CLOSE
Home Authors Posts by Carmela Ignaccolo

Carmela Ignaccolo

Carmela Ignaccolo
775 POSTS 0 COMMENTS

Diemme lancia in GDO la linea “I Viaggi di Caffè Diemme”

Diemme Industria Caffè Torrefatti entra per la prima volta nel mercato domestico e annuncia il lancio della nuovissima linea per la GDO “I Viaggi di Caffè Diemme”, che sarà presente da fine settembre 2019 esclusivamente nei punti vendita Despar, Eurospar, Interspar di Aspiag Service, concessionaria di Despar per il Nord-Est.

Si tratta di tre referenze di caffè macinato moka di fascia premium in confezioni da 200 g, tra cui due miscele originali (Emma e Romeo), nate all’interno del laboratorio Roastery&Research della nuova Diemme Academy e frutto di una lunga esperienza nell’arte della miscelazione, e una speciale monorigine (Chiapas – Mexico) da gustare in purezza. 

Completano la gamma gli astucci da 10 capsule compatibili Nespresso®, che racchiudono in una monoporzione 100% compostabile il piacere dell’espresso firmato Diemme: i caffè in miscela Delicato e Deciso e la singola origine Colombia.

La gamma

Le due miscele di caffè macinato prendono il nome dai fondatori, Romeo Dubbini e la moglie Emma, nonni di Giannandrea e Federico, la terza generazione attualmente alla guida dell’azienda.

Deciso e autentico è il caffè dalla personalità “maschile”, ROMEO, unione delle 5 varietà Brasile Alta Mogiana, Colombia Supremo, India Plantation, Ethiopia Sidamo e India kaapi Royale. Il personaggio di Romeo è del resto un indomabile e affascinante viaggiatore, curioso e dall’animo nobile.

Delicata e armonica è invece la miscela dal gusto più “femminile”, EMMA, un caffè 100% Arabica risultato dell’incontro delle 3 varietà Nicaragua SHG, Salvador SHG, Etiopia Sidamo. Emma, donna ricercata e attenta ai dettagli, dall’indole fresca ed equilibrata, che ama danzare e che lo fa con innata eleganza.

Punta invece a rievocare i sentori e la cultura del luogo di provenienza il packaging della monorigine Chiapas – Mexico, per immergere fin da subito il consumatore in un’atmosfera esotica e di sperimentazione pura, ricreata con disegni e colori suggestivi dall’alto impatto emozionale.

I caffè in capsula propongono lo stesso approccio dell’incontro con personalità differenti: con la miscela Decisa o Delicata, oppure ancora con la single origin Colombia, da gustare in purezza.

Un progetto che ha portato Diemme a innovare la proposta del caffè monoporzionato anche in chiave green: le capsule realizzate con un polimero 100% compostabile e recuperabili quindi nell’organico assieme al caffè estratto rappresentano una scelta di gusto imprescindibile dalla sostenibilità ambientale.

Filo conduttore della linea è il tema del viaggio (e degli incontri favoriti dal viaggio), perché l’esperienza di gusto contenuta in una tazza di qualità è una nuova partenza verso un mondo di sensazioni, nonché una scoperta tutta da assaporare.

L’immagine d’autore

Le raffinate illustrazioni che “narrano” visivamente l’incontro con le miscele di caffè e con la ricchezza storico-naturalistica dei singoli terroir sono state realizzate dallo Studio Fantasma di Milano, che dal 2007 opera sul mercato italiano e internazionale con un mood unico nel suo genere: molte le pubblicazioni all’attivo nel settore della moda e le collaborazioni con aziende di beauty e food & drink (Vogue, MarieClaire, Bulgari, Proctle&Gamble, Boots).

 

 

Birra: nel primo semestre del 2019 il comparto cresce del 2% vs 2018

Birra: i risultati del primo semestre parlano chiaro. Il settore cresce ancora del 2% rispetto al medesimo periodo del 2018, superando i 7 milioni di ettolitri. A dirlo i dati dell’AssoBirra Monitor, il report semestrale delle vendite in Italia registrate dalle imprese aderenti all’associazione che rappresentano oltre il 71% del mercato italiano.

La continua performance positiva evidenzia che la birra è sempre più una bevanda amata dagli italiani non solo d’estate ma in ogni momento dell’anno, come dimostrano anche i numeri in crescita nei mesi di Gennaio (4,63%), Marzo (+5,18%) ed Aprile (+5,82%).  Il trend positivo di produzione e consumi che si registra in Italia è la diretta conseguenza dell’aumento della domanda stimolata da una maggiore cultura birraria che si è diffusa trasversalmente nel Paese e nelle varie fasce di età, nonché da un rafforzamento degli investimenti dell’industria in continua ricerca e innovazione: oggi gli italiani non amano soltanto la birra, ma prediligono diversi tipi di birra, alla scoperta di nuovi gusti e sapori.

“Siamo soddisfatti che in questo primo semestre dell’anno l’andamento del consumo di birra segni ancora una volta un dato positivo che premia gli sforzi fatti dall’intero comparto della birra in Italia – dichiara Michele Cason, Presidente AssoBirra –   Nel 2018, per la prima volta nella storia, è stata varcata la soglia dei 20 milioni di ettolitri di consumo con un aumento del 3,2% in controtendenza rispetto ai consumi alimentari in Italia che sono invece in riduzione. Siamo orgogliosi di apprendere che più di tre italiani su quattro, con valori omogenei nelle diverse aree del Paese, consuma la birra e lo fa prevalentemente a pasto. Negli ultimi anni la produzione e quindi l’offerta di birre si sono notevolmente ampliate e sono cresciute anche grazie alla creatività dei mastri birrai italiani. Il settore della birra oggi riveste un ruolo di primo piano nell’economia e nell’export del Paese (+6,6% nel 2018). Grandi e piccoli produttori – prosegue Cason – risentono positivamente dell’abbassamento delle accise che ha sostenuto anche la crescita dei consumi. Il decremento della fiscalità ha dato una spinta al comparto generando un aumento della produzione, sostenuta da una filiera agricola efficiente e da materie prime locali di qualità, e incoraggiando gli investimenti con effetti positivi anche per l’occupazione”.

 

 

Un giugno torrido spinge i consumi. L’analisi di IRI

Nel 2019 il meteo è stato imponderabile. E, con esso, le conseguenze sui consumi.

Dopo una primavera fredda e piovosa, che aveva fatto temere uno stop degli acquisti (già penalizzati da un avvio stentato), è invece subentrato un giugno torrido che ha avuto il merito di sospingere i consumi LCC

Dalla settimana del 10 giugno 2019, infatti, ha preso il via una fase climatica anomala caratterizzata da temperature insolitamente torride per questo periodo dell’anno. Secondo le elaborazioni IRI (*) nelle quattro settimane a decorrere dal 10 giugno si sono registrati, in media, valori climatici sensibilmente diversi rispetto allo stesso periodo del 2018 (+2,4 gradi Celsius di temperatura massima, +1,2 gradi di minima e -53% di precipitazioni.

L’inversione meteo ha consentito, dunque, di risollevare le sorti delle categorie del Largo Consumo di stagionalità estiva.

Analizziamo questi trend attraverso i grafici, realizzati grazie al servizio Fast Data di IRI,  che sintetizzano gli effetti del caldo anomalo sulle vendite di queste categorie nei reparti dell’alimentare confezionato, delle bevande dissetanti e dei prodotti per la cura della casa e dell’igiene personale.

L’impatto sulle diverse categorie

Innanzi tutto, l’ondata di caldo eccezionale iniziata a giugno ha rilanciato le vendite delle categorie stagionali nell’Alimentare Confezionato.

Gelati e prodotti da gelare, condimenti e ingredienti per piatti freddi (riso, condimenti pronti, maionese, carne in scatola, tonno, mozzarelle ecc…) sono le voci di consumo influenzate dal clima.

In molti casi l’ondata di calore di giugno/inizi di luglio ha contribuito ad invertire una tendenza delle vendite che era negativa nel progressivo dell’anno.

Durante l’ondata di caldo anche la maggior parte delle categorie di Bevande segna un aumento del tasso di crescita delle vendite superiore ai 10 punti percentuali.

Tutte le voci delle bevande dissetanti segnalano dei balzi importanti delle vendite in corrispondenza dell’inversione meteo di giugno/inizio di luglio. In alcuni casi la domanda torna a crescere dopo una prima parte dell’anno in stagnazione o flessione.

Insetticidi, insetto-repellenti e protezioni solari sono le categorie che più hanno beneficiato dell’ondata di caldo intenso a giugno nei Reparti Chimici.

La primavera fredda ha ritardato il ciclo degli insetti nocivi. L’avvento del clima torrido ha accelerato con ritardo il loro ciclo vitale stimolando la domanda di rimedi e prodotti specifici per combattere questo problema.

Ne consegue che in coincidenza con la fase di clima eccezionalmente caldo si registra una impennata delle vendite di insetticidi e insetto-repellenti. Il clima di giugno/inizio di luglio ha rilanciato anche la domanda di prodotti solari e di alcune categorie per la cura della persona (deodoranti, depilazione, ecc.).

 

(*) Analisi dei dati meteo giornalieri di fonte Meteo Italia srl rilevati in 107 stazioni sparse sul territorio nazionale. Medie ponderate con la popolazione dei corrispondenti bacini territoriali.

CIRFOOD partner di The Pecchi be© a workplace

E’ CIRFOOD, il partner per la ristorazione di The Pecchi be© a workplace, lo spazio polifunzionale recentemente rinnovato a Cassina De’ Pecchi, vicino Milano. Il nuovo centro direzionale be© è un polo con 40.000 mq di uffici e servizi, e spazi per la socializzazione come aree verdi, e aree comuni per il lavoro e per il wellness. Il progetto dell’edificio dei servizi e delle aree verdi è di Park Associati e costituisce il valore aggiunto della già competitiva proposta commerciale per i be© users. L’agente esclusivo è CBRE, leader al mondo nella consulenza immobiliare.

Il primo spazio inaugurato è il be© cafè and lounge, una food court con 5 corner tematici, in grado di offrire un’offerta alimentare ampia e variegata, dal grill alla pizzeria, dal corner mediterraneo al wellness, oltre a un servizio bar aperto tutto il giorno dalle 8.00 alle 17.00 e aree di lavoro informali, ma anche per il relax, per incontri, riunioni o meeting.

Presenti nel menù anche piatti speciali in grado di rispondere all’esigenza, sempre più sentita dai lavoratori italiani, di trovare in pausa pranzo proposte leggere, compatibili con una dieta in grado di influire positivamente sulla salute. CIRFOOD mette inoltre a disposizione l’APP menù chiaro per visualizzare i piatti del giorno e le relative caratteristiche nutrizionali.

Inoltre, per una maggiore sostenibilità, è prevista la predisposizione di “bag” per consentire ai dipendenti di portare a casa il cibo non consumato e l’utilizzo di materiali biodegradabili, riciclabili ed ecocompatibili per il servizio take away.

Il mood architettonico del locale è elegante e raffinato, a partire dalla scelta del nero per i banchi, che sottolinea questa impronta architettonica. Gli spazi prevedono aree per il lavoro informale e per favorire la socializzazione, la collaborazione e la condivisione, anche durante la pausa pranzo.

CIRFOOD promuove una cultura del cibo che sia buono, accessibile e sostenibile in ogni occasione di consumo. Per questo puntiamo sull’utilizzo di materie prime di qualità, una filiera controllata e sostenibile, la progettazione di menù equilibrati per diverse tipologie di utenti, in coerenza con i nostri valori aziendali” sottolinea Stefano Scheriani, National Key Account Ristorazione Aziendale di CIRFOOD. “Nel progetto sviluppato per i be users abbiamo trasferito questi valori nella nostra offerta, mettendo a disposizione una food court che garantisce varietà e creando uno spazio in grado di creare opportunità di condivisione e confronto”.

[Not a valid template]

 

 

P3 Logistic Parks: Tomaso Carta è il nuovo Project Manager

P3 Logistic Parks, società specializzata in investimenti a lungo termine, sviluppo, acquisizione e gestione di immobili ad uso logistico ha un nuovo Project Manager: Tomaso Carta. Carta entra a far parte della squadra italiana, affiancando l’Head of Construction per l’area Europa Occidentale Andrea Amoretti, con base a Milano, in tutte le attività di Construction relative al portfolio Italy.

Laureato al Politecnico di Milano in Ingegneria Civile Strutturale, Tomaso Carta ha maturato diversi anni di expertise nel settore Engineering&Construction, per importanti società a livello internazionale; è arrivato nella sede italiana di P3 Logistic Parks dopo aver ricoperto il ruolo di Project Manager presso Westfield Milan. In precedenza ha collaborato in qualità di Ingegnere Strutturale con Alpina SPA, lavorando in Azerbaijan per un anno e mezzo come Construction Manager per il Comitato dei primi “European Games”; tra i progetti più significativi seguiti si segnala il progetto della Linea 4 a della Linea 5 della metropolitana di Milano e il “Baku Sports Hall”, ovvero l’ampliamento, ristrutturazione e ricostruzione di uno stadio sportivo da 1800 posti.

Carta è operativo nella sede milanese di P3 ed è incaricato di tutte le attività di Project Management relative ai progetti di sviluppo immobiliare già in fase esecutiva (con particolare focus al cantiere di Castelguglielmo di 190.000 mq ca). Opererà insieme al team P3 Italy per supportare il lato construction e permitting di tutti i progetti in pipeline e le attività di due diligence di green e brown field.

 

 

Carrefour in partnership con Findomestic Banca propone nuovi prodotti di credito al consumo

Carrefour Italia, annuncia la partnership con Findomestic Banca, società di credito al consumo del Gruppo BNP Paribas. L’obiettivo è quello di mettere a disposizione delle famiglie nuovi prodotti di credito al consumo rispetto a quelli precedentemente erogati, garantendo continuità nell’applicazione di principi di responsabilità e sostenibilità, valori chiave dell’offerta Carrefour – Findomestic.

La collaborazione prevede l’emissione di una carta di credito co-branded, flessibile con diverse opzioni di pagamento, l’erogazione di prestiti finalizzati per acquisti nei negozi Carrefour, a disposizione dei clienti Carrefour Italia in 50 ipermercati presenti su tutto il territorio nazionale. Una partnership che vedrà, inoltre, l’apertura di 22 agenzie Findomestic all’interno degli Ipermercati Carrefour Italia che garantiranno al cliente un’ampia e dedicata scelta di soluzioni finanziarie, di credito e assicurative.

In questo modo ci si ripropone di supportare le vendite retail mettendoe di fidelizzare la clientela, puntando anche sui vantaggi dei servizi messi a disposizione tramite Findomestic.  Tra i vari, la gestione delle spese tramite App o area riservata del sito, i servizi gratuiti legati al pagamento bollettini o ricariche telefoniche con 3d Secure, la possibilità di utilizzo per acquisti online e offline tramite circuito Mastercard, nonché l’accesso a promozioni in punto vendita come lo sconto del 10% ogni martedì negli Ipermercati Carrefour in Italia.

Julian Saez, Direttore Amministrazione, Finanza Controllo e Sistemi informativi di Carrefour Italia ha commentato così l’accordo: “Per Carrefour Italia è importante continuare a implementare la propria offerta di servizi, in un’ottica sempre più attenta alle esigenze del Cliente, interpretando in maniera innovativa i suoi bisogni in costante evoluzione. Trovare partner giusti per progetti di successo è fondamentale e siamo convinti che quella con Findomestic sarà una collaborazione che darà un valore aggiunto al livello di offerta verso i nostri Clienti.”

Attraverso le 22 nuove agenzie Findomestic presenti all’interno degli ipermercati Carrefour, i clienti potranno avere accesso a una gamma di prodotti unica: non solo la carta co-branded, ma anche soluzioni assicurative, conti correnti, prestiti personalizzati, cessione del quinto e molte altre soluzioni finanziarie dedicate. 

“Il valore di una Partnership – ha commentato Gilles Zeitoun, Direttore Generale di Findomestic Banca  si giudica dalla capacità di esaltare le rispettive competenze ed essere in grado di tradurle in servizi e prodotti da proporre al Cliente in maniera efficace, semplice ed innovativa. Per questo sono convinto che la nostra comune visione di cosa significhi “mettersi al servizio del Cliente” sarà la chiave per fare di questa Partnership un’esperienza di successo, per tutti i nostri stakeholder”

Canicola e afa non infiacchiscono l’e-commerce: dove e quando si compra

Foto di ijmaki da Pixabay

Il caldo estivo non ha avuto ripercussioni negative sull’e-commerce: basti pensare che dal 21 Giugno al 22 Luglio 2019 sono state evidenziate +21,4% di ricerche online rispetto allo stesso periodo del 2018 (confrontando il 2018 con il 2017, invece, viene evidenziato un +12,6%).

Ma quali sono i prodotti più ricercati, quali i consumatori più propensi ad affidarsi al web e quali i margini di risparmio? Idealo – portale internazionale di comparazione prezzi leader in Europa – ha deciso di approfondire la tematica.

I prodotti più cercati online

I dieci prodotti maggiormente cercati nel periodo estivo sono (in ordine di ricerche online): smartphone, sneakers, frigoriferi, scarpe da corsa, televisori, profumi donna, zaini, caschi per la moto, lavatrici e infine cuffie. Seguono poi obiettivi fotografici, tablet, macchine fotografiche reflex, notebook e infine fotocamere digitali mirrorless.

 Tra i prodotti meno cercati in questo periodo vi sono invece, a sorpresa, piscine, ventilatori e prodotti solari.

I più risparmiosi

Considerando i prodotti presenti sul portale italiano di idealo, quelli con il prezzo migliore nel mese di luglio – rispetto ai restanti 11 mesi dell’anno – i più convenienti sono stati TV, frigoriferi, scarpe da corsa, lavatrici, fotocamere mirrorless, orologi sportivi, calzature outdoor, fornelli, trapani e infine giacche e cappotti da donna. Complessivamente, per questi prodotti, è stato possibile avere a luglio un risparmio massimo medio del -8,8%.

Effettuando la stessa analisi per il mese di agosto, i prodotti con il miglior prezzo in questo periodo sono invece stati: smartphone, scarpe da ginnastica, stampanti multifunzione, monitor, mobili per il bagno, pneumatici estivi, giacche outdoor, fitness tracker, scarpe da uomo e infine pneumatici invernali.  Per questi prodotti, invece, il risparmio massimo medio si attesta al -9,1%.

Le attivazioni della funzionalità “prezzo ideale”

Vediamao adesso, per il trimestre maggio luglio, su quali prodotti si è avuta maggiore possibilità di attivare il “prezzo ideale”.

Si tratta dei nuovi auricolari AirPods 2 (ma anche del precedente modello AirPods 1), degli smartphone iPhone Xr, Galaxy A50, Galaxy S10 Plus, Galaxy S10, degli aspirapolvere Cyclone V11 Absolute e Cyclone V10 Absolute e infine della action camera GoPro Hero 7.

Se invece guardiamo alle categorie, vederemo che il prezzo funzionale è stato attivato essenzialmente su: smartphone (13,6%), televisori (5,8%), sneakers (4,4%), smartwatch (3,7%). Cuffie (3,1%), casse (2,1%), frigoriferi (2,0%). Aspirapolvere (1,9%), piscine (1,8%) e infine obiettivi fotografici (1,7%).

L’e-consumer “estivo”

Come cambia in estate l’e-consumer?

In effetti non ci sono variazioni epocali. L’unica anomalia è durante il periodo estivo il divario tra acquisti effettuati da uomini e donne si riduce leggermente, arrivando ad un 58,9% di ricerche effettuate da uomini contro un 41,1% di ricerche effettuate da donne. Non cambiano, tuttavia, le fasce della popolazione più coinvolte nel fenomeno dell’e-commerce: troviamo in prima linea gli e-consumer 35-44 (27,1%), seguiti dalla fascia di età 25-34 (22,6%) e infine dai 45 – 54enni (20,2%).

Anche durante il periodo estivo le ricerche da mobile sono in percentuale le maggiori (pari al 53,5%) contro le intenzioni di acquisto da desktop che si attestano al 38,8%. In diminuzione l’utilizzo del tablet – già molto limitato nel corso dell’anno – pari solo al 7,7% delle ricerche complessive. Analizzando nel dettagli le ricerche da mobile, è possibile vedere come queste derivino nel 73,8% dei casi da dispositivi Android e solo nel 24,1% dei casi da dispositivi iOS.

In estate, l’orario di navigazione preferito dagli e-consumer è tra le 3 e le 4 del pomeriggio e tra le 10 e le 22 di sera; come giorno favorito, invece, il giovedì.

 

  

Alcedo SGR rileva il 68% di Eurochef Italia

Eurochef Italia Srl cede, attraverso il Fondo Alcedo IV, il 68% ad Alcedo SGR che ha rilevato la partecipazione dai tre soci fondatori Stefano Stanghellini, Alessandro Cipriano e Franca Raspa. Stefano Stanghellini ed Alessandro Cipriano rimangono ciascuno con una quota del 16% mantenendo i propri ruoli all’interno dell’azienda rispettivamente nell’area produzione-acquisti e nell’area commerciale.
La società, con sede a Sommacampagna (Verona) è nata nel 1998 dall’intuizione di Stefano Stanghellini, specializzandosi nella produzione e commercializzazione di piatti pronti e pastorizzati di gastronomia fresca e affermandosi negli anni come partner per le principali catene della GDO, anche grazie all’ingresso di Alessandro Cipriano. Nel corso del tempo la Società ha affiancato alla linea tradizionale anche le linee vegana e biologica, distinguendosi sul mercato per l’utilizzo di ingredienti naturali di prima qualità.
Per il 2019 è previsto un fatturato di oltre 19 milioni di euro.
I soci erano alla ricerca di un partner finanziario in grado di accompagnarli nel percorso di crescita di Eurochef, ed hanno identificato in Alcedo il partner ideale per guidare l’azienda e rafforzare la struttura in un’ottica di sviluppo in Italia ed all’estero anche tramite acquisizioni.
Per Alcedo si tratta del settimo investimento con il Fondo Alcedo IV, avente una dotazione di 195 milioni di Euro, la cui raccolta è stata completata a maggio 2016.

Autogrill S.p.A. firma accordo con Panera Bread e guarda agli USA

Autogrill S.p.A.  annuncia l’accordo esclusivo pluriennale tra la propria controllata statunitense HMSHost e Panera Bread per sviluppare la presenza della catena negli aeroporti e nelle autostrade degli Stati Uniti.

L’accordo prevede una serie di aperture, la prima delle quali presso il Concourse E dell’aeroporto Internazionale di Charlotte Douglas (Carolina del Nord) nel prossimo autunno, seguita, nel 2020, da ulteriori aperture già previste tra cui quella nel Concourse A dell’aeroporto Internazionale di Salt Lake City (Utah).

Panera Bread è una nota catena nord-americana di bakery con sede a St. Louis, Missouri, gestisce oltre 2.300 negozi negli Stati Uniti e in Canada. La società è nata nel 1980 come un piccolo negozio di biscotti fondato da Ron Shaich a Boston e l’attività commerciale si è successivamente ampliata attraverso una piccola catena di panifici francesi chiamata ‘Au Bon Pain’. A metà degli anni ’90, la società ha assunto il nome attuale di Panera Bread.

Grazie all’accordo esclusivo con Panera il Gruppo arricchisce il proprio portafoglio di brand nel settore della bakery negli aeroporti e nelle autostrade in tutti gli Stati Uniti.

Il concept

Si tratta di un format adatto ai viaggiatori che amano personalizzare la propria esperienza gastronomica che troveranno anche l’opzione ‘You Pick Two’ per creare il loro piatto preferito combinando due mezze porzioni del menù. Nei punti vendita Panera i clienti (anche i più smart che si potranno avvalere delle soluzioni di remote ordering) potranno gustare il menù classico del brand: insalate fresche e sandwich preparati al momento, zuppe saporite, così come le ’bowl’, già molto apprezzate dalla clientela del brand americano. L’offerta di Panera propone anche una ricca scelta di prodotti di panetteria per la colazione tra cui i famosi wrap.

L’assortimento di Panera, inoltre, include piatti a basso apporto calorico, vegani e vegetariani, da consumare sul posto o da asporto con la formula grab&go.

 

Consumi non alimentari: superata la soglia dei 105 miliardi

La soglia dei 105 miliardi di euro è stata superata, ciò significa, in altri termini, che in Italia la ripresa dei consumi non alimentari prosegue. Nel 2018 la spesa è aumentata di +0,9%; (meglio del 2017, che si era chiuso con +0,6%). Queste le prime evidenze dell’edizione 2019 dell’Osservatorio Non Food di GS1 Italy, condotto in collaborazione con TradeLab su 13 comparti merceologici.

Nel tempo l’Osservatorio ha “affilato” le sue armi, introducendo i focus sui social network, sull’interazione tra clienti e potenziali canali di acquisto e sulle esperienze retail più innovative; da questa edizione comprende anche un approfondimento sul ruolo dell’omnichannel nel mondo non alimentare.

Mercati e consumi

Mercato che vai, consumi che trovi: l’andamento positivo non ha infatti riguardoto tutti (e in egual misura) i 13 mercati oggetto di osservazione.

C’è stata infatti una netta distinzione tra i mercati particolarmente positivi e vivaci, e quelli che hanno confermato (e talvolta accentuato) i trend negativi già evidenziati negli anni precedenti.

Il mercato più performante è stato quello dell’edutainment, cresciuto del +5,7% (contro il +3,1% del 2017) che conferma il trend espansivo in atto da alcuni anni. Bilancio positivo anche per l’elettronica di consumo (+4,3%), che sembra aver superato la battuta d’arresto registrata nel 2017 (+0,5%) ed essere tornato ai precedenti trend di crescita. Il 2018 ha visto anche accentuarsi l’espansione dei prodotti di automedicazione, con vendite in crescita del +4,0% contro il +2,4% dell’anno precedente.

Un 2018 positivo anche per mobili e arredamento (+1,7%), che sembrano aver beneficiato dell’effetto positivo del bonus fiscale. Continua la volata degli articoli per lo sport (+2,4%), anche se in modo meno accentuato rispetto al 2017 (+3,7%). Situazione analoga per i prodotti di profumeria (+1,4%) e il bricolage (+0,5%).

Segno negativo, invece, per l’ottica, che chiude il 2018 con un -0,8% per abbigliamento e calzature (-3,3%), tessile (-2,0%), cancelleria (-3,0%) e giocattoli (-1,0%)

 

L’Osservatorio Non Food di GS1 Italy raccoglie informazioni su 13 comparti: abbigliamento e calzature, elettronica di consumo, mobili e arredamento, bricolage, articoli per lo sport, prodotti di profumeria, casalinghi, automedicazione, edutainment, prodotti di ottica, tessile casa, cancelleria, giocattoli. L’Osservatorio viene aggiornato annualmente coinvolgendo partner riconosciuti come TradeLab e Gfk per l’elaborazione dei risultati finali che si basano sui dati rilevati dalle più note e affidabili fonti informative (Istat, Iri, Sita Nielsen, GfK).

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare