GDO UK: è già iniziata la guerra dei prezzi 2015

Trecento milioni di sterline per ridurre nei primi tre mesi dell’anno il prezzo di 2.500 prodotti di prima necessità: freschi compresi latte, carne e pesce, cereali e pannolini: con questa mossa l’insegna britannica Asda entra a gamba tesa in quella che è già stata definita la guerra dei prezzi 2015. Impegnate sono le quattro grandi insegne principali: oltre ad Asda, Sainsbury’s, Morrisons e Tesco. Il taglio dei prezzi è un obiettivo anche per Sainsbury’s, che ha già annunciato tagli per 150 milioni di sterline nel corso del 2015. L’ex leader Tesco, in grosse difficoltà dopo lo scandalo dei bilanci truccati dell’anno scorso ma che gli analisti vedono in ripresa, seguirà certamente con altre strategie. Obiettivo comune: conquistare il mercato di fascia media, schiacciato nella fascia alta da Waitrose e in quella bassa dalle catene discount Lidl e Aldi.

Questo del resto è il periodo dell’anno in cui tradizionalmente le catene cercano di attirare nel pdv clienti recalcitranti e spossati dalle spese natalizie con la promessa di grandi affari, non sempre mantenute.

Già tre mesi fa Morrisons aveva fatto parlare per l’iniziativa della propria carta fedeltà Match and More, un sistema che assicura il miglior prezzo sulla piazza oppure un guadagno in punti su ogni prodotto più caro in confronto ai competitor: Lidl e Aldi compresi.

Certo i tempi sono grami. Se Waitrose ha incassato 728 milioni di sterline di vendite nelle cinque settimane prima del 3 gennaio con un incremento del 2,8%, +26,3% di vendite online, Sainsbury’s nell’ultimo trimestre 2014 ha registrato perdite sugli incassi dello 0,4% (vendita di benzina esclusa) e 2,5% (benzina inclusa).

Una corsa al massacro? Secondo Mark Price, managing director di Waitrose “probabilmente puoi trovare dei gamberi che costano meno dei nostri in altri supermercati ma non sono uguali. Alcuni clienti vogliono comprare le cose migliori: con un gusto, una qualità e un’etica superiore”. Intanto però anche Waitrose ha investito 45 milioni di sterline l’anno scorso per ribassare i prezzi e rendere l’insegna più competitiva…

Anna Muzio