CLOSE
Home Tags VéGé

Tag: VéGé

“Io Siamo”, la nuova campagna crossmediale di Gruppo VéGé

Torna la comunicazione di Gruppo VéGé con una nuova campagna crossmediale radio e digital denominata “Io Siamo”. Articolata in quattro flight, sarà on air sino al 24 giugno prossimo su alcune delle emittenti più ascoltate d’Italia e sui canali social del Gruppo.

La campagna nasce con l’obiettivo di veicolare con forza i valori e i punti di forza competitiva che distinguono il Gruppo da altri protagonisti del Retail nazionale. In particolare, mette l’accento sulla pluralità: 29 imprese diverse, che operano in ambiti regionali e con insegne differenti, rappresentanti complessivamente oltre 3.000 punti vendita dislocati in modo capillare sul territorio nazionale ma che Gruppo VéGé fa crescere armonicamente. La vocazione a unire storie, attitudini, intelligenze e competenze per ottenere, come squadra, risultati che altrimenti sarebbero al di là della portata dei singoli è stata sintetizzata ed espressa efficacemente nell’assertivo “IO SIAMO”.
Ed è proprio l’identità plurale che esalta le specificità delle singole insegne e allo stesso tempo comunica il senso e il vantaggio di appartenere a Gruppo VéGé il fil rouge creativo dell’intera campagna.
In particolare, IO SIAMO è al centro del filone comunicazionale, costituito dagli spot in onda nella programmazione giornaliera di emittenti radio quali Radio Italia, Radio Margherita, Radio Kiss Kiss, Radio Norba, Radio Norba Music, Radiolina e Radio Arcobaleno e sui canali social di Gruppo VéGé.

All’interno della nuova campagna, la comunicazione è stata declinata in tre versioni. Nella prima, il messaggio portante va ad esaltare aspetti valoriali quali senso della tradizione, convenienza, cortesia e tecnologia.
Nella seconda, il focus è sulle offerte promozionali periodiche (sconti, sottocosto, taglio prezzi).
La terza versione, infine, consolida la Marca del Distributore VéGé in quanto elemento ormai fondamentale dei consumi.
“La collaborazione con l’agenzia creativa è stata più che formidabile, specie nell’approcciare una comunicazione radio di tipo istituzionale – dichiara Mauro De Feudis, Responsabile Comunicazione di Gruppo VéGé -. L’invenzione dell’Io Siamo, infatti, è una sintesi verbale che proprio nell’apparente scorrettezza racconta in modo espressivo, appropriato e allo stesso tempo curioso, l’essenza della nostra identità di Gruppo, ovvero la capacità di far coesistere pluralità di imprese e capacità di operare come un’unica squadra vincente”.

Aperture della settimana: Coop, Penny, SiDi, Pittarosso, Lush

Un Supermercato Piccolo (Végé) apre a Castello di Cisterna

Un’impresa storica del Sud, Si.D.I. Piccolo Srl, attiva da 70 anni nella Distribuzione all’ingrosso e al dettaglio nell’area metropolitana di Napoli e nel Salernitano, socia di Gruppo VéGé, ha inaugurato un punto vendita  a insegna Piccolo a Castello di Cisterna (NA).
Il nuovo supermercato ha una superficie commerciale complessiva di 3.300 metri quadrati, di cui 1.300 dedicati a laboratori di pasticceria, panetteria e gastronomia per garantire a qualsiasi ora della giornata la disponibilità di prodotto fresco di produzione propria ai banchi del servito.
Tra i  reparti dedicati ci sono pescheria, macelleria, salumeria e una fornitissima enoteca oltre.
Non mancano un ristorante e bar/caffetteria interni. Il parcheggio esterno disone di 400 posti auto gratuiti.
Il punto vendita, che occupa circa 90 dipendenti, è il primo della Gdo nell’area metropolitana a Est di Napoli ad applicare l’orario di apertura non-stop dalle 8 alle 24. 

“La nostra è una presenza ampiamente consolidata a Castello di Cisterna, dove possiamo dire di essere di casa con un supermercato attivo da tempo – ha detto Raffaele Piccolo, titolare Si.D.I. Piccolo Srl -. L’apertura del punto vendita a Castello di Cisterna è motivo di grande soddisfazione per noi, sia perché ci offre l’opportunità di dare massimo spazio e risalto alla cultura del cibo di qualità che distingue da sempre la nostra offerta, sia perché si tratta di un importante passo in avanti nel progetto di sviluppo della rete vendita messo a punto in collaborazione con Gruppo VéGé”.

 

La Coop i Gelsi di Modena riapre rinnovata

Riapre la Coop “I Gelsi”, in via Vignolese 835, a Modena. La Coop si sviluppa su una superficie di 1.500 metri quadrati e impiega 105 lavoratori, 18 in più rispetto a prima dell’inizio dei lavori.
Complessivamente le iniziative di rilancio del centro commerciale, il cantiere del supermercato e dell’area “Salute & Benessere Coop”, insieme all’apertura del pet store “Amici di casa Coop”, hanno richiesto un investimento di oltre 4,7 milioni di euro.
Con i lavori di restyling trova spazio con affaccio in galleria il nuovo punto ristoro “Buona pausa Coop”, con 135 posti a sedere per un momento di pausa o un pranzo veloce. Si parte dalla colazione, con un buon caffè o un cappuccino accompagnato da un assortimento ampio di paste dolci e salate, spremute ed estratti. All’ora di pranzo ci sono oltre 190 ricette tra primi, secondi, contorni, insalate e piatti freddi, pizze classiche e alla pala, preparate anche nel forno a legna. L’area – dotata di wi-fi e prese per ricaricare cellulari e tablet – è stata pensata anche per eventi e ospita “Seminar libri”, lo spazio dedicato al book-crossing di Coop Alleanza 3.0.

Grazie ai lavori di restyling è stato ampliata e rinnovata l’area “Salute & Benessere Coop”, con tre farmacisti pronti a offrire supporto e consiglio per scegliere tra oltre 2.000 prodotti, tra cui farmaci senza obbligo di ricetta e parafarmaci, inclusi quelli a marchio Coop, oltre a prodotti per la cura della persona.
Nell’ambito del rilancio della galleria commerciale è da inserire anche l’apertura, a fine febbraio, del negozio dedicato agli animali domestici, “Amici di casa Coop”, anch’esso con affaccio in galleria.
Fino al 7 aprile, chi deciderà di diventare socio di Coop Alleanza 3.0 riceverà un buono spesa di 25 euro, utilizzabile entro il 22 aprile nella Coop rinnovata.
I clienti possono pagare la spesa in 11 casse di cui 4 fai-da-te e 7 tradizionali.

Photo © Elisabetta Baracchi

 

Un nuovo Penny Market debutta a Bisceglie: è il 365° in Italia

È il 47° Penny Market della Puglia e il secondo in città quello inaugurato a Bisceglie, in Via Bovio n. 324/326. L’apertura, 365a della rete italiana, insieme alle altre 20 previste per quest’anno fa parte del progetto di espansione di Penny Market Italia, all’interno di un piano d’investimenti che tocca i 167 milioni di euro tra il 2018 e il 2019. Il punto vendita di Bisceglie prevede l’inserimento di nuovo personale che andrà ad aggiungersi ai quasi 4.000 dipendenti italiani.
Ampio lo spazio ai prodotti tipici regionali forniti da aziende strettamente integrate nel territorio, in particolare per le categorie Freschissimi Salumi e Formaggi, Pane Fresco – preparato durante tutto l’arco della giornata – e la Cantina dei Vini, con circa 100 tipologie in assortimento. All’interno del punto vendita sarà presente anche la Macelleria, dove i clienti potranno apprezzare il meglio dei prodotti regionali disponibili e un banco Gastronomia e circa 60 prodotti a marchio privato CUOR DI TERRA con le migliori tipicità dei prodotti italiani.

Il layout e le caratterizzazioni interne sono il frutto dello sviluppo del nuovo concetto “Ambiente 3.0” di Penny Market, progettato per offrire ai clienti un’esperienza di acquisto di grande qualità ed efficienza. Gli accorgimenti verso l’efficienza energetica – isolamento, Led per l’illuminazione del negozio, nuove soluzioni per gli impianti di refrigerazione – contribuiranno a risparmi annui fino a 32.000 Kwh che si possono tradurre in circa 8,98 tonnellate equivalenti di petrolio non bruciate, con una mancata emissione di CO2 in atmosfera pari a 19,20 tonnellate.

 

Lush apre nella stazione di Termini a Roma

Ha aperto il 2 marzo in Stazione Termini a Roma il più grande negozio Lush in Europa in una stazione ferroviaria.
Lush Roma Termini si sviluppa su una superficie di 140 metri quadri progettata interamente nel nome della sostenibilità.
Il negozio conferma il piano di sviluppo del brand, che vede ad oggi la capitale protagonista indiscussa dell’espansione su territorio nazionale.

“Siamo orgogliosi di proseguire l’ampliamento della nostra rete di punti vendita nella capitale e regalare ai cittadini romani e a tutti i viaggiatori d’Italia un negozio capace di rispecchiare al meglio lo spirito innovativo di Lush. La scelta stessa della location racconta e abbraccia a pieno la filosofia del nostro brand, da sempre attento all’impatto ambientale anche in tema di trasporti. Viaggiamo da sempre,
e dove possibile, in treno piuttosto che in aereo e prediligiamo sempre i mezzi pubblici per ridurre quanto più possibile le emissioni di Co2. Questo nuovo store si aggiunge ai quattro negozi presenti in città e si affianca al negozio di Milano Stazione Centrale, a conferma di un percorso di crescita insieme a Grandi Stazioni Retail, nostro partner privilegiato sia per quanto rappresenta che per la sua peculiare presenza in tutto il territorio nazionale. Il nuovo store si colloca in una posizione strategica e di collegamento per tutto il territorio nazionale; rappresenta il nostro ringraziamento alla città di Roma e si propone di attrarre i viaggiatori che transitano dalla Stazione Termini, prediligendo il treno per i propri spostamenti a indicare una scelta 100% etica e sostenibile” ha detto Alessandro Andreanelli, Amministratore Delegato di Lush Italia.

 

Pittarosso arriva a Chiari (Bs)

PittaRosso, uno dei maggiori protagonisti italiani nella vendita di calzature e pelletteria con oltre 200 punti vendita in Italia e all’estero, ha aperto un nuovo punto vendita a Chiari (BS). Il nuovo negozio, con superficie di oltre 1.600 metri quadri, si trova all’interno di un Parco Commerciale completato dal food (Penny Market) e altri importanti tenant (Tigotà, MaxiZoo e KIK, quest’ultimo del gruppo tedesco Tengelmann)
Il brand, di proprietà del Fondo Inglese Lion Capital dal 2014, a seguito del passaggio di proprietà per 300 milioni dalla 21 Investimenti della famiglia Benetton, ha chiuso l’esercizio 2017 con un fatturato di oltre 400 milioni, in crescita rispetto al 2016.
L’advisor per il nuovo punto vendita è Luca Parrino Retail.

Gruppo ISA (Végé) lancia il click and collect a Cagliari e Sassari

Punta ancora sull’e-commerce ma con una modalità diversa, il click and collect, il ritiro in negozio della spesa ordinata online, Gruppo ISA S.p.A., impresa socia di Gruppo VéGé che in Sardegna conta oltre 400 punti vendita di proprietà e affiliati con le insegne Nonna Isa, Dimeglio e Sidis.

Il servizio, partito il 7 marzo, è disponibile nel sito di e-commerce del gruppo. Sviluppato in collaborazione con Restore.shopping, servirà inizialmente le aree urbane di Cagliari (Supermercato di Nonna Isa di Via Sonnino) e Sassari (Centro Commerciale La Piazzetta), consentendo alla clientela di fare la spesa da casa o dall’ufficio e di ritirare i propri acquisti presso il punto vendita prescelto, saltando la fila alle casse. Resta la possibilità di usufruire degli sconti presenti su volantino e accumulare punti sulla fidelity card.

Il servizio coprirà entro la fine del 2018 una decina di punti vendita sul territorio e offrirà la scelta tra la consegna presso il punto vendita e quella a domicilio. Da subito, l’assortimento online mette a disposizione un vasto numero di referenze food e non-food, con oltre 10.000 articoli.

 

Le “Arance rosse per la Ricerca” di Airc in 2400 punti vendita della Gdo

Bennet, le insegne del Gruppo Selex e del Gruppo VéGé, Carrefour, CRAI e Consorzio Coralis: sono le catene della Gdo che,  in collaborazione con FDAI (Firmato dagli Agricoltori Italiani), hanno scelto di sostenere l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro con l’iniziativa ‘Arance rosse per la Ricerca‘.

Da giovedì 15 febbraio per tutto il fine settimana e fino a esaurimento scorte, in oltre 2400 punti vendita su tutto il territorio, sarà possibile acquistare una o più reticelle di arance rosse italiane. Per ogni confezione venduta i marchi della Gdo garantiranno una donazione di 50 centesimi a favore di AIRC, grazie a cui le arance rosse italiane sono diventate il simbolo della sana alimentazione e della prevenzione del cancro. Era infatti il 1990 il primo hanno in cui furono scelte come protagoniste della campagna ‘Le Arance della Salute’ per le loro straordinarie proprietà. Contengono infatti gli antociani, pigmenti naturali dagli eccezionali poteri antiossidanti, e circa il quaranta per cento in più di vitamina C rispetto agli altri agrumi.

Coralis con circa 100 punti vendita e CRAI con circa 350 sposano la filosofia di FDAI, certificando dalla semina alla raccolta la provenienza italiana delle arance. Le arance destinate all’iniziativa provengono dalla Sicilia e in particolare dalla zona vocata dell’Etna. La caratteristica è la polpa rossa che contraddistingue la varietà più pregiata: il Tarocco Siciliano. Le arance sono coltivate, raccolte e confezionate direttamente dalle aziende agricole coinvolte e vengono proposte in retine da 2 kg caratterizzate dal marchio FDAI a garanzia dei valori agricoli di tracciabilità di filiera agricola italiana, di rispetto della vocazione produttiva dei territori e di identità agricola del produttore.

I ricercatori confermano che la battaglia contro il cancro acquisisce ogni giorno nuovi strumenti per la diagnosi e la cura, ma è sempre più riconosciuta l’importanza dei corretti stili di vita. Il cibo che consumiamo può diventare un alleato per la prevenzione. Un tumore su tre potrebbe non svilupparsi per nulla se tutti seguissimo stili di vita salutari, tra cui l’alimentazione risulta uno dei fattori chiave.

«Siamo orgogliosi di partecipare con circa 100 nostri punti vendita a questa campagna che è allo stesso tempo informativa e di sostegno per la ricerca, motore fondamentale per vincere la battaglia contro il cancro – commenta Eleonora Graffione, presidente del Consorzio Coralis -. A questo va aggiunto il valore etico delle arance che offriamo ai nostri clienti: la filiera certa, il rispetto per il lavoro degli agricoltori e il giusto riconoscimento sono elementi che appartengono al DNA di Coralis e siamo felici di poterli, ancora una volta, esprimere in un contesto tanto importante».

Il progetto delle arance rosse della ricerca è un esempio di come il mondo della produzione agricola e la Moderna Distribuzione, assieme, possano contribuire in maniera significativa e concreta alla sensibilizzazione del grande pubblico che, acquistando le arance “solidali”, potrà sostenere la ricerca oncologica e la produzione italiana.

DuePiù (Végé) punta sul Drug nel Nord-Est, con Sirene Blu e Kuadrifoglio

Salgono a 93 i punti vendita Due.Più a insegne Sirene Blu e Kuadrifoglio nel canale specializzato Drug in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Lombardia, frutta del piano di espansione della società consortile socia di Gruppo Végé. La più recente apertura riguarda il drugstore di 600 metri quadri a insegna Sirene Blu a Tarcento (Ud) in via Olinto Marinelli 6. La formula proposta si basa su ampiezza di assortimento nel beauty e home care, allargato al benessere e al pet-care, esperienza d’acquisto dedicata e convenienza.
Prossimo step a gennaio 2018 quando debutterà un punto vendita in provincia di Vicenza, a conferma della volontà del Consorzio di rafforzare il proprio presidio su un territorio, il Veneto, dove il canale self service Drug è contrassegnato dalla presenza di insegne competitive a livello nazionale ed è tutt’ora in piena effervescenza.
I nuovi punti vendita vanno ad aggiungersi alle aperture realizzate da DuePiù nel corso del 2017 ad Arsego (350 metri quadri), nel padovano, e a Tripoli-San Giorgio di Mantova (500 metri quadri) nell’hinterland di Mantova per quanto riguarda l’insegna Kuadrifoglio, e a Padova (430 metri quadri) e Belluno (600 metri quadri) per l’insegna Sirene Blu.
La strategia di rafforzamento, intrapresa all’inizio dell’anno, ha portato da 88 a 93 i punti vendita, e persegue coerentemente il piano di sviluppo territoriale delle due reti che fanno capo al Consorzio DuePiù, nato nel 2008 come sodalizio tra le imprese Centrodet S.p.A. di Resana (TV) e Rossi S.r.l. di Campodarsego (PD), consorziatesi allo scopo di implementare una negoziazione con l’industria che potesse ottimizzare la crescita e lo sviluppo delle rispettive insegne: Sirene Blu e Kuadrifoglio.

Tutto ciò si traduce in un’espansione a Nordest e in un ulteriore consolidamento della presenza di Gruppo VéGé nel comparto degli specializzati Drug, dove già opera attraverso le imprese socie Gargiulo & Maiello S.p.A., Bava Srl, Detercart Lombardo e i consorzi Comipro ed In.Prof.
«Stiamo mantenendo i propositi formulati a gennaio scorso, quando abbiamo ufficializzato l’adesione a Gruppo VéGé. Avevamo un percorso di crescita da attuare: fare rete e diventare più grandi per fornire servizi migliori ed essere competitivi in un canale dove le realtà specializzate locali o regionali ormai si confrontano con i colossi della GDO. Siamo più che mai convinti che la strada imboccata sia quella giusta, e le nuove aperture ne sono la dimostrazione concreta» dichiara Giulio Muner, Direttore Commerciale di consorzio DuePiù.
«In meno di un anno abbiamo visto confermato dai fatti quanto avevamo apprezzato sin dal primo approccio con i responsabili del consorzio DuePiù: una realtà solida, ben radicata nel territorio, dotata di format di vendita estremamente validi e con un potenziale di crescita ancora da esprimere – commenta Nicola Mastromartino, Presidente di Gruppo VéGé -. Per questo siamo entusiasti di affiancare e sostenere DuePiù nella sua brillante politica di espansione in un contesto regionale e di mercato che, a nostro avviso, offrono ancora importanti margini di sviluppo alle organizzazioni che sapranno mettere in campo le giuste sinergie in termini di servizi, assortimenti e convenienza per il cliente finale».

Gruppo VèGé punta sulla comunicazione con un piano da 4 milioni di euro

Punta su un passato importante (è il primo gruppo della Gdo nato in Italia) e su un presente dinamico il piano di comunicazione di Gruppo VéGé, che vede in questi giorni svolgersi il periodo più intenso dell’anno. Oltre alla campagna affissioni protagonista per tre periodi da luglio ad ottobre, l’ultimo trimestre 2017 sarà contrassegnato da due campagne stampa basate su un nuovo format pubblicitario, che affiancheranno l’iniziativa nazionale Noi amiamo la scuola, in corso dal 4 ottobre in oltre 900 punti vendita delle imprese socie.
La prima delle due nuove campagne stampa, declinata su tre soggetti, intende presentare Gruppo VéGé e pone l’accento sulle competenze di chi, da oltre 55 anni conosce i gusti e le esigenze degli italiani. Da grande esperto di Food Retail, Gruppo VéGé mette la propria esperienza a disposizione dei punti vendita di tutta Italia, assicurando prodotti freschi, selezionati, controllati e garantiti.
La seconda campagna stampa avrà come soggetto i prodotti della Marca del Distributore VéGé, brand che in questi anni ha conosciuto una costante crescita sia in termini assortimentali che di contributo al sell-out, garantendo alla clientela dei punti vendita una combinazione ottimale di qualità e convenienza per le esigenze quotidiane di consumo.

Investimento da 4 milioni di euro
Le due nuove campagne e la programmazione a sostegno di Noi amiamo la scuola, che seguono la campagna affissioni realizzata ad inizio d’anno, saranno presenti da ottobre a dicembre sui più importanti settimanali, sui canali web e social di Gruppo VéGé. Da metà novembre, sono inoltre programmati due flight sui quotidiani, uno da metà novembre e l’altro da metà dicembre.
Con questo doppio impegno l’investimento complessivo in comunicazione di Gruppo VéGé sale a circa 4 milioni di euro, a riprova di una precisa volontà di rivestire un ruolo di protagonista a tutto campo anche in comunicazione.

«Sotto il profilo della comunicazione, l’ultimo trimestre del 2017 rappresenta un rush finale impegnativo e allo stesso tempo esaltante, coronamento di un anno che è corso via veloce e che sempre più nettamente si profila di ulteriore crescita per Gruppo VéGé e per le imprese socie» commenta Mauro De Feudis, Responsabile Comunicazione di Gruppo VéGé.

Gruppo VéGé spinge sul Digital Marketing, alla guida Lorenzo Monzo

Gruppo VéGé conferma la propria vocazione all’innovazione applicata al retail e irrobustisce la squadra di management con l’ingresso di Lorenzo Monzo, nuovo Digital Marketing Manager che si occuperà di Digital Marketing e di Controllo di Gestione.

Lorenzo Monzo.

Nato a Cagliari 28 anni fa, Lorenzo Monzo ha iniziato a occuparsi attivamente di digital marketing per il settore Food & Beverage durante il corso di laurea in Economia Aziendale – specializzazione in Marketing e Comunicazione Aziendale – all’Università degli Studi di Cagliari, fornendo consulenze ad alcune start-up cagliaritane.
Laureatosi a pieni voti, Monzo entra immediatamente nel mondo del lavoro, chiamato a ricoprire l’incarico di Responsabile Marketing e Comunicazione in Legnostrutture Srl, azienda impegnata nella progettazione e realizzazione di piccole e grandi strutture in legno. Dopo un Master presso la LIUC – Università Carlo Cattaneo, nel corso del 2016 intraprende un ulteriore percorso formativo in Digital Strategy Planning a Dublino, dove ha modo di collaborare con svariate aziende irlandesi.
«Sono entusiasta di iniziare quest’esperienza in Gruppo VéGé – ha dichiarato -. Desidero ringraziare i vertici del Gruppo per il calore dell’accoglienza ricevuta, ma soprattutto per aver dato credito alla mia preparazione e determinazione nel perseguire traguardi ambiziosi».
L’incarico affidato al nuovo Digital Marketing Manager evidenzia la volontà di Gruppo VéGé di accelerare ulteriormente lo sviluppo delle proprie attività nella sfera digital, ma soprattutto negli analytics, ambito nel quale il Gruppo è comunque all’avanguardia avendo maturato una specifica expertise nella realizzazione di operazioni finalizzate a rafforzare l’interazione con il cliente finale in termini di qualità, intensità e coerenza della customer experience.
La focalizzazione di Gruppo VéGé sull’innovazione digitale applicata al retail è ampiamente testimoniata dagli investimenti in corso per la crescita delle attività di Proximity Marketing e Location Analytics tra cui la rete dei punti vendita dotati di tecnologia Bluetooth Low Energy l’approccio sempre più omnichannel supportato da differenti tecnologie – tra cui Bluetooth, NFC, WI-FI e GPS (con attività di Geofencing) – coordinate da una piattaforma unica.

Gruppo Végé cresce nel 2016, e chiude a 5.850 milioni di euro (+4,2 a parità di rete)

Un 2016 chiuso con un fatturato di 5.850 milioni di euro, con un incremento del +4,2% a parità di rete e un +76,6% in termini correnti rispetto al 2015: sono i “numeri” comunicati dall’Assemblea dei soci di Gruppo VéGé che ha approvato il bilancio di esercizio 2016, registrando per il terzo anno consecutivo una crescita a doppia cifra. Risultato positivo, cui ha concorso l’ingresso nel Gruppo, nel 2016, di realtà altamente performanti come Supermercati Tosano Cerea srl, F.lli Arena srl, Multicedi srl, Bava srl e Asta srl.

La quota di mercato detenuta dal Gruppo ha raggiunto a fine 2016 il 4,5% a livello nazionale (fonte: IRI – ISS+C&C+Drug Gennaio 2017).

 

Per il 2017 si guarda oltre i 6 miliardi di fatturato

Sulla base dell’andamento positivo della prima metà del 2017 e tenendo conto del contributo delle new entry già arrivate dall’inizio dell’anno  quali Consorzio DuePiù, Nocera Bros srl, SI.D.I. Piccolo srl e Consorzio In.Prof, il Gruppo stima di poter chiudere l’anno ben oltre i 6 miliardi di euro di fatturato.

Quanto alla rete vendita, è aumentata nel 2016 del +25,8%, dai 2.327 pdv del 2015 agli attuali 2.928, con una superficie commerciale complessiva di 1.296.370 metri quadri. La crescita della numerica è stata inoltre accompagnata da un graduale incremento della “qualità” complessiva della rete, il cui picco si ha, ad esempio, nella produttività record al metro quadro. nei punti di vendita a insegna IperTosano e Supermercati Piccolo.

Il gruppo si è ulteriormente rinforzato nella compagine sociale, con un passaggio intraziendale decisamente significativo: le imprese Multicedi e F.lli Arena hanno infatti rinforzato il rapporto societario interno, aderendo non solo come mandanti della VéGé Retail, ma anche come imprese socie della Cooperativa. La campana Multicedi srl, con oltre 480 punti vendita tra ipermercati, supermercati, negozi specializzati e cash & carry, e F.lli Arena srl, prima impresa della DO in Sicilia, con un network di 151 punti vendita al dettaglio, contribuiscono alla leadership assoluta di Gruppo VéGé nelle due regioni.

«Sebbene il 2016 sia stato un anno particolarmente critico per i consumi e nel contempo caratterizzato da forti dinamiche deflattive, i numeri del bilancio sono qui a dimostrare come la competenza, la passione e la credibilità facciano realmente la differenza – ha dichiarato Nicola Mastromartino, Presidente di Gruppo VéGé -. Un ulteriore motivo di soddisfazione è rappresentato dall’ingresso nella Cooperativa, come Soci, degli amici di Multicedi ed Arena. Una soddisfazione professionale, ma soprattutto personale».

Il bilancio 2016 è tanto più significativo, in quanto chiude idealmente il primo triennio dal ritorno di Gruppo VéGé sullo scenario della Moderna Distribuzione. In questo lasso di tempo, Gruppo VéGé ha ottenuto tassi di crescita annui tali da onorare la promessa fatta nel 2014: arrivare entro il 2017 al raddoppio della rete vendita e della quota di mercato, obiettivo ambizioso che è stato centrato: la rete vendita è passata da 1.495 a 2.928 punti vendita e la quota di mercato è salita dal 2,2% al 4,5%.

«Quando, tre anni fa, nella Convention della rinascita di Gruppo VéGé, annunciammo questo obiettivo, dimostrammo grande coraggio, in quanto mai, nella storia della DO, un gruppo era riuscito in una tale strabiliante performance – ha dichiarato Giorgio Santambrogio, Amministratore Delegato di Gruppo VéGé -. Ma noi ci siamo riusciti, con umiltà, con perseveranza e con determinazione. Sono orgoglioso di questo risultato e sono orgoglioso dei miei imprenditori».

Alfredo Ghirarduzzi nuovo Direttore Finance di Gruppo VéGé

Alfredo Ghirarduzzi.

Rafforza la squadra ai vertici del management Gruppo VéGé con l’ingresso di Alfredo Ghirarduzzi che ricoprirà il ruolo di Direttore Amministrazione, Finanza, Controllo e IT.

Nato a Genova, 54 anni, Alfredo Ghirarduzzi arriva in Gruppo VéGé con un curriculum dirigenziale di tutto rispetto, maturato svolgendo funzioni di crescente responsabilità nel settore amministrazione, finanza e controllo di aziende internazionali con business, dimensioni e strutture organizzative fortemente differenziate.

Infatti, dopo la laurea summa cum laude in Economia e Commercio e una prima esperienza in Arthur Andersen come revisore contabile, Ghirarduzzi ha operato a lungo all’interno del Gruppo Carrefour, raggiungendo la posizione di Direttore Amministrativo dell’intero Gruppo.

Approdato nel 2011 in Qui Group SpA, leader italiano nel settore dei buoni pasto, come CFO, nel 2015 assume le mansioni di Direttore Amministrativo in Esaote SpA, azienda italiana che è tra i principali produttori mondiali di sistemi diagnostici medicali.

Con l’ingresso di Alfredo Ghirarduzzi, Gruppo VéGé potenzia il suo organigramma di Sede, affidando a un manager di provata esperienza una posizione di grande responsabilità.

Idea Bellezza continua la partnership con Upim, 20 nuove aperture entro il 2017

Ventisei punti vendita di profumeria ad insegna Idea Bellezza all’interno dei megastore Upim di tutta Italia, e 20 aperture previste entro la fine del 2017: continua la partnership a un anno esatto dalla sigla dell’accordo tra Gargiulo & Maiello S.p.A, impresa socia di Gruppo VéGé, e Upim.
Il programma di nuove aperture procede speditamente, arrivando a superare l’obiettivo originario del progetto, che prevedeva la realizzazione in un biennio di 40 nuovi corner di profumeria negli Store Upim presenti sull’intero territorio nazionale.
Dopo aver chiuso il 2016 con 13 punti di vendita aperti, infatti, nei primi quattro mesi dell’anno sono stati attivati altri 13 punti vendita, con ulteriori 20 aperture programmate entro la fine del 2017, di cui 4 in Sardegna, che andranno a consolidare la dimensione nazionale della partnership.
Con il progetto Idea Bellezza-Upim, la rete ad insegna Idea Bellezza oggi annovera 82 punti vendita sul territorio nazionale specializzati in prodotti per il personal care, la cosmesi e la profumeria, a riprova della leadership acquisita da Gargiulo & Maiello nel settore del beauty.

«Abbiamo avviato la collaborazione con Upim consapevoli che si trattava di un banco di prova fondamentale per i nostri progetti di crescita e di visibilità a livello nazionale ha detto Alessandro Maiello, Amministratore Delegato di Idea Bellezza – . Per questo motivo siamo fieri del lavoro svolto sinora grazie anche al supporto ottenuto da Upim e da Gruppo VéGé, e guardiamo con sano ottimismo alle prospettive future del progetto».

«Siamo estremamente soddisfatti dei risultati raggiunti nello sviluppo di questo progetto di respiro nazionale, dotato di margini di crescita davvero notevoli – ha aggiunto Nicola Mastromartino, Presidente di Gruppo VéGé -. Sapevamo di poter fare totale affidamento sulle capacità progettuali e realizzative di un’azienda affermata come Gargiulo & Maiello, esempio di come le imprese socie abbiano un ruolo determinante di impulso nell’innovazione e nel successo di Gruppo VéGé».

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare