Ormai è imprescindibile a tutte le latitudini, l’e-commerce per la Gdo: parte oggi sul sito http://italianfood.nonnaisa.com/ la piattaforma e-commerce di Isa Spa, impresa socia di Gruppo VéGé, e leader nella Gdo in Sardegna con una rete di oltre 400 punti vendita affiliati a insegne Nonna Isa, Dimeglio e Sidis.
Il sito è nato per portare in Italia e nel mondo i prodotti sardi più tipici quali i pelati, i malloreddus, il cannonau, il carasau e tantissimi altri, con un servizio semplice, veloce ed efficiente. Con un semplice click sarà infatti possibile selezionare e ricevere direttamente a casa le eccellenze e le specialità prodotte nell’Isola, dai migliori produttori locali accuratamente selezionati dalla ISA Spa.
Obiettivo: diventare il portale di riferimento per l’acquisto delle specialità sarde in Italia. Dopo la fase di start up, l’azienda punterà quindi su importanti mercati come Francia, Inghilterra, Germania e Spagna.
«Sono grandi numeri quelli relativi al commercio on line che vede una continua crescita esponenziale – commenta Michel Elias, Amministratore Delegato di Isa SpA -. Con questo innovativo servizio vogliamo portare la Sardegna sulle tavole non solo di tutti i Sardi sparsi in Italia, ma siamo orgogliosi di far conoscere i nostri sapori anche ai turisti e agli estimatori della nostra splendida Isola. La scelta di digitalizzarci va al passo con questi tempi, in cui il cliente ricerca sempre di più la qualità dei prodotti, la rapidità di consegna e la comodità. In un’epoca in cui il Made in Italy è sempre più forte, è importantissimo offrire questo servizio».
Come ha dichiarato Giorgio Santambrogio, Amministratore Delegato di Gruppo VéGé: «La scelta imprenditoriale dell’impresa Isa denota quanto sia importante ascoltare i clienti per soddisfare le loro esigenze, proponendo innovazioni di prodotto e di processo pionieristiche nel mercato italiano. Sono molto orgoglioso del passo compiuto dalla nostra impresa sarda, socia del Gruppo, che ha dimostrato ancora una volta coraggio e intraprendenza investendo in questo progetto ambizioso, che la vedrà protagonista sia in Italia che nel mercato europeo».
Continua l’esplorazione di Gruppo Végé delle nuove forme di promozione digitale: dopo i beacon è la volta del volantino digitale interattivo, presentato per la prima volta a Messina e provincia da Commerciale GiCap SpA, impresa socia con 80 punti vendita a insegne Quiconviene e Sidis.
Dopo essere stata la prima azienda della Gdo in Sicilia e nell’Area 4 Nielsen ad aver attivato nel gennaio scorso una piattaforma di e-commerce, sempre a Messina città e dei comuni limitrofi, Commerciale GiCap aggiunge un nuovo primato lanciando il primo volantino digitale interattivo. Realizzato in collaborazione con RisparmioSuper/Restore e con il pieno sostegno di Gruppo VéGé, il volantino digitale interattivo si configura come la versione moderna e interattiva dello storico strumento promozionale ed è totalmente integrato nella piattaforma di e-commerce come servizio che semplifica ulteriormente gli acquisti online.
Visitando QuiConviene.it o passando attraverso il sito di Commerciale GiCap è possibile non solo fare la spesa online e riceverla comodamente a casa, ma anche sfogliare dal computer, dal tablet o dallo smartphone il volantino con le promozioni della settimana. Una volta individuata l’offerta di proprio interesse, l’articolo prescelto finisce automaticamente nel carrello virtuale. Il nuovo strumento ha superato a pieni voti il “battesimo sul campo”. Già a poche ore dalla messa online, decine di messinesi avevano testato e preso confidenza con il “mezzo”, utilizzandolo per fare la spesa.
«Provo enorme ammirazione per l’intraprendenza e la capacità di visione del dottor Nino Capone e della sua famiglia, imprenditori protagonisti di un’autentica rivoluzione digitale al servizio dei clienti partita da Messina e destinata, ne sono certo, ad affermarsi ben oltre l’attuale ambito territoriale di Commerciale GiCap – ha detto Giorgio Santambrogio, Amministratore Delegato di Gruppo VéGé -. Il volantino digitale interattivo è uno strumento semplice, ma tremendamente efficace perché è familiare ai clienti e semplifica loro la vita: è l’uovo di Colombo che farà scuola non solo all’interno di Gruppo VéGé, di cui testimonia la vocazione naturale all’innovazione e alle nuove sfide».
Il servizio di spesa online è stato accolto con entusiasmo dai clienti, ottenendo nei primi due mesi di operatività risultati che superano le previsioni più ottimistiche. «Tuttavia eravamo consapevoli di essere solo ai primi passi di un percorso e di avere davanti a noi ampi margini di miglioramento” – dice Giovanni Capone, Direttore Vendite di Commerciale GiCap -.Perciò da subito ci siamo messi al lavoro con Risparmiosuper.it per esaminare i possibili ambiti di intervento, individuando come priorità la massima semplificazione del processo di acquisto. Direi che con il volantino digitale interattivo l’obiettivo è stato raggiunto in modo più che soddisfacente».
Porta in dote 88 punti vendita specializzati a insegne Kuadrifoglio e Sirene Blu tra Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Lombardia ed Emilia Romagna DuePiù, consorzio con sede a Campodarsego (PD) che entra tra le imprese socie del GruppoVéGé. L’intesa, operativa dal 1 gennaio, porta a un’ulteriore crescita del comparto Drug all’interno di Gruppo VéGé. DuePiù, infatti, va ad affiancare le imprese Gargiulo & Maiello SpA, Bava srl e Detercart Lombardo, oltre ai gruppi Comipro ed In.Prof, nel presidio del segmenti Personal & Home Care, Toiletries e Cosmoprofumeria.
«Il nostro consorzio, che dal 2008 a oggi ha pressoché raddoppiato i punti vendita, unisce due solide realtà dell’imprenditoria veneta, accomunate sia dalla storica matrice familiare sia dalla volontà di realizzare un’ulteriore espansione sul territorio – dichiara Giulio Muner Direttore Commerciale di DuePiù -. In Gruppo VéGé abbiamo trovato interlocutori che condividono i nostri valori e un network nazionale dinamico, pronto a sostenere il nostro programma di crescita».
Home e personal care con pdv da 300 a 800 mq
DuePiù nasce nel giugno 2008 come sodalizio tra le imprese Centrodet SpA di Resana (TV) e Rossi Srl di Campodarsego (PD), consorziatesi allo scopo di affrontare con maggior peso contrattuale la negoziazione periferica con l’industria e ottimizzare lo sviluppo delle rispettive insegne: Sirene Blu e Kuadrifoglio. La struttura consortile fa sì che le due imprese condividano i servizi di centrale acquisti e di marketing mantenendo le proprie reti di vendita. Centrodet SpA, infatti, dispone di un CE.DI. da 10.000 metri quadri di superficie e gestisce attualmente 45 punti vendita di proprietà localizzati in Veneto (province di Belluno, Padova, Treviso, Venezia e Vicenza) Friuli Venezia Giulia (province di Gorizia, Pordenone e Udine), Lombardia (province di Brescia e Mantova), Trentino Alto Adige (provincia di Bolzano) ed Emilia Romagna (provincia di Ferrara). La rete commerciale di Rossi Srl si articola in 33 punti vendita di proprietà dislocati tra Veneto (province di Padova, Verona, Vicenza, Treviso e Venezia), Lombardia (provincia di Mantova) ed Emilia Romagna (province di Modena e Reggio Emilia), cui si aggiungono altri 10 punti vendita in affiliazione, localizzati prevalentemente in Veneto. A supporto della rete opera un CE.DI., recentemente ampliato, da 8.500 metri quadri di superficie coperta. I punti di vendita delle due imprese sono simili tra loro sia per metratura, mediamente calcolata tra i 300 e gli 800 metri quadri, che per assortimento, incentrato sui prodotti per la cura della casa e della persona. Per venire incontro alle nuove esigenze del consumatore e alle tendenze del mercato, tuttavia, negli ultimi anni sono stati inseriti con successo in entrambe le catene anche alcuni elementi di Petfood, petcare e bazar leggero.
Il Gruppo VéGé cresce e si rafforza in Campania. Il primo gruppo della Gdo nato in Italia annuncia di aver firmato un accordo per l’ingresso tra le imprese socie della Nocera Bros Srl, azienda solidamente radicata a Napoli e provincia, dove opera con una grande struttura polifunzionale dedicata al Cash & Carry che funge anche da CE.DI. e che conta una rete distributiva articolata su 53 punti vendita (6 supermercati e 1 superstore di proprietà a insegna enneSÌ e 46 supermercati e superette affiliati a insegne enneSÌ ed ennemarket). L’ingresso di Nocera Bros, fondata nel 1966 alla periferia di Napoli come spin-off della storica Ditta Nocera Pietro esistente già dal 1936, rappresenta un bel colpo per il Gruppo VéGé in Campania, regione chiave per la distribuzione nel Centro-Sud Italia, in cui il Gruppo è già presente con le imprese Moderna Spa, Multicedi Srl, Gambardella Srl Caramico Gaetano & C. Spa, Colonial Sud Spa, Gargiulo & Maiello SpA, ICL Food Srl e Bava Srl.
Nocera Bros ha il proprio “core business” nel canale Cash&Carry, che a tutt’oggi rappresenta la voce che più incide sul fatturato totale. Nel tempo, tuttavia, l’azienda ha sviluppato anche un’ampia rete di vendita al dettaglio tra punti vendita di proprietà ubicati nel capoluogo campano (in particolare nel centralissimo quartiere di Chiaia e nell’elegante Vomero) e punti vendita affiliati localizzati prevalentemente nella provincia partenopea.
L’obiettivo a medio termine di Nocera Bros è continuare nel programma di nuove aperture di punti vendita di proprietà a Napoli centro, mirato a equilibrare maggiormente i fatturati globali di Gruppo. “Abbiamo scelto di aderire al progetto commerciale di Gruppo VéGé – dicehiara Pasquale Nocera, amministratore delegato dell’azienda – nella piena convinzione che questa collaborazione ci consentirà di dedicare ancora più energie alla qualità al servizio reso ai nostri clienti all’ingrosso e al dettaglio e, allo steso tempo, di conseguire gli obiettivi di espansione, rinnovamento e potenziamento della rete di vendita che abbiamo programmato”.
Molto soddisfatto anche Nicola Mastromartino, Presidente di Gruppo VéGé: «Accogliamo con grande soddisfazione l’ingresso di Nocera Bros tra le imprese socie. È per noi un onore iniziare un percorso comune di sviluppo con un’impresa che, grazie all’esperienza e all’intraprendenza della famiglia Nocera, gode di una collocazione di primo piano in un contesto territoriale complesso e fortemente competitivo come quello dell’area metropolitana di Napoli».
Ha aperto a Chiavari un supermercato di articoli per animali da compagnia dell’insegna PetHit, catena ligure specializzata in PetCare dell’impresa GFE. che fa capo a Gruppo VéGé. Lo store, che da qualche mese occupa gli spazi appartenuti al cinema-teatro Cantero, è stato promosso tramite un “PetHit Day” nella centralissima galleria di Corso Garibaldi. Un’intera giornata dedicata agli animali e ai loro amici con un evento non-stop a base di musica, intrattenimento per tutte le età e buoni acquisto con sconti del 20% su tutti i prodotti in assortimento.
Nel corso del PetHit Day si sono alternate le esibizioni dal vivo dell’attore e performer Raffaello Zanieri, del musicista, compositore e regista Corrado Neri al pianoforte a coda e dell’imprenditore-showman David Valeriani. Per l’occasione, inoltre, il punto vendita è tornato a essere cinematografo con la proiezione in continuo del capolavoro Disney “Lily e il Vagabondo”.
«Con questo evento speciale abbiamo voluto offrire ai chiavaresi un assaggio della passione che mettiamo ogni giorno nell’accogliere i clienti e nel prenderci cura dei loro amici a due o quattro zampe» ha dichiarato Federico Massari, Amministratore Delegato e Presidente della catena PetHit.
Pet Hit, progetto ideato ideato nel 2012, ha punti vendita a Sarzana, La Spezia, Lavagna e Albenga.
Dalla Liguria, la catena specializzata in Pet Care intende espandersi in altre regioni, esportando il proprio modello di market, innovativo per il settore e incentrato sul concetto di vendita assistita. Nella filosofia PetHit, infatti, ha un ruolo centrale la capacità e la professionalità del personale del punto vendita nell’accogliere, assistere e, se necessario, consigliare il cliente nella scelta dei prodotti per l’alimentazione, la bellezza, il benessere e il gioco degli animali da compagnia.
Nel suo progetto di espansione, PetHit può contare sul supporto di Gruppo VéGé, presente nel Pet Care anche con la rete di punti vendita a insegna Ayoka che fanno capo all’impresa Multicedi.
«Il dinamismo e gli eccellenti risultati raggiunti in pochi anni da PetHit e da Ayoka, testimoniano in modo eloquente le non comuni doti imprenditoriali dei nostro soci – ha detto Nicola Mastromartino, Presidente di Gruppo VéGé -. Il comparto del pet care e pet food, dopo un biennio di crescite marginali, sta avendo un nuovo rigoglio e come Gruppo VéGé investiremo molto anche in questa area».
Giorgio Santambrogio Ad di Végé parla delle novità del gruppo, tra acquisizioni e una buona risposta del mercato (vedi Con tech e acquisizioni cresce Végé, e punta sull’home care con In.prof) e immagina come sarà il supermercato del futuro (ma che è partito già oggi) di un gruppo diversificato ma il cui cuore pulsante è formato da negozi piccoli, tecnologici e con un servizio attento al “proprio” cliente.
Il progetto beacon, partito nel 2015, è oggi presente in 250 punti vendita, che diventeranno 300 ad ottobre e 1000 nel corso del 2017.
La hall della nuova sede milanese di via Lomellina: il visitatore è accolto da un grande schermo, la tecnologia beacon è presente in forze per dimostrare a fornitori e soci le sue potenzialità.
La progressione di 0,4 punti nella quota di mercato dal gennaio 2016 con un tasso di crescita dell’8,8%, la conquista della leadership in Campania a settembre che si aggiunge al primo posto tra le insegne in Sicilia, il roll-out del progetto beacon, oggi presente in oltre 250 punti vendita e l’ingresso nel gruppo, il 1 gennaio 2017, del consorzio In-prof, con una spinta verso il personal e l’home care. Sono queste le novità del gruppo Végé annunciate dall’Ad Giorgio Santambrogio e dal presidente Nicola Mastromartino alla presentazione della sede milanese del gruppo totalmente rinnovata, tra giardini interni, cascatelle e ruscelli, fotografie artistiche alle pareti, un museo che ripercorre la storia dell’azienda e tanta tecnologia, beacon oriented naturalmente.
Settimo Gruppo, in crescita “Siamo come il Sassuolo della grande distribuzione, piccoli ma appassionati” sceglie il paragone calcistico l’Ad Giorgio Santambrogio prima di dare i numeri che mostrano la progressione del gruppo negli ultimi tre anni.
Una crescita che riguarda la quota i mercato in primis, passata dal 3,4% di gennaio scorso all’attuale 3,7% (GNLC – Ed. Settembre 2016 – Potenziale Total Store). Confrontando il dato 2016 con le rilevazioni GNLC – Ed. Settembre 2013, infatti, l’incremento di quota è del 164%, dal 1,4% al 3,7%. Nello stesso periodo, la numerica dei punti di vendita è aumentata del 90%, la superficie complessiva è cresciuta del 116% e il fatturato è passato da 2,6 miliardi di euro a 3,3 miliardi di euro della chiusura 2015. Il Gruppo prevede di chiudere il 2016 assestandosi a 5,740 miliardi, su una superficie di vendita di 1.157 milioni di mq e 2474 punti vendita..
Il nuovo logo compare a fianco dell’insegna.
Nel corso del 2016 la compagine di Végé si è allargata, passando da 25 a 32 imprese mandanti, con l’ingresso di Supermercati Tosano Cerea Srl, Bava Srl, Asta SpA, F.lli Arena Srl, Multicedi Srl, Dolcitalia-Svive SpA e Convì-Geda Srl. Per aumentare l’identità del gruppo, con il progetto di endorsement affiancando in modo graduale il nuovo logo Végé (scelto tra due opzioni con un sondaggio suo social leggi qui) alle insegne, che hanno un profondo radicamento territoriale.
Tecnologia per migliorare la shopping experience
A meno di un anno dall’introduzione della tecnologia Beacon, sono oltre 250 i punti vendita dotati di dispositivi in radiofrequenza che dialogano con gli smartphone dei clienti, segnalando in tempo reale promozioni e sconti disponibili nelle corsie. L’obiettivo è di arrivare a quota mille entro il 2017. Tra le principali linee strategiche per il 2017 il Gruppo rafforzerà ulteriormente la presenza nel settore Home & Personal Care, con la creazione di un polo di servizi ad hoc, sarà impegnato ad ampliare il già corposo portfolio promozionale con ulteriori attività e terminerà l’opera di restyling assortimentale che riguarderà le piccole medie superfici di vendita, destinate a vedere confermato e rafforzato il loro ruolo di canale “core”. “Prendendo atto dell’evoluzione nelle abitudini di acquisto dei clienti, che privilegeranno la visita ai punti vendita di dimensioni ridotte rispetto alle grandi e grandissime superfici – spiega Nicola Mastromartino – stiamo preparandoci a questa inversione di tendenza rimodulando gli assortimenti, sempre nell’ottica della convenienza, ma focalizzandoci principalmente sull’offerta dei prodotti freschi e freschissimi, con maggior enfasi sulle specialità locali, sui prodotti salutistici e funzionali e su nuovi segmenti di offerta ad alta differenziazione. Tutto ciò comunicato attraverso un’armonica integrazione tra fisico e digitale.”
Dal 2017 entra consorzio In.prof Porta in dote 320 punti vendita e 60 consorziati che operano sia in qualità di distributori sia di proprietari di negozi specializzati e un fatturato stimato a fine 2016 di 600 milioni di euro, a cui fa capo il marchio depositato Mr. Soap, il consorzio In.prof, che entrerà a far parte del gruppo nel dal 1 gennaio 2017. “Per In.Prof si apre un nuovo percorso di collaborazione e sviluppo con un partner che si è messo in luce non solo per i ragguardevoli risultati di crescita, ma anche per la capacità di sostenere concretamente le strategie e i progetti di espansione delle proprie imprese” – ha commentato Rinaldo Zomparelli, Presidente IN.PROF. “Confidiamo, perciò, che con il contributo di Gruppo Végé saremo in grado di ampliare la gamma dei servizi a disposizione dei nostri consorziati e perseguire obiettivi di crescita sfidanti”. Il Gruppo Végé è già presente nei segmenti Home & Personal Care, Toiletries e Cosmoprofumeria attraverso le imprese Gargiulo & Maiello (Idea & Bellezza), Caputo Saverio, Bava, Detercart Lombardo ed il gruppo Comipro.
Un fatturato in crescita del +14,3% da 2.900 milioni di euro del 2014 a 3.313 milioni di euro, imprese salite da 21 a 25, aumento del 21,1% nel network di vendita e del 34,9% nella superficie commerciale complessiva: presenta un quadro estremamente positivo il bilancio 2015 di Gruppo VéGé, appena approvato dall’Assemblea dei soci riunitasi a Milano.
Il gruppo per il secondo anno consecutivo registra una crescita a doppia cifra. La stima 2016 è di superare i 5.500 milioni di euro, grazie anche al processo d’espansione del Gruppo nei primi mesi di quest’anno, che ha visto l’ingresso in VéGé di Supermercati Tosano Cerea Srl, Bava Srl, Asta Spa, F.lli Arena Srl, Multicedi Srl, Dolcitalia-Svive Spa e Convì-Geda Srl.
Secondo le rilevazioni Nielsen negli ultimi 12 mesi la quota detenuta da Gruppo VéGé è più che raddoppiata, passando da 1,6% (GNLC Febbraio 2015) a 3,4% (GNLC Febbraio 2016).Per contro, nel 2015 le vendite nella Grande Distribuzione sono cresciute dello 0,5% (Nielsen Trade*Mis Totale Negozio Iper + Super 2015).
Sembra dunque confemata l’efficacia della politica di investimenti in innovazione e di interazione con il cliente finale, come l’ampliamento della rete dei punti vendita dotati di tecnologia Beacon e lo sviluppo di nuove forme di interazione con la clientela tramite il coinvolgimento degli utenti dei social media nella scelta del nuovo logo del gruppo e della marca del distributore. La provate label del gruppo, tra l’altro,ha registrato un incremento del 20% sul giro d’affari, ampliando l’offerta con tre linee: benessere, bio e premium.
«Parlare di semplice soddisfazione dinanzi ai risultati di bilancio è riduttivo perché abbiamo superato un esame impegnativo: confermarci tra le organizzazioni italiane a maggiore tasso di crescita” – ha commentato il presidente di Gruppo VéGé Nicola Mastromartino -. Sapevamo di aver gettato solide fondamenta per sostenere una costante espansione ma, come sempre, la differenza è stata fatta dalla qualità e dalla competenza degli imprenditori e manager che lavorano con noi. Continueremo in questo percorso di crescita e innovazione per rafforzare l’attenzione e la relazione con i nostri clienti che ci hanno premiato e continuano a farlo».
Risulterà nel rafforzamento della propria presenza al Sud, in Puglia e a Foggia, in particolare, l’ingresso nella compagine societaria di Gruppo VéGé, del Gruppo Convì, azienda attiva nel capoluogo dauno e in altri centri della provincia con una rete di 19 punti vendita di proprietà, a insegna Convì Supermercati.
I punti vendita a insegna Convì sono in prevalenza concentrati a Foggia, dove l’Azienda ha la propria sede e la struttura dedicata alla logistica.
Mariano D’Argenio, tra i titolari di Gruppo Convì.
«Iniziamo questo nuovo percorso con entusiasmo, consapevoli di aver trovato in Gruppo VéGé un interlocutore attento e prezioso, in grado di fornici il sostegno commerciale per sviluppare al meglio le potenzialità della nostra rete al dettaglio e portare avanti i nostri programmi di crescita» ha dichiarato Mariano D’Argenio, uno dei Titolari di Gruppo Convì.
La soddisfazione di Gruppo VéGé è stata espressa dal Presidente Nicola Mastromartino: «L’accordo concluso è un risultato estremamente positivo non solo perché il network nazionale espande ulteriormente la propria presenza in Puglia, andando a presidiare anche l’area settentrionale della regione, ma soprattutto perché la compagine delle imprese socie di Gruppo VéGé si rafforza con l’ingresso di un’azienda assolutamente evoluta dal punto di vista marketing e reale orientamento al cliente».
Il Gruppo VéGé, primo Gruppo della Grande Distribuzione nato in Italia nel 1959, riunisce 31 imprese con oltre 2.300 punti di vendita (ipermercati, superstore, supermercati, superette, discount, specializzati e cash & carry) dislocati su tutto il territorio nazionale. La strategia del gruppo è coerente con il modello dell’impresa familiare e il presidio dei bacini territoriali in cui ciascuna opera, ed è particolarmente attenta all’innovazione tecnologica del punto vendita (è stato il primo gruppo a sperimentare la tecnologia beacon) e alle attività di Data e Proximity marketing.
È partito il 1 gennaio 2016 l’accordo di collaborazione tra Gruppo Végé e Svive Spa, più conosciuta comeDolcitalia, gruppo attivo nella distribuzione dolciaria (rappresenta circa il 30% dell’intero comparto) con un fatturato aggregato di 290 milioni di euro. La centrale d’acquisto rivolta al mondo della distribuzione all’ingrosso di prodotti dolciari, articoli d’impulso e beverage per il canale tradizionale è nata nel 1993 da un gruppo di imprenditori grossisti. Dal 2000 Dolcitalia diventa società di servizi che offre consulenza commerciale e di marketing ed è specializzata negli acquisti d’impulso, con una rete di 170 affiliati che serve circa 151.500 punti vendita tradizionali, tra cui 89mila bar e tabacchi, e poi rivendite alimentari, minimarket, dettaglio specializzato e convenience store, ma anche centri sportivi, palestre, catene di distribuzione carburanti, cinema e parchi tematici. Definito alla vigilia di Natale, l’accordo mette al centro la condivisione e lo scambio di competenze in tutti i settori, dall’informatica alla gestione dati, dagli strumenti di gestione interna ai servizi avanzati di marketing, tra le due realtà distributive attive a livello nazionale.
«Siamo entrati a far parte di Gruppo VéGé nella piena convinzione di poter sviluppare una collaborazione a tutto tondo che sia mutualmente vantaggiosa, ma soprattutto orientata alla costruzione di valore aggiunto per la distribuzione dolciaria all’ingrosso” – ha dichiarato Marino Lazzarini, Presidente di Svive -. Intendiamo arricchire la già forte rete di relazioni di Gruppo VéGé con la nostra solida esperienza e know how in un settore strategico come quello dolciario».
Nicola Mastromartino
A Gruppo VéGé la partnership avviata da quest’anno con Dolcitalia assicura una visione privilegiata sul mondo del dolciario, ma consente anche l’accesso al know-how specifico e alla rete relazionale sviluppata di quello che può essere considerato a tutti gli effetti un leader di settore.
«L’accordo con Dolcitalia è un risultato eccellente e di straordinaria portata non solo perché si tratta del gruppo di riferimento nella distribuzione dolciaria, ma soprattutto perché questa partnership rende possibili sinergie e vantaggi reciproci di estremo valore, non riducibili alla pur importante sfera delle posizioni contrattuali – ha commentato Nicola Mastromartino, Presidente di Gruppo VéGé -. Siamo già al lavoro per integrare competenze, sistemi e servizi in una prospettiva di crescita armonica e di lungo periodo».
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok