CLOSE
Home Tags BNP Paribas

Tag: BNP Paribas

Stanziati 20 milioni di euro per la transizione energetica di PAC 2000A Conad

BNL BNP Paribas ha finalizzato un’operazione di leasing del valore di 20 milioni di euro a favore di PAC 2000A, la cooperativa del Gruppo Conad con una rete di vendita che si estende in Umbria, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia: ciò permetterà di effettuare interventi di efficientamento finalizzati a ridurre i consumi energetici, i costi di gestione e le emissioni.

I punti vendita di PAC 2000A nelle cinque regioni di competenza e le piccole e medie aziende territoriali della cooperativa potranno avere un più agevole accesso al credito per effettuare interventi quali, a titolo di esempio, l’installazione di impianti fotovoltaici, la sostituzione di banchi frigo, dei corpi illuminanti o degli impianti di condizionamento. La banca, che ha operato per il tramite della propria Industry “Food, Beverage & Retail” del Large Corporate, ha messo a disposizione un plafond per finanziamenti leasing, che potrebbe crescere ulteriormente in considerazione del forte interesse finora registrato tra gli esercenti che hanno già presentato numerose richieste. L’operazione favorisce il perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile previsti dall’agenda ONU 2030 e si inquadra nel “Programma Sviluppo Eccellenze del Made in Italy” di BNL BNP Paribas, che ha come obiettivo sostenere le piccole e medie imprese italiane tramite accordi con grandi Capofiliera.

“Questa operazione è la dimostrazione del nostro impegno quotidiano e concreto per limitare l’impatto delle attività in tutti gli ambiti, dalla logistica al packaging, dai consumi energetici dei magazzini e dei punti vendita alla produzione di rifiuti. Per noi di Conad esiste un solo modo di fare business, ovvero farlo in modo sostenibile attraverso un insieme di azioni che si concretizzano nel programma “Sosteniamo il Futuro” e l’accordo con BNL BNP Paribas costituisce un passo importante per permettere ai nostri soci di perseguire questi obiettivi” commenta Francesco Cicognola, Direttore Generale di PAC 2000A Conad.

“Questo accordo ha visto coinvolte in modo sinergico tante professionalità in diversi settori della Banca e del Gruppo, al fine di offrire soluzioni integrate per i nostri grandi clienti e per le loro filiere. Rientra nella nostra strategia di vicinanza al territorio e al tessuto imprenditoriale, per supportare le aziende in un’ottica di crescita innovativa e sostenibile” aggiunge Mariaelena Gasparroni, Head of Corporate Banking di BNL BNP Paribas.

“Come BNL Leasing mettiamo a disposizione la nostra esperienza e il nostro know-how per essere vicini agli esercenti Conad nel loro percorso di transizione energetica. Per questo abbiamo costruito un’operazione finanziaria che, grazie al supporto di PAC 2000A, consente di poter finanziare i beni necessari con tutti i vantaggi del leasing, in tempi rapidi e a condizioni dedicate” conclude Antonio Schiavo, Direttore Generale di BNL Leasing.

Generazione Z: iperconnessa, ma – sorpresa! – amante dei negozi fisici

Foto di StockSnap da Pixabay

Rappresenta l’11% della popolazione italiana e sarà questa generazione a dar voce ai consumatori del futuro (e già anche un po’ del presente).

Si rivela digital, social, iperconnessa ma anche inclusiva, concreta e – alla faccia degli stereotipi – con una vita anche off-line.

Ecco alcune delle evidenze emerse dalla ricerca “Generazione Z: un futuro che guarda al passato” commissionata da BNP Paribas Cardif, e condotta dall’istituto di ricerca AstraRicerche. Un viaggio attraverso gli occhi dei 14-24enni, per indagare il loro rapporto con la sfera sociale, la tecnologia, l’informazione, le abitudini di consumo, la mobilità, il tempo libero, il lavoro e le aspettative sul futuro.

Valori

Una cosa è certa: non prevalgono le logiche virtuali. Sono piuttosto i valori autentici a contare veramente, quelli della famiglia e delle amicizie che, sorprendentemente, non sono quelle digitali, indicate solo dal 26%. Gli amici veri sono le persone che si frequentano durante il tempo libero (74%), i compagni di scuola o i colleghi di lavoro (58%) e solo in misura minore le persone conosciute sui social e poi frequentate nella vita reale (37%).

Le cose veramente importanti? Stare bene con se stessi (84%) e fisicamente (82%), e avere il supporto della famiglia (80%). Al contrario (e a sorpresa) la fama, il successo, l’essere leader o influencer contano davvero pochissimo. A conferma di questo dato, tra le priorità dei centellians risultano ancora una volta la famiglia (per il 56%), l’amore (47%) e la salute (42%), meno la scuola e il lavoro. I loro veri modelli di riferimento sono quelli tradizionali, come i genitori (55%) e gli amici (44%), mentre tra gli estranei, i personaggi dello spettacolo (35%) e gli sportivi (30%) superano di gran lunga i nuovi potenziali punti di riferimento come chef (19%), blogger (21%) e influencer (23%).

Pongono una grande attenzione verso la raccolta differenziata (66%) e sono attenti agli sprechi (60%), anche se mancano un po’ sul fronte della proattività, come nell’attività di volontariato (la pratica solo il 25%).

Device

In merito all’universo digitale i dati emersi confermano il pensiero diffuso, con gli smartphone che trionfano tra i device più utilizzati (93%) e irrinunciabili (87%), anche se non vengono sostituiti così di frequente, considerando che il 46% lo cambia solo se necessario. Unica vera alternativa allo smartphone è il laptop (per il 75%). Tra le app maggiormente utilizzate svettano quelle per vedere video (76%), ascoltare musica (67%) e fare acquisti (63%).

WhatsApp, in assoluto (89%), e Instagram (82%) sono, come previsto, i social più utilizzati e irrinunciabili, con Facebook che si ferma al 72% e Tik Tok che raggiunge il 10%.  Comunicano prevalentemente con le immagini (il 60% interagisce attraverso foto) che superano di gran lunga i video (6%).

Tempo libero

Nel tempo libero ascoltare musica è la prima grande passione dei giovanissimi (78%), che amano viverla anche in maniera esperienziale preferendo i concerti alla discoteca (solo il 31%). Seguono le serie e i film visti in tv o tramite altri devices (74%), e il tempo trascorso con gli amici, sia uscendo con loro (65%) sia chattando a distanza (65%). Il cinema resta un piacevole passatempo (49%), così come leggere un buon libro (45%).

Attività lavorativa

Il 32% già lavora, ma se più della metà si vede con un lavoro stabile e da dipendente, quasi tre su dieci si rivelano particolarmente intraprendenti, sognando un lavoro autonomo e dinamico (28%), come avviare una start-up o una carriera da freelance. Ma il dato “allarmante” è che solo il 57% pensa di restare nel Bel Paese, mentre il 30% si immagina in Europa e il 13% addirittura in un altro continente. Una vera fuga di cervelli.

Consumi

A sorpresa i negozi fisici (40%) vincono sugli acquisti on-line (34%), confermando l’importanza del fattore esperienziale anche negli acquisti. Ma in questo caso il genere conta, poiché le donne preferiscono in assoluto il negozio mentre gli uomini l’on-line. A livello generale si acquistano più beni fisici (79%) che servizi (54%).

Per gli acquisti si fanno consigliare da amici e familiari, forse perché i veri influencer del futuro sono loro anziché quelli della rete come probabilmente ci si sarebbe aspettati?

Curiosi di conoscere il mondo, viaggiare è per loro un’esperienza diffusa (per il 46%), mentre sul fronte mobilità, i giovani si spostano prevalentemente in auto (51%), a piedi (50%) e con i mezzi pubblici (37%), ma il mobility sharing è per il momento una realtà a cui sono poco interessati.

Isabella Fumagalli

“L’ascolto è il primo strumento che abbiamo per rispondere in maniera efficace ai cambiamenti sociali con soluzioni sempre più accessibili e orientate alle persone. Dopo Millenials e Over 65 ci interessava comprendere la Generazione Z che rappresenta il target del futuro – afferma Isabella Fumagalli, Head of Territory for Insurance in Italy di BNP Paribas Cardif – “Ci siamo trovati di fronte a dei giovanissimi nativi digitali concreti e con le idee chiare, dove il mondo virtuale è una ‘normalità’ che non soppianta i valori tradizionali, come la famiglia e gli amici, e quelli nuovi, come l’inclusione e la sostenibilità. La nostra sfida sarà di offrire loro prodotti innovativi e nuovi modelli di servizio in una logica digitale che tenga sempre conto della componente esperienziale e dell’impatto sociale positivo.”

Modalità della ricerca

“Generazione Z: un futuro che guarda al passato” è stata commissionata da BNP Paribas Cardif e condotta dall’istituto di ricerca AstraRicerche. La survey è stata realizzata nel mese di marzo 2019 e condotta su un campione della popolazione compresa tra 14 e 24 anni tramite 1.023 interviste con il metodo C.A.W.I. (Computer Aided Web Interviewing). Il campione è stato suddiviso per Genere – Donne (48%) e Uomini (52%), Età – 14-18 (45%) e 19-24 (55%) e Area geografica – Nord-Ovest (25%), Nord-Est (18%), Centro (23%), Sud (34%).

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare