Ar.pa Lieviti rilancia il Lievito Vanigliato Lela, agente lievitante ad azione istantanea per dolci, in grado di assicurare una perfetta e veloce lievitazione di torte, ciambelle, plum-cake, focaccine dolci e panettoni. La novità è l’aggiunta al mix di ingredienti il Cremore di Tartaro, un sale di potassio dell’acido tartarico di origine naturale estratto generalmente dall’uva o dal tamarindo, molto utilizzato in cucina negli Stati Uniti d’America e apprezzato soprattutto in pasticceria e nelle preparazioni salate perché garantisce sofficità e volume agli impasti.
Grazie alle sue caratteristiche, il Lievito Vanigliato Lela è anche il lievito più usato nelle preparazioni vegane poiché non contiene stabilizzanti di origine animale. Si utilizza come un classico lievito secco istantaneo ed essendo formulato in polvere si presta a essere setacciato insieme alla farina. È caratterizzato da un gradevole aroma di vaniglia e non contiene glutine perciò è adatto a celiaci o persone che vogliono ridurre il contenuto di glutine all’interno della loro alimentazione.
È acquistabile sia per il mercato professionale nel secchiello da 3 kg con coperchio richiudibile, sia per il consumo domestico nelle buste doppie da 16 g.



“Siamo davvero soddisfatti di questi risultati che premiano i nostri sforzi e il nostro costante impegno in un anno ancora segnato da gravi problemi macro economici come l’aumento delle materie prime, l’approvvigionamento di alcuni ingredienti fondamentali e l’incremento vertiginoso del costo dell’energia. Continuiamo a incentivare politiche di corporate well-being e nel 2023 attueremo anche piani di happiness company perché siamo certi che un buon clima aziendale favorisca produttività e idee. Per raggiungere i nuovi obiettivi di espansione stiamo continuando a investire in marketing e comunicazione, strumenti indispensabili per supportare il posizionamento del nostro brand sul mercato nazionale con l’apertura, del nostro e-commerce proprietario 
I coloranti Ar.pa Lieviti sono idonei anche per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana, e possono essere miscelati fra loro per ottenere colorazioni diverse dai tre colori primari. Da giallo e blu si ottiene il verde, da rosso e giallo si ottiene l’arancione e miscelando rosso e blu avremo il viola: la pasticceria si trasforma così in una tavolozza del pittore, per togliere ogni limite alla creatività. C’è anche la possibilità di lavorare con coloranti allo stato liquido sciogliendo i coloranti Ar.pa in acqua o alcool, preparando quindi fialette pronte all’uso con la nuance desiderata. Il procedimento risulta quindi ideale per decorare torte personalizzate o per servire coloratissimi macaron.
“Siamo davvero soddisfatti di questi risultati che premiano i nostri sforzi e il nostro costante impegno in un anno ancora contrassegnato dalla crisi emergenziale come il 2021. Abbiamo intrapreso da tempo il percorso della sostenibilità e, per diminuire la nostra impronta ambientale, abbiamo investito in ricerca e sviluppo per proporre pack sempre più ecofriendly. In Ar.pa crediamo molto nelle persone, voglio ringraziare tutto il team che è al centro e artefice delle brillanti prestazioni aziendali. Stiamo incentivando l’adozione di politiche di corporate well-being e continueremo a farlo nei prossimi anni che prevediamo di crescita, sia in termini di fatturato che di organico. Per raggiungere i nuovi obiettivi di espansione stiamo investendo anche in marketing e comunicazione, strumenti indispensabili per supportare il posizionamento del nostro brand sul mercato nazionale e a livello internazionale”, ha dichiarato Carla Gerardi, Presidente Ar.pa Lieviti.

