CLOSE
Home Tags Zucchero

Tag: zucchero

Parte la campagna di comunicazione di Eridania che abbatte i luoghi comuni

È una reinterpretazione della dolcezza quella attuata nella nuova campagna comunicazione di Eridania, on air a partire da domenica 29 ottobre su Canale 5 e Italia 1 nel formato di 30” per la prima settimana di programmazione e 15” per la seconda. Oltre ai due canali Mediaset sui quali andrà in onda in prima serata nella fascia dalle 18.45 alle 20.30, lo spot sarà presente su Smart TV (Mediaset Infinity, Rai Play, Sky On Demand, Discovery, TV 8, Cielo), su YouTube e Sky Media, nonché sulle piattaforme social (Facebook, Instagram, LinkedIn).

Il piano media multichannel previsto è di tre settimane consecutive, dal 29 ottobre al 18 novembre, con una presenza di due settimane per ciascun canale tra TV tradizionale, CTV e Digital, mentre Facebook, Instagram e LinkedIn ospiteranno l’iniziativa per tre settimane. Con approccio divertente ma elegante, Eridania punta a capovolgere visioni sedimentate e stereotipate dello zucchero in tutte le sue declinazioni, per superare i più consumati pregiudizi. “Dal 1899, liberi di essere dolci” è il claim della nuova campagna focalizzata in maniera trasversale sulle diverse buyer personas e i prodotti che idealmente soddisfano le loro necessità e i loro bisogni: uno spot che scardina i luoghi comuni quotidiani e ci lascia liberi di godere della dolcezza, in tutte le sue forme.

Il concept della campagna ha dunque come elementi cardine le diverse tipologie di consumatori e i diversi prodotti Eridania, dai più classici ai più innovativi. Il tutto viene tradotto in una chiave inaspettata e divertente per stupire chi guarda, collegandosi però a un messaggio finale importante. Infatti, grazie a Eridania e alla sua gamma prodotti ognuno può dolcificare – «essere dolce» – in qualsiasi modo lo voglia fare. La «libertà di essere» inoltre si allinea anche con i trend odierni di una società che mira a raggiungere la parità tra le persone, azzerando i pregiudizi e abbattendo gli stereotipi.

Nel video ideato per supportare questo concept, appaiono vari personaggi che vivono fuori dai cliché e che utilizzano i differenti prodotti Eridania. Ma i protagonisti stupiscono perché in contrasto coi più classici dei luoghi comuni:

L’uomo ribelle, pieno di tatuaggi, che ama però cucinare i dolci con lo Zucchero Classico; nel tradizionale pacco di carta rosso emblema di Eridania, con i suoi cristalli puri è lo zucchero bianco ideale per tutti i gusti.
La ragazza GenZ, che sembra chattare sui social, in realtà è alla ricerca di ricette gourmet e sogna di diventare una grande pasticciera; usa Zefiro, lo zucchero premium extrafine dai cristalli puri e fini che si sciolgono velocemente, senza lasciare grumi, ottimo per i dessert al cucchiaio.
La nonna sportiva è attenta all’apporto calorico che per addolcire il suo frullato prima di iniziare l’esercizio in salotto usa Zero Eridania, il dolcificante dolce come lo zucchero, a 0 calorie, senza retrogusto, senza aspartame e gluten free.
L’uomo d’affari in giacca e cravatta sempre al telefono per lavoro, si prepara un cocktail a bordo piscina con il Tropical: cristalli croccanti e colorati dal gusto rotondo del tradizionale zucchero grezzo di canna, ideali per i cocktail, da aggiungere sulla frutta cotta, nelle tisane e nel caffè.

La campagna di comunicazione è stata ideata dall’agenzia creativa Erbacipollina, specializzata nel settore food & beverage, lo spot è stato diretto dalla casa di produzione Upset Studio.

Partnership confermata tra Eridania e Bake Off Italia

Eridania propone Zefiro come alleato dei concorrenti di questa nuova edizione di Bake Off Italia – Dolci in forno: i concorrenti potranno attingere anche ad altri prodotti della linea Eridania, Zucchero di canna Tropical, Zucchero Demerara, Zucchero Moscovado integrale, Zucchero Bio Canna integrale, Zucchero Bio Cocco integrale.

Alla guida del cooking show, on air per oltre tre mesi su Real Time (canale 31) e disponibile su Discovery+, si riconfermano Benedetta Parodi e i giudici Ernst Knam, Damiano Carrara e Tommaso Foglia.

Bake Off è l’unico programma del suo genere che vede la presenza di Eridania da cinque edizioni, segnale di una partnership vincente tra marchio sinonimo di dolcezza e qualità e l’eccellenza della pasticceria in televisione.

Eridania rinnova il supporto ad Obesity Day

Il 10 ottobre torna l’appuntamento con l’Obesity Day, la “giornata per il paziente” dedicata all’informazione sull’obesità promossa da Fondazione ADI – Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica – che coinvolgerà diversi Centri di Dietetica e Nutrizione Clinica ADI in tutta Italia.

Giunta alla 22esima edizione, l’iniziativa si inserisce in uno scenario nazionale che, secondo i dati Istat, lo scorso anno ha visto un italiano su due obeso o in sovrappeso. Nello specifico, è pari al 46,2%, la parte della popolazione, dai 18 anni in su, ad aver riscontrato un eccesso di peso, con il 34% in sovrappeso ed il 12,0% obeso, mentre il 50,9% ha dichiarato di essere in condizioni di normopeso. Solo il 2,9%, invece, risulta sottopeso.

L‘iniziativa di quest’anno promossa dalla Fondazione è denominata “Appuntamento social con la salute: Scegli a chi dare fiducia”. Lo slogan nasce dall’obiettivo di sensibilizzare parte della popolazione sulle tematiche correlate all’obesità, attraverso la pagina Facebook “Obesity Day ADI” e il profilo Instagram “obesitydayadi”, canali ufficiali gestiti da professionisti della nutrizione utili a prevenire fake news e fornire informazioni puntuali e sicuri dal punto di vista scientifico.

“Nei social media vi è molta disinformazione su tutto quello che riguarda il mondo delle diete e in generale della nutrizione, con consigli forniti molto spesso da avventurieri o falsi e improvvisati professionisti – dichiara il Presidente di Fondazione ADI Antonio Caretto. È prioritario, pertanto, garantire alla popolazione una fonte di notizie scientifiche e accreditate sulle problematiche della salute ed in particolare sull’obesità, su come prevenirla e curarla. Le nostre pagine social – conclude Caretto – verranno implementate da noi settimanalmente con post finalizzati a fornire contenuti validati sull’obesità e sue complicanze e permettere così alla popolazione di attingere a consigli corretti e aggiornati e soprattutto indirizzarli in un percorso di cura e di corretto stile alimentare”.

Per l’ottavo anno consecutivo Eridania sostiene l’Obesity Day sancendo una pluriennale collaborazione fattiva con i Professionisti della Salute. Durante la giornata, nei Centri ADI coinvolti, specialisti ed esperti saranno a disposizione per interventi gratuiti di informazione e educazione. Inoltre, chi parteciperà alle iniziative riceverà sampling di prodotto Zero Eridania, il dolcificante dolce come lo zucchero, senza retrogusto, senza aspartame e a zero calorie, e Truvia, gamma di dolcificanti di origine naturale a base di Stevia dall’ottimo sapore dolce e a zero calorie, unitamente a materiale informativo sui mix Eridania per Ricette e Eridania per Confetture, con il -30% di zuccheri, ricche di fibre e a minor impatto glicemico, prodotti in grado di coniugare la riduzione degli zuccheri e di indice glicemico nei preparati finali con il mantenimento delle caratteristiche strutturali e di gusto dello zucchero tradizionale.

Al fine di promuovere l’iniziativa, sulla pagina Facebook di Obesity Day ADI, è previsto un fitto programma di collegamenti in diretta lunedì 10 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 14:00 nei vari centri ADI coinvolti nella giornata di sensibilizzazione.

Il sostegno all’iniziativa è dunque pienamente in sintonia con la mission che Eridania ha disegnato per il futuro al fine di rispondere adeguatamente ad una sfida a tre dimensioni: ambientale, sociale, educativa. Una visione di modello di business sostenibile che tiene conto del benessere delle persone e il cui operato d’impresa, così come l’agire dell’intera collettività o del singolo individuo, può avere un impatto positivo nell’innescare una spirale virtuosa, per offrire un pianeta migliore alle generazioni future.

Eridania lancia il re-packaging di Tropical&Stevia

Da anni Eridania è impegnata nella sensibilizzazione dei consumatori sui temi della sana e corretta alimentazione, nella convinzione che il benessere delle persone sia strettamente correlato ad una corretta nutrizione. Ecco perché è fondamentale fare educazione all’alimentazione, evitando la demonizzazione di un singolo ingrediente e lavorando verso una promozione di consumo responsabile dello zucchero e promuovendo la conoscenza delle referenze che consentono di non eliminare il gusto del dolce dalla vita quotidiana mantenendo al contempo il controllo del bilancio calorico.

In sintonia con i valori gusto e benessere, Eridania si schiera a fianco della Scienza dell’Alimentazione riconfermando la pluriennale collaborazione con Fondazione ADI (Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica) per promuovere una dolcificazione salutare e responsabile adatta alle caratteristiche di ogni individuo dove ognuno deve trovare il corretto modo di dolcificare. Alla base della mission dell’endorsement, due raccomandazioni di fondo: non vivere la dieta come esperienza deprimente e punitiva, e stimolare l’approfondimento e lo studio di prodotti esistenti e lo sviluppo di nuovi in linea con le necessità della moderna nutrizione.

Una sinergia che guarda al futuro in risposta ai trend emergenti e alle richieste di un consumatore sempre più evoluto e consapevole che Eridania sintetizza e accoglie nel nuovo restyling grafico di Tropical&Stevia, lo zucchero di canna e stevia con il 50% di calorie in meno rispetto allo zucchero di canna tradizionale a parità di potere dolcificante, frutto della collaborazione congiunta tra i due partner.

Il refresh si allinea al packaging system della Linea Benessere affiancando le referenze Eridania per Ricette e per Confetture. La dolce rivoluzione del pack come primo touchpoint tra prodotto e consumatore sottende ai seguenti obiettivi: offrire una lettura più organica e razionale del proprio portfolio prodotti e rendere la categoria sempre più chiara e comprensibile sullo scaffale, mettere in evidenza il claim principale di prodotto, ovvero il -50% calorie, sottolineare l’attenzione alla sostenibilità ambientale con il passaggio al flowpack in carta FSC riciclabile nella carta.

Tropical&Stevia rappresenta una precisa scelta di benessere, gusto e dolcezza senza rinunce. La sua bontà è garantita dal gusto dello zucchero Eridania di pura canna e dalla leggerezza dei glicosidi steviolici estratti dalle foglie di Stevia, una pianta originaria del Sud America con altissimo potere dolcificante e assenza di calorie. Nel dettaglio, mezzo cucchiaino di Tropical&Stevia di Eridania dolcifica come un cucchiaino di zucchero di canna, ma con un netto 50% in meno di apporto calorico.

A Scuola Di Dolcezza, Eridania sostiene il consumo responsabile di zucchero

Gli anni della pandemia, con i ripetuti lockdown e la conseguente applicazione di misure restrittive a contenimento dell’emergenza sanitaria, ha rivoluzionato la nostra quotidianità. La casa è diventata il principale punto di attrazione nello stile di vita degli italiani e la maggiore disponibilità di tempo trascorso tra le mura domestiche ha portato a dedicarsi alla cura della famiglia e riscoprire le proprie passioni anche in cucina. Infatti, il crescente interesse verso il mondo delle ricette ha fatto esplodere l’home cooking: un fenomeno che ha premiato soprattutto la preparazione di dolci, con un conseguente focus sull’uso dello zucchero. Allo stesso tempo, è cresciuta l’attenzione verso la sfera healthy, anche con riferimento all’utilizzo dello zucchero.

In questo contesto Eridania, icona della dolcificazione in Italia dal 1899, guarda allo sviluppo sostenibile come un prerequisito fondamentale, che si traduce anche nella promozione di un consumo responsabile dello zucchero innanzitutto presso le nuove generazioni. Per questo l’iconico marchio ha deciso di promuovere “A scuola di dolcezza”, un progetto dedicato all’educazione nutrizionale nelle scuole primarie: l’obiettivo del percorso didattico in logica edutainment è quello di diffondere una cultura del benessere e della salute e aiutare i bambini a prendere consapevolezza dell’importanza di una corretta ed equilibrata alimentazione correlata sia al mondo dei carboidrati e al consumo responsabile dello zucchero, sia a una sana attività fisica.

In collaborazione con Neways, società specializzata in progetti educational, l’iniziativa coinvolgerà nel prossimo anno scolastico 2021-2022 circa 1.500 classi delle scuole elementari, ovvero 38.000 alunni e altrettante famiglie in tutta Italia. Eridania si farà promotrice di una serie di attività educative legate all’alimentazione. In particolare, alle scuole aderenti verrà inviato un kit in versione cartacea e digitale che include un libretto informativo con il programma del progetto, che si sviluppa su una serie di temi relativi alla corretta alimentazione, con focus sui carboidrati e lo zucchero. Il progetto, i cui contenuti sono stati studiati con la supervisione scientifica del Dottor Marco Deganello Saccomani, medico pediatra e gastroenterologo pediatrico, prevede anche tutta una serie di attività ludico-didattiche da svolgere in classe e a casa con i genitori. Tra queste, spiccano esperimenti fisici in cucina, laboratori artistici e di cucina per creare e lavorare la pasta di zucchero e realizzare semplici ricette dolci, attività sensoriali e descrittive. E non mancherà un concorso a premi per i genitori, che metterà in palio prodotti e omaggi promozionali Eridania. Il sostegno all’iniziativa è coerente con la mission che Eridania ha disegnato per il futuro al fine di rispondere adeguatamente ad una sfida lungo gli assi ambientale, sociale, educativo. Una visione di modello di business sostenibile che tiene conto del benessere delle persone e il cui operato d’impresa, così come l’agire dell’intera collettività o del singolo individuo, può avere un impatto positivo nell’innescare una spirale virtuosa a tre dimensioni, per garantire un pianeta migliore alle generazioni future.

“In questo senso – afferma Alessio Bruschetta, Direttore Generale Eridania Italia – mi piace sottolineare che Eridania è parte di una filiera europea che garantisce un percorso di sostenibilità ambientale duraturo e condiviso. Siamo anche consapevoli della nostra responsabilità sociale verso la comunità. Per questo promuoviamo un consumo consapevole dello zucchero attraverso progetti come ‘A scuola di dolcezza’ e collaboriamo con associazioni mediche, come Fondazione ADI, per educare a una corretta alimentazione e uno stile di vita sano, proseguendo in parallelo il rapporto che ci lega da anni a istituzioni charity a livello nazionale e locale”.

Un mondo di bene: i prodotti Fairtrade nel 2016 hanno raggiunto 7,88 miliardi di euro

Foto: Roger van Zaal / Archivio Fairtrade.

Le vendite mondiali di prodotti Fairtrade nel 2016 hanno raggiunto 7,88 miliardi di euro, con una crescita per tutti i principali prodotti certificati: caffè +3%, cacao +34%, zucchero +7%, banane, tè, fiori e piante +5% ciascuno. Dall’altra parte del mondo produttori e lavoratori del network hanno ricevuto 150 milioni di euro di Premio Fairtrade, una somma di denaro aggiuntiva rispetto al Prezzo Fairtrade assicurato dalla certificazione, per avviare progetti sociali, ambientali, di miglioramento della produttività. Ne hanno beneficiato 1,6 milioni di piccoli agricoltori e lavoratori di Asia, Africa e America Latina, raggruppati in 1.141 organizzazioni di 73 Paesi.
Di tutto questo parla il nuovo rapporto annuale di Fairtrade International “Creating Innovations, Scaling Up Impact”. A vent’anni dalla sua nascita, il sistema internazionale di certificazione del commercio equo continua a lavorare nell’interesse delle comunità dei Paesi in via di sviluppo, offrendo nuove opportunità commerciali agli agricoltori e aiutando i lavoratori stipendiati ad ottenere un salario migliore.
«Nel 2016 abbiamo adottato una nuova strategia globale e avviato un ambizioso piano di crescita – ha detto Dario Soto Abril, CEO di Fairtrade International -. La grande sfida che ci proponiamo ora è quella di riuscire a migliorare in modo significativo i salari dei lavoratori entro il 2020».

Da sempre Fairtrade si concentra sulla necessità dei produttori agricoli e dei lavoratori di vendere ad un prezzo più equo, tale da coprire i costi medi di una produzione sostenibile. Parallelamente a questo obiettivo, si impegna a operare una svolta affiancando i lavoratori dipendenti affinché siano in grado di negoziare salari migliori e aiutando i produttori ad ottenere un reddito adeguato al proprio sostentamento. Nel corso del 2016, nell’ambito delle strategie per il calcolo di un valore di riferimento per il salario dignitoso, sono state eseguite delle ricerche finalizzate a determinare un valore minimo di riferimento per consentire una dignitosa qualità di vita ai lavoratori dipendenti.
Uguaglianza di genere, lotta al lavoro minorile, cambiamento climatico e tutela dei diritti dei lavoratori: sono questi i temi fondamentali affrontati in questo ultimo anno da Fairtrade attraverso una serie di iniziative di formazione sul campo e con programmi di supporto per le cooperative di produttori,. Un esempio? Il progetto “Women’s School of Leadership” per le produttrici di cacao in Costa d’ Avorio e il progetto “Youth-Inclusive Community-Based Monitoring and Remediation (YICBMR)” sviluppato in nove Paesi per contrastare il lavoro minorile e il lavoro forzato.
Nell’ultimo anno, coinvolgendo numerosi stakeholder, è stato intrapreso lo studio di un progetto finalizzato ad ampliare le opportunità commerciali per le aziende che intendono soddisfare la crescente domanda di prodotti sostenibili. A partire dal 2018, dei nuovi servizi, complementari al lavoro con il Marchio di Certificazione FAIRTRADE, offriranno ai partner commerciali nuove chance di business attraverso partnership di lunga durata.
«Fairtrade si sta impegnando a cambiare lo scenario del commercio sostenibile – dice Soto Abril -. Stiamo traendo benefici dal successo degli ultimi 20 anni. Siamo ottimisti per quello che ci riserverà il futuro».

Fairtrade Italia rappresenta Fairtrade International e il relativo Marchio di Certificazione nel nostro paese dal 1994. Attualmente in Italia sono in vendita più di 750 prodotti certificati e il valore del venduto è di 110 milioni di euro. 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare