CLOSE
Home Tags Calabria

Tag: Calabria

La Regione Calabria partecipa a Identità Golose 2023

La Calabria Straordinaria quest’anno parteciperà alla 18esima edizione di Identità Golose, vetrina importantissima per promuovere al target internazionale al quale l’evento di Milano si rivolge, l’importante paniere di produzioni agroalimentari locale ed attraverso di esso le esperienze e le emozioni di una terra identitaria e distintiva, inedita ed inesplorata.

Per l’evento di Milano, destinato ad un target internazionale e di qualità, appassionato di cucina ed enogastronomia d’autore, la Regione Calabria si avvarrà del contributo di uomini e donne, artigiani del gusto, pluripremiati chef e ambasciatori dei sapori della nostra cultura, apprezzata in tutto il mondo. Saranno loro a raccontare, attraverso ricette e degustazioni, l’incontro tra tradizione ed innovazione, binomio tra i punti di forza del brand Calabria.

Uno spazio emozionale, accogliente ed ospitale. È così che è stato pensato lo stand dedicato alla Calabria: una finestra aperta sulla bellezza della nostra biodiversità. La stessa cura è stata utilizzata per gli ingredienti che comporranno la dispensa: ingredienti ed icone dell’agroalimentare, prodotti certificati DOP e IGP e vini ad accompagnare la Calabria Straordinaria a tavola.

“La nostra terra – commenta l’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Galloci sarà, con orgoglio, forte delle sue eccellenze agroalimentari e del talento dei suoi figli, chef rinomati a livello internazionale ed ora anche ambasciatori delle ricchezze calabresi e simbolo della narrazione di valori e risorse che raccontano di una Calabria diversa dai soliti stereotipi, quella autentica e genuina che il mondo – proprio attraverso i prodotti di qualità e la buona tavola – sta dimostrando di apprezzare sempre più, conoscendone ed ammirandone ogni giorno di più anche la storia, le bellezze culturali, le nobili tradizioni”.

“Come già in occasione di Artigiano in Fiera – sottolinea dal canto suo l’Assessore regionale allo Sviluppo Economico, Rosario Varìci si muove sinergicamente per esaltare al meglio e presentare in maniera adeguata al mondo i veri punti di forza della Calabria, assi portanti di una crescita che segue le direttrici della valorizzazione di risorse e talenti tutti con radici rigorosamente calabresi, secondo un modello di sviluppo endogeno che rompe, anche idealmente, un vecchio schema di dipendenza da aiuti e fattori esterni, proponendone uno nuovo e diverso, sostenibile e possibile”.

Ogni giorno allo stand della Calabria si alterneranno tante degustazioni, curate da una decina di professionisti dell’alta gastronomia provenienti da tutta la regione.

SABATO 28 GENNAIO
Dalle ore 10,30 alle ore 12 la colazione sarà servita da Pino Lucanto dell’omonima Pasticceria di Crotone.

Sono due i turni del ristorante: uno dalle ore 12,30 alle 13,30; il secondo dalle 13,30 alle 14,30. Per la degustazione del menù si alterneranno ai fuochi Caterina Ceraudo del ristorante Dattilo di Strongoli (KR) e Antonio Biafora del ristorante Hyle di San Giovanni in Fiore (CS)

Dalle ore 14,45 alle ore 16 sarà protagonista dello stand Calabria Antonio Oliva di Pizzamore di Acri (CS); dalle ore 16,15 alle ore 17,30, il bartender Luca Angeli Four Seasons di Milano che presenterà il Vermut per Spirito Rurale con le tapas di Caterina Ceraudo

DOMENICA 29 GENNAIO
La colazione, dalle ore 10,30 alle ore 12 è con Antonio e Fiorella Staglianò della Pasticceria Morè di Soverato (CZ).

Per la seconda giornata di Identità Golose, per il momento Ristorante, dalle ore 12,30 alle ore 14,30, insieme a Caterina Ceraudo del ristorante Dattilo, ci sarà Luca Abbruzzino del ristorante Abbruzzino di Catanzaro.

Dalle ore 14,45 alle ore 16 lo spazio sarà tutto dello chef Roberto Davanzo di Bob Alchimia a spicchi di Montepaone (CZ). Alle 16,15 lo lascerà, poi al bartender Antonio Cristofaro di Brezza fish and chill di Soverato (CZ).

LUNEDÌ 30 GENNAIO
Il momento colazione è con Domenico Spadafora di Spadafora Dessert, Pavia (dalle 10.30/12.00).

Dalle ore 12,30 alle ore 14,30, invece, a curare il menù per la degustazione saranno lo chef Luca Abbruzzino e Luigi Lepore di Lamezia Terme (CZ).

Nel primissimo pomeriggio toccherà a Daniele Campana di Pizza in teglia 1990 di Corigliano-Rossano (CS) e dalle ore 16.15 alle 17.30 al bartender Gianfranco Cacciola Head Barman di Cipriani Belmond Hotel, di Venezia.

La cipolla rossa di Tropea a Identità Golose con chef Enzo Barbieri

«Promuovere attraverso la Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp l’immagine del territorio in cui viene coltivata e viene esportata in tutto il mondo è un impegno che continua a essere rinnovato» dichiara il Presidente Giuseppe Laria, annunciando la partecipazione del Consorzio di Tutela Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP alla 18esima edizione di Identità Golose, il congresso internazionale di cucina e pasticceria d’autore ospitato dal Mi.Co – Milano Congressi in programma da sabato 28 a lunedì 30 gennaio.

La dolcezza e croccantezza della Rossa di Tropea saranno raccontate al pubblico internazionale attraverso le ricette ed i piatti della memoria dell’agrichef Enzo Barbieri, tra gli ambasciatori della Calabria straordinaria a tavola.

Coppo calabrese, anelli di cipolla dorata, zafarani cruschi, le cipolizze scangiate (scottate) a rosetta; il propano: panino con cipolla dorata fritta con capocollo di maiale nero e Caciocavallo Silano; crema di cipolla dolce con peperoncino su pane di miglio; cipolla caramellata servita con tocchetti di formaggio e frittata di cipolla su medaglioni di pane di Tessano. Questa è la combinazione di piatti e ricette che saranno proposte agli ospiti che transiteranno davanti allo spazio emozionale del Consorzio. L’esperienza del gusto è garantita.

“La rivoluzione, il ritorno degli chef internazionali, gli spazi innovativi e le nuove aree tematiche – sottolinea Daniele Cipollina, direttore marketing del Consorzio – sono solo alcune delle novità in programma per la prossima edizione di Identità Milano. Un’edizione ricca di sorprese, curiosità e nuovi spunti di riflessione e dialogo che ci rende portavoce di un cambiamento positivo nell’ambito del settore enogastronomico”.

Panettone alla cipolla rossa di Tropea, ormai è realtà

Tutta la dolcezza della Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp unita alla genuinità dell’extravergine d’oliva biologico ottenuto dalla cultivar autoctona Ottobratica, al posto del burro, come forte e convinta scelta identitaria che, ribaltando cliché consolidatisi, rende l’impasto ancora più soffice e profumato.

“È la nuova esperienza del gusto che abbiamo voluto promuovere attraverso la rivisitazione della tradizionale ricetta del panettone, il dolce delle feste natalizie per antonomasia, che si presenta con un valore aggiunto in più: l’identità delle produzioni Made in Calabria”. A dichiararlo è Giuseppe Laria, Presidente del Consorzio Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP esprimendo soddisfazione per il successo ottenuto da questo esperimento gastronomico che ha tra gli obiettivi anche quello di sensibilizzare al consumo di prodotti regionali.

Il panettone La Tropea Experience è stato presentato nei giorni scorsi a Tropea, in occasione della cerimonia di accensione delle luminarie del Villaggio di Natale, alla presenza tra gli altri, del Sindaco Giovanni Macrì.

“Declinato ormai in tutte le sue sfumature, dal dolce al salato, nelle ricette tanto tradizionali quanto gourmet – aggiunge Daniele Cipollina, direttore marketing del Consorzio Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp – la Cipolla Rossa di Tropea, si conferma essere ingrediente principe della Dieta Mediterranea, capace di esportare fuori dai confini regionali l’identità calabrese”.

Il panettone è stato realizzato con la Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP e l’olio extravergine di oliva biologico dell’Azienda Agricola Frantoio Badia di Limbadi, in provincia di Vibo Valentia. Del peso di 5 kg è stato fatto degustare nel corso di una conferenza show diretta dalla conduttrice televisiva Anna Aloi.

Cipolla di Tropea: cresce la produzione dell’Oro Rosso di Calabria

Dolcissima, croccante e rossa, sono queste le caratteristiche che rendono tanto desiderata e appetibile la Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP, definita per le sue qualità ed i suoi benefici Oro Rosso di Calabria.

Si dice Cipolla di Tropea, eppure l’areale di produzione non è circoscritto al perimetro cittadino, ma si estende per chilometri e chilometri: da Nicotera a Fiumefreddo Bruzio, toccando le tre province di Vibo Valentia, Catanzaro e Cosenza. I territori in cui viene prodotta hanno in comune un microclima particolarmente stabile nel periodo invernale, senza sbalzi di temperatura, reso mite dalla vicinanza del mare e dai terreni freschi e limosi.

Dal 2008 al 2021 la produzione delle Cipolla Rossa Tropea IGP Calabria è aumentata del 900% raggiungendo i 300.000 quintali raccolti su un territorio complessivo di 690 ettari coltivati. Attualmente le aziende che hanno la certificazione IGP sono 123 e nel 2021 il fatturato alla produzione è stato vicino ai 18 milioni di euro, contribuendo in modo significativo al PIL della Regione. Nel 2022 l’export ha tenuto una quota del 20% della produzione complessiva e la Germania mantiene la leadership, seguita dalla Francia, dalla Svizzera, dall’Austria e dal Regno Unito.

 

Quality Food, la Cipolla di Tropea entra in 5 istituti alberghieri

Trasferire agli studenti degli istituti d’istruzione superiore alberghiero, agrario e professionale, aspiranti chef, operatori dell’accoglienza ed artigiani della terra e del gusto, le conoscenze sulla qualità agroalimentare, sulle proprietà dal punto di vista nutrizionale e sull’impiego che se ne può fare in cucina della Cipolla rossa di Tropea Calabria IGP, tra gli ingredienti principe della Dieta Mediterranea e alimento prezioso anche dal punto di vista salutistico: è questo l’obiettivo di Quality Food, progetto di educazione alimentare nelle scuole che toccherà ben 6 città calabresi.

È quanto fa sapere il Presidente del Consorzio della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP Giuseppe Laria sottolineando l’impegno che il sodalizio continua ad investire nella promozione e valorizzazione del prodotto e della filiera.

QUALITY FOOD, ITINERANTE NEI TERRITORI
Educazione alimentare, filiera, analisi sensoriale, tecniche di preparazione in cucina. Sono, questi, alcuni degli argomenti sui quali si focalizzeranno gli incontri. Le attività saranno coordinate da Luigi Quintieri, professore di cucina e Simone Saturnino, dottore in scienze agrarie e funzionario ARSAC che affiancheranno i docenti dei vari istituti, professori di cucina, alimentaristi e nutrizionisti.

L’attività prevista nelle scuole – aggiunge Daniele Cipollina, direttore marketing del Consorzio – camminerà di pari passo con degli educational tour nei territori, che rappresenteranno dei momenti di informazione e confronto sulla valorizzazione della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP.

Si parte giovedì 24 novembre dall’IPSEOA Enrico Gagliardi di Vibo Valentia per proseguire lunedì 28 con l’Alberghiero di Soverato.

L’educational tour farà, quindi, tappa lunedì 6 dicembre a Paola all’Istituto Professionale di Stato San Francesco di Paola; martedì 13 a Locri all’IPSSA; lunedì 19 all’IIS Rita Levi Montalcini di Botricello e mercoledì 21 dicembre all’IIS di Tropea.

COS’È QUALITY FOOD
È un progetto di educazione scolastica alimentare al fine di trasferire le conoscenze sulla qualità agroalimentare della Cipolla rossa di Tropea Calabria IGP e l’utilizzo in cucina. Gli insegnati degli Istituti potranno modulare le lezioni in base alle loro necessità e alla propria classe. I tecnici del Consorzio della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP saranno a disposizione, in presenza e a distanza, al fine di permettere agli insegnanti di implementare in classe efficaci attività di Educazione Alimentare al fine di trasferire le conoscenze sulla qualità agroalimentare del comparto enogastronomico e nello specifico della filiera produttiva della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP.

L’Interspar di Rende riapre con un nuovo look

Maiora annuncia una nuova riapertura nell’ambito del restyling della propria rete in Calabria: dopo un importante progetto di remodelling ha riaperto alla clientela l’Interspar di Rende (Cs), portando anche nel comune cosentino tutte le novità previste dal Format 35, il nuovo concept proposto da Despar Centro-Sud, in collaborazione con l’Università di Parma e con gli esperti in Store Design di Spar International.

Così come avvenuto per gli altri punti vendita, il progetto di restyling ha puntato la propria attenzione sulla sostenibilità, mediante l’installazione di impianti di illuminazione a Led e di impianti del freddo a CO2 che sfruttano una tecnologia di refrigerazione di ultima generazione, permettendo l’efficientamento energetico ed elevati standard di affidabilità e sicurezza.

All’interno del punto vendita (che si estende su 1.450 mq dedicati alla vendita) sono stati rinnovati tutti i reparti dei freschi a cominciare dalla Gastronomia che propone menù adatti a tutti i momenti della giornata: dalla colazione al pranzo, fino alla cena con soluzioni sfiziose, preparate dagli chef Despar, utilizzando i migliori ingredienti tipici e le ricette della tradizione.

Novità assoluta anche nel reparto Ortofrutta, che propone l’angolo Pronto Fresco, un apposito corner in cui poter acquistare frutta fresca già tagliata, estratti, minestroni e spremute pronti per la consumazione. Rinnovato anche il reparto Macelleria al cui interno è sempre disponibile una selezione di carni frollate, tagli pregiati e ricercati che grazie ad un naturale processo di maturazione risultano più morbidi, gustosi e gradevoli al palato.

Nell’Interspar è presente anche il reparto Pescheria, al cui interno è possibile acquistare anche piatti pronti e specialità ittiche. Per gli amanti del Sol Levante l’Interspar di Rende ha allestito un autentico angolo “Sushi” in cui sono disponibili le note e succulente specialità della cucina giapponese.

Completano l’assortimento un’area ristoro, dove poter consumare prelibate pietanze, una fornitissima Enoteca con cantinetta refrigerata che ospita le migliori etichette e, infine, lo Spazio Festa, un intero reparto con tutto l’occorrente per celebrare ogni evento nel comfort della propria casa e soluzioni per decorare coloratissime feste di compleanno così come cene ricercate.

«La Calabria si conferma un presidio strategico per la nostra rete – spiega Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Despar Centro-Sud – che sta puntando su una crescita di servizi, assortimento e qualità nei propri punti vendita. Anche a Rende i nostri clienti potranno usufruire di tutte le novità offerte dal nostro Format 35, garanzia di affidabilità e ampia scelta per i consumatori».

Interspar, ufficializzate le riaperture a Matera e Paola

Continua a svilupparsi il progetto di restyling della rete per Despar Centro-Sud, che ha appena ufficializzato le riaperture di due Interspar in Calabria e in Basilicata, rispettivamente a Paola in provincia di Cosenza e Matera. Le due strutture (1.400 i mq destinati alla vendita nell’Interspar di Paola e 1.465 in quello di Matera) sono reduci da importanti progetti di remodelling, che hanno consegnato alla clientela tutte le novità del “Format 35”: il concept proposto da Despar Centro-Sud, in collaborazione con l’Università di Parma e con gli esperti in Store Design di Spar International.

Entrambe le strutture sono state progettate per favorire una migliore esperienza d’acquisto, attraverso l’ampliamento degli assortimenti, il rinnovamento delle aree tematiche e l’introduzione di numerosi servizi che garantiscono la giusta soluzione per ogni occasione di consumo.

Il progetto di restyling non ha trascurato l’attenzione alla sostenibilità, mediante l’installazione di impianti di illuminazione a Led e di impianti del freddo a CO2 che sfruttano una tecnologia di refrigerazione di ultima generazione, permettendo l’efficientamento energetico ed elevati standard di affidabilità e sicurezza.

Rinnovati tutti i reparti dei freschi a cominciare dall’Ortofrutta e dalla Gastronomia che propone menù adatti a tutti i momenti della giornata: dalla colazione al pranzo, fino alla cena con soluzioni sfiziose, preparate dagli chef Despar, utilizzando i migliori ingredienti tipici e le ricette della tradizione. Pietanze prelibate da poter consumare in un’area ristoro riservata all’interno dei punti vendita.

Ridisegnati anche i reparti Panetteria, con la possibilità (nell’Interspar di Matera) di acquistare ogni giorno pane prodotto dal personale Despar, all’interno di un laboratorio dedicato. I prodotti sono il frutto di un’attenta selezione di ingredienti e di materie prime, nonché di un accurato processo di panificazione a lunga lievitazione, fino a 48 ore.

Nei rinnovati Interspar sono presenti anche i reparti di Pescheria, al cui interno è possibile acquistare piatti pronti e specialità ittiche. La novità assoluta, a Matera, è rappresentata da un angolo “Sushi” in cui sono disponibili le note e succulente specialità della cucina giapponese. Tra i reparti ristrutturati e rinnovati c’è anche la Macelleria al cui interno è sempre disponibile una selezione di tagli prelibati e certificati, oltre ad una vasta gamma di preparati di carne.

Non manca in entrambi gli Interspar una fornitissima Enoteca con cantinetta refrigerata che ospita le migliori etichette e, infine, lo Spazio Festa, un intero reparto con tutto l’occorrente per celebrare ogni evento nel comfort della propria casa e soluzioni per decorare coloratissime feste di compleanno così come cene ricercate.

«Anche a Paola e Matera abbiamo portato tutte le novità del nostro nuovo format – spiega Pippo Cannillo, presidente e Amministratore Delegato di Maiora – con l’obiettivo di offrire ai consumatori tutti i servizi e l’incremento della nostra offerta. Proseguiremo il progetto di riammodernamento e di crescita della nostra rete nei prossimi mesi con due nuove aperture in Puglia e altre importanti ristrutturazioni di punti vendita già esistenti».

Consorzio di Tutela Cipolla Rossa di Tropea IGP, dalla Calabria al mondo

Il merito è dei fenici e, successivamente, degli antichi greci. Secondo alcune fonti storiche furono loro a introdurre la coltivazione della cipolla nel bacino del Mediterraneo e in particolare in Calabria. Sono dunque antichissime le origini di una delle eccellenze che hanno reso inimitabile la gastronomia italiana: la Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP.

Oggi a custodire questo patrimonio è il Consorzio di Tutela Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP, che sarà presente al Macfrut 2022 (Rimini 4-6 maggio 2022, padiglione Hall -B5-D5 Stand 7).

Nato nel 2008, il Consorzio ha l’obiettivo di far conoscere, promuovere e valorizzare un prodotto di altissima qualità, garantito dal marchio IGP, che ancora oggi viene lavorato esclusivamente con tecniche manuali. E i risultati di questo impegno sono evidenti: dal 2008 al 2021, la produzione della Cipolla Rossa Tropea IGP Calabria è aumentata del 30%, raggiungendo i 300.000 quintali raccolti su un territorio complessivo di 690 ettari coltivati. Attualmente le aziende che possono vantare la certificazione IGP sono 123 e nel 2021 il fatturato alla produzione si è attestato vicino ai 18 milioni di euro, contribuendo in modo significativo al Prodotto interno lordo della Regione.

Ma la produzione della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP rappresenta un’importante risorsa non solo in termini economici, visto lo stretto legame con il territorio e le importanti ricadute sociali. Basti pensare che la manodopera impiegata supera le 5.000 unità e per il 70% si tratta di addetti di provenienza locale.

Un’eccellenza che dalla Calabria si è fatta strada nei principali mercati internazionali. Quest’anno l’export ha assorbito una quota pari al 20% della produzione complessiva, confermando così i buoni risultati conseguiti nel recente passato. I più ghiotti di Cipolla Rossa di Tropea, dopo noi italiani? I tedeschi. È infatti la Germania ad aggiudicarsi la leadership in termini di acquisti, seguita dalla Francia, dalla Svizzera, dall’Austria e dal Regno Unito. Nel contempo, è in forte crescita la richiesta proveniente dagli Stati Uniti di prodotti trasformati. Dalla Calabria al mondo, grazie all’intraprendenza commerciale delle aziende produttrici e all’attività di promozione e valorizzazione condotta dal Consorzio.

Interspar, riaperture a Lamezia Terme e Bovalino

Prosegue il progetto di riammodernamento della rete per Despar Centro-Sud che annuncia la riapertura in Calabria degli Interspar di Lamezia Terme (Cz) e Bovalino (Rc), rafforzando ulteriormente il proprio presidio regionale (85 i punti vendita, tra diretti e indiretti).

Le due strutture (2.200 i mq destinati alla vendita nell’Interspar di Lamezia Terme e 1.500 in quello di Bovalino) sono reduci da importanti progetti di restyling che hanno consegnato alla clientela tutte le novità del “Format 35”: il concept proposto nel 2020 da Despar Centro-Sud, in collaborazione con l’Università di Parma e gli esperti in Store Design di Spar International. Entrambe le strutture sono state progettate per favorire una migliore esperienza d’acquisto, attraverso l’ampliamento degli assortimenti, il rinnovamento delle aree tematiche e l’introduzione di numerosi servizi che garantiscono la giusta soluzione per ogni occasione di consumo.

Il progetto di restyling non ha trascurato l’attenzione alla sostenibilità, mediante l’installazione di impianti di illuminazione a Led e di impianti del freddo a CO2 che sfruttano una tecnologia di refrigerazione di ultima generazione, permettendo l’efficientamento energetico ed elevati standard di affidabilità e sicurezza. Rinnovati tutti i reparti dei freschi a cominciare dall’Ortofrutta e dalla Gastronomia che propone menù adatti a tutti i momenti della giornata: dalla colazione al pranzo, fino alla cena con soluzioni sfiziose, preparate dagli chef Despar, utilizzando i migliori ingredienti tipici e le ricette della tradizione da poter consumare in un’area ristoro riservata all’interno dei punti vendita.

Ridisegnati anche i reparti Panetteria, con la possibilità (nell’Interspar a Lamezia Terme) di acquistare ogni giorno pane prodotto dal personale Despar all’interno di un laboratorio dedicato, frutto di un’attenta selezione di ingredienti e materie prime, e un accurato processo di panificazione a lunga lievitazione fino a 48 ore. Nei rinnovati Interspar sono presenti anche i reparti di Pescheria, al cui interno è possibile acquistare piatti pronti e specialità ittiche. Novità assoluta a Lamezia Terme, rappresentata da un angolo “Sushi” in cui sono disponibili le note e succulente specialità della cucina giapponese.

Tra i reparti ristrutturati e rinnovati c’è anche la Macelleria al cui interno è sempre disponibile una selezione di tagli prelibati e certificati, oltre a una vasta gamma di preparati di carne. Non manca in entrambi gli Interspar una fornitissima Enoteca con cantinetta refrigerata che ospita le migliori etichette e, infine, lo Spazio Festa, un intero reparto con tutto l’occorrente per celebrare ogni evento nel comfort della propria casa e soluzioni per decorare coloratissime feste di compleanno così come cene ricercate.

«Siamo orgogliosi di aver completato queste due importanti ristrutturazioni – ha spiegato Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Despar Centro-Sud – che permetteranno ai consumatori di poter usufruire dei nostri nuovissimi servizi e di un notevole miglioramento dell’offerta disponibile per tutte le esigenze. Riammodernare la nostra rete in Calabria è uno degli obiettivi più importanti del 2022, che ci consentirà di incrementare la presenza e la qualità dell’insegna nella Regione».

Despar riapre a Rossano nel segno di sostenibilità e innovazione

Prosegue il piano di sviluppo, riammodernamento e restyling della rete Despar Centro-Sud in Calabria, finalizzata ad offrire alla clientela nuovi format, maggiori servizi e un rinnovato layout nei punti vendita della regione.

In quest’ottica è stata salutata con entusiasmo la riapertura, a Rossano (Cs), dello storico punto vendita Despar (in Via Cicerone 11), reduce da un importante lavoro di restyling. 380 i metri quadri riservati alla vendita, all’interno dei quali trovano spazio i rinnovati reparti dedicati ai freschi, come l’ortofrutta, salumeria e macelleria.

Il processo di riammodernamento del format passa attraverso una spiccata attenzione alla sostenibilità, mediante l’installazione di impianti del freddo a CO2 che sfruttano una tecnologia di refrigerazione di ultima generazione, permettendo l’efficientamento energetico ed elevati standard di affidabilità e sicurezza. Completano l’accurato progetto di restyling i nuovi impianti di illuminazione a Led.

«Il progressivo riammodernamento della rete – ha spiegato Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Despar Centro-Sud – che passa anche dalla rivalutazione di importanti e storici punti vendita, ci sta consentendo di portare avanti la nostra idea di supermercato del futuro che comprende un’esperienza di acquisto completa, sostenibile e attenta alle esigenze di tutti i clienti. Non solo, dunque, l’offerta di prodotti di prima qualità ma anche un servizio eccellente».

Il piano di riammodernamento della rete calabrese proseguirà nei prossimi due mesi con le riaperture di due Interspar, rispettivamente a Lamezia Terme (Cz) e Bovalino (Rc).

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare