CLOSE
Home Tags VéGé

Tag: VéGé

Gruppo VéGé si espande nel Nord Est con l’ingresso di Supermercati Tosano Cerea

Con l’ingresso di Supermerati Tosano Cerea, storico gruppo distributivo (è stato fondato nel 1970) che opera nelle province di Verona, Vicenza e Mantova, il Gruppo Végé mette un altro tassello al suo programma di sviluppo terriotriale.

Finora associato al Consorzio C3, Supermercati Tosano è una consolidata realtà basata su 9 punti vendita, tutti a gestione diretta, che danno lavoro ad oltre 1.520 dipendenti. A oggi, la rete si articola in 8 ipermercati di dimensioni superiori ai 3.500 mq., un supermercato storico di 2.500 mq. e un CE.DI di proprietà di oltre 65.000 mq. di superficie, struttura presso la quale tutte le merci sono centralizzate, dal grocery con 45.000 metri quadrati, il fresco con 15.000 ed il surgelato con 5.000 metri quadrati. In questo video una presentazione dell’azienda.

TosanoForte di un’elevata specializzazione assortimentale e di una politica commerciale basata sulla “convenienza tutti i giorni”, l’azienda è aperta all’innovazione e all’ampliamento dei servizi al consumatore, come dimostra la realizzazione di una stazione di rifornimento carburanti presso l’ipermercato di Legnago (VR) e gli oltre 50 milioni di euro investiti nell’ultimo biennio per l’ampliamento e ammodernamento dei punti vendita. «Con il sostegno di Gruppo VéGé – ha detto il presidente Anerio Tosano (nella foto) – contiamo di accelerare la realizzazione dei progetti di potenziamento ed espansione della rete vendita».

Nel 2014 Supermercati Tosano Cerea ha fatturato (al pubblico) oltre 520 milioni di euro, con un incremento di oltre il 18% rispetto all’esercizio precedente. Il trend positivo dei ricavi ha trovato conferma anche nei primi mesi del 2015 con un +15% rispetto al medesimo periodo 2014.

Per Gruppo VéGé l’accordo siglato con la Supermercati Tosano Cerea rappresenta un risultato di grande rilevanza strategica sia per le caratteristiche dell’impresa presieduta da Anerio Tosano, sia perché apre la strada a un consolidamento del presidio territoriale del Gruppo nell’area del Nordest.

 

Da Végé con i beacon il prodotto parla al cliente

L’amministratore delegato di Gruppo VéGé Giorgio Santambrogio è particolarmente soddisfatto. L’annuncio fatto durante Linkontro Nielsen riguardante l’avvio dell’utilizzo dei beacon in alcuni punti vendita del Gruppo ha colpito nel segno, suscitando interessamento in molti rappresentanti dell’Industria di marca presenti al Forte Village.

Perché è la prima volta che questa tecnologia di marketing di prossimità viene utilizzata in un supermercato (esempi ci sono in COIN/OVS e realtà come Mondadori, Stroili, Adidas tramite piattaforme come Checkbonus), aprendo il mondo del largo consumo alla rivoluzione dell’Internet of things. «Per la prima volta in Italia all’interno di un supermercato il prodotto potrà interagire con il singolo cliente», ha spiegato Santambrogio.

Coupon BeaconGrazie alla tecnologia Bluetooth, la App Delizie Végé e lo smartphone, i sensori beacon posti in prossimità dei singoli prodotti interagiscono con il cliente mentre si sposta tra le corsie, fornendogli informazioni sui prodotti e segnalandogli novità e promozioni, anche personalizzate, direttamente sul suo smartphone.

«È il paradigma delle promozioni che per la prima volta viene capovolto – spiega Santambrogio – perché non è più i cliente che cerca il prodotto, ma è il prodotto che parla direttamente al cliente. Questa tecnologia, che il Gruppo Végé sviluppa per prima in Italia nella Gdo, sintetizza e rende accessibile ciò di cui si parla da tempo: marketing esperienziale, proximity marketing, mobile marketing. E inoltre ha grandi potenzialità di sviluppo nel campo, per esempio, della instore gamification.

Con una valenza positiva da non sottovalutare: il contatto si attiva solo ed esclusivamente perché è il cliente che ne accetta le condizioni. Non è un caso che proprio perché siamo di fronte a una nuova modalità di dialogo con il cliente, che la richiede, diverse aziende abbiano espresso il loro interessamento al riguardo».

Il pilota è in corso da qualche settimana nel punto vendita a insegna Dimeglio a Crevalcore (Bologna) che fa capo all’impresa mandante Market Ingross, relativamente a 6 referenze (quattro di marca e due a marchio Delizie VéGé), ma il progetto va immediatamente a roll out su 100 negozi delle imprese Moderna del presidente Mastromartino, Migros e Gargiulo&Maiello di Napoli (cura persona) per complessivi 10 mila bacon installati (ogni beacon richiede un investimento di 25 euro).

Il Gruppo Fioravanti (VéGé) riapre con insegna Di+ a L’Aquila

Riapre domani, completamente rinnovato, lo storico supermercato nel quartiere Santa Barbara a L’Aquila, dove la ricostruzione continua faticosamente dopo il terremoto di sei anni fa.

Il supermercato, a insegna Di+, si ripresenta al pubblico profondamente rinnovato e con un assortimento arricchito, ospitando nei suoi 800 mq di superficie i reparti Ortofrutta, Macelleria, Grocery, Non-Food, Surgelati, Fresco a libero servizio e Banco Gastronomia servito.

Per il Gruppo Fioravanti, guidato dalla quarta generazione dell’omonima famiglia, si tratta di un investimento importante che porterà ad ulteriori aperture nel corso dell’anno, dimostrando così di credere fermamente nelle potenzialità del territorio.

“Nonostante le enormi difficoltà e criticità del settore del commercio e, più in generale, di tutta l’imprenditoria locale profondamente toccata dal sisma del 2009, il Gruppo Fioravanti continua ad investire nel territorio attraverso uno sviluppo sostenibile della distribuzione organizzata del capoluogo: ristrutturazione degli attuali pv presenti e nuovi servizi a valore aggiunto per il consumatore sono e saranno le linee guida strategiche del gruppo per i prossimi anni”- conferma il responsabile commerciale Simone Fioravanti.

Végé cresce in Puglia con il Gruppo Ferì

Il Gruppo Enzo Ferì, mandatario di Gruppo VéGé, attivo nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto ha registrato nel primo trimestre un incremento delle vendite sia nei punti di vendita diretti (3%) sia in quelli affiliati (23%) confermando il trend di crescita che ha portato l’azienda a chiudere il 2014 con un fatturato di 52 milioni di euro.

L’azienda opera con una rete distributiva di 44 punti vendita a insegna Dimeglio e 10  a insegna Sidis, per complessivi 22 mila metri quadrati di superficie e ha in programma una ulteriore espansione territoriale, con l’apertura nel corso dell’anno di 9 punti vendita in affiliazione e gestione diretta. Le prime aperture riguarderanno l’ipermercato Sidis da 1.300 mq a Squinzano, con tutti i reparti merceologici incluso l’abbigliamento sportivo, e due supermercati Sidis a Martano e Scorrano, rispettivamente da 450 e 380 mq.

Enzo Feri
Enzo Ferì, presidente dell’omonimo Gruppo

“Il nostro proposito è affermarci come realtà di riferimento regionale della distribuzione, capace di combinare radici nel territorio, efficienza e innovazione, perché è esattamente questo ciò che serve oggi per riequilibrare un settore fragile e frammentato ridando spazio alle piccole e medie imprese locali”, ha dichiarato imprevidente Enzo Ferì.

Sarà anche estesa nei prossimi mesi a tutta la rete l’iniziativa di sensibilizzazione ambientale già sperimentata con successo in quattro punti vendita a Lecce, Campi Salentina, Salice Salentino e Squinzano: la presenza presso i punti vendita di ecocompattatori che incoraggiano il conferimento di bottiglie di plastica, flaconi di detersivi e lattine riconoscendo buoni sconto spendibili direttamente nel supermercato

A Francesca Repossi il Marketing di VéGé

Con l’obiettivo di coordinare la costruzione di un posizionamento innovatore nel relational marketing, nel digital e social marketing e nello sviluppo della marca del distributore,  il Gruppo VéGé ha affidato a Francesca Repossi  l’incarico di responsabile marketing.

43 anni, laurea in Economia con Executive Master MBA presso l’Università Luigi Bocconi, Francesca Repossi proviene da Shell Italia SpA, dove nell’ultimo biennio ha ricoperto l’incarico di Loyalty & Partnership & B2C Payment Manager. All’interno della filiale italiana del gruppo anglo-olandese, ha ricoperto ruoli manageriali di crescente responsabilità occupandosi, in particolare, di sviluppo e supervisione di iniziative promozionali e di comunicazione, partnership, co-marketing, attività di loyalty management e di customer relationship.

Despar Servizi entra in Aicube con Pam Panorama e Gruppo VéGé

Con l’ingresso di Despar Servizi si rafforza la piattaforma Aicube di contrattazione, collaborazione e scambio di know-how creata da Gruppo VéGé e Pam Panorama. A Despar Seervizi aderiscono  le società Ergon Società Consortile arl, Fiorino Srl, Ingross Levante, SCS scarl, L’Alco Grandi Magazzini Spa e Maiora Srl.

«È un accordo strategico e operativo reso possibile da una comunanza di visione del mercato riscontrata con Pam Panorama e Gruppo VéGé», ha affermato Antonino Gatto, Presidente Despar Servizi. «Inoltre sono convinto che l’ampia ed innovativa progettualità comune che abbiamo definito, garantirà concreti benefici in termini di competitività per le imprese consorziate e di servizio per i nostri clienti».

L’accordo, soggetto alla valutazione dell’Autorità Garante della concorrenza e del mercato, coivolge una rete commerciale complessiva di 3.204 tra ipermercati, supermercati, superette, discount e cash & carry sull’intero territorio nazionale e una superficie di vendita di 1.737.410 mq, per un fatturato al consumo di 7,65 miliardi di euro.

Aicube non è solo una piattaforma che ha nell’aspetto contrattuale la sua sola ragion d’essere. L’intesa tra i partner, infatti, si estende oltre la contrattualistica, puntando al raggiungimento di obiettivi di ottimizzazione dell’offerta per il cliente finale e di abbattimento dei costi complessivi di filiera attraverso la condivisione dei know-how di marketing, acquisti comuni, importazioni congiunte, attivazione di sinergie logistiche e la progettazione sia di prodotti trasversali alle tre organizzazioni che di format comuni innovativi.

«L’intesa raggiunta con Despar Servizi apre nuove possibilità di sviluppare un’aggregazione autorevole, duttile e dinamica che sia sempre più punto di riferimento per l’evoluzione del settore distributivo in Italia», ha sottolineato Claudio Gradara, Consigliere Delegato Pam Panorama.

E Nicola Mastromartino, presidente di Gruppo VéGé ha aggiunto: «Abbiamo attivamente sostenuto il perfezionamento di questa intesa, consapevoli dei riflessi positivi che potrà avere sulla crescita delle attività condivise con Pam Panorama e, di conseguenza, sul rafforzamento dei network di vendita. Questo accordo, peraltro, è solo un ulteriore tassello di un grande disegno di creazione di un polo italiano forte ed innovativo del retail italiano».

Gruppo VéGé programmi di crescita per il 2015

Gruppo VéGé chiude il 2014 con un fatturato di oltre 2,9 miliardi di euro, completando il processo di razionalizzazione e di valorizzazione della storica impresa della Grande Distribuzione Organizzata, iniziato a giugno (nella foto le insegne del Gruppo).

Previsioni di crescita a due cifre anche per il 2015, con la realizzazione di nuovi distributori in Sardegna, Sicilia e Veneto, l’apertura di due punti pick up e nuovi accordi per rafforzare la presenza del Gruppo in Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna.

Intanto il perfezionamento del passaggio da Interdis a Gruppo VéGé si accompagna anche al completamento della riorganizzazione interna con Nicola Mastromartino e Giorgio Santambrogio rispettivamente presidente e amministratore delegato del Gruppo.

A completamento della riorganizzazione sono stati nominati anche Valter Mion Vicepresidente ed Edoardo Gamboni Direttore Commerciale.

Gruppo VéGé riunisce 22 imprese e 1.715 punti vendita tra supermercati, iper, superette, discount, specializzati e cash & carry. Negli ultimi mesi ha visto il rafforzamento della propria compagine con l’entrata nel Gruppo di Comipro, che opera nel settore dell’home e personal care sull’intero territorio nazionale, Sicilia Distribuzione della famiglia Leone (in provincia di Catania), Grd (presente nelle province di Agrigento e Catania), l’azienda Marotta (nelle province di Palermo, Trapani, Messina e Agrigento) e l’azienda GiCap (con 55 punti vendita in provincia di Messina e Palermo). Nel contempo il Gruppo Végé si è lanciato anche nel campo della distribuzione di carburanti, aprendo il suo primo distributore in Sardegna, adiacente ad un punto vendita Nonna Isa.

 

Delizie VéGé, la Mdd del gruppo cresce, evolve e comunica a Marca

Una qualità sempre più ricercata, un assortimento organico e un prezzo concorrenziale e flessibile, capace di adeguarsi al micro mercato di riferimento: sono questi i punti di forza di Delizie VéGé, l’evoluzione della marca del distributore Delizie del Gruppo VéGé.

A livello strategico il gruppo distributivo, che riunisce 21 imprese mandanti per complessivi 1495 punti vendita, è orientato verso una crescita innanzitutto qualitativa, attraverso la costruzione di un assortimento valido e organico, nel quale ogni categoria e ogni singola referenza ha motivo di esistere in termini di soddisfazione dei bisogni e dei gusti del cliente finale e nei confronti delle imprese socie VéGé.

È una proposta in crescita fisiologica, perché permette al consumatore di soddisfare le proprie esigenze quotidiane con un prodotto di ottima qualità, ai migliori prezzi sulle singole piazze. Uno dei suoi punti di forza, infatti, consiste nella possibilità per ogni impresa del Gruppo di personalizzare il prezzo al pubblico in funzione del micro mercato di riferimento e del proprio scaffale, nel rispetto di una scala prezzi definita per categoria e delle regole che garantiscono la “convivenza” territoriale di tutti i punti vendita.

Come vuole poi l’evoluzione del mercato, il rafforzamento della marca del distributore passa anche dalla proposta di contenuti interessanti e distintivi e da un uso attento dei social network. In questo senso va considerato il progetto Le Delizie di Leonardo, programma settimanale di “video-ricette” reinventate, preparate e spiegate dal critico enogastronomico Leonardo Romanelli, già da mesi in programmazione sul canale Youtube Delizie Club e comunicate sulla community Facebook, postate in pillole anche su Instagram e richiamate sul canale Twitter, dove la marca del distributore Delizie VéGé gioca da assoluta protagonista.

In occasione  di  Marca 2015, Gruppo  VéGé  ha  scelto  di  dare  una  dimostrazione  concreta  delle potenzialità dei nuovi strumenti di comunicazione, trasformando il proprio stand nel set di Le Delizie di Leonardo, con Leonardo Romanelli che effettuerà una “due giorni” di live show cooking.

“In meno di due anni e pur essendo un progetto tuttora in fase di espansione e completamento, Delizie VéGé è cresciuta e si è consolidata al punto di essere già oggi una sintesi compiuta dei valori di Gruppo VéGé – dichiara Nicola Mastromartino, Presidente di Gruppo VéGé -. Abbiamo lavorato intensamente sulla nostra marca del distributore, privilegiando quelle referenze e quei segmenti che portano un reale valore aggiunto sia alla categoria sia al consumatore finale, ma anche per aumentare la fiducia, l’empatia ed il coinvolgimento di quest’ultimo. Per il prossimo futuro abbiamo in programma il progressivo completamento degli assortimenti rinforzando sempre più il segmento mainstream, senza peraltro escludere nuovi lanci in altri segmenti”.

Ancora un’acquisizione per il Gruppo Isa (VéGé) in Sardegna

Fine d’anno all’insegna dell’espansione per il Gruppo Isa, protagonista della gdo in Sardegna che mette a frutto un’altra acquisizione strategica e porta 5 supermercati Il Vascello dei Fratelli Concas nel Gruppo VéGé. L’acquisizione giunge dopo quelle di Supermercati Romagnolo e di due punti vendita di Supermercati Olivo e l’investimento per la stazione di rifornimento Nonna Isa con centraline per la ricarica di auto elettriche, tutte operazioni che hanno rafforzato la leadership regionale di Isa e ampliato considerevolmente il presidio del mercato isolano da parte di Gruppo VéGé

Per il Gruppo Isa il 2014 è stato un anno di rafforzamento, come dice l’amministratore delegato Michel Elias: «Al termine di un anno positivo, ma anche molto impegnativo, abbiamo scelto di fare un ulteriore sforzo per cogliere l’opportunità di acquisire i Supermercati Il Vascello, collocati strategicamente in mete turistiche di richiamo nella Sardegna sud-orientale, che già oggi sviluppano un giro d’affari considerevole, pur avendo ancora ampi margini di crescita».

I cinque punti vendita che entrano a far parte del Gruppo Isa, con insegna Dimeglio, hanno superfici commerciali da 400 a 1300 mq e si trovano in tre località costiere di grande richiamo turistico: Muravera, Villasimius e Castiadas.

Per il gruppo sardo si tratta di un’acquisizione importante (sia per il volume d’affari sia ai fini della crescita in Sardegna della rete Dimeglio) e giunge a conclusione di un anno vissuto a vele spiegate, da protagonista di una strategia di espansione che.

«La nostra presenza sull’isola è sempre più forte grazie ai successi del Gruppo ISA che ancora una volta si conferma leader e protagonista indiscusso della distribuzione in Sardegna per dinamismo, intraprendenza e lungimiranza strategica: qualità tanto più degne di apprezzamento perché esercitate in un contesto economico regionale particolarmente difficile» ha commentato il presdiente del Gruppo VéGé Nicola Mastromartino.

In Sicilia 55 punti vendita GiCap a insegna Sidis

GiCap SpA, impresa socia del Gruppo VéGé operante in Sicilia e Calabria porta 55 punti vendita della propria rete commerciale sotto l’insegna nazionale Sidis.

GiCap S.p.A., fondata nel 1962, costituisce una realtà fortemente consolidata nell’isola ed è leader in provincia di Messina, con un fatturato superiore a 250 milioni di euro. Con questa iniziativa, l’azienda messinese guidata dalla famiglia Capone (nella foto) riafferma il rapporto fiduciario con il Gruppo, rafforzandone ulteriormente la presenza e la visibilità in Sicilia.

Il passaggio d’insegna da Alis, Quì risparmi e Qui conviene in SIDIS, infatti, coinvolge oltre la metà dei 90 punti vendita di medie e grandi dimensioni (da 300 a 3.000 mq.) della rete GiCap localizzati nell’area tra Messina e Palermo. Il resto della rete e tutto lo sviluppo confluiranno invece sotto l’egida di Sidis nel corso del 2015.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare