CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Euronics in Lombardia: Nova Spa affitta i 10 punti vendita dal ramo d’azienda Castoldi

Euronics, Gruppo leader nella distribuzione di tecnologia, elettronica di consumo ed elettrodomestici, apre il nuovo anno positivamente: Nova spa, socio romano del Gruppo, ufficializza l’affitto del ramo d’azienda da Castoldi, socio storico dell’insegna. I dieci punti vendita lombardi – punto di riferimento per gli acquisti di tecnologia a Milano e in Brianza – sono adesso gestiti attraverso la nuova azienda fondata da Stefano Caporicci, Binova Spa.
L’operazione permetterà il rilancio dei dieci negozi e la salvaguardia dei relativi livelli occupazionali – pari a circa 140 posti di lavoro – e testimonia la coesione e la forza di un Gruppo di cui fanno parte nove imprenditori costantemente focalizzati a sviluppare sinergie organizzative, commerciali e di marketing sotto un’unica insegna.
La decisione di Nova Spa persegue due principali obiettivi: continuare ad assicurare la presenza dell’insegna Euronics in una delle aree più importanti a livello nazionale e a incrementare lo sviluppo della società presieduta da Stefano Caporicci al di fuori della Capitale e del Lazio, dove oggi detiene una posizione di leadership e un numero di punti vendita molto elevato.
Stefano Caporicci, Presidente di Nova Spa, ha commentato: “ll know how sviluppato su una metropoli come Roma ci fa guardare con grande fiducia all’opportunità di approdare a Milano e al suo grande hinterland”. Caporicci ha poi concluso: “Questo passo potrà portare valore aggiunto alla nostra società e all’intero Gruppo Euronics, confermandone la rilevanza nel panorama del retail di elettronica di consumo e elettrodomestici”.
Il fatturato a regime dei dieci nuovi negozi è stimato per circa 70 milioni di euro che poteranno quindi il perimetro delle società controllate dal socio Euronics Nova Spa ad avvicinarsi a un giro d’affari complessivo di circa 300 milioni di euro, confermando la rilevanza del gruppo d’acquisto anche in un momento di concentrazione del canale dei technical goods.

MD presenta a MARCA la nuova linea di prodotto Lettere dall’Italia

MD presenta a MARCA Lettere dall’Italia®, la nuova linea che verrà lanciata ad aprile e che è destinata a esprimere nei contenuti e nella forma tutto il valore dei prodotti che rendono grande il nostro Made in Italy, ma anche una novità significativa nel mondo della distribuzione.  

Lettere dall’Italia comprenderà una selezione del meglio della gastronomia italiana, regione per regione. Un’etichetta che ospiterà DOP, DOC E IGP, ma anche prodotti che per tradizione e storia sono tipicamente italiani e “fatti bene”. Tutti garantiti da MD attraverso il controllo dell’intera filiera. Tanto che il Gruppo ha deciso di firmare personalmente Lettere dall’Italia® apponendo il proprio marchio Front Pack e creando quindi la sua prima vera linea a marchio insegna o MDD.

L’operazione viene presenta da MD in anteprima a MarcabyBolognaFiere il 16 e 17 gennaio. Uno scenario perfetto, visto che la 15ma edizione della fiera bolognese è incentrata proprio sulla Marca del Distributore, con diverse ricerche che ne tracceranno la crescita all’interno della GD collocandola addirittura tra le voci più significative del PIL Nazionale. 

La presenza di MD a Marca apre anche il programma di celebrazioni per i 25 anni dell’insegna fondata dal Cavalier Patrizio Podini e che nel 2018 è arrivata ad esprimere un incremento del 7,7% sul fatturato rispetto all’anno precedente su circa 750 punti vendita in tutta Italia. Una partecipazione significativa anche per dimostrare, una volta di più, che le differenze di format tra canale moderno e discount oggi si sono assottigliate.

L’idea alla base di Lettere dall’Italia® trasmette un importante valore aggiunto: uno storytelling ben evidente sul pack che mette l’accento su quegli elementi che rendono ancora più speciale la tavola degli italiani. Di ogni prodotto si racconta la storia e il legame con il territorio di provenienza presentato anche con bellissime immagini; si spiega, anche attraverso curiosità e aneddoti, come la cultura e il lavoro abbiano trasformato le materie prime in una eccellenza. 

Storie che MD conosce bene proprio per la sua capillare presenza in ogni regione italiana e per l’attenzione che si traduce nella oculata ricerca di fornitori e di prodotti buoni e di elevata qualità su ogni territorio.

Lettere dall’Italia consacra e oggettiva la filosofia di MD – spiega il Cavalier Podini, Presidente del gruppo MD – riassume in sé valori come qualità, sicurezza e italianità che hanno decretato il successo del nostro marchio in questi primi 25 anni rivolgendosi a un consumare consapevole del valore che rappresenta il Made in Italy per noi.  Di sicuro possiamo dire che questa linea sarà distintiva per definire il profilo dell’insegna MD del futuro”.

La linea verrà lanciata ad Aprile 2019 con i primi 25/30 prodotti sugli scaffali di tutti i punti vendita che, secondo il piano di espansione del gruppo, saranno già prevedibilmente 800.  Da maggio a dicembre 2019 la linea crescerà fino a rappresentare tutte le categorie merceologiche e tutti i territori regionali italiani. Avrà una doppia esposizione sui punti vendita, sia in aree dedicate a forte impatto visivo sia all’interno delle categorie di riferimento. La comunicazione in store spiegherà ed evidenzierà la linea e i prodotti; verranno inoltre realizzati volantini dedicati, pubbliredazionali, campagna advertising. Sul versante digital, MD sperimenterà proprio su questa linea le attività più innovative, proponendo su diversi canali social momenti di interazione e approfondimento per generare una grande condivisione di storie, valori ed emozioni che da sempre questi prodotti sanno evocare.    

Il posizionamento di prezzo è in linea con la qualità. Ma la logica commerciale di MD, fatta di efficienza dei processi logistici e di gestione permetterà anche su questa linea di essere estremamente competitivi con le linee analoghe dei canali Iper e Super e di offrire come sempre La Buona Spesa al miglior prezzo  

 

La Marca del distributore continua a crescere con un impatto positivo sul sistema paese

La Marca Del Distributore continua a crescere, anche nel 2018, raggiungendo – come evidenziato da Giorgio Santambrogio, Presidente di Associazione Distribuzione Moderna (ADM)- “i 10,3 miliardi di Euro e una quota di mercato passata dall’11,3% nel 2003 a oltre 19% nel 2018”.
“La Marca del Distributore sostiene una filiera di fornitura diffusa – stavolta a sottolinearlo è  Valerio De Molli, Managing Partner e CEO di The European House – Ambrosetti – fatta di 1.500 imprese, soprattutto PMI ad alto tasso di ‘italianità’”.

Sono queste alcune delle evidenze emerse nel corso del convegno di apertura di MarcaByBolognaFiere “Sicurezza, Tracciabilità e Qualità della Marca del Distributore per la tutela del Consumatore”, tenutosi a Bologna.

Il ruolo economico della MMD

The European House – Ambrosetti ha sottolineato il valore e il ruolo per il sistema-Paese della Marca del Distributore, attraverso il modello proprietario dei «Quattro Capitali», che quantifica e analizza il contributo che la Marca del Distributore apporta al capitale economico, sociale, cognitivo e ambientale del Paese. Solamente tra il 2016 e il 2017 il fatturato della Marca del Distributore è cresciuto del 2,8% e rappresenta un terzo della crescita del settore alimentare negli ultimi 14 anni.

Per valutare l’impatto dell’attività della Marca del Distributore sulle aziende copacker, The European House – Ambrosetti ha analizzato i bilanci di un campione rappresentativo di 350 aziende negli ultimi 10 anni. I risultati dimostrano che le aziende della filiera alimentare che fanno Marca del Distributore hanno performance economiche, reddituali e occupazionali migliori delle altre aziende, grazie al contributo della Marca del Distributore al rafforzamento della loro dimensione industriale e competitiva.

Si riscontra anche una performance migliore per le imprese a più alta intensità di Marca del Distributore (più del 50% del fatturato realizzato con prodotti a Marca del Distributore) rispetto a quelle a intensità inferiore (meno del 50% del fatturato).

Il tema della sicurezza

Tra i temi caldi della giornata, una mezione speciale va a quello della sicurezza dei prodotti  a Marchio d’insegna.

E’ infatti emerso come il supermercato sia il punto vendita più sicuro per gli acquisti food dei consumatori. Grazie ai due milioni e trecentomila controlli che vengono effettuati ogni anno nei ventiseimila supermercati italiani. I controlli vengono effettuati da ventuno enti diversi (dalle Asl ai Nas) dipendenti da quattro Ministeri (Salute, Agricoltura, Ambiente, Economia) e dall’ente europeo EFSA. A questi controlli e verifiche, si aggiungono i test di autocontrollo delle catene distributive, affidati ad enti esterni indipendenti. I prodotti alimentari a Marca Del Distributore (MDD) sono dunque controllati dalle industrie fornitrici, dalle catene distributive e dagli enti pubblici preposti.

Investimenti in sicurezza

Le catene distributive hanno duplicato i loro investimenti nel settore negli ultimi dieci anni arrivando, in alcuni casi, fino a cinque milioni di euro l’anno per insegna. Sono previsti investimenti nelle nuove tecnologie: dal QR Code per migliorare il controllo sullo stato di conservazione dei prodotti (smart label) alla Blockchain per migliorare la tracciabilità; dal Rating dei prodotti venduti on line al Cloud per l’integrazione dei database e dei parametri per valutare i fornitori. Questo il quadro che emerge dal convegno di apertura di MarcaByBolognaFiere “Sicurezza, Tracciabilità e Qualità della Marca del Distributore per la tutela del Consumatore”, tenutosi a Bologna.

Il sistema dei controlli

Nel corso del convegno è stato presentato il Position Paper di The European House – Ambrosetti che ha evidenziato i controlli a cui sono sottoposti i punti vendita della Distribuzione Moderna: più di 143 mila controlli effettuati dalle autorità competenti; oltre 100 mila verifiche ispettive commissionate a enti esterni; oltre 2,3 milioni di test sui prodotti e superfici di lavoro, pianificati in autocontrollo. La Marca del Distributore svolge poi un ruolo “attivo” nella garanzia della qualità e sicurezza della filiera dei propri prodotti, attraverso circa 2.000 controlli all’anno sulle aziende di copackaging e di fornitura dei prodotti freschi e freschissimi.

Il personale dedicato ai controlli

Una survey sul ruolo della Marca del Distributore nel contesto della qualità e sicurezza alimentare è stata realizzata da The European House – Ambrosetti, che ha interpellato i responsabili sicurezza e qualità delle insegne della Distribuzione Moderna in Italia rappresentative del 67% dell’intero settore. Il 64% delle insegne dichiara che il numero delle persone coinvolte nella divisione dedicata alla sicurezza e qualità è aumentato negli ultimi 10 anni e il 44% del campione si aspetta un ulteriore incremento nei prossimi 3/5 anni. Nelle insegne più grandi, si arriva anche a 50 collaboratori impegnati nell’ufficio interno di sicurezza e qualità e circa il 70% delle insegne si avvale anche di collaboratori esterni.

Dalla survey emerge inoltre che la struttura sicurezza e qualità è una componente strategica per le insegne della Distribuzione Moderna, secondo il 100% dei rispondenti.

 

Atlante presenta a MARCA il primo filetto vegano al mondo, completamente vegetale

Atlante, azienda che opera nel settore della GDO come partner strategico delle principali catene italiane per l’import di prodotti alimentari da tutto il mondo e che esporta le migliori specialità italiane all’estero, ha presentato a Marca 2019 (stand C96, nella Hall 25) il primo filetto vegano al mondo, di origine completamente vegetale.

Il filetto vegano, nato da un progetto dell’azienda olandese Vivera – specializzata nella produzione di alimenti a base vegetale e con un potenziale di offerta superiore a 1 milione di prodotti sostitutivi della carne, fra i quali polpette, cotolette, lasagne, hamburger e tagliate – è stato studiato e realizzato per soddisfare le esigenze di chi adotta un regime alimentare a base di prodotti di origine vegetale e si presenta come una vera e propria alternativa alla carne per quei consumatori, sempre più esigenti e attenti, che hanno necessità di ridurne il consumo, senza però dover rinunciare al gusto e al sapore.

Infatti, il filetto, grazie ad una tecnologia di produzione avanzata, si presenta come un prodotto altamente innovativo poiché somiglia ad un vero e proprio filetto di carne per aspetto, struttura, gusto e consistenza.

Confezionato in atmosfera protettiva, è un prodotto a base di soia e di proteine del frumento arricchito con ferro e vitamina B12, fonte di fibre e ad alto tenore proteico (con 17,3 gr di proteine ogni 100 gr).

Atlante vanta una conoscenza ventennale del mercato italiano ed estero, con la riconosciuta capacità di proporre ai propri clienti le migliori novità in termini di qualità e di prodotti che rispecchino allo stesso tempo i valori fondanti dell’azienda, come ad esempio la sostenibilità e l’attenzione per l’ambiente.

In Europa, sempre più consumatori ricercano prodotti derivanti da una produzione sostenibile e in uno scenario dove, secondo le proiezioni della FAO, Food and Agricultural Organization, entro il 2050 la produzione di carne raddoppierà, il consumo di alimenti alternativi alle proteine animali potrà ridurre sensibilmente l’impatto ambientale e limitare l’utilizzo di risorse sempre più preziose come l’acqua e i terreni disponibili.

Prodotti innovativi a base vegetale, come il filetto vegano di Vivera, si collocano in un contesto dove un’alimentazione salutare e le alternative di qualità alla carne riscuotono sempre più successo nella grande distribuzione. Nella prima settimana del lancio del filetto vegano in 400 punti vendita della catena britannica Tesco ne sono state vendute circa 40.000 unità, con un conseguente incremento della produzione di 100.000 unità a settimana.

Carrefour Italia presenta a MARCA i suoi agrumi tracciati con la blockchain

Carrefour Italia, prima GDO in Italia ad aver applicato la tecnologia blockchain alla tracciabilità dei beni alimentari, dopo la filiera del pollo allevato all’aperto e senza antibiotici, ha presentato a Marca 2019 le Arance Tarocco e i Limoni di Sicilia Filiera Qualità Carrefour, tracciati grazie al sistema blockchain.

Gli agrumi, da oggi disponibili in tutti i punti vendita della rete Carrefour Italia, fanno parte del marchio Filiera Qualità Carrefour, una linea dedicata all’attenzione per la qualità e sostenibilità, nel rispetto dell’ambiente, dei produttori e della stagionalità della produzione. In particolare, gli agrumi provengono da 25 aziende agricole della Sicilia Orientale, dove i frutticoltori operano nel rispetto dell’ambiente ed in particolare secondo un disciplinare che prevede l’assenza di trattamenti post raccolta ed una maggior salvaguardia delle api, insetti importantissimi per il nostro pianeta, attraverso l’eliminazione delle sostanze più nocive, l’uso di alternative agronomiche sostenibili e la valorizzazione della biodiversità.

Grazie alla tecnologia blockchain, attraverso la lettura del QR Code applicato sull’etichetta del prodotto, il cliente finale potrà visualizzare in maniera totalmente trasparente su un’interfaccia realizzata da Carrefour i dati dinamici e specifici di ogni lotto di produzione, forniti dai vari attori della filiera, come per esempio l’agrumeto di provenienza, il nome dell’azienda produttrice e la data di raccolta. La tecnologia blockchain garantisce l’immutabilità del dato registrato e garantisce lo storico delle informazioni del prodotto di filiera.

Giovanni Panzeri, Direttore MDD di Carrefour Italia ha dichiarato: “Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti finora con la tracciabilità in blockchain, che ha suscitato un forte interesse nei consumatori, sempre più attenti alla trasparenza dei prodotti e della filiera, e un importante coinvolgimento dei nostri produttori, che hanno aderito con entusiasmo alla nostra proposta. La blockchain rappresenta infatti un patto di fiducia tra Carrefour Italia, il cliente finale e le aziende produttrici, che sposano i nostri valori di totale trasparenza delle informazioni e qualità dei prodotti.”

L’impegno per garantire la massima trasparenza e tracciabilità della filiera attraverso la tecnologia blockchain è una delle azioni concrete del programma Act for Food del piano strategico Carrefour 2022, che mira a far diventare Carrefour Italia il leader nella Transizione Alimentare, un cambiamento globale e necessario verso un’alimentazione sempre più responsabile e sostenibile, secondo i valori della qualità e dell’affidabilità dell’offerta, della sostenibilità  oltre all’accessibilità dei prezzi e delle informazioni.

Coop conferma la sua presenza a Marca e la sua partecipazione a Masterchef

Un 2019 nel segno del prodotto a marchio. Coop inizia così il nuovo anno confermando la presenza storica a Marca, il salone bolognese a tema, e investendo in nuova visibilità partecipando alla imminente edizione di Masterchef (in onda dal 17 gennaio su Sky). Nato 70 anni fa (come ricordato nell’esposizione “Coop_70. Valori in scatola” appena conclusa in Triennale a Milano, oltre 15.000 visitatori in 2 mesi), il prodotto a marchio Coop si articola oggi in 10 linee per un totale di 4500 prodotti di cui 200 lanciati nel 2018. Sintesi perfetta dell’identità di Coop, i prodotti a marchio fin dalla loro nascita si caratterizzano per la trasparenza (tra controlli sui fornitori e analisi Coop investe circa 3,2 milioni di euro all’anno), l’eticità della filiera (l’adesione storica a SA8000 rinvigorita recentemente su filiere maggiormente a rischio dalla campagna “Buoni e giusti”), l’alta qualità e la convenienza (in media -30% rispetto ai corrispondenti prodotti di marca).

“I nostri dati continuano a essere positivi e complessivamente la quota del nostro prodotto sul totale del fatturato tocca il 30% a volume con un fatturato  di quasi  3 miliardi di euro, di cui circa il 40% proviene da filiere a completa tracciabilità, un unicum in Italia”-   così Maura Latini direttore generale Coop Italia – Continua a  dare ottimi risultati Vivi Verde, la linea bio di Coop, dove abbiamo esordito nel 1999, e oggi  raccogliamo i risultati con una crescita nel 2018 di un +3,6%, e Fior Fiore, la linea  dell’eccellenza gastronomica. A queste occorre aggiungere anche la buona performance della linea Bene.sì (i prodotti salutistici) che risponde alle esigenze di benessere di un consumatore sempre più segmentato e particolare”.

Non a caso Coop ha deciso di contrassegnare la sua presenza alla nuova edizione di Masterchef con alcuni prodotti basici della linea Vivi Verde (in particolare latte e ricotta) e puntando anche sui prodotti del commercio equo e solidale ovvero la linea Solidal e in particolare l’ananas dei produttori del Costa Rica.

Gruppo Vegè a MARCA 2019 suggella la crescita della sua MDD

Gruppo VéGé si presenta a MARCA 2019 forte degli ottimi risultati raggiunti nel 2018. I prodotti a marchio VéGé, infatti, hanno fatto registrare un’importante crescita in ragione sia del costante ampliamento dell’offerta sia dell’incremento della distribuzione, fornendo così un cospicuo contributo al conseguimento di un fatturato a chiusura d’anno stimato in circa 6.500 milioni di euro, con un incremento del 4,8% rispetto al dato al 31 dicembre 2017.

“Il 2018 è stato un anno straordinariamente intenso e premiante sia dal punto di vista dell’ingresso di nuove imprese sia per il varo di importanti progetti internazionali e nazionali. Mi riferisco alla creazione della piattaforma sudeuropea condivisa con il Grupo Ifa e all’alleanza stretta con Gruppo PAM e Carrefour Italia in Aicube, terza centrale d’acquisto in Italia per market share” – dichiara Nicola Mastromartino, Presidente di Gruppo VéGé. “La densità degli impegni, tuttavia, non ci ha distolto dal lavorare con profitto all’ampliamento di gamma e alla diversificazione dell’offerta della marca del distributore VéGé, sfruttando gli ampi margini di crescita di cui il brand dispone”.

Il 2019 sarà per Gruppo VéGé l’anno del consolidamento con 29 imprese e 4 gruppi mandanti, con una rete di 3.509 punti vendita.

 

Un 2018 di crescita quantitativa e qualitativa

Nel corso del 2018 l’offerta a marca VéGé è passata da 621 a 710 referenze (+14%) distribuite in quattro segmenti: “mainstream”, che comprende le proposte più generiche e che si rivolgono alla maggioranza dei consumatori, “benessere” che mette a disposizione un assortimento di prodotti caratterizzati da contenuti nutrizionali specifici, “biologico” con prodotti certificati e “premium”, che racchiude un’accurata selezione di specialità enogastronomiche regionali.

Il lavoro di riorganizzazione, ampliamento e riposizionamento verso l’alto delle referenze a marca del distributore svolto nell’ultimo biennio si è tradotto in una crescita dell’incidenza sul fatturato in linea con le aspettative, ma soprattutto nel consolidarsi dell’accreditamento presso il consumatore del brand VéGé come espressione di una genuina expertise nel selezionare prodotti e fornitori. Dietro il brand VéGé c’è una struttura che sceglie e controlla meticolosamente produttori e prodotti.

2019: anno di festeggiamenti e di grandi obiettivi

La programmazione per il 2019 prevede senz’altro continuità nell’introduzione di nuove referenze a completamento del presidio di categorie in cui il Gruppo ritiene utile essere presente con la marca del distributore. Non mancheranno, tuttavia, novità di assoluto rilievo. Gruppo VéGé, infatti, intende festeggiare il suo 60o anniversario concretizzando le proiezioni sull’incremento del fatturato complessivo, che fissano l’asticella prossima ai 7.400 milioni di Euro e con l’attuazione di una serie di iniziative a favore soprattutto dei clienti, senza ovviamente scordare Soci e punti di vendita.

In questo contesto, il Gruppo assegna un ruolo importante all’obiettivo di arrivare a cogestire le marche del distributore delle imprese socie allo scopo di attivare, perfezionare e ottimizzare questo segmento di offerta.

“La nostra idea è di procedere a una cogestione modulata analizzando caso per caso costi e benefici su un piano di consensualità, nel pieno rispetto di quella autonomia imprenditoriale che è un valore fondante di Gruppo VéGé” – spiega Nicola Mastromartino – “Se la Sede inizierà ad avere voce in capitolo nella gestione di una marca commerciale nata localmente, quest’ultima diventerà di riflesso prodotto a marchio nazionale”.    

Analogamente, Gruppo VéGé intende intervenire sui fornitori con l’obiettivo, in prospettiva, di coinvolgere nella fornitura alla marca del distributore nazionale anche piccoli produttori che oggi collaborano solo a livello locale con le imprese socie, ampliando in tal modo l’esperienza avviata con la linea “premium” Tipicamente Italiano.

Comunicazione OOH: cresce l’importanza del digital

Italiani sempre più “mobili” e sempre più fuori casa: secondo i dati Audimob, infatti, oggi l’84% della popolazione italiana, cioè circa 43 milioni di individui, è in movimento e pertanto potenzialmente esposta alla pubblicità esterna, e si stima che gli heavy user, ovvero coloro che hanno una frequenza di spostamenti giornalieri pari almeno a 4, siano circa 36 milioni di persone.

Si tratta dunque di una platea privilegiata per la comunicazione OOH: manifesti, insegne, cartelloni, decorazioni sui mezzi di trasporto e anche l’ambient advertising.

Il ruolo del digital advertising

Una ricerca proprietaria di Rapport, l’agenzia OOH specialist del gruppo IPG Mediabrands, indaga il mondo dell’Out of Home anche in relazione alle dinamiche del digital.     
L’Out of Home si conferma un mezzo con grandi potenzialità, dovute principalmente alla netta percezione di miglioramento qualitativo dell’offerta pubblicitaria che lo porta, insieme al web, ad essere considerato il mezzo più recettivo in termini di innovazione e qualità, attuale e futura. Infatti, web e OOH sono i mezzi più ricettivi alla qualità e che andranno incontro ad una forte innovazione nel corso dei prossimi anni.

L’Out of home è migliorato negli ultimi tre anni, più in termini media che creativi. Per il 47,3% dei rispondenti il digital è il miglior “partner” dell’OOH.

L’analisi effettuata su circa 300 professionisti, appartenenti sia al mondo media sia quello creativo, evidenzia che accanto all’Out of Home si è affermato, da qualche tempo, il Digital Out of Home (DOOH), un settore che sta crescendo in modo rilevante soprattutto grazie alla sinergia con i mezzi digitali e all’interattività con l’audience. Le opportunità del DOOH sono presenti sia per chi si occupa di media che per chi si occupa di creatività. Digital OOH e Mobile sono le aree di maggior interazione tra web e affissione.

Dal punto di vista media, la misurazione dell’audience rappresenta ancora un aspetto debole dell’OOH che richiede un maggior sviluppo. Dal punto di vista creativo, l’OOH è considerato come un mezzo stimolante dal 54,8% degli intervistati, ma anche qualitativo e spettacolare. Sulla base di queste evidenze, l’Outdoor può, a buon diritto, essere maggiormente implementato nelle strategie di comunicazione dei clienti.

Inoltre dalla ricerca Rapport si evince che l’integrazione dell’OOH con gli altri mezzi si conferma un tema cruciale che potrebbe dare ancora maggiore impulso alla crescita del Out of Home e questa è la direzione che il mercato di riferimento sembra stare intraprendendo.

Shopping on line: nel 2018 cresce del 25%. I dati di Trovaprezzi.it

Nel 2018 il mercato dello shopping online in Italia  ha avuto un buon tasso di crescita, registrando un +25% rispetto al 2017.

I dati di Trovaprezzi.it, il comparatore di prezzi online leader in Italia, offrono una fotografia chiara delle intenzioni e delle abitudini di acquisto online degli italiani, e dimostrano come il commercio elettronico nel 2018 abbia raggiunto un buon livello di maturità.

Dalle ricerche di prodotti effettuate dagli utenti si nota come il 40% si concentra in particolare su una decina di categorie.

Oltre 160 milioni di ricerche effettuate tra gennaio e dicembre dello scorso anno hanno infatti visto protagonisti:

  • prodotti informatici ed elettronica di consumo (15,6%)
  • piccoli e grandi elettrodomestici (9,5%)
  • prodotti per la salute e la bellezza (6,1%)
  • sneakers (4%)
  • prodotti per il fai da te e bricolage (2,5%)
  • pneumatici (1,3%)

Anche le analisi del Politecnico di Milano legate alla Digital Innovation confermano questo spaccato: nel 2018 sono stati spesi 15 miliardi di Euro per l’acquisto di prodotti online (+25% rispetto al 2017), e il 30% ha riguardato informatica ed elettronica di consumo.

In totale sono 23,5 milioni gli shopper italiani che lo scorso anno hanno fatto acquisti sul web (dei quali 17,8 milioni possono essere considerati consumatori abituali, ovvero con almeno un acquisto al mese). Nel 31% dei casi hanno utilizzato lo smartphone (+6% rispetto al 2017). In calo invece gli acquisti tramite desktop, che sono passati dal 67% al 62% e da tablet (che scendono dall’8% al 7%) nel 2018.

L’identikit dei consumatori
Secondo Trovaprezzi.it nel 57% dei casi i più attivi sono gli  uomini con età compresa tra i 35 ed i 44 anni (16% sul totale degli utenti).
Sono invece più giovani le donne che fanno shopping online: principalmente hanno tra i 25 ed i 34 anni (11% sul totale degli utenti).

Geograficamente le regioni settentrionali contribuiscono quasi alla metà del mercato raccogliendo circa il 49% delle ricerche, a seguire il centro con circa il 28% ed il sud con le isole circa 23%.
E’ però curioso osservare come le intenzioni di acquisto di determinate tipologie di prodotto vedano prevalere le regioni del centro. Prendiamo per esempio la categoria climatizzazione: in questo settore  – se consideriamo le ricerche ogni mille abitant – nella categoria climatizzazione quelle effettuate nelle regioni del centro sono state 55, 39 nelle regioni del nord, 32 per sud e isole.

Lo stesso per quanto riguarda la categoria dei frigoriferi: al centro le ricerche ogni mille abitanti sono state 51, al nord 46 e al sud 24. Anche nella ricerca di elettroutensili hanno dominato gli abitati del centro Italia con 47 ricerche ogni mille abitanti, contro le 31 delle regioni settentrionali e le 22 del sud.

Interessante notare come anche nella ricerca degli smartphone – seppur per poche decine di unità – al centro si siano contate più ricerche rispetto al nord: 285 contro 251 (dato commisurato a mille abitanti), 144 il dato del sud e delle isole.

I prodotti più ricercati

Relativamente alle categorie che maggiormente hanno catalizzato l’attenzione degli italiani, ecco quali sono stati quelle su cui si sono concentrate le intenzioni di acquisto dei nostri conterranei:

  1. Smartphone Samsung Galaxy S9 64gb
  2. Sneakers Saucony Jazz Original
  3. Integratore Armolipid Plus
  4. Pneumatici invernali per auto
  5. Notebook Macbook Air
  6. Climatizzatore Dual Split
  7. Caldaia a condensazione Ferroli
  8. TV Led LG 55”
  9. Lavatrice Beko A+++
  10. Champagne Dom Perignon
  11. Crema corpo Rilastir
  12. Impastatrici Kitchenaid
  13. Trapano Makita
  14. Sacchi Pellet
  15. Frigorifero Candy a doppia porta

Granarolo tra i protagonisti di MARCA e di Sigep

Granarolo S.p.A. parteciperà a due importanti manifestazioni fieristiche: il 16 e 17 gennaio a Bologna alla 15esima edizione di MARCAbyBolognaFiere, il Salone Internazionale sui Prodotti a Marca del Distributore (MDD), e dal 19 al 23 gennaio a Rimini alla 40esima edizione di SIGEP, il Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè.

A MARCAbyBolognaFiere – Private Label Conference & Exhibition, organizzato da BolognaFiere in collaborazione con ADM – l’Associazione della Distribuzione Moderna, Granarolo sarà presente con uno stand (Padiglione 25, Stand B/45), in cui sarà presentata sia la gamma dairy di latte, formaggi, yogurt, dessert e panne, sia la gamma della diversificazione di prodotti vegetali, senza glutine, pasta e aceto.

A SIGEP – International Trade Show of Artisan Gelato, Pastry, Bakery and the Coffee World, organizzato da Italian Exhibition Group S.p.A. in collaborazione con ITA – Italian Trade Agency, Granarolo sarà presente con uno stand (Hall Sud, Stand 26) in cui presenterà la sua grande offerta di qualità a livello di prodotti e ingredientistica: sia la gamma dairy di latte, formaggi, yogurt e panne, sia la gamma biologica e prodotti vegetali.

Granarolo sarà presente come Technical e Mistery Sponsor di Sigep Gelato d’Oro 2019 che si terrà sabato 19 gennaio, una competizione che premierà il miglior Gelatiere Italiano e per la quale verranno forniti ai partecipanti latte e panna e due ingredienti segreti.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare