Coop Alleanza 3.0 sbarca nell’e-commerce con EasyCoop, a Roma, e lo fa in modo evoluto: con un magazzino dedicato, un assortimento poderoso, con oltre 10mila referenze di cui tremila nel fresco, la consegna gratuita nell’arco dell’ora prescelta, con ordinazioni un giorno prima. E gli stessi prezzi degli ipermercati.
Caratteristiche peculiari per l’Italia su una piazza ricca, perché siamo nella capitale con un bacino d’utenza imponente (le consegne avvengono ovunque all’interno del Grande Raccordo Anulare) ma non semplice per le note problematiche di traffico e movimentazione. Un bel banco di prova insomma per la cooperativa, presente in 12 regioni in tutta Italia, che ha investito nel progetto 50 milioni di euro da qui a tre anni. E che naturalmente ha tutta l’intenzione di replicare a livello nazionale.
Consegna gratuita e funzioni avanzate
Il sito è facile da usare, intuitivo, personalizzabile e accessibile da qualunque apparecchio (PC, tablet e smartphone). I clienti possono creare più liste della spesa, anche per altre persone (ad esempio i genitori anziani, che hanno difficoltà ad uscire a fare la spesa), salvandole e modificandole anche successivamente. A questo proposito una delle funzioni più avanzate riguarda l’avviso non solo dell’orario preciso di consegna (via sms) con circa una mezz’ora di anticipo, ma anche l’indicazione del codice identificativo dell’addetto incaricato di portare la spesa, e, in futuro, l’invio di una sua foto che consenta di identificarlo al primo sguardo.
Gli ordini si possono effettuare in qualunque momento, per un importo minimo di 50 euro. Il servizio di consegna è disponibile dal giorno successivo a quello in cui viene effettuato l’ordine, dal lunedì al sabato dalle 8 alle 22, con fasce e costi personalizzabili e flessibili: da tutta la giornata fino a un minimo di un’ora (per esempio 19.15-20.15), a partire da un contributo per la consegna di soli 2,90 euro. Il pagamento può essere effettuato in totale sicurezza online, oppure alla consegna con carta di credito, prepagata o bancomat.
La presenza di un magazzino interamente dedicato all’e-commerce permette di garantire la massima efficienza ed efficacia nelle consegne, che avvengono sempre in ambienti controllati e alla temperatura ideale.
Digitail, partecipata ad hoc
Per il suo sviluppo e la sua gestione, Coop Alleanza 3.0 ha dato vita, con alcuni partner di consolidata esperienza, alla società partecipata Digitail, specializzata in soluzioni digitali per la vendita al dettaglio.
«EasyCoop rappresenta una novità significativa nel panorama della grande distribuzione in Italia e, più in generale, in quello dell’e-commerce, di cui recepisce le migliori pratiche in termini di servizio, scelta, flessibilità, consegna – ha detto Andrea Zocchi, amministratore delegato di Digitail – E per partire abbiamo scelto, non a caso, la Capitale: una città con un grande potenziale di sviluppo per un mercato, quello dell’online, ancora giovane e in rapida evoluzione. Siamo il primo e-commerce nel Paese per ampiezza dell’assortimento per la spesa quotidiana, e puntiamo ad arrivare ad offrire oltre 12mila prodotti. I prezzi sono bassi sempre e le promozioni quelle di un ipermercato a cui si vanno ad aggiungere quelle specifiche del canale online. La spesa è quindi particolarmente conveniente rispetto alla concorrenza: è come avere un grande supermercato sul pianerottolo di casa».
Coop Alleanza 3.0 conta oltre 2,5 milioni di soci, 22 mila lavoratori e più di 400 negozi, tra ipercoop e supermercati
 






«Quello di Beinasco è il primo Drive che inauguriamo e non a caso lo facciamo in uno dei punti vendita più importanti di tutta la rete Nova Coop – sottolinea Ernesto Dalle Rive, Presidente di Nova Coop -. Testeremo il gradimento da parte dei clienti con l’obiettivo di estendere il servizio su tutto il territorio piemontese. Entro l’anno attiveremo un secondo Drive in una zona semicentrale di Torino, che non sarà agganciato a un ipermercato esistente ma completamente autonomo, e lanceremo la consegna a domicilio. Parallelamente confermiamo tutti gli investimenti già annunciati su Torino e Vercelli e abbiamo in progetto almeno sei nuove aperture nei prossimi anni tra Torino, Ivrea, Giaveno e Asti. Il futuro però è nella capacità di integrare il negozio reale con un’offerta online presidiata di persona. L’epoca dei grandi ipermercati è finita e, nel rispetto dei nostri dipendenti, non crediamo che la soluzione sia introdurre aperture h24. Le parole chiave per noi sono “qualificare” e “innovare”, le politiche dell’offerta e il rapporto con il consumatore».
Si scopre così che, se la maggior parte degli acquisti avviene entro le 48 ore, l’abbigliamento, tranne una semplice t-shirt, si trova al centro, richiedono più tempo alcuni importanti complementi d’arredo come divani, mentre accessori e giocattoli solo nella prima sezione della timeline.









 