È ancora tempo di novità per I Triangolini Valfrutta, i succhi di frutta per bambini che, dopo il decimo compleanno celebrato nei mesi scorsi, ora lanciano sul mercato una nuova collezione dal titolo “Amici dei Parchi Nazionali”. Sono 12 gli animali presenti nella nuova collezione, descritti insieme ad altrettanti Parchi Nazionali. Ogni multiconfezione è infatti caratterizzata dalla rappresentazione di quattro animali che è possibile trovare sia sul facing che sull’aletta laterale, nella quale è presente anche la descrizione di ogni parco naturale all’interno del quale vivono, consentendo così al piccolo consumatore un’occasione di scoperta delle eccellenze del nostro Paese. In questo modo, gli animali raffigurati non rappresentano dei meri elementi decorativi, bensì diventano i veri e propri protagonisti di un racconto che ne svela gli habitat naturali. I giovani consumatori possono quindi esplorare la biodiversità italiana, localizzare geograficamente i parchi nazionali associando a ciascun animale una caratteristica distintiva, vivendo un’esperienza di consumo ancora più coinvolgente ed educativa.
La nuova collezione, proposta in cluster da 8 o da 12 pezzi, è riconfermata nei classici gusti de I Triangolini Valfrutta: Pera Italiana, Pesca Italiana e Albicocca Italiana. Sarà disponibile nei punti vendita della Gdo a partire dalle prossime settimane, fino al ritorno a scuola di settembre 2025. “Valfrutta, che ha da poco ricevuto il riconoscimento di Marchio Storico italiano, accompagna il consumatore attraverso un sistema di valori in sintonia con la propria identità, supportandolo nel suo percorso di consumo alimentare e di vita – dichiara Francesco Emiliani, Product Marketing Manager Triangolini Valfrutta –. I Triangolini si rivolgono ad un pubblico molto giovane, in particolare al target bambino, per questo il sistema valoriale che proponiamo è attentamente calibrato sul loro percorso di crescita, in questo caso fatto di scoperta e di apprendimento continuo”.
Tag: Valfrutta
Triangolini Valfrutta, nuova collezione dedicata ai parchi nazionali italiani
Valfrutta entra nel registro speciale dei Marchi Storici
Non c’è quattro senza cinque: riveduto e aggiornato nella numerica, il detto si attaglia bene a Conserve Italia e all’iscrizione di Valfrutta nel Registro speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale istituito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il brand si aggiunge agli altri quattro – Cirio, Yoga, Derby Blue, Jolly Colombani – del consorzio cooperativo che già potevano vantare lo stesso riconoscimento. “Valfrutta è molto più di un marchio: è l’essenza stessa di Conserve Italia, l’emblema della nostra filiera agricola cooperativa e della qualità della migliore agricoltura italiana – dichiara Maurizio Gardini, Presidente di Conserve Italia (a destra nella foto in basso) –. Non è un caso se nel logo di Valfrutta, realizzato nella sua versione originaria nel 1972, a partire dagli anni ’90 si è deciso di inserire la definizione ‘cooperative agricole’ per evidenziare l’importanza di un patrimonio di proprietà collettiva, custodito dalle sapienti e laboriose mani di migliaia di agricoltori italiani riuniti in cooperative. L’iscrizione nel Registro dei Marchi Storici è un doppio tributo: innanzitutto ai nostri soci agricoltori che, con passione e dedizione, garantiscono ogni anno produzioni di qualità, così come a tutte quelle persone che operano nelle varie fasi della filiera per valorizzare al meglio le eccellenze della nostra terra, realizzando prodotti buoni e sicuri”.
Dal suo esordio sul mercato avvenuto all’inizio degli anni ‘70, Valfrutta ha conquistato milioni di famiglie italiane con prodotti premium che spaziano dai succhi di frutta alle conserve vegetali (in primis di legumi e mais dolce), dai derivati del pomodoro fino all’ortofrutta fresca, incarnando il concetto di “natura di prima mano” (il celebre payoff lanciato nel 1987) insieme all’autenticità e genuinità della produzione agricola italiana. “Siamo orgogliosi di questo traguardo, che conferma la forza e la credibilità di Valfrutta, tra le 20 marche del largo consumo italiano con maggior numero di acquirenti. Valfrutta opera sui diversi mercati: dalla Gdo con le gamme di succhi, conserve vegetali e conserve di pomodoro, al canale bar con l’offerta di succhi biologici e ai prodotti per la ristorazione con le gamme Valfrutta Granchef – afferma Pier Paolo Rosetti, Direttore Generale di Conserve Italia (a sinistra nella foto in alto) –. Questo sigillo ufficiale non è solo un attestato di storicità, ma un’ulteriore garanzia per i consumatori e un segnale di solidità per i nostri partner commerciali, in Italia e all’estero. Chi sceglie i prodotti Valfrutta, sa di poter fare affidamento sull’italianità e tracciabilità della nostra filiera, in alcune gamme verificabile anche attraverso il QR Code, come accade nelle pesche in pezzi, nei legumi e nel mais dolce”.
“Nell’ortofrutta fresca Valfrutta presidia il segmento premium con prodotti di eccellenza della filiera cooperativa italiana, promuovendo così il lavoro di migliaia di produttori impegnati nelle coltivazioni con pratiche agronomiche sostenibili e supportati da un gruppo che investe in innovazione tecnologica e varietale. L’iscrizione nel Registro dei Marchi Storici rafforza ulteriormente una marca che fa della genuinità, dell’autenticità e della qualità la sua cifra distintiva” aggiunge Raffaele Drei, Presidente di Valfrutta Fresco Spa, la business unit di Apo Conerpo a cui Conserve Italia (che ne è partner) ha concesso il marchio per la commercializzazione dei prodotti nel mercato del fresco.
Conserve Italia porta le sue novità a Marca 2025
Saranno diverse le novità che Conserve Italia presenterà alla 21ª edizione di Marca by BolognaFiere, il Salone internazionale dedicato alla marca del distributore, in programma il 15 e 16 gennaio all’interno del quartiere fieristico di Bologna. Per il gruppo cooperativo dei marchi Valfrutta, Cirio, Yoga, Derby Blue e Jolly Colombani, si tratta di un’importante occasione sia per rafforzare le collaborazioni esistenti con le principali insegne della grande distribuzione organizzata, sia per consolidare il proprio ruolo di partner affidabile e innovativo nel panorama del retail.
“La presenza a Marca evidenzia l’impegno di Conserve Italia nel garantire alla Gdo prodotti di eccellenza e un servizio di alta qualità, frutto di una filiera agricola 100% italiana composta dai nostri soci agricoltori e da una squadra di collaboratori pronti a lavorare nei diversi ambiti per la soddisfazione di cliente e consumatore, supportate da un’innovazione costante che mettiamo in campo a tutti i livelli, a partire da quello tecnologico” dichiara Andrea Colombo, Direttore Commerciale Italia di Conserve Italia. “Siamo convinti che in una situazione di forte instabilità a livello internazionale che non favorisce l’andamento dei consumi l’industria alimentare da una parte e la Gdo dall’altra, possano unire le forze adottando un approccio sempre più collaborativo, ad esempio promuovendo iniziative di digitalizzazione e condivisione dei dati e una maggiore efficienza nei processi logistici, così da creare un vantaggio reciproco e ricadute positive anche sui consumatori”.
All’interno del suo stand a Marca, Conserve Italia presenterà le principali innovazioni introdotte nel corso dell’ultimo anno con i propri brand, in linea con le tendenze emergenti. Il 2024 è stato caratterizzato in particolare dalle novità per succhi e polpe di frutta rivolte al mercato italiano. A partire da Yoga che ha lanciato la nuova bottiglia PET (50% riciclato) nel formato famiglia da 1 litro nelle gamme classico, senza zuccheri aggiunti e 100% frutta. La collezione dei brik 200 ml Optimum Yoga con i personaggi di Super Mario (sostenuta anche da uno spot sui canali tematici per bambini) così come quella dei tappi con i capoluoghi italiani per le bottiglie Yoga in vetro 125 ml, hanno coinvolto piccoli e grandi consumatori in azioni di fidelizzazione della marca. Altra novità in casa Yoga è la gamma ACE Color in confezione Tetra Gemina: quattro nuovi gusti in un packaging del tutto inedito per la marca.
Nuove proposte anche da Valfrutta, a partire dalla nuova gamma di polpe Triangolini Morbidini e dalla decima collezione dei Triangolini, i succhi per bambini nell’inconfondibile brik a forma triangolare, tuttora in comunicazione sui canali tematici. Spazio poi all’Art Special Edition dei Frullati Veggie dal packaging con i personaggi della Disney reinterpretati secondo l’arte moderna. Sempre con Valfrutta, novità anche nei legumi con la nuova Soia Edamame Italiana lavorata da fresco e con la nuova gamma della Passata di Pomodoro in confezione di cartone.
Valfrutta Fresco ha un nuovo Direttore Generale, Enrico Bucchi
Enrico Bucchi è il nuovo Direttore Generale di Valfrutta Fresco e raccoglie il testimone da Stefano Soli che ha ricoperto questo ruolo dal 2017, mantenendolo fino al raggiungimento dell’età della pensione. Pianificato da tempo e voluto dalla proprietà, l’avvicendamento è stato preceduto da un lungo periodo di lavoro in sinergia e condivisione di strategie fra i due dirigenti.
“Con questo passaggio di consegne affidiamo al nuovo Direttore un’azienda solida e in crescita, che ha superato recentemente i 21 milioni di euro di fatturato” commenta il Presidente di Valfrutta Fresco, Raffaele Drei. “Nel corso degli ultimi anni Valfrutta Fresco ha consolidato la propria presenza nella distribuzione moderna e nei canali tradizionali, emergendo per dinamicità e capacità di innovazione, nonostante le difficoltà ben note del settore ortofrutticolo. Difficoltà che non hanno impedito però di puntare in alto e di affermarsi, portando sempre valore al mondo della produzione. Riteniamo che ci siano ancora ampi margini di crescita e auspichiamo da parte del nuovo Direttore un nuovo e ancor più dinamico impulso alla valorizzazione dei prodotti”.
“Assumere questo ruolo è una grande sfida e ringrazio la proprietà e il CdA per la fiducia di cui mi hanno investito” aggiunge Enrico Bucchi. “Nel corso dell’ultimo anno io e Stefano Soli abbiamo lavorato fianco a fianco con un obiettivo chiaro: proseguire, nel segno della continuità, il percorso di valorizzazione del marchio Valfrutta Fresco e delle produzioni dei soci agricoltori. Un marchio che è sinonimo di qualità e italianità e che, anno dopo anno, ha saputo portare valore lungo tutta la filiera, dalla produzione alla distribuzione, proiettando lo sguardo sempre in avanti, anticipando le tendenze del mercato e offrendo al consumatore prodotti top, dalle caratteristiche organolettiche superiori, innovativi e 100% made in Italy”.
Parte la quarta edizione del concorso dei Triangolini Valfrutta
“Nel cuore del bosco si nasconde il Triangolino d’Oro!”: recita così il nuovo spot tv dei Triangolini Valfrutta, che prova simpaticamente a svelare il nascondiglio dell’ambìto succo di frutta. Ma è solo uno scherzo, perché in realtà il Triangolino d’Oro non si trova in mezzo agli alberi bensì tra le confezioni (da 8 e da 12 pezzi) presenti nei punti vendita: è infatti tra gli originali brik da 100 ml a forma triangolare (ai gusti pesca, pera e albicocca rigorosamente da frutta italiana che i bambini possono cercare il ‘tesoro’, ossia il Triangolino ‘magico’ che vale un premio.
Ecco quindi la quarta edizione del concorso di Valfrutta dal titolo “Alla ricerca del Triangolino d’oro”, divenuto ormai un appuntamento sempre più atteso dalle famiglie italiane. L’iniziativa, avviata nelle settimane scorse con la comparsa a scaffale delle prime confezioni che la pubblicizzano, durerà fino al 30 giugno 2024 con premi riservati a chi troverà il Triangolino d’Oro. Lo speciale brik si differenzia dagli altri grazie al colore dorato ed è presente solo all’interno di alcune confezioni. I fortunati vincitori possono contattare il numero telefonico indicato sul prodotto e comunicare il codice univoco stampato sul brik, vincendo così la console Nintendo Switch messa in palio per l’occasione.
Il concorso “Alla ricerca del Triangolino d’oro” è supportato da attività di comunicazione messe in campo da Valfrutta, a partire dalla campagna social e dagli espositori dedicati nei punti vendita, fino al nuovo spot pubblicitario che da domenica scorsa 17 settembre è on-air sulle TV tematiche fino alla fine dell’anno.
“Continuiamo a proporre il binomio concorso e spot televisivo dei Triangolini Valfrutta per i riscontri positivi che puntualmente registriamo ad ogni lancio di nuova collezione sostenuta da questa campagna. I Triangolini coniugano il divertimento e il gioco per i bambini con la qualità e la bontà della frutta 100% italiana proveniente dalla filiera dei nostri soci agricoltori” commenta Francesco Emiliani, Product Manager Triangolini Valfrutta, marchio di Conserve Italia.
Difesa +, Valfrutta lancia una nuova linea dedicata ai salutisti
Alla luce della tendenza italiana a investire sulla propria salute, con uno stile di vita sano e l’inserimento nel carrello della spesa vitamine, fibre ed antiossidanti, Valfrutta lancia la novità Valfrutta linea Difesa +.
Difesa + è un succo con frutta e verdura da bere che, unito a preziose vitamine e minerali, offre benefit a supporto di uno stile di vita sano e dinamico. Valfrutta Difesa + comprende 4 nuove referenze per 4 benefici specifici:
Difesa + per il cuore: con tiamina che favorisce la normale funzione cardiaca. Il ferro contribuisce alla normale formazione dei globuli rossi e dell’emoglobina e al normale trasporto dell’ossigeno nell’organismo. Gusto melograno.
Difesa + per le ossa: con calcio, per il mantenimento di ossa e normali. La vitamina D contribuisce al mantenimento di ossa normali. Gusto ace-pesca.§
Difesa + per la mente: la niacina aiuta la normale funzione psicologica. Lo zinco contribuisce alla normale funzione cognitiva. Gusto ananas.
Difesa + per il sistema immunitario: con vitamina A, C, D e lo zinco che contribuiscono al normale funzionamento del sistema immunitario. La vitamina E favorisce la protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Gusto ace passion fruit
Difesa + è senza zuccheri aggiunti (contiene naturalmente zuccheri), senza glutine, contiene 80% di frutta e verdura, è proposta nella confezione da 1 litro,
è garantita da Valfrutta, nel rispetto dell’ambiente e a sostegno della nostra Terra.
C’è l’Italia Dentro, parte la nuova campagna promozionale di Valfrutta
La nuova campagna promozionale di Valfrutta, partita pochi giorni fa, prevede la programmazione di due spot televisivi (da 30 e 10 secondi) in onda per quattro settimane sulle principali emittenti nazionali. Realizzati con la modalità stop motion (foto sequenza), gli spot sono stati ideati e prodotti dall’agenzia Jam e la tempesta. La fotografia è a cura di Alfonso Santolero, la pianificazione affidata al centro media Life.
Lo spot televisivo da 30 secondi elenca le qualità dell’Italia (“unica, genuina, generosa, verde, appassionata”) che fanno parte anche del dna di Valfrutta, marca che si identifica con il meglio del nostro Paese grazie ad una filiera di 14.000 soci agricoltori che coltivano ogni giorno la terra in maniera sostenibile. Il claim “C’è l’Italia Dentro” che conclude lo spot, rafforza ulteriormente l’accostamento tra Valfrutta e la migliore agricoltura italiana.
I due spot televisivi da 10 secondi si focalizzano invece sul prodotto, valorizzando la cottura a vapore scelta da anni per i prodotti Valfrutta: il primo spot è dedicato al pomodoro e in particolare alla Passata al Vapore Valfrutta, mentre il secondo punta sui legumi con un focus sui Piselli della gamma Cotti a Vapore Valfrutta.
La campagna di comunicazione prevede inoltre la messa in onda per tre settimane sulle principali emittenti nazionali di tre spot radiofonici (da 20 e 7 secondi) dedicati ai Cotti a Vapore Valfrutta, la gamma che, grazie alla cottura a vapore, mantiene intatte le proprietà nutrizionali di legumi e verdure. Questi spot radiofonici si concludono col noto jingle “Valfrutta, la natura di prima mano”.
Torna il concorso de I Triangolini di Valfrutta
Torna il concorso di Valfrutta dedicato ai bambini dal titolo “Alla ricerca del Triangolino d’oro”, che negli ultimi anni ha registrato sempre più successo tra i piccoli amanti dei succhi di frutta proposti nell’originale brik a forma triangolare. L’iniziativa, avviata nei giorni scorsi, durerà fino a giugno 2023, con premi riservati a chi troverà l’ambìto triangolino d’oro all’interno delle confezioni vincenti.
Realizzato appositamente per Valfrutta, lo speciale triangolino è ben riconoscibile grazie alla vernice dorata ed è presente solo all’interno di alcune confezioni, insieme ai succhi. I fortunati vincitori che lo troveranno potranno contattare il numero telefonico indicato sul prodotto e comunicare il codice univoco, vincendo così la console Nintendo Switch messa in palio per l’occasione.
Il concorso “Alla ricerca del Triangolino d’oro” sarà accompagnato anche da diverse attività di comunicazione da parte di Valfrutta, che vanno dalla campagna social a supporto dell’iniziativa, agli espositori dedicati nei punti vendita. Inoltre, è partita in questi giorni la messa in onda di un nuovo spot pubblicitario on-air sulle TV tematiche fino a fine anno: realizzato in animazione dalla casa di produzione milanese Clay, il nuovo spot della durata di 20 secondi racconta la storia ambientata tra le nevi dell’Artico, dove i due protagonisti sono alla ricerca del Triangolino d’oro avvistato in una tribù di pinguini capeggiata dal re Orso Bianco.
“Proponiamo per il terzo anno consecutivo questo concorso rivelatosi un importante traino per i Triangolini Valfrutta, un prodotto destinato alle famiglie e capace di coniugare il divertimento e il gioco con tutta la qualità e la bontà dei nostri succhi realizzati con la frutta italiana” dichiara Federico Cappi, Direttore Marketing Retail di Conserve Italia, il consorzio cooperativo proprietario del brand Valfrutta.