CLOSE
Home Authors Posts by fabrizio.gomarasca

fabrizio.gomarasca

713 POSTS 0 COMMENTS

Today contactless, tomorrow via smartphone, time and convenience are driving customers to digital payments

A future of digital payments, which will see the smartphone taking on an increasingly important role. That’s the forecast of Carlos J Menendez, President Enterprise and Growth Partnership at MasterCard. While mobile shopping, transportation and restaurants seem to be at the forefront of the new wave of quick and easy payments, supermarkets are far from being excluded. Payment is contactless already on a daily basis in Australia, Canada and Poland. Because “new” shopping is more frequent, the cart is smaller and customers short of time want it to be even faster. Hence, having overcome the security concerns, the demand for time saving solutions. And the younger generation is the first to request it.

Also in Italy, which has always had a very high density of mobile phones and smartphones but with one of the lowest uses of digital payments in Europe, the consumer seems ready. From the Mastercard survey on the analysis of social interactions, Italians particularly show their appreciation for digital payments when the shopping experience concerns consumer technology (99%), travel (98%) and fashion (97%). The most discussed topic is the convenience of digital payments (34%), followed by the possibility of obtaining benefits and additional services (29%) and by customer service (14%). According to Fabrizio Burlando, Head of Europe Mastercard “we must explain to the consumer what are the advantages of using the card. Today there are 250 thousand contactless cards on the market but in fact, compared to other European countries, we have skipped a generation in terms of use of digital payments. A delay that could be bridged thanks to the use of mobile payments, given the great national affection towards smartphones and the like”.

Relying on this and to further drive use, especially by small shops, Mastercard has chosen Italy for the launch a new service, Local Market Intelligence. Presented at the World Retail Forum 2015, it provides a geolocalised analysis of competitor data “because the benefits of digital payments on the retailer side may not be immediately obvious, but they are there, for example, in terms of analysing customer data, useful for repositioning the offer where necessary and better following the market” explains Burlando. Local Market Intelligence is a platform that allows a better understanding of business performance through data analysis, processed in anonymous and aggregate form, enabling the transformation of big data into information useful for businesses. The analytics used by the platform analyse the transactions made with credit cards in urban areas that represent a temporal, geographical and product category benchmark, providing SMEs with information essential to better understand the market and improve their business strategies.

Functional and sustainable foods that in two years time we will find on supermarket shelves

Candied tomatoes, caviar essence, green salami and whole ketchup: foods that soon, within two years, we could find on supermarket shelves. Speaking about them were researchers from the various departments of the Experimental Station for the Food Preserving Industry (SSICA) at Expo, in the CibusèItalia pavilion.

SSICA_EXPO_PackagingIn addition to these is a coating for metal packaging or film with barrier effect for flexible packaging obtained from by-products of legume processing.

“All five research projects – says the coordinator of the Scientific Committee of SSICA – demonstrate the vocation of the Experimental Station to be at the service of the food industry, both improving quality standards and optimising production costs, in particular as regards waste management. On the other hand, SSICA is very attentive to the possible social consequences of the results of its research projects: corollaries of our mission to promote scientific and technological progress are increasing protection of consumer health and respect for the environment”.

SSICA_EXPO_Ketchup-IntegraleHealth, safety, taste and respect for the environment are in fact the main lines along which the projects have been developed, such as that of whole ketchup, using tomato paste but together with the use of industrial processing waste products transformed into healthy ingredients, such as oil from dried seeds rich in phytosterols (anti-LDL cholesterol) and other essential nutrients.

In the same direction of functional food are going green salamis (in the large photo), obtained with the addition of natural ingredients of plant origin (polyphenols and vitamin C) in the mixture or in the muscle which, retaining the sensory and taste characteristics of the traditional product, have a chemio-protective function on intestinal cells and allow salami with reduced salt and nitrite content to be obtained.

SSICA_EXPO_Essenza-CavialeWith caviar essence (developed in collaboration with Agro Ittica Lombarda) consumers are provided with a high-protein, low-fat and low-salt product, with luxury gourmet characteristics, but at a lower cost and with practically zero environmental impact. It also exploits a by-product of the fish industry so far largely underused, but rich in nutrients.

Finally, candied tomatoes undergo candying processes which are currently not available on the SSICA_EXPO_Pomodori-canditimarket: the varieties used (Oxheart and Cherry) are usually eaten fresh.

The use of candied tomatoes ranges from garnishing for cocktails and desserts to accompanying cheeses or salamis.

All these products, as happens in the normal activities of SSICA, have undergone scientific tests to ensure their food safety.

Coop Alleanza 3.0 is born, operational from 1 January

 

The merger between Coop Adriatica, Coop Consumatori Nordest and Coop Estense which will give rise to Coop Alleanza 3.0, the largest Italian cooperative, present in 12 regions, with 419 stores including 56 hypermarkets, 22 thousand workers, 2.7 million members and a total sales turnover of 4.8 billion euros, has now been almost completed. A few days ago, the names of the three Managing Directors of the new company were presented: Paolo Cattabiani, Chairman of Coop Consumatori Nordest (will be responsible for Finance and Development), Adriano Turrini, Chairman of Coop Adriatica (who is also Chairman, will be responsible for Central Services and Social Policies) and Massimo Ferrari, Managing Director of Coop Estense (will be responsible for Operations).

“We have become bigger to be more efficient and respond to new needs. Eight years of crisis have left the country with poorer and more attentive consumers, with new and different needs – said Turrini: – we want to offer these consumers new products and services that satisfy them”. “Our ambitious idea – continued Cattabiani – is to be a cooperative that not only satisfies but is able to anticipate new needs. We want the store to become a place where members can find a range of services that they cannot find elsewhere: it will be a great competitive advantage and a great satisfaction for the customer at the same time”. The new Coop will adopt the best practices in recent years from the founding Coops: “We need to broaden the scope of our mutuality to give customers more”. More attention will be given to loans from members, with a supervisory body and a new regulation envisaging liquidity of not less than 30% of the loan raised from members and a fixed asset loan not exceeding 30% of the loan raised from shareholders.

“Coops – said Mario Zucchelli, Chairman of Coop Estense, who together with Turrini and Cattabiani managed the merger – have gone from 2,878 in 1985 to 408 in 1998 and 97 in 2014, of which 9 large ones”. Perhaps dictated by the times, even if “diversity is a value and it is not a forgone conclusion that what is being done with these three cooperatives will be replicated,” said Stefano Bassi, Chairman of ANCC-Coop attending the meeting.

“The bigger you are, the more responsibility you have – concluded Cattabiani – and there will be many of us managing it. In addition to the wealth we produce, from Sicily to Friuli, we must be careful how we produce it, pay attention to jobs, relations with suppliers and how we transfer this wealth”.

Un temporary store dedicato al panettone. Che a Expo fa festa

IMG_6825
Resterà aperto fino a fine ottobre il temporary store tutto dedicato al panettone, progettato da Marketing & Trade per conto di Braims, azienda produttrice di materie prime per pasticceria e di Novacart, leader nella produzione di stampi in carta per la cottura di prodotti dolciari.

Posizionato in uno dei più importanti food district di Milano, lo spazio è contraddistinto da una forte luminosità e visibilità su strada. È caratterizzato al suo interno da una preponderanza cromatica che s’ispira e interpreta le linee del panettone intrecciandosi con i colori del logo EXPO2015. Un pattern che trova spazio sul tavolo centrale e sulle scatole che riempiono gli scaffali, creando un contrasto deciso con le tinte bianche predominanti nel negozio.

panettone temporaryLo store ospita (e vende) ospita le preparazioni sia tradizionali sia rivisitate dei 25 finalisti del concorso Panettone Day 2015 che si è concluso a settembre.

Con questa iniziativa si moltiplicano le iniziative volte a far riconoscere il panettone non solo come il classico dolce natalizio, ma un prodotto che può attraversare tutto l’anno. Anche il Panettone Day programmato domani 7 ottobre a Expo rientra in questo mainstream. L’iniziativa è promossa da Camera di Commercio di Milano e dal Comitato dei Maestri Pasticceri, sponsor Tre Marie. L’iniziativa è promossa da Camera di Commercio di Milano e dal Comitato dei Maestri Pasticceri, sponsor Tre Marie. Saranno distribuiti 5.000 panettoni ai visitatori di Expo.

L’economia circolare di Caviro: la sostenibilità che crea valore

Nel 2016 festeggerà 50 anni di vita, Caviro, la prima azienda vitivinicola italiana che ha colto l’occasione di questi ultimi scampoli di Expo per raccontare – e ce n’è bisogno, perché poco conosciuta – la sua interpretazione di sostenibilità, lontana dal green washing o da convenineze di marketing, ma ben radicata nel suo dna di cooperativa.

Caviro, al grande pubblico, non dice molto. Ben più noto è il suo prodotto di punta, quel Tavernello confezionato in brik che guarda al vino con un approccio poetico snobba, ma che ogni 7 secondi passa dalle casse dei supermercati italiani, acquistato in 90 milioni di litri da 4 milioni di famiglie ed è la prima marca di vino italiano nel mondo.

Ma Caviro non è solo Tavernello, comprende un arcipelago di marchi per i diversi canali e per i differenti target di consumatori che contemplano veri must, come il Chianti Leonardo (leader di categoria negli Stati Uniti con l’etichetta Da Vinci) o la cantina Cesari con il suo Amarone pluripremiato.

Soprattutto, ancora meno noto, è l’insieme di attività che costituiscono l’economia circolare di questa azienda, capace di trasformare lo scarto in risorsa.

Negli ultimi sei anni Caviro ha investito 100 milioni di euro che – afferma il direttore generale Sergio Dagnino – «ci hanno permesso di ottenere un continuo miglioramento delle performance in termini di qualità e rispetto dell’ambiente. L’impegno in materia di ecosostenibilità però ci accompagna sin dalle origini, basti pensare che il nostro Gruppo recupera il 30% delle acque e risparmia 50.000 tonnellate sul packaging ed imballaggi grazie all’utilizzo di brik e vetro leggero». A titolo esemplificativo, un milione di litri di vino in un brik Tetra Pack da 75 centilitri (prodotto con cellulosa da foreste certificate Fsc) può risparmiare fino a 463 tonnellate di imballaggi.

L'impianto di distillazione
L’impianto di distillazione

Il gruppo, che oggi conta 535 dipendenti in 4 diversi stabilimenti produttivi e che ha registrato 314 milioni di euro di fatturato nel 2014, opera meccanismi virtuosi che coinvolgono almeno 4 ambiti diversi:  l’estrazione di polifenoli dai vinaccioli, enocianina e acido tartarico; l’autosufficienza energetica  e lo sfruttamento delle rinnovabili; il recupero delle acque e la creazione di compost, anche per le culture biologiche. Con un immediato riflesso nei numeri: il 99,9% dei rifiuti prodotti viene recuperato e l’energia autoprodotta è pari a 110.627.569 kWh, equivalente a 20.687 tonnellate di petrolio (Tep) risparmiate.

Il presidente di Caviro Carlo Belmonte
Il presidente di Caviro Carlo Belmonte

«Il modello di economia circolare di Caviro – sintetizza il presidente di Caviro Carlo Dalmonte – consente di recuperare gran parte degli scarti per produrre valore. Ciò permette di ammortizzare parte del costo, arrivando sul mercato con un prodotto di qualità e con prezzi in linea con le aspettative del consumatore».

E dal sottosegretario al ministero dell’Ambiente Barbara Degani è arrivata la conferma di un impegno a sostenere le imprese verso lo sviluppo di un’economia circolare. «Stiamo lavorando su due fronti – ha dichiarato Degani – da una parte sulla base di accordi volontari con le aziende che dimostrano come ci sia una nuova sensibilità su questo tema e dall’altra attraverso politiche di defiscalizzazione che agevolino le realtà che già applicano l’economia circolare».

Gdo contro lo spreco/1: parte la collaborazione tra Végé e Last Minute sotto casa

Gruppo VéGé si conferma realtà sensibile e attiva in materia di responsabilità sociale d’impresa e di sostenibilità avviando una partnership con Last Minute Sotto Casa (LMSC), il portale nato per mettere in contatto “in tempo reale” esercizi commerciali che si trovano a smaltire generi alimentari prossimi alla data di scadenza e consumatori interessati ad acquistarli, beneficiando di consistenti sconti sui prezzi al pubblico.

Con questa collaborazione, la prima attivata su scala nazionale tra un’organizzazione della Moderna Distribuzione e Last Minute Sotto Casa, Gruppo VéGé mette in atto un’iniziativa concreta nella lotta allo spreco alimentare.

Secondo il ministero dell’Ambiente il valore dello spreco alimentare in Italia è pari a 8,1 miliardi di euro l’anno. Dei 3,7 milioni di tonnellate di cibo sprecato, 300 mila tonnellate sono quelle che si realizzano nella distribuzione commerciale. Secondo la Relazione 2013 dell’Agea (Agenzia Italiana per le erogazioni in agricoltura) sulle attività di distribuzione degli alimenti agli indigenti, nel 2013 sono state raggiunte oltre 4 milioni di persone dal sistema di distribuzione di prodotti alimentari attraverso le sette organizzazioni caritative iscritte all’albo dell’Agea.

Nel mondo si stima che lo spreco di cibo riguardi 1,3 miliardi di tonnellate per un valore di circa 750 miliardi di dollari.

Territorio, sport, amicizia e solidarietà nella nuova promozione Kinder Ferrero e Conad

Si chiama “Chi ama lo sport trova un tesorio” il nuovo progetto di marketing tra Conad e Kinder Ferrero teso a valorizzare lo sport come pratica di condivisione e aggregazione sociale. L’attività intende infatti sostenere le Associazioni Sportive Dilettantistiche che in Italia sono oltre 60.000 e che affiancano molte famiglie italiane nell’educazione sportiva dei più piccoli.

La dinamica di partecipazione prevede l’acquisto di prodotti Kinder nei punti vendita Conad e la votazione della propria Associazione Sportiva Dilettantistica preferita sul sito chiamalosport.it, previa indicazione del punto vendita Conad in cui si è effettuata la spesa: ogni mese Kinder e Conad premieranno le 5 Associazioni più cliccate con un premio di 2.000 € da utilizzare per migliorare le proprie strutture e/o servizi.

Alla fine del periodo di attivazione del progetto (31 gennaio 2016) sarà inoltre assegnato un Super Premio di 5.000€ all’Associazione più votata in assoluto. Un premio spetterà anche ai punti vendita Conad che hanno contribuito all’iniziativa, con uno stanziamento di 1.000 € ai Soci Imprenditori che più hanno saputo promuovere il successo del progetto.

Infine ai consumatori di Kinder che parteciperanno a “Chi ama lo sport trova un tesoro” è dedicata una meccanica “Instant Win” con la quale aggiudicarsi 246 buoni Decathlon da 50 €, (2 al giorno da ottobre a gennaio).

Il nuovo progetto prende avvio proprio a conclusione della precedente campagna “Disegna il tuo parco a colori” rivolta a tutti i bambini fra i 4 e i 12 anni che, grazie al loro impegno e alla loro fantasia, sono stati invitati ad aiutare Kinder e Conad nella riqualificazione di 8 aree giochi su tutto il territorio italiano. Agli otto comuni di residenza dei vincitori è andata la somma di 15.000 euro ciascuno per riqualificare i parchi delle loro città.

Immagino Gs1 Italy: la product library di immagini e informazioni per leggere i consumi

Immagino, Gs1 Italy

Partito poco più di un anno fa, sulla spinta del Regolamento europeo 1169/2011 sulle informazioni in etichetta, Immagino di Gs1 Italy ha ormai costruito un database di 50 mila prodotti di oltre 700 aziende che coprono il 100% delle categorie del largo consumo. Ciascun prodotto fotografato è connotato con un set di oltre 100 caratteristiche ricavate dalle imformazioni contenute sul packaging: informazioni nutrizioali, allergeni e additivi, ingredienti, packaging, lifestyle.

«Con questo patrimonio di informazioni – ha detto il direttore generale di Gs1 Italy Bruno Aceto nel corso del convegno Fare Meglio Italiano – Immagino non è solo uno strumento efficiente per tutta la filiera, ma è anche una nuova fonte di informazioni per conoscere determinati fenomeni di consumo».

Da uno studio realizzato in collaborazione con Nielsen su 25.000 prodotti rappresentativi di tutte le categorie per un valore di 30 miliardi di euro di vendite, è stato possibile avere nuove metriche e inedite viste sui consumi degli italiani, da mettere a disposizione di tutti i componenti dell’ecosistema: aziende (industria e distribuzione), terze parti, istituzioni, i consumatori.

Qualche esempio. Analizzando le informazioni nutrizionali di bsicotti e merendine si scopre che i prodotti a basso contenuto di grasso hanno realizzato nell’anno terminante a luglio 2015 un incremento delle vendite rispettivamente di +3,2% e +5% contro il -1,7% e il +1,1% della media dei prodotti. Così i 250 prodotti senza lattosio sono cresciuti del +11,3% contro il +3,2% di quelli con lattosio. E i 717 prodotti biologici con il logo della foglia europea hanno registrato vendite per 251 milioni di euro con una crescita del 14,4%.

Una piccola notazione. Immagino è un servizio studiato e realizzato da Gs1 Italy, l’unico nel sistema GS1 globale. Anche questo significa Fare Meglio Italiano.

Un sistema agroalimentare basato su trasparenza e collaborazione per Fare Meglio Italiano

Quello che è andato in scena venerdì a Expo, con il convegno Fare Meglio Italiano per la regia di GS1 Italy, è con ogni probabilità l’inizio di un diverso approccio nelle relazioni tra industria, distribuzione e mondo agricolo, tutte e tre parti essenziali di un sistema vitale e competitivo, quello dell’agroalimentae italiano che, meglio di altri, ha superato gli anni della crisi.

Non senza difficoltà, indubbiamente. Ma proprio per questo il sistema ha in sé le capacità di segnare un cambiamento nelle relazioni, partendo – ha detto il presidente di Gs1 Italy Marco Pedroni – dalla capacità e dalla volontà di riconoscersi reciprocamente, di riconoscere con un approccio pre-competitivo di essere parte di un progetto comune per far diventare più forte il sistema agroalimentare italiano.

«Riconoscere le specificità dell’agricoltura italiana è importante per tutti gli attori, così come bisogna riconoscere all’industria che è stata fondamentale per dare valore all’agroalimentare italiano. La distribuzione, poi, deve essere considerata fondamentale per l’economia del Paese, come avviene dovunque nel mondo», ha precisato Pedroni.

A dare fondamento scientifico a queste premesse ci hanno pensato Giorgio Di Tullio, filosofo dell’innovazione ed Enzo Rullani, presidente Tedis Center Venice International University.

Per Di Tullio, il concetto di filiera verticale basata sul prodotto deve lasciare il passo a un ecosistema basato sulla condivisione delle conoscenze, sulla trasparenza, sulla tracciabilità e sulla sicurezza. «Il prodotto oggi è il processo ed è un atto di condivisione. È urgente ricercare e fissare i requisiti pre-competitivi del sistema, come primo passaggio di una strategia di revisione dello scenario complessivo, Senza definire il contesto pre-competitivo, si continuerà a interpretare il modello come continua contrattazione tra parti: non l’integrazione governa il sistema, ma la contrapposizione». E ha aggiunto: «Ragionare in prospettiva sistemica e secondo una logica di rete, significa comprendere la propria identità come parte di un ecosistema multidimensionale, dotato di strutture concettuali e di parole chiave, di comportamenti del tutto diversi da quelli conosciuti e attivati».

Sulla stessa onda anche Rullani, per il quale il modello di filiera lineare, ereditato dal Novecento e ispirato alla logica fordista della massima integrazione, ha fatto il suo tempo. Servono relazioni collaborative tra imprese che pur restando autonome, investono sulla relazione. Quali sono queste filiere diverse da quelle passate? «Per stare nelle filiere globali – ha affermato Rullani – bisogna imparare a lavorare in rete. Ma le reti stanno in piedi se rendono e generano valore. Occorre quindi superare i difetti di fondo: le reti spesso nascono per innovare ma nel tempo diventano conservatrici. Per questo sono necessarie idee-motrici, una concezione del vivere e del lavorare con un respiro molto più ampio, come la sostenibilità, l’ancoraggio al territorio (italianità) come differenza distintiva, non solo in termini di origine, ma di qualità e di promesse fatte al cliente. Il sistema agroalimentare italiano può essere la guida di questa trasformazione, valorizzando l’italianità attraverso la tracciabilità dei processi produttivi e presidiando i significati connessi al produrre e al vivere (estetica, sostenibilità, etica)».

I pilastri (i valori) sui quale far poggiare il processo di valorizzazione della filiera agroalimentare italiana sono, per Pedroni, quattro: la condivisione e la collaborazione delle diverse componenti, con il riconoscimento della molteplicità di produzioni, tradizioni e culture legate al cibo; la trasparenza, visibilità e sicurezza nei confronti dei consumatori; l’attenzione estrema alla tutela della legalità; le soluzioni per formare e valorizzare i giovani per la sostenibilità futura del settore stesso.

«Occorre lavorare su due punti – ha poi riassunto il presidente di Coldiretti Roberto Moncalvo -, vale a dire prendere atto che ciò che differenzia l’agricoltura italiana (in termini di struttura e di imprese) è figlio della nostra storia e della nostra cultura. Ed è un patrimonio da valorizzare. In secondo luogo spingere su un percorso di trasparenza perché il consumatore possa scegliere. Dobbiamo puntare sulla massima dimensione di italianità dal campo alla tavola. E soprattutto dobbiamo creare modelli nuovi, evitando che una volta terminata la fase di individuazione degli obiettivi comuni, quando si va nella fase operativa ci si torni a chiamare fornitori e clienti».

Da parte delle istituzioni, il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina non ha fato mancare il sostegno del Governo a costruire le condizioni per accompagnare la trasformazione. «Lo sforzo che deve essere fatto da tutti – ha spiegato Martina – riguarda la costruzione di un sistema agroalimentare che affronti e risolva il nodo delle difficoltà di rapporti nella filiera e in particolare ripensi a come viene scaricata la catena del valore. Abbiamo agricolture forti con imprese agricole deboli. E per noi il tema dominante è come consentiamo alle persone di stare nell’impresa agricola».

«Le leve su cui agire – ha poi concluso Pedroni – sono la fiducia, la trasparenza, le esperienze di altri sistemi. Accordi di ampio respiro, riduzione delle intermediazioni che creano inefficienza, apertura e dialogo verso i cittadini-consumatori per una trasparenza informativa sui prodotti e sui processi. Queste le sfide che hanno davanti le imprese e le loro persone. Siamo anche convinti che le azioni pre-competitive (dove è importante il ruolo concreto giocato dalle nostre associazioni) siano determinanti per valorizzare l’agroalimentare italiano».

Gruppo Lillo con MD sponsorizza la Settimana della Prevenzione di Napoli

MD sostiene la Settimana della Prevenzione giunta alla quinta edizione e presentata ieri a Napoli. Un progetto volto a diffondere la cultura della prevenzione attraverso conoscenze di tipo sanitario, culturale, educativo e scientifico. Tutti elementi utili a riconoscere e combattere le malattie più comuni che colpiscono oggigiorno la popolazione.

La Settimana della Prevenzione comincia a Napoli il 4 di ottobre con una serie di convegni e dibattiti tematici alla Città della Scienza. Dall’8 al 10 di ottobre, in piazza del Plebiscito, è possibile usufruire gratuitamente di screening medici e conoscere dal vivo anche i prodotti MD in un punto informativo dedicato. L’evento si conclude l’11 con la Prevention Race, una maratona di 10 km per ribadire il concetto che alimentazione e attività fisica vanno di pari passo nel combattere le malattie.

L’alimentazione gioca un ruolo primario nella prevenzione di numerose patologie contemporanee e nutrirsi bene vuol dire scegliere prodotti di fiducia la cui qualità e sicurezza è garantita da marchi come quelli presenti nei 720 punti vendita MD, frutto di oltre 20 anni di storia.

Tra questi, “Vivo Meglio”, un’intera gamma ispirata ai principi dell’alimentazione salutistica e rispettosa delle intolleranze, e “Premium”, dove la selezione delle migliori materie prime si unisce alle lavorazioni tipiche della tradizione gastronomica italiana con prodotti DOP, come l’Olio Extravergine di oliva. In anteprima anche la nuova linea Bio MD.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare