CLOSE
Home Tags Callipo

Tag: Callipo

Callipo sbarca a Milano con il suo format monomarca

Cominciamo dai numeri: 110 anni, 7 aziende, 4 negozi, 200 referenze. Come a dire che oltre il tonno – che resta il cuore e il punto di forza di Callipo – c’è di più. A dimostrarlo è l’apertura a Milano, in via Marghera n. 2, del flagship store Callipo 1913. Una tappa importante per il gruppo calabrese, che il prossimo gennaio compie appunto 110 anni.

Dopo l’esordio a Cosenza nel 2017, seguito da Reggio Calabria (2019) e Roma (2021), il format monomarca sbarca in un quartiere commerciale del capoluogo lombardo, compreso tra piazza Wagner a piazza De Angeli. Il negozio ha una superficie di 65 metri quadri, che ospitano l’ormai vasto assortimento del gruppo, fatto di oltre 200 prodotti. A partire ovviamente dalle conserve ittiche, che hanno dato notorietà all’azienda, ma a cui nel tempo si è aggiunto il brand Callipo Dalla Nostra Terra, con confetture, composte, miele, taralli, la nuova linea di pasta artigianale, conserve di pomodoro. Non poteva mancare Callipo Gelateria, differenziazione operata già da tempo, con i tradizionali tartufi di Pizzo.

A Milano i clienti troveranno anche salumi a marchio Callipo e una trentina di referenze di altre aziende: liquori, vini, birre artigianali, prodotti tipici, tutti rigorosamente calabresi. L’inaugurazione a Milano rientra nel progetto di sviluppo del canale retail: “Vogliamo portare il brand Callipo nelle principali città italiane – spiega Giacinto Callipoe Milano, come capitale commerciale, era una delle nostre priorità. Con Callipo 1913 facciamo entrare i clienti nel nostro mondo, nella nostra storia, nella tradizione che tramandiamo da 5 generazioni, nella passione che mettiamo per le cose buone e di qualità. Il nostro obiettivo è di ricreare il negozio ‘sotto casa’ riscoprendo il piacere di fare gli acquisti di prossimità, dove si viene accolti con familiarità, i prodotti vengono raccontati e diventano ambasciatori delle eccellenze del territorio che rappresentano, nel nostro caso la Calabria”.

Realizzato in collaborazione tra lo Studio Leonori Architetti, l’Area Tecnica e l’Area Marketing del gruppo, lo store Callipo 1913 è uno spazio eclettico e dal design moderno. Da segnalare le opere d’arte di Stefano Pilato di www.artpescefresco.com con alcuni pezzi della collezione “Pesci” realizzati con materiali di recupero. L’anima sostenibile emerge anche negli arredi realizzati con il recupero del legno delle Briccole di Venezia, pali di rovere che nei canali lagunari sono utilizzati per segnalare le vie d’acqua e le maree alle imbarcazioni.

E visto che siamo partiti dai numeri, concludiamo con l’ultimo che manca all’appello: il Gruppo Callipo è costituito da 7 aziende che occupano complessivamente circa 500 addetti (Callipo Group Srl, Giacinto Callipo Conserve Alimentari Srl, Popilia Srl, Callipo Gelateria Srl, Callipo Agricoltura soc. agricola a resp. limitata, Callipo Sport Srl, Callipo Turismo Srl). L’azienda è guidata dal Cavaliere del Lavoro Filippo Callipo, affiancato dai figli Giacinto e Filippo Maria che rappresentano la quinta generazione della famiglia.

Callipo premia i collaboratori

Per l’ottavo anno consecutivo il Gruppo Callipo riconosce ai propri collaboratori un premio di produzione di 800€ per condividere le performance positive ottenute nel 2021 e quest’anno aggiunge anche un ulteriore benefit, buoni benzina del valore di 200€, per essere vicini ai 497 lavoratori in un momento storico di rincari e spese elevate. Ha già provveduto, inoltre, a stipulare l’accordo aziendale relativo al premio di produttività per l’anno 2022.

I consumatori premiano Callipo scegliendo la qualità dei suoi prodotti e l’azienda è vicina ai propri collaboratori per ringraziarli dei sacrifici, dell’impegno profuso e del grande senso di responsabilità dimostrati soprattutto negli ultimi due anni, restituendo loro un riconoscimento sotto forma di welfare aziendale.

“Sono stati due anni difficili a causa della pandemia ed ora bisogna fronteggiare un’ulteriore crisi economica dovuta al conflitto in Ucraina che ha portato, in breve tempo, a rialzi dei prezzi delle materie prime, caro energia e carburante con conseguenze sulla logistica, su tutta l’industria alimentare ma anche sul potere d’acquisto delle famiglie. I rincari ci colpiscono come azienda e allo stesso modo incidono in proporzione sui bilanci familiari dei nostri collaboratori. E’ nostro dovere tenerne conto“, commenta Pippo Callipo, Amministratore Unico della Callipo Group.

Uno sforzo economico importante per l’azienda calabrese che, anche in questo momento di grande incertezza, riconferma la centralità delle persone per raggiungere risultati positivi anno dopo anno. “La nostra visione d’impresa si fonda proprio sul ruolo centrale che occupano i nostri collaboratori, artefici e ambasciatori della “qualità” Callipo. Siamo una grande famiglia, molti dei nostri collaboratori hanno raggiunto il traguardo dei 25 anni di servizio, noi siamo al loro fianco anche in questa situazione di ulteriore difficoltà. Ci tocca affrontare una nuova sfida, nuovi sacrifici ma siamo pronti ad impegnarci come sempre al massimo per continuare a porci nuovi obiettivi e traguardi, per far arrivare i nostri prodotti sulle tavole dei nostri clienti mantenendo inalterati gli standard qualitativi che ci accompagnano da 109 anni”, conclude Giacinto Callipo, quinta generazione della famiglia.

L’attenzione verso i lavoratori non si limita solo a questo riconoscimento, l’azienda guidata dalla famiglia Callipo ha sviluppato negli anni un’efficiente politica di welfare che mira a migliorare la qualità della vita dei collaboratori ma anche a creare valore educativo, culturale e sociale sul territorio.

Oltre al premio di produttività sono numerosi i benefit già attivati e consolidati: bonus asilo e nido per aiutare le famiglie a migliorare il work-life balance; la possibilità di far frequentare gratuitamente ai figli dei collaboratori i corsi di pallavolo organizzati dalla Callipo Sport per sostenere il diritto allo sport tra i più giovani; l’assistenza sanitaria mediante convenzioni mediche; momenti conviviali; formazione; convenzioni e prestiti aziendali agevolati; servizio di ascolto e consulenza a sostegno dei lavoratori.

Callipo:  primo semestre in crescita con + 12,5%

Continua il trend positivo dell’azienda produttrice di conserve ittiche di qualità che chiude il primo semestre in crescita e guarda ai prossimi mesi con ottimismo e nuovi progetti. 

 

Callipo, azienda calabrese con una storia di 108 anni nelle conserve ittiche di qualità, ha registrato – al 30 giugno 2021- un fatturato pari a € 37.438.168 in crescita del 12,5% rispetto allo stesso periodo del 2020. Un risultato che conferma il trend positivo che l’azienda segue in modo costante, anno dopo anno, chiudendo con il segno + anche il 2020 con un fatturato di  € 67.409.064 in aumento del 7,6% rispetto al 2019.

Performance importanti frutto di una strategia di sviluppo mirata alla diversificazione sia dei canali di vendita che dei prodotti e nel 2020 si è scelto di puntare ulteriormente in questa direzione ampliando l’offerta anche a referenze che esulano dal core business del mondo ittico con i brand Callipo Dalla Nostra Terra e Callipo 1913.  I prodotti “best seller” nel primo semestre 2021 rimangono le conserve ittiche con i classici Filetti di Tonno in olio di oliva in vaso di vetro da 170gr e le “scatolette” di tonno in olio di oliva nel formato 80gr x3, comfort food per eccellenza anche durante il lockdown.

Risultati importanti arrivano anche dall’e-commerce shop.callipo.com che dopo aver triplicato il fatturato nel 2020, rispetto al 2019, continua a dare soddisfazione anche nel 2021.

L’incremento nel primo semestre non riguarda solo il mercato interno ma anche l’export che vale per il 10% del fatturato globale e supera € 3.700.000 in crescita del 16,5% grazie all’ingresso in nuovi mercati come il Marocco e al consolidamento di altri quali USA, Canada, Svizzera, Germania, che ha registrato un forte sviluppo nel canale del Food Service.

“Affrontiamo anche il secondo semestre del 2021 con ottimismo”, commenta Giacinto Callipo, V generazione della famiglia, “forti del trend positivo già registrato nei primi mesi. Entro fine anno contiamo di inaugurare il nuovo magazzino a San Pietro, a 15 km dallo stabilimento di produzione. Si tratta di un investimento di oltre 5 milioni di euro che ci consentirà di avere una capacità di stoccaggio per i prodotti finiti doppia rispetto all’attuale e, contestualmente, ci permetterà di poter ampliare il reparto confezionamento utilizzando l’area finora adibita a magazzino presso lo stabilimento di Maierato. Con questo terzo magazzino il processo di produzione sarà dislocato su 3 siti: il magazzino della materia prima tonno nell’Area Portuale di Gioia Tauro, la lavorazione nello stabilimento di Maierato, il magazzino dei prodotti finiti a Lamezia Terme (CZ) – Zona Industriale San Pietro.

Una conferma del successo aziendale arriva anche dalla classifica “Imprese top 2021” che vede Callipo inserita tra le migliori aziende alimentari che trainano il made in Italy

 

 

Gelateria Callipo si presenta con un nuova veste e lancia il Tartufo al pistacchio

Gelateria Callipo, nasce nel 2008 dall’esperienza della famiglia Callipo, con una mission ben precisa: diffondere la cultura gelatiera di Pizzo di Calabria.

Oggi, a 10 anni dal suo esordio, l’azienda si presenta con una veste tutta nuova ma con la qualità di sempre.

L’operazione di rebranding è stata avviata nel 2017 con il restyling del logo e con la nuova brand image, caratterizzata dalle tipiche maioliche che enfatizzano lo stile mediterraneo e l’italianità,  e si completa con i nuovi packaging sviluppati su tutte le linee di prodotto e un sito completamente rinnovato, dinamico e accattivante dove trovare tutto il fresco mondo di casa Callipo. (http://www.gelateriacallipo.com).

La nuova veste grafica premium nasce per dare maggiore riconoscibilità ai prodotti dell’azienda calabrese e per comunicare in modo efficace le caratteristiche distintive delle referenze che costituiscono la linea Creme Pregiate.  

La classica vaschetta è, infatti, sostituita dalla coppa da 310gr. Il Visual ideato per il nuovo packaging  mette in evidenza l’ingrediente principale della referenza, mentre la scelta cromatica del nero evidenzia lo stile  elegante del prodotto «gourmand»,  un gelato raffinato, abbinato ad insoliti gusti dal sapore mediterraneo. Il codice colore nella parte inferiore del pack, diverso per ogni gusto identifica le 4 referenze: Cioccolato variegato al Rhum con Torrone di Calabria, Noce con Fichi di Calabria, Pistacchio, Ricotta con Pere e gocce di Cioccolato.

La linea dei Tartufi

Tra le novità anche una nuova referenza per la linea dei Tartufi con la versione al Pistacchio, un gelato ricoperto con scaglie di cioccolato bianco e con cuore fluido al pistacchio. Il tartufo al pistacchio è realizzato con latte fresco italiano e il 20% di pasta di pistacchio. Il gusto al Pistacchio completa la gamma Tartufo di Pizzo, tipico prodotto della tradizione gelateria di Pizzo di Calabria caratterizzato dal cuore fluido all’interno,  disponibile anche nei gusti Nocciola e Cioccolato, Caffè e Panna, Limoncello.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare