CLOSE
Home Tags BF

Tag: BF

Tracciabilità e digitalizzazione: BF presenta il progetto Filiera Trasparente

Sarà presentato in occasione dell’imminente Cibus di Parma (7-10 maggio) Filiera Trasparente, il progetto sviluppato dal gruppo agroindustriale BF insieme al suo brand Le Stagioni d’Italia per permettere al consumatore di tracciare tutte le informazioni relative alla filiera del riso inquadrando il QR code presente sulla confezione. Grazie alla tecnologia sviluppata, il QR code sarà univoco e seriale e fornirà per ogni differente confezione di riso informazioni dettagliate relative al prodotto contenuto in quella specifica confezione.

Il sistema di tracciabilità è stato sviluppato da Antares Vision Group, in partnership con RurAll, società costituita nel luglio 2021 da Antares Vision Group, multinazionale italiana attiva nella tracciabilità e nel controllo della qualità, insieme a BF Spa, Bluarancio e SDF, con l’obiettivo di favorire la transizione ecologica e digitale del settore agroalimentare attraverso un ecosistema tecnologico di raccolta ed elaborazione dei dati.

Il consumatore potrà dunque inquadrare il codice con lo smartphone, senza necessità di scaricare alcuna applicazione, e accedere a un’interfaccia semplice e intuitiva che costituirà una vera e propria identità digitale del prodotto e scoprirne le informazioni (lotto, data di scadenza, valori nutrizionali e certificazioni a supporto della sicurezza e qualità), visualizzare il terreno preciso in cui viene coltivato il riso e trovare le informazioni sulla singola azienda agricola e la riseria di produzione. Inoltre l’utente avrà a disposizione una serie di ricette a cui ispirarsi e potrà approfondire la conoscenza dei prodotti Le Stagioni d’Italia e della sua filiera sostenibile, dal seme allo scaffale.

“Il progetto Filiera Trasparente rappresenta nel concreto la volontà del Gruppo BF di portare al consumatore e a tutti gli attori della Gdo i dati sui propri prodotti, con un alto grado di accuratezza e precisione che difficilmente si trova nel mercato. Grazie al sistema realizzato con Antares Vision Group, siamo infatti in grado di fornire al consumatore trasparenza e tracciabilità, ma anche una maggiore conoscenza del comparto e delle fasi di lavorazioni che portano al prodotto finito. Il QR Code ha inoltre delle grandi potenzialità sul fronte della comunicazione e dell’engagement del consumatore, grazie alla possibilità di prevedere messaggi specifici e personalizzati in base al luogo e al momento in cui si accede. L’applicazione riguarda al momento il riso carnaroli, ma contiamo di estendere presto il sistema ad altri prodotti” ha commentato Francesco Formisano, Amministratore Unico di BF Agro-Industriale.

“Siamo orgogliosi di partecipare insieme a BF a questo progetto che mette la tecnologia di Antares Vision Group a servizio di un settore prioritario e strategico per il nostro Paese come quello alimentare. Il software utilizzato crea un sistema completamente tracciabile e trasparente che garantisce la qualità, la sicurezza e l’autenticità del prodotto, ottimizza i costi di produzione delle imprese, e pone il consumatore al centro del processo produttivo. A ciascun prodotto sono associati i dati relativi alla sua storia, i processi produttivi e di confezionamento e i suoi movimenti attraverso la catena di approvvigionamento. Questo permette di combattere la contraffazione, individuare i mercati paralleli e di aprire un dialogo diretto con il consumatore, finalizzato al suo engagement e alla fidelizzazione” ha aggiunto Gianluca Mazzantini, Amministratore Delegato e Direttore Generale Antares Vision Group.

BF e Loacker insieme per nocciole 100% italiane

BF S.p.A. e Loacker hanno annunciato una partnership per la coltivazione di nocciole 100% Made in Italy con l’obiettivo di creare nei prossimi anni un polo produttivo ecosostenibile di nocciole.

“L’accordo con Loacker rientra perfettamente nella strategia del Gruppo BF avviata nel 2015: costruire un’infrastruttura al servizio dell’agricoltura italiana e farlo assieme a dei leader. L’alleanza BF Loacker conferma la solidità del piano industriale intrapreso e la visione del Gruppo” – ha dichiarato Federico Vecchioni, AD di BF Spa. “Come è avvenuto per tutte le filiere che presidiamo, anche in questo caso abbiamo deciso di realizzare questo progetto investendo sui nostri territori di riferimento insieme a un leader indiscusso del settore agroalimentare italiano come Loacker, così da generare importanti ricadute sociali ed economiche. La coltivazione di nocciole nell’azienda di Cortona sarà unica in termini di innovazione – grazie ai principi dell’agricoltura di precisione – di sostenibilità e rispetto nei confronti della terra”.

Il progetto prevede uno sviluppo complessivo di 400 ettari dedicati a diverse varietà di nocciole che vedono nell’azienda di Cortona del Gruppo BF il centro nevralgico. All’interno della tenuta, infatti, saranno destinati 300 ettari di terreni (di cui 33 ettari già piantumati). Gli ulteriori 100 ettari saranno sviluppati a Jolanda di Savoia (Ferrara), sede storica del Gruppo. In particolare, l’impianto di Cortona è stato concepito in maniera da avere un’ampia distanza tra le piante per permettere da subito la semina di leguminose – come erba medica e trifoglio – ed entrare così in produzione senza attendere il nocciolo.

Inoltre, la coltivazione delle leguminose consentirà di migliorare il terreno in quanto colture azoto-fissatrici che garantiscono una fertilità naturale, senza l’utilizzo di concimi chimici, in linea con i principi di sostenibilità ambientale del Gruppo BF e Loacker. Non solo, gli oltre 30 ettari di terreni saranno coltivati applicando i metodi di agricoltura di precisione, grazie alle competenze di IBF Servizi – società del Gruppo BF, leader in Italia nella fornitura di servizi avanzati in agricoltura digitale e di precisione – che applicherà le più avanzate tecnologie oggi disponibili, grazie alla sua costante attività di R&S, a favore della sostenibilità del noccioleto. Sugli ettari di Cortona sono infatti già stati installati sensori di prossimità per il monitoraggio e la gestione delle coltivazioni, nel pieno rispetto dei vari input agronomici.

“La collaborazione con BF si integra nel nostro più ampio progetto ‘Noccioleti italiani’ che prevede, oltre alla coltivazione del nocciolo nelle Tenute di proprietà di Loacker, anche contratti di filiera in varie regioni italiane e collaborazioni strategiche come quella appena siglata” ha affermato Wanda Hager, Board Member and Managing Director Agriculture & Procurement del Gruppo Loacker. “Il progetto è nato con l’obiettivo di creare una filiera per la produzione di nocciole 100% Made in Italy, sostenibile e con garanzia di qualità e tracciabilità, dando nel contempo un nuovo slancio al panorama agricolo italiano”.

Si tratta del primo passo di una partnership che potrebbe vedere futuri sviluppi: le due aziende stanno, infatti, valutando altri progetti che portino a valorizzare la filiera italiana e rappresentino una virtuosa collaborazione tra agricoltura e industria nel panorama italiano.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare