CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Nestlé Vera arriva sugli scaffali con una nuova veste

Nestlé Vera, brand del Gruppo Sanpellegrino, si presenta sugli scaffali di tutta Italia con una veste rinnovata, in grado di esprimere al meglio l’identità e i valori del brand. Un nuovo logo, una nuova etichetta e nuovi pack per evidenziare origine e affidabilità del prodotto.

Protagonisti della nuova etichetta sono i tre valori chiave del brand: famiglia, qualità e sostenibilità. Attraverso nuovi visual e messaggi, Nestlé Vera racconta il suo gusto adatto a tutte le età e le sue caratteristiche di “amica” dei bambini, testimoniati anche dal riconoscimento ministeriale di acqua indicata per la preparazione degli alimenti dei lattanti, conferito all’acqua naturale proveniente dalla fonte “Naturae”[1], e di acqua indicata per l’alimentazione dei neonati e per la preparazione degli alimenti dei neonati per l’acqua naturale “In Bosco”[2]. Un sigillo che rende la gamma Nestlé Vera ideale per assicurare una corretta idratazione davvero a tutta la famiglia. La nuova etichetta garantisce maggiore visibilità anche all’impegno per la tutela dell’ambiente, grazie ai messaggi di sensibilizzazione che invitano i consumatori alla raccolta differenziata. Un’attenzione particolare è dedicata, sulle etichette e i fardelli da 6 bottiglie provenienti dalla fonte “Naturae”, al tema della riduzione dei combustibili fossili, totalmente azzerati presso il nuovo stabilimento di Castrocielo (FR) che utilizza il 100% di energia proveniente da fonti rinnovabili.

Nestlé Vera_new pack2

Grande evidenza in etichetta è riservata all’indicazione della provenienza dell’acqua, che valorizza le qualità delle diverse fonti dalle quali sgorga l’acqua Nestlé Vera e il suo ’approccio multiregionale.

A caratterizzare fortemente la nuova etichetta è il legame con il Gruppo Nestlé, garanzia di qualità, origine e sicurezza del prodotto. Anche il nuovo logo, che vede un riequilibrio delle proporzioni, dedica uno spazio più evidente alla presenza del marchio Nestlé, mentre rimangono immutati gli elementi iconici che rappresentano l’identità di Nestlé Vera: l’acqua e la famiglia.

Nestlé Vera celebra, inoltre, i 150 anni di storia del Gruppo Nestlé con uno speciale logo dedicato all’importante anniversario presente sui fardelli di Nestlé Vera. Un’occasione straordinaria per celebrare un secolo e mezzo di qualità e benessere insieme ai consumatori che ogni giorno scelgono l’acqua Nestlé Vera per prendersi cura di sé della propria famiglia e che quotidianamente si affidano al Gruppo Nestlé, da 150 anni garanzia di qualità, affidabilità e innovazione.

Pokemon al Carrefour. E anche gli youtuber vanno a caccia

Cacciatori di Pokemon, questa notizia è dedicata a voi.

Il bottino è scarso? La ricerca langue? Niente paura. Con un po’ di fortuna, ogni giorno, troverete un vero e proprio raduno nei pressi di oltre cento punti vendita Carrefour, che, grazie a questa iniziativa, diventa la prima insegna della GDO in Italia ad aver organizzato iniziative per gli amanti di “Pokémon GO”.

E tutto questo, grazie all’attivazione di moduli esca (veri e propri centri di aggrazione per gli appassionati del genere) nei dintorni dei punti vendita, così da consentire ai cercatori di Pokémon di aumentare il numero di esemplari catturati. Sarà possibile avere aggiornamenti e seguire l’iniziativa sui canali social Carrefour, dove verranno comunicate tutte le informazioni e le novità utili ai cercatori di Pokemon. E che l’iniziativa di Carrefour sia sempre più apprezzata, lo dimostra il fatto che abbia attirato anche tre dei più popolari youtuber: Simone Paciello, Antony Di Francesco e Riccardo Dose.

Nonno Nanni premiato agli International Cheese Awards

Nonno Nanni  con il suo Fresco Spalmabile senza lattosio si è aggiudicato due medaglie agli International Cheese Awards, uno dei più importanti e storici eventi mondiali del settore caseario, svoltosi questa settimana a Nantwich, UK.

La giuria, composta da oltre 200 esperti internazionali, ha assegnato al Fresco Spalmabile senza lattosio Nonno Nanni la medaglia d’argento nella categoria “Cheese spread” e la medaglia di bronzo nella categoria “Soft, semi soft cream cheese” tra i 5000 prodotti provenienti da 27 paesi candidati al premio.

Gustoso, cremoso e realizzato con i migliori ingredienti, Il Fresco Spalmabile Nonno Nanni senza lattosio regala, a chi non tollera il lattosio e ai consumatori che richiedono alimenti più digeribili, tutta l’irresistibile bontà del Fresco Spalmabile classico Nonno Nanni che ha già conquistato migliaia di consumatori.

Häagen-Dazs festeggia l’estate con il Tris di Stecchi e la pinta Salted Caramel

Häagen-DazsTM ha due grandi idea per l’estate 2016: il tris di stecchi e la nuova pinta Salted Caramel.

Tris di stecchi Häagen-DazsTM:

Intenso rivestimento di cioccolato all’esterno, irresistibile gelato dentro: le novità di casa Häagen-DazsTM stupiscono per le consistenze multiple e le ricette iconiche, in un formato originale. Lo stecco, infatti, si fa più piccolo per lasciare spazio a un nuovo piacere che continua fino all’ultimo morso.
La nuova offerta Häagen-DazsTM è disponibile nel formato da passeggio per essere gustata nel tempo libero o nella confezione da tre, per viziarsi con golosi dessert a casa. Tre ricette originali, pronte a sedurre l’estate italiana.

Vanilla Caramel Almond – L’intenso cioccolato al latte Belga con scaglie di mandorle tostate nasconde una texture ricca e cremosa alla vaniglia, che si scioglie lentamente in bocca. La variegatura di salsa di caramello interna sorprende il palato con un momento di puro piacere.

Chocolate Choc Almond – Gelato al cioccolato ricoperto di cioccolato al latte Belga con scaglie di mandorle tostate e variegatura alla salsa di cioccolato. Un sapore forte e deciso che accende il gusto e colpisce i sensi.

Macadamia Nut Brittle – Cremoso gelato alla vaniglia con pezzetti di noce Macadamia caramellata, è la storica crema che ha fatto innamorare tutto il mondo. La croccantezza delle noci macadamia delle Hawaii che incontra la cremosità del gelato alla vaniglia è una multi-texture irresistibile per un’esperienza sensoriale unica.

Salted Caramel: una nuova irresistibile pinta
Novità in casa Häagen-Dazs per il gelato più gourmand del mondo. La summer proposal 2016 si arricchisce di una irresistibile pinta dedicata a un ingrediente cult per Häagen DazsTM: sua maestà il caramello.
Arriva per la prima volta in Italia Salted Caramel, gelato al caramello con variegatura di salsa al caramello e burro salato e granella croccante di caramello salato.
Ispirato al classico dessert francese fleur de sel, il gusto Salted Caramel è l’ultima seducente tentazione del premium brand newyorkese.salted caramel

Per questa ricetta speciale, Häagen-Dazs si è rivolta agli esperti del caramello e ha realizzato una variegatura che fonde la qualità e la morbidezza della crema Häagen-Dazs con una sofisticata salsa di caramello leggermente salato.
Salted Caramel è una storia d’amore e di contrasti, un gioco tra due amanti: la morbida crema al caramello che si scioglie in bocca abbraccia la granella croccante per un effetto irresistibile di consistenze multiple, mentre dolce e salato si seducono a vicenda. Il gusto Salted Caramel è una travolgente attrazione senza fine.
Salted Caramel arricchisce la collezione Häagen-Dazs dedicata al caramello assieme ai gusti Speculoos (Caramel, Biscuit&Cream) e Dulche de Leche.

Molino Rossetto e la svolta bio: arrivano le nuove Farine Macinate a Pietra

Molino Rossetto propone la linea di Farine Macinate a Pietra finalmente in versione biologica.

Con questa svolta al biologico, Molino Rossetto valorizza ulteriormente l’antica tradizione della macinazione a pietra, che contribuisce a rendere le farine più nutrienti, più digeribili, più profumate e perfette per un’alimentazione sana e bilanciata.

La gamma è composta da 4 referenze: la Farina Integrale di Grano Tenero, la Farina Integrale di Grano Duro Cappelli – antica varietà rustica e resistente di grano duro, coltivata soprattutto in Sud Italia, con alti valori proteici e ottima per la realizzazione di pane, pizza e dolci -, la Farina di Grano Tenero Tipo 1 e la Farina di Grano Tenero Tipo 2, semintegrale, entrambe adatte per ricette ricche di gusto e benessere.

Un ritorno più consapevole alle buone abitudini di un tempo, espresso anche attraverso la scelta di un packaging accattivante, ma in grado di trasmettere un messaggio di genuinità. Sul retro, ricette e consigli d’uso.

Schermata 2016-07-28 a 16.24.23

Lanterna porta la Focaccia Vegana sugli scaffali della GDO

Sono circa 4 milioni le persone che oggi, nel nostro Paese, preferiscono evitare alimenti di origine animale, dalla carne al pesce alle uova, latte e latticini, e il numero cresce del 15% all’anno.

In tutti i supermercati si trova almeno uno scaffale dedicato ai più rigorosi tra questi nuovi consumatori, i vegani, ma la variante vegana dei cibi tradizionali più gustosi non è ancora completa. Per esempio, fino ad oggi mancava la focaccia. Ma ci ha pensato, Lanterna, il marchio stesso della ‘fugassa’ genovese nel mercato GDO e Food Service(e dal 2015 nel gruppo Vandemoortele), lanciando la sua nuova linea.

La Linea Premium Lanterna presenta ben tre tipi del goloso snack in versione vegana: la Focaccia con cipolla di Tropea IGP certificata, la Focaccia al Timo e Rosmarino e la Focaccia di semola di grano duro; tre alternative alle ricette tradizionali per dare ancora più gusto a questa specialità tipica italiana diventata un vero e proprio simbolo del moderno street food. L’aggiunta del timo al rosmarino e l’utilizzo della cipolla rossa di Tropea, al posto di quella bianca, sono innovazioni che conferiscono infatti maggior profumo e sapore al prodotto, rendendo la focaccia Lanterna per vegani ancor più unica; la versione a base di farina di semola infine è pensata per chi preferisce un gusto delicato.focacce vegan

La Linea Premium Lanterna garantisce il rispetto assoluto dei principi vegani più rigorosi attestato dal marchio Vegan Qualità Vegetariana rilasciato dell’Associazione Vegetariana Europea (EVU), collegata alle associazioni vegetariane europee.

Non sono da meno i valori nutrizionali e salutistici delle focacce vegane Lanterna, per le quali si impiegano il lievito madre, secondo le diffuse esigenze di naturalità, l’olio extra vergine d’oliva e l’olio d’oliva, senza grassi né margarina vegetale.

Comunicazione in store

Sono forniti in pratici cartoni da 4 pezzi 40×30, ognuno avvolto singolarmente in un film plastico brandizzato e con codice EAN, e sono accompagnati da un packaging che assicura la massima visibilità al prodotto. Si tratta di sacchetti di carta per la vendita al pubblico brandizzati vegani per una immediata individuazione del prodotto a scaffale da parte del consumatore.

Le focacce sono pronte per essere dorate in forno e gustate come fresche.

Lanterna offre inoltre materiali di comunicazione per il punto vendita quali i volantini dedicati alla Linea che ne evidenziano i punti di forza e i benefici per i consumatori, e il ‘pendolino’ del marchio di ceritificazione vegana da apporre sullo scaffale per dare evidenza al prodotto valorizzando la propria offerta e un completo supporto al sell-out dei prodotti.

Prezzemolo&Vitale porta a Londra i sapori made in Italy

Prezzemolo&Vitale, insegna palermitana con ben 6 punti vendita nel capoluogo siciliano (e socia Coralis dalla fine dell’anno scorso),  ha appena aperto uno store anche nella capitale inglese, lungo Newington Causeway nel quartiere di Elephant & Castle in pieno centro, all’interno di Mercato Metropolitano, una realtà tutta italiana che sta esportando il suo format nel mondo.

“ Siamo davvero felici per Giuseppe e Giusi e auguriamo loro tutto il meglio per questa nuova sfida nel mercato britannico” ha dichiarato Eleonora Graffione Presidente di Coralis “ E’ per noi un orgoglio annoverare tra i nostri soci, persone che hanno saputo esportare il cibo italiano e l’arte culinaria italiana, dimostrando che la Piccola Distribuzione Organizzata ha la forza di varcare i confini nazionali e diventare ambasciatore del Made in Italy nel mondo!”

All’interno del food store di Prezzemolo&Vitale sono in vendita prodotti siciliani d’eccellenza insieme con salumeria, ortofrutta e articoli internazionali.

“Esportiamo il nostro format ma lo adattiamo alle esigenze locali”, spiega Salvo Prezzemolo, figlio di Giuseppe e Giusi, un master alla Bocconi e la determinazione giusta per affrontare questa nuova avventura.

All’interno del punto vendita, aperto dalle 8 alle 23, sette giorni su sette, non si troveranno solo i prodotti sugli scaffali ma anche degustazioni di vini con sommelier, cooking show con le ricette del giorno, aperitivi e molto altro.

Lidl apre a Peschiera del Garda e dà il via a 12 nuove assunzioni

Lidl continua il suo piano di espansione, inaugurando un nuovo punto vendita in Via Bell’Italia a Peschiera del Garda.
Il nuovo supermercato Lidl, che si aggiunge al punto vendita di Via Frassino operativo dal 2004, occuperà una superficie di oltre 1.400 mq e metterà a disposizione della clientela un ampio parcheggio, con circa 140 posti auto. La nuova struttura Lidl di Peschiera è uno store di nuova concezione caratterizzato da ampie vetrate che migliorano la luminosità interna e da un layout ancora più gradevole e funzionale per il cliente, con corsie spaziose e una disposizione dei prodotti visivamente più efficace. Inoltre, in linea con la sempre maggiore attenzione dell’azienda per le tematiche di sostenibilità ambientale, il punto vendita vanta un impianto fotovoltaico da 38 kW.

GW5A9317
Il supermercato, aperto tutti i giorni, sarà gestito da un affiatato team di 25 collaboratori, di cui 12 nuovi assunti in occasione della nuova apertura. Queste assunzioni si collocano all’interno di un piano di sviluppo più ampio annunciato ad inizio anno dall’azienda che prevede circa 2.000 nuovi inserimenti in organico per il biennio 2016-2017. Il forte investimento sulle risorse umane, sia in termini di assunzioni che di costante formazione e sviluppo, è valso all’azienda per il secondo anno consecutivo il riconoscimento di “Best Workplace” conferito dal Great Place to Work Institute.

Fattorie Garofalo Mozzarella Bistrot: un nuovo concept alla Stazione Termini

Fattorie Garofalo Mozzarella Bistrot è la più recente novità di Fattorie Garofalo che, debuttando  alla stazione FS di Roma Termini,  ha inaugurato una nuova linea di commercializzazione. Il nuovo concept, infatti, accanto alla tradizionale formula della vendita (già nota per esempio ai viaggiatori di Fiumicino), consente anche di degustare in loco piatti freddi a base di insalate, mozzarella di bufala, salumi di bufalo, panini, bibite, frutta fresca abbinabili a prestigiosi ed ottimi vini. Il nuovo store del Gruppo Garofalo si caratterizza quindi per la sua variegata offerta di prodotti genuini, freschi e di alta qualità proponendo un menu esclusivo e ricercato destinato ad un pubblico attento, in un ambiente informale ed accogliente. Con servizio eccellente e lay-out confortevole, la Mozzarella di Bufala Campana Dop è il focus della sua offerta gastronomica.

La strategia del Gruppo

Questa inaugurazione è solo l’ultimo episodio in ordine di tempo dello sviluppo del gruppo imprenditoriale che fa capo a Fattorie Garofalo, che dalla produzione di latte di bufala, mozzarella di bufala e carne di bufalo sta creando nel Travel Food Retail una nuova area di business con un investimento consistente su propri punti vendita e mozzarella bar.

Fattorie Garofalo: identità, strategie, piani di espansione

Azienda agroalimentare leader del comparto bufalino con sede a Capuaè oggi una realtà agroindustriale leader nel proprio comparto a livello mondiale con un fatturato in crescita, attestatosi a fine 2015 a 60 milioni di euro, per più del 30% dovuto all’export.

Il corner all'interno dell'Aeroporto di Fiumicino
Il corner all’interno dell’Aeroporto di Fiumicino

Oggetto principale dell’attività è la bufala: Le sei aziende zootecniche “storiche” sono cresciute dai 5088 capi bufalini di fine 2012 ai 6635 di fine 2014 : + 30,4%. Con l’acquisizione di una settima azienda agrozootecnica a fine 2015 si passa a circa 7500 capi. E altre acquisizioni sono in corso, con l’obiettivo di raggiungere i 10mila capi per fine 2016.

Sul piano delle strategie di commercializzazione il 2014 ed il 2015 vedono il lancio della catena di mozzarella bar I’Amme (Andiamo), concepita per i luoghi di grande transito. Dopo Napoli e Torino, entro il 2016, si prevede l’apertura di una sede a Parigi ed in altre sei  location in Italia. Il piano di sviluppo completo contempla l’apertura di 20 mozzarella bar I’Amme in tutto il Mondo.

 

Contraffazione: nel comparto vini e alcolici costa 1,3 miliardi di euro

Contraffazione, quanto ci costi? 1,3 milioni di euro, per l’esattezza. A tanto ammonta ogni anno l’onere delle aziende derivato dalla produzione di alcolici e vini contraffatti.

Ecco quanto emerge  da un nuovo studio dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO). Risulta infatti che il 4,4 % delle vendite legittime di alcolici e il 2,3 % di quelle dei vini vanno persi ogni anno a causa della contraffazione nel settore delle bevande alcoliche. con ripercussioni gravi anche in termini di posti di lavoro persi: 4 800 posti nei relativi settori, poiché i legittimi produttori assumono meno personale di quanto avrebbero fatto in assenza di contraffazione.
E non  basta: prendendo in considerazione anche gli effetti a catena che vini e alcolici contraffatti hanno sul mercato, vanno aggiunti 18 500 posti di lavoro persi per l’economia dell’UE, di cui 8 600 nel settore agricolo e 1 300 in quello alimentare.

Schermata 2016-07-28 a 14.38.46

Il Direttore esecutivo dell’EUIPO, António Campinos, ha dichiarato:

«Il settore dei vini e degli alcolici nell’UE è composto per la stragrande maggioranza da imprese di piccole e medie dimensioni che impiegano mediamente 10 lavoratori ciascuna. Lo studio evidenzia l’impatto economico della contraffazione in tale settore e le relative conseguenze per l’economia dell’UE nel suo complesso. Le conclusioni che ne abbiamo tratto sono volte ad assistere i responsabili delle politiche nella risposta che sono chiamati a dare ai problemi causati dalla contraffazione in questo settore cruciale dell’economia».Schermata 2016-07-28 a 14.38.59

Focus su alcuni Paesi
Spagna: lo studio stima pari a 263 milioni di EUR l’anno la perdita per il settore della produzione iberica di vini e alcolici in conseguenza della contraffazione, e a 90 milioni di EUR l’anno quella per l’erario spagnolo per la mancata riscossione delle accise.

Francia: secondo le stime, la contraffazione costa al settore di vini e alcolici d’Oltralpe 136 milioni di EUR l’anno in mancate vendite. A questi si aggiungono 100 milioni di EUR di accise perse a causa della presenza sul mercato di prodotti contraffatti.Schermata 2016-07-28 a 14.39.14

Italia: nel complesso, i settori dei vini e degli alcolici del paese perdono annualmente 162 milioni di EUR, ossia il 2,7 % del mercato complessivo, cui si aggiungono 18 milioni di EUR l’anno in mancate accise.

Germania: lo studio stima pari a 140 milioni di EUR l’anno le perdite per il settore produttivo tedesco, più 65 milioni di EUR in accise non riscosse.

Regno Unito: il totale delle mancate vendite nel settore della produzione di vini e alcolici è stimato a 87 milioni di EUR l’anno, di cui 25 per gli alcolici e 62 per i vini, e quello delle mancate accise a 197 milioni di EUR l’anno.

NOTA SULLO STUDIO

Il lavoro qui citato è l’ottavo di una serie pubblicata dall’EUIPO tramite l’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale, in merito all’impatto economico della contraffazione nei settori industriali dell’UE. Gli studi precedenti di tale serie hanno analizzato settori quali industria discografica, orologi e gioielli, borse e valigie, giochi e giocattoli, articoli sportivi, abbigliamento, calzature e accessori nonché cosmetici e prodotti per la cura personale.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare