beneficiari la migliore tecnologia scontatafino al 25% del prezzo di listino, oltre a offrire sconti, validi fino al 27 settembre, su una serie di prodotti specificamente correlati alle necessità dettate dall’attuale momento storico: lo smart working, l’adeguamento tecnologico dell’abitazione e le esigenze di una mobilità sostenibile.“Siamo onorati di supportare una grande e prestigiosa realtà quale UniCredit nel programma destinato ad accrescere il benessere e la motivazione dei propri dipendenti. La forza commerciale, il know-how tecnico in ambito B2B2C e la qualità di servizio che solo il Gruppo Unieuro è in grado di mettere a
disposizione dei partner hanno fatto e faranno ancora una volta la differenza” –
ha commentato Gabriele Gennai, Chief Commercial Officer di Unieuro.
“Abbiamo ascoltato con attenzione la voce delle nostre persone, il loro bisogno di maggiore flessibilità, di supporto ai colleghi con figli in età scolare e di un’innovazione continua quando si tratta dei nostri nuovi modi di lavorare. Grazie alla collaborazione con Unieuro, questi obiettivi sono più vicini” – concludeEmanuele Recchia, Responsabile Relazioni Industriali e Welfare di UniCredit.
La collaborazione, già attiva e che sarà valida fino al marzo 2021, consente a tutti i dipendenti UniCredit di beneficiare delle condizioni esclusive loro dedicate semplicemente presentando il proprio badge aziendale o altra idonea documentazione che comprovi l’appartenenza al Gruppo presso i punti vendita Unieuro aderenti all’iniziativa, parte della più capillare rete di negozi specializzati in elettronica ed elettrodomestici d’Italia. Unieuro e Unicredit stanno lavorando affinché la partnership venga estesa al canale online, sfruttando l’expertise di Monclick, centro d’eccellenza in ambito Business-toBusiness-to-Consumer del Gruppo Unieuro. Monclick metterà a disposizione di UniCredit e dei suoi dipendenti l’ampio catalogo online, il know-how tecnico e la capacità di servizio che ne hanno costruito e consolidato negli anni la leadership italiana anche nel segmento B2B2C.

Con Be Human Unieuro chi gioca accumula punti grazie alla gamification

Accumulare punti sulla propria carta fedeltà non solo tramite gli acquisti, ma anche giocando: è questa la innovativa logica che sta al cuore del mondo di Be Human, la gamification realizzata dal Gruppo Roncaglia per la nuova edizione di Unieuro Club.

Il programma fedeltà di Unieuro che si è rinnovato dal primo marzo scorso e conferma la collaborazione, ormai pluriennale, fra le due aziende.

Tratto distintivo del progetto è una forte impronta creativa e interattiva incentrata sul tema della tecnologia. All’interno della nuova Be Human, che proseguirà fino a febbraio 2019, ci sono quattro aree di intrattenimento: Be passionate, Be original, Be trendy, Be ready. Attraverso i percorsi e gli aneddoti di queste nuove attività, i clienti Unieuro possessori della Unieuro Card possono scoprire i piccoli segreti che rendono la tecnologia una nostra utile alleata.
La nuova edizione mira a rafforzare l’integrazione della piattaforma loyalty all’interno del sito e-commerce. Ma resta la centralità dello store fisico, che anzi quest’anno è ancor più protagonista grazie a una serie di attività nel punto vendita che richiedono l’interazione dell’utente tramite il proprio smartphone e l’app Unieuro.
“Per Unieuro abbiamo ideato decine e decine di attività, integrando sempre di più i diversi canali di comunicazione – spiega Paola Langella, Loyalty & Promotion Specialist del Gruppo Roncaglia -. Quest’anno possiamo dire di aver raggiunto un livello ottimale, che permette al brand di comunicare con i suoi clienti attraverso il sito internet, il punto vendita e una app dedicata, il tutto sempre in ottica mobile oriented”.
Un loyalty program ancora più ricco secondo Santa Maccarone, CRM Director di Unieuro, “ci consente di avere una relazione continuativa sui vari canali con i nostri clienti e di premiarli quotidianamente grazie a un’intensa attività di gamification”.
Perché, come rileva Giulia Roncaglia, azionista del Gruppo, “per i brand è sempre più strategico puntare sull’engagement della propria audience, perché un programma loyalty efficace non è più fatto di raccolte punti, ma riguarda le idee, i processi, le tecnologie e le interazioni che coinvolgono i consumatori con il brand”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare