CLOSE
Home Tags VéGé

Tag: VéGé

Gruppo Vegè: un nuovo accordo per un 2016 ispirato alla crescita

Un 2016 ispirato alla crescita: ecco come si rivela fin dagli esordi il nuovo anno per Gruppo VéGé che ha ufficializzato l’accordo di collaborazione con due realtà fiore all’occhiello
del retail italiano: F.lli Arena Srl in Sicilia e Multicedi Srl in Campania. Una scelta finalizzata a rafforzare ulteriormente il presidio territoriale del Gruppo nel centro-sud Italia.
Il Gruppo Arena, fondata nel 1976 dai fratelli Gioachino e Cristofero Arena, è presente sia in Sicilia sia in Calabria con oltre 100 punti vendita e più di 1100 collaboratori e si appresta quindi nel 2016 a festeggiare i 40 anni di storia. Realtà dinamica (leader nelle province di Enna, Caltanisetta e Catania,
e in forte crescita anche in Calabria) il Gruppo Arena ha una previsione di fatturato 2016 di oltre 440 milioni di euro, con ulteriori ambiziosi e importanti piani di sviluppo attraverso sia aperture di pdv diretti sia attraverso lo sviluppo in franchising. Uno straordinario radicamento e un così forte senso di appartenenza al proprio territorio che ha permesso al Gruppo Arena di diventare un riferimento sicuro e di qualità per i propri consumatori: motore sentimentale e luogo di grandi opportunità.

Nicola Mastromartino
Nicola Mastromartino

La seconda nuova impresa che ritorna in VéGé è la campana Multicedi Srl, azienda nata nel 1993 a
Pastorano (CE) è oggi realtà di punta della Distribuzione Organizzata in Sud Italia e principalmente in Campania, dove detiene una quota di mercato che supera il 14%. Multicedi Srl dispone di una rete di oltre 420 punti vendita tra Cash & Carry, ipermercati, supermercati e negozi specializzati e, con una superficie commerciale complessiva di 150.000 mq e garantendo l’occupazione a più di 6.000 dipendenti, ha chiuso il 2015 con un fatturato di oltre 760 milioni di euro. Per la propria espansione e per costruire una realtà sempre più forte, l’azienda campana ha da sempre puntato sul networking, sulla valorizzazione delle peculiarità locali e sulla collaborazione, valori che l’hanno portata a espandere le proprie attività anche nelle regioni vicine al territorio campano come Lazio, Puglia, Abruzzo, Molise e Basilicata. Dal 2014, inoltre, Multicedi ha avviato una partnership proprio con F.lli Arena riguardante lo sviluppo congiunto del brand Decò.
“Multicedi e Arena in Gruppo VéGé faranno diventare il gruppo milanese il più grande network italiano nelle attività di convenience, con complessivamente 1450 punti di vendita coinvolti.” – commenta Giorgio Santambrogio, Amministratore Delegato di Gruppo VéGé. “E con umiltà, competenza e trasparenza avviamo il 2016 con ulteriori nuovi traguardi di sviluppo”.
“L’accordo con imprese della caratura di F.lli Arena e Multicedi è un risultato che ci inorgoglisce, oltre a segnare un ragguardevole rafforzamento del nostro presidio in Campania, Sicilia e Calabria, tre regioni che sono ormai strategiche per il Gruppo.” – chiosa Nicola Mastromartino, Presidente di Gruppo VéGé.

Con GiCap, Sidis-Végé debutta a Reggio Calabria

Passeranno da Simply a Sidis le insegne di nove punti vendita a Reggio Calabria acquisiti da GiCap Spa, segnando, di fatto, l’arrivo nel capoluogo calabro dell’insegna nazionale del Gruppo VéGé. La società, che fa capo alla famiglia Capone opera da oltre 50 anni in Sicilia e Calabria, e nel centro storico reggino ha in programma l’apertura il prossimo 18 dicembre di un ulteriore punto vendita Sidis. Si tratta dell’esercizio commerciale di circa 2.000 mq. in via Pio XI, da 30 anni a insegna Sisal Superstore, noto in città anche come Iricarni Alimentari. Per questo superstore saranno assunte 30 persone e, complessivamente, il programma di acquisizioni a Reggio Calabria porterà all’assunzione di altre 150 con il riassorbimento di buona parte dei dipendenti dei punti vendita acquisiti.

Con le operazioni definite in questi giorni raddoppiano, salendo a quota 20, i punti vendita in Calabria di GiCap Spa (insegne ARD, Sidis e Qui Conviene). Inoltre, il Gruppo porta a 55 i punti vendita di proprietà all’interno di una rete commerciale che, con gli affiliati, conta complessivamente 128 punti vendita tra Sicilia e Calabria.

«L’acquisizione di 10 punti vendita a Reggio Calabria – dichiara Antonino Capone, Amministratore Delegato di GiCap Spa – rientra nella nostra strategia di espansione e rafforzamento del presidio territoriale, ma è anche una grande sfida alla crescita della nostra impresa che siamo determinati a vincere mettendo tutto l’impegno, la competenza, l’umiltà e lo spirito di gruppo che da sempre contraddistingue la nostra famiglia e tutte le persone che lavorano con noi. La scelta di utilizzare l’insegna Sidis in tanti punti vendita è stata la risposta aziendale alla situazione economica e all’atteggiamento degli italiani verso i consumi. Sidis, oggi, rappresenta un format in linea con le esigenze dei tempi, sposando convenienza e innovazione e privilegiando la scelta verso un assortimento di qualità, ma rispondente alle esigenze delle famiglie e dei singoli».

GiCap, che si appresta a chiudere il 2015 con un fatturato previsto in circa 260milioni di euro, è determinata a proseguire la sua strategia di espansione anche nel 2016. Nel corso del nuovo anno, infatti, è prevista l’apertura di altri 10 punti vendita a insegne Sidis e ARD in Sicilia e Calabria. Sempre per il 2016, sono in programma la realizzazione di una piattaforma unica che includerà sia il secco sia tutto il fresco e il freschissimo. La piattaforma sarà di circa 40.000 mq. È inoltre prevista l’apertura di un Cash & Carry.

«L’espansione di GiCap sia in Sicilia sia in Calabria, grazie a un piano mirato ed efficace – è il commento del presidente di VéGé Nicola Mastromartino – è in linea con il percorso di crescita del nostro Gruppo».

Con l’ingresso di Asta tra i soci, Gruppo VéGé si espande in Lombardia

Continua il rafforzamento del Gruppo VéGé. Dal primo gennaio entra a far parte della compagine societaria Asta spa, con sede a Bagnolo San Vito (MN) attiva da oltre 40 anni nella provincia di Mantova.

L’accordo porterà sotto l’insegna nazionale Sidis la rete distributiva di Asta S.p.A, attualmente articolata in 2 CE.DI. di proprietà per una superficie totale di 22.000 mq, un punto vendita di proprietà a Sabbioneta (MN) e 12 punti vendita somministrati, di cui undici in provincia di Mantova e uno in provincia di Brescia, tutti sinora non legati a un’insegna comune.

Asta S.p.A nasce ufficialmente nel 2005 a seguito della trasformazione di CEAM (Consorzio Esercenti Alimentaristi Mantovani), realtà consortile costituita nel 1973 per iniziativa di un gruppo di commercianti ai fini di ottimizzare gli approvvigionamenti e di acquisire più forza contrattuale nei confronti del comparto industriale.

L’Azienda ha custodito gelosamente il marchio CEAM perché ben conosciuto e stimato presso i commercianti del territorio, modificando statuto e ragione sociale unicamente per perseguire con strumenti adeguati ai tempi la propria missione originaria.

Dopo un percorso di collaborazione con un altro gruppo distributivo, Asta S.p.A entra ora a fare parte di Gruppo VéGé, allo scopo di rafforzare ulteriormente la propria presenza sul territorio e incrementare il volume d’affari, portando il fatturato annuo sviluppato in provincia di Mantova e in quelle limitrofe ben oltre i 50 milioni di euro.

Determinanti in questa strategia espansiva saranno l’accesso ai servizi avanzati di marketing e al piano promozionale nazionale di Gruppo VéGé, il valore aggiunto di immagine e di autorevolezza dell’insegna Sidis e, non ultimo, l’ampliamento degli assortimenti grazie anche alla disponibilità dei prodotti a marchio Delizie VéGé.

«Siamo convinti di aver intrapreso un proficuo percorso di collaborazione che, grazie alla forza di un marchio storico e importante, ci consentirà di rispettare gli obiettivi di crescita che ci siamo prefissati», ha dichiarato Giovanni Scutteri, Amministratore Delegato di Asta S.p.A.

VéGé si rafforza nel cura persona e casa con l’ingresso della campana Bava

Gruppo VéGé incrementa ulteriormente la propria presenza nel settore per la pulizia della casa e l’igiene della persona con l’ingresso tra le imprese socie di Bava Srl, ufficializzato in questi giorni ed effettivo dal prossimo 1 gennaio.

Bava Srl, con sede a Carinaro (Caserta), rappresenta uno degli operatori di maggior peso nella distribuzione all’ingrosso e al dettaglio di prodotti per l’Home e Personal Care, potendo contare su una rete commerciale articolata su 7 Pdv di proprietà a insegna FirstPoint, situati nel napoletano, e 60 in affiliazione con insegna Opportunity Shop, nonché su una rete vendita composta da 20 agenti che curano la distribuzione delle merci su circa il 70% del territorio nazionale, servendo i canali tradizionale e moderno e gli specializzati drug; il tutto supportato da un moderno polo logistico da 6.000 mq.

A ciò si è aggiunto, a fine 2014, l’ingresso nel canale e-commerce con il lancio dello shop online Spesa facile sito che riceve più di 5.000 visite giornaliere e conta su circa 1.000 contatti al giorno.

Azienda a conduzione familiare, Bava Srl è nata nel 1993 come grossista specializzato in prodotti per la pulizia della casa e l’igiene della persona. Il business aziendale ha poi conosciuto una crescita esponenziale sia in termini di espansione territoriale sia di giro d’affari, evolvendosi nella vendita all’ingrosso e al dettaglio, grazie all’esperienza nel settore della famiglia Bava e a format di vendita concepiti per garantire alla clientela un’esperienza di acquisto veloce, assistita e sempre di qualità in virtù di un grande assortimento proposto a prezzi competitivi. Oggi, infatti, l’Azienda tratta oltre 6.000 referenze delle migliori marche nelle categorie Home Care, Personal Care, Tissue e Pet-food.

Grupp VéGé dai bollini delle origini ai beacon con Check Bonus

Sono già cento in pochi mesi, dall’avvio del progetto a maggio, i punti vendita del Gruppo Végé che hanno resa operativa la tecnologia beacon grazie alla piattaforma Check Bonus. Si tratta della prima e più significativa iniziativa basata sulle promozioni personalizzate nella grande distribuzione alimentare italiana.

I dispositivi beacon, infatti, sono sensori Bluetooth che rilevano a distanza la presenza e la posizione degli smartphone, attivando con essi uno scambio di dati. In questo modo, il punto vendita è in grado di interagire con il cliente sin dal suo ingresso e di seguirlo mentre si sposta tra le corsie, fornendogli informazioni sui prodotti e segnalandogli novità e promozioni con un livello più o meno accentuato di personalizzazione.

«Questo progetto – afferma Giorgio Santambrogio, Amministratore Delegato di Gruppo VéGé – è un passo importante nel processo di modificazione del paradigma del punto vendita, collocando realmente e definitivamente al centro di tutto la relazione con l’individuo e i suoi bisogni. Intendiamo fare di ognuno dei nostri 1800 punti vendita un supermercato personalizzato che faccia vivere al cliente una shopping experience ‘tailor made’, calata nell’ambito territoriale ma anche aperta a collaborazioni e sinergie innovative».

Per inciso, l’App Check Bonus, già utilizzata da catene come Coin, Mondadori Store, Brico Sport, Salmoiraghi & Viganò, è già stata scaricata da 110 mila persone.

Gdo contro lo spreco/1: parte la collaborazione tra Végé e Last Minute sotto casa

Gruppo VéGé si conferma realtà sensibile e attiva in materia di responsabilità sociale d’impresa e di sostenibilità avviando una partnership con Last Minute Sotto Casa (LMSC), il portale nato per mettere in contatto “in tempo reale” esercizi commerciali che si trovano a smaltire generi alimentari prossimi alla data di scadenza e consumatori interessati ad acquistarli, beneficiando di consistenti sconti sui prezzi al pubblico.

Con questa collaborazione, la prima attivata su scala nazionale tra un’organizzazione della Moderna Distribuzione e Last Minute Sotto Casa, Gruppo VéGé mette in atto un’iniziativa concreta nella lotta allo spreco alimentare.

Secondo il ministero dell’Ambiente il valore dello spreco alimentare in Italia è pari a 8,1 miliardi di euro l’anno. Dei 3,7 milioni di tonnellate di cibo sprecato, 300 mila tonnellate sono quelle che si realizzano nella distribuzione commerciale. Secondo la Relazione 2013 dell’Agea (Agenzia Italiana per le erogazioni in agricoltura) sulle attività di distribuzione degli alimenti agli indigenti, nel 2013 sono state raggiunte oltre 4 milioni di persone dal sistema di distribuzione di prodotti alimentari attraverso le sette organizzazioni caritative iscritte all’albo dell’Agea.

Nel mondo si stima che lo spreco di cibo riguardi 1,3 miliardi di tonnellate per un valore di circa 750 miliardi di dollari.

Al via il nuovo concorso Ricette di famiglia Végé

Sempre più indirizzata alla comunicazione e al coinvolgimento in rete, Végé lancia il concorso ricette di famiglia, legato ai prodotti a marchio Delizie VéGé che fino al prossimo dicembre distribuirà un montepremi del valore di oltre 17.000 €.

Per concorrere è sufficiente registrarsi sul sito web Ricette di famiglia, scegliere la ricetta da proporre che preveda l’impiego in preparazione di un prodotto a marchio Delizie VéGé e caricare sul sito la foto del piatto con accanto la confezione del prodotto utilizzato. Il concorso prevvede tre fasi dedicate ai primi piatti, ai secondi e ai dolci, prima della finale dove si scontreranno i vincitori di ciascuna di esse, che saranno giudicati dal popolo della rete e da una giuria di esperti. Al vincitore assoluto andranno 1.000 euro in buoni spesa, mntre premi vari sono previsti per i vincitori delle singole fasi, e dei più votati dalla rete e dalla giuria. Il coinvolgimento della rete di amicizie sui social è essenziale per ottenere il maggior numero di voti.

«Abbiamo pensato che il modo più appropriato di far apprezzare l’alta qualità, la sicurezza e la completezza dell’assortimento a marchio Delizie VéGé fosse un contest gastronomico aperto a tutti, semplice ma anche innovativo e divertente, che chiamasse in causa un patrimonio di memoria e di gusto particolarmente caro alle famiglie italiane: i sapori della cucina casalinga», ha affermato Giorgio Santambrogio, Amministratore Delegato di Gruppo VéGé.

Mastromartino confermato presidente Végé, 38 mln gli investimenti per il 2015

Nicola Matromartino.

Tra ristrutturazioni e nuove aperture, è di 38 milioni di Euro la somma prevista per il piano di investimenti 2015 di Végé. Lo ha stabilito l’Assemblea dei Soci di Gruppo VéGé, che ha anche approvato il bilancio di esercizio 2014, confermando gli eccellenti risultati raggiunti dal Gruppo. In poco più di 12 mesi le imprese mandanti sono passate da 21 a 25 e il fatturato di gruppo è salito del +4,6% in termini correnti.

 

Cda rinnovato passa da 9 a 11 membri

La rapida crescita ha avuto riflessi anche nella composizione del Consiglio di Amministrazione, aggiornato con il passaggio da 9 a 11 consiglieri per rispecchiare l’allargamento della compagine sociale e garantire la massima rappresentatività. Del Cda fanno parte Nicola Mastromartino (Presidente), Valter Mion (Vicepresidente), Giorgio Santambrogio (Amministratore Delegato), Camilla Caramico, Gianfranco De Ponti, Michel Elias, Attilio Gambardella, Arnaldo Ghio, Giuseppe Maiello, Antonino Capone e Carlo Narducci.

 

Punti vendita a quota 327

Dopo l’ingresso nel 2014 nel Gruppo VéGé di realtà storiche come Comipro, consorzio attivo su scala nazionale nel settore dell’home e personal care e Sicilia Distribuzione, anche nel 2015 l’espansione del network nazionale è proseguita a ritmi serrati con l’arrivo tra le imprese mandanti di Mio Mercato in Sicilia e Caputo Saverio in Calabria, e con l’apertura di punti vendita in Abruzzo da parte del Gruppo Fioravanti, in Puglia da parte dell’azienda Gruppo Ferì e il debutto a Palermo con l’insegna Sidis da parte di GRD e Commerciale Gicap. Accordi di ampio respiro sono stati conclusi tra Despar e Aicube, con cui Despar Servizi ha affidato a PAM Panorama le attività di negoziazione che vengono svolte nella piattaforma condivisa con Gruppo VéGé.

“Quando l’anno scorso pianificammo il Rinascimento di Gruppo VéGé, ci ponemmo l’obiettivo di tornare a essere il polo di aggregazione della distribuzione italiana e ora, dopo un anno, siamo decisamente soddisfatti. Abbiamo incrementato la numerica di punti di vendita di oltre 327 unità, siamo tra le organizzazioni italiane maggiormente in crescita, ma soprattutto abbiamo posto le solide basi per un biennio 2015-2016 di ulteriore dirompente accelerazione” – commenta Nicola Mastromartino, Presidente di Gruppo VéGé.

 

Innovazione, tra beacon, sostenibilità e social

L’intensità del nuovo corso intrapreso dal Gruppo è confermata dalla voce “investimenti in innovazione”, dove spicca il ruolo pionieristico svolto in Italia sia nell’implementazione della tecnologia Beacon nei punti vendita della GDO sia nella stretta integrazione dei canali social nelle strategie promozionali e di fidelizzazione. Altrettanta importanza è stata data ai progetti orientati alla sostenibilità e alla sensibilizzazione ambientale, come quello avviato con successo dal Gruppo Ferì, che all’ingresso dei propri punti vendita ha posizionato degli eco compattatori studiati per “convertire” il packaging in plastica, vetro e alluminio conferito dai consumatori in buoni sconto spendibili nei supermercati.

Idea Bellezza (Gruppo Végé) debutta in Abruzzo con cinque profumerie

Sono Ortona, Sulmona, Giulianova, Chieti e Teramo le località scelta da Gargiulo & Maiello S.p.A., impresa mandante di Gruppo VéGé, per l’espansione in Abruzzo con l’apertura di cinque profumerie dell’insegna Idea Bellezza. Le aperture, previste nelle prossime settimane, avverranno attraverso la controllata Europrogetto S.r.l. proprietaria dell’insegna.

IMG_IDEA_BELLEZZACon questa operazione Idea Bellezza, che conta con 60 punti vendita dislocati nel centro e sud Italia, si propone come la catena di profumeria “Made in Italy” numero uno della penisola. Made in Italy perché italiani sono la proprietà, i capitali e il management. Il progetto di ampliamento della rete vendita si inserisce in un quadro commerciale più ampio, che vede l’insegna crescere negli ultimi anni molto più del mercato.

“Sono soddisfatto per aver aggiunto un tassello importante alla nostra rete vendita – dichiara Alessandro Maiello Amministratore Delegato di Gargiulo & Maiello – . Negli ultimi mesi abbiamo lavorato tanto affinché potessimo presentarci in una nuova regione come l’Abruzzo con un progetto commerciale ampio, che possa andare a prendersi quote mercato come quelle che esprimiamo nelle altre zone da noi presidiate”.

+8% nel primo semestre per il Gruppo ISA (Végé) in Sardegna

Copia di Michel.EliasUn primo semestre 2015 di crescita e consolidamento per il Gruppo Isa, mandante di Gruppo VéGé e leader nella distribuzione in Sardegna con 400 punti vendita, dopo un 2014 caratterizzato da importanti investimenti e dall’espansione sul territorio regionale.

Il giro d’affari del gruppo Isa di Villacidro guidato dall’amministratore delegato Michel Elias (nella foto sopra) è infatti aumentato nei primi sei mesi di quest’anno dell’8%, ottenuto nonostante il contesto economico locale di consumi in contrazione.

A fare sperare bene per il futuro contribuisce anche il recente accordo di affiliazione e partnership con 3 supermercati Girasole, di proprietà di Antonio Angiomi, situati a Tortolì e a Girasole, con superfici commerciali da 400 a 1300 metri quadrati, a insegna Iper Nonna Isa il più grande e DiMeglio gli altri due, molto noti in Ogliastra.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare